Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
 momento in cui ieri sera dice che un personaggio politico è stato ministro, quando in realtà non lo è mai stato,
Conte non ha mai detto che la Meloni è stata ministro nel governo Monti.  Ed è vero che era parte del consiglio dei ministri durante la creazione del fondo salva stati.

 Un capo di governo a cui nelle difficoltà contingenti, invece di dare certezze ad una nazione,
Ha dato tutte le certezze del caso, rinforzando il no all'attivazione del MES e mettendo al loro posto quei due pagliacci all'opposizione.

 finendo per fare figuracce, si commenta da solo
Ma quali figuracce, ma che stai dire? Conte non è mai stato più popolare.

Non sapevamo che Vespa Mentana e la Palombelli avessero un cosi grande potere nelle trattative tra capi di stato di un intero Continente. Quindi d'ora in avanti ATTENZIONE; qualsiasi frase o virgola al posto sbagliato nella tv sbagliata, potrebbe avere effetti CATASTROFICI per le sorti del nostro paese e del nostro futuro. i nostri destini sono nella mani di Vespa e colleghi, scambiamoci un segno di pace e buona Pasqua a tutti.
E ha ragione. Le trattative internazionali sono fatte dai governi, se la controparte straniera annusa divergenze interne (e con le cazzate h24 che spara Salvini è facile annusarle), la posizione del governo italiano si indebolisce in sede di trattativa. Sopratutto in un Paese come il nostro, progettato a livello costituzionale per avere un governo debole e prono a cadere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Cosa dovremmo fare?" 

Se il trattamento ricevuto da un'unione a cui si partecipa volontariamente non ci piace, si può smettere di fare parte dell'Unione e fare da soli per davvero.

Se il governo non prende in considerazione questa ipotesi, vuol dire che è indirizzato verso la tutela di interessi ben specifici.
"Cosa dovremmo fare" era riferito a "Non pensi sia il caso di fare qualcosa finché ancