Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Se l'uscita dall'euro non venisse preparata in segreto ma fatta alla luce del sole (magari posta addirittura come punto centrale della campagna elettorale) che conseguenze ci sarebbero ?
Grecia

 
Se l'uscita dall'euro non venisse preparata in segreto ma fatta alla luce del sole (magari posta addirittura come punto centrale della campagna elettorale) che conseguenze ci sarebbero ?
I greci hanno fatto un referendum consultivo per votare contro le disposizioni della Troika (in cui hanno vinto quelli contrari) e abbiamo visto tutti cosa è successo

 
46110190_656756768052519_1975130935443587072_n.jpg


:rickds:

 
Ieri, chiacchierata con una persona che conosco, sebbene assunta con contratti temporanei da 4 mesi qua e 8 mesi là con intervalli di anche 3 mesi di disoccupazione, sembra gradire la situaizone: "per fare ripartire l'occupazione, occorre diminuire il costo del lavoro". 

Rispondo, stufo delle solite cazzate: "Ci tieni così tanto a prendere uno stipendio più basso? Ma ce la faresti a vivere con 400 euro?"

Morale della favola, il costo del lavoro (ossia i salari) da diminuire sono quelli degli altri, non il suo che, anzi, va aumentato con assunzione a tempo indeterminato. 

???

Ripeto quanto già detto a beneficio di qualche utente potenzialmente, diciamo, distratto: se racconto "storie di vita vissuta" è unicamente per ridere e non per dimostrare qualcosa.

 
Ieri, chiacchierata con una persona che conosco, sebbene assunta con contratti temporanei da 4 mesi qua e 8 mesi là con intervalli di anche 3 mesi di disoccupazione, sembra gradire la situaizone: "per fare ripartire l'occupazione, occorre diminuire il costo del lavoro". 

Rispondo, stufo delle solite cazzate: "Ci tieni così tanto a prendere uno stipendio più basso? Ma ce la faresti a vivere con 400 euro?"

Morale della favola, il costo del lavoro (ossia i salari) da diminuire sono quelli degli altri, non il suo che, anzi, va aumentato con assunzione a tempo indeterminato. 

???

Ripeto quanto già detto a beneficio di qualche utente potenzialmente, diciamo, distratto: se racconto "storie di vita vissuta" è unicamente per ridere e non per dimostrare qualcosa.
Io gli avrei fornito gratuitamente qualche schiaffo per ribadire il concetto  :rickds:  

 
Ieri, chiacchierata con una persona che conosco, sebbene assunta con contratti temporanei da 4 mesi qua e 8 mesi là con intervalli di anche 3 mesi di disoccupazione, sembra gradire la situaizone: "per fare ripartire l'occupazione, occorre diminuire il costo del lavoro". 

Rispondo, stufo delle solite cazzate: "Ci tieni così tanto a prendere uno stipendio più basso? Ma ce la faresti a vivere con 400 euro?"

Morale della favola, il costo del lavoro (ossia i salari) da diminuire sono quelli degli altri, non il suo che, anzi, va aumentato con assunzione a tempo indeterminato. 

???

Ripeto quanto già detto a beneficio di qualche utente potenzialmente, diciamo, distratto: se racconto "storie di vita vissuta" è unicamente per ridere e non per dimostrare qualcosa.


Io gli avrei fornito gratuitamente qualche schiaffo per ribadire il concetto  :rickds:  
Avrei voluto vedere tutta la scena, schiaffi compresi...

Io invece stamattina minscontro con un ragazzo cinese, che al mio scuotere la testa per un paio di affermazioni di Salvini mi chiede "Scommetto che tu non voti destra"

Ho gentilmente risposto che non è questione di votare, ma semplicemente buon senso..
La credenza politica non vuol dire essere pecoroni e seguire tutto quello che si viene detto... 

Sta di fatto che per lui o sono di destra o di sinistra...in pratica un pensiero/opinione mia non posso averla...

:solo:

 
Perchè si parla di uscita dal circolo europeo?

mi son perso qualcosa in questi giorni?

 
TrainXIII ha detto:
Avrei voluto vedere tutta la scena, schiaffi compresi...

Io invece stamattina minscontro con un ragazzo cinese, che al mio scuotere la testa per un paio di affermazioni di Salvini mi chiede "Scommetto che tu non voti destra"

Ho gentilmente risposto che non è questione di votare, ma semplicemente buon senso..
La credenza politica non vuol dire essere pecoroni e seguire tutto quello che si viene detto... 

Sta di fatto che per lui o sono di destra o di sinistra...in pratica un pensiero/opinione mia non posso averla...

