Io sto semplicemente trovando ridicolo il tuo attacco al privato, che porti praticamente ogni giorno su questa discussione, e i tuoi continui attacchi a chi possiede imprese private: ti ho dato tante volte ragione, basta prendere i messaggi, ma quando parti con la filippica sul privato e sulla socializzazione, facendo credere che tutti quelli che hanno studiato un minimo di economia debbano pensarla così, mi "parte l'embolo". A sentirti parlate chiunque possiede un capitale è un turbocapitalista cosa che, se hai studiato economia lo sai, è ben lontana dalla realtà. E sì, la nazionalizzazione totale è un fallimento in un regime sociale e politico come il nostro, e la storia lo insegna. Se poi crei una dittatura marxista puoi andare di nazionalizzazione selvaggia quanto vuoi, ma poi i paesi capitalisti ti superano e devi cedere qualcosa. Proponi soluzioni troppo facili al problema dei salari e della distribuzione della richezza, che mal si addicono a chi ne sa
Quindi, quanto meno ti è effettivamente partito l'embolo.
Ora, per favore, mi indichi dove ho mai detto che tutti i laureati in economia la pensano come me riguardo alla socializzazione dei mezzi di produzione? Così, giusto per chiarezza, eh, perché a me non sembra di aver mai detto qualcosa del genere.
Infine, la socializzazione dei mezzi di produzione è certo un fallimento per chi si vede espropriato, non è nell'interesse del capitalista essere espropriato, te l'ho detto anche prima. Magari, però, potrebbe essere negli interessi dei lavoratori. Tu, da imprenditore, dici no, giustamente. Un lavoratore, invece, potrebbe valutare positivamente la garanzia di percepire un salario sempre e comunque potendo disporre di tanti altri servizi pubblici gratuitamente.
Valutazioni che differiscono proprio perché differiscono le condizioni.
D'altra parte, il tuo embolo saltato sulla questione salari "Quanto devo pagare un salario? Quanto sta bene a te? " indica che, evidentemente, non hai troppo interesse a pagare salari molto superiori rispetto a quanto previsto dai contratti.
Ora. Come ti dicevo in passato, non sono un politico quindi non me ne frega un cazzo di convincerti. L'unica cosa che mi piacerebbe è che tu mi indicassi, come ti chiedevo prima, dove ho detto che tutti i laureati in economia la pensano come me riguardo alla socializzazione dei mezzi di produzione.