:solo: 
Ritenersi al di fuori dei concetti di destra o sinistra sarebbe l'equivalente di non avere un'identita' sessuale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Juncker va in giro con due scarpe diverse :sard:





Colpa della sciatica :trollface:

 
Alesina e Giavazzi, oggi, sul corriere, firmano un articolo intitolato "Il liberismo che serve ai deboli". Una trollata di dimensioni colossali che, tuttavia, quei due cialtroni hanno avuto la possibilità di scrivere. 

Ormai siamo in una situazione dice il MinCulPop avrebbe più dignità e porte.

 
Alesina e Giavazzi, oggi, sul corriere, firmano un articolo intitolato "Il liberismo che serve ai deboli". Una trollata di dimensioni colossali che, tuttavia, quei due cialtroni hanno avuto la possibilità di scrivere. 

Ormai siamo in una situazione dice il MinCulPop avrebbe più dignità e porte.
Il liberismo che serve ai deboli, bisogna perlomeno ammettere che si tratta comunque di un ossimoro alquanto bello e pregiato!

 
Il liberismo che serve ai deboli, bisogna perlomeno ammettere che si tratta comunque di un ossimoro alquanto bello e pregiato!
In realtà, la piena cosa che ho pensato è "l'unico liberismo che serve ai deboli è nessuno" ???

Peccato che molto deboli lo vogliano...

 
Alesina e Giavazzi, oggi, sul corriere, firmano un articolo intitolato "Il liberismo che serve ai deboli". Una trollata di dimensioni colossali che, tuttavia, quei due cialtroni hanno avuto la possibilità di scrivere. 

Ormai siamo in una situazione dice il MinCulPop avrebbe più dignità e porte.
Vabbè, il magico duo è incommentabile come al solito, in fondo sono gli stessi che hanno scritto questa perla...  :asd:

41F7DHKkzLL._SX325_BO1,204,203,200_.jpg


Per curiosità sono andato a controllare le recensioni su Amazon: ci sono certe perle che danno effettivamente l'idea - come dice Cart  - che ad alcuni piaccia molto vedere le proprie condizioni di vita peggiorare:

in pagine dense di dati e ricostruzioni storiche i due autori riescono a portare alla luce una verità da molti disconosciuta: il pensiero liberale non è mai stato pensiero conservatore e reazionario ma un pensiero fondato sulla libertà (contro l'oppressione), sulla scelta di coscienza (contro l'imposizione), sulla meritocrazia (contro il burocraticismo baronale e corporativo). Di certo il liberismo è di sinistra perché il riformismo - il pensiero tipico della sinistra democratica - è liberale.
Un libro chiarissimo e di agevole lettura per tutti, con una tesi difficilmente confutabile: il liberismo è ormai la sola vera strada che resta all'Italia per far ripartire l'economia, e farla ripartire dando uguali chance di lavoro e di successo a tutti i cittadini, evitando che si formino nuovi monopoli, oligopoli, gruppi privilegiati, e magari contrastando quelli già esistenti (che sono molti). Occorre liberare l'Italia da migliaia di leggi ferraginose, da mille centri burocratici, dalla spaventosa oppressione fiscale, che impediscono di creare una società giusta ed equa, dove chi ha voglia di lavorare abbia lo spazio per realizzare se stesso, in una "gara" aperta e trasparente tra tutti.

 
Ultima modifica:
La retorica dei lacci e lacciuoli che imbrigliano l'economia è eccezionale, chi l'ha inventata è un genio della comunicazione. 

È semplice, chiara, addirittura banale e può essere ripetuta praticamente da chiunque, per quanto inesperto di economia. E non esiste argomento che si possa portare per confutare quella idiozia perché l'inesperto, convinto come è della bontà della stronzata che gli hanno propalato, troverà sempre un "eh ma" da rispondere. 

È esattamente come "il debito sulle spalle dei nostri figli".

Davvero, geniali.

 
Vabé... se l'austerità è espansiva, il liberismo è di sinistra.

Un giorno parleranno anche dell'ordoliberismo.

giphy.gif


 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabé... se l'austerità è espansiva, il liberismo è di sinistra.

Un giorno parleranno anche dell'ordoliberismo.

In realtà, giriamo in torniamo alla cosa però dovremmo semplicemente ammettere che il problema è il capitalismo: i capitalisti hanno fatto, fanno e finché esistono faranno lotta di classe e tutte le stronzate che girano da tipo duemila anni, religioni comprese, servono a giustificsre, in un modo o nell'altro l'esistenza di una classe di persone che sfrutta altre persone. 

In fin dei conti, o prendiamo atto di questo e ci comportiamo di conseguenza, oppure tanto vale ascoltare pure i terrapiattisti e i no vax, tanto fra le religioni, (neo)(ordo)liberismo, "laissez-faire" e la convinzione che la terra sia piatta non c'è sostanziale differenza.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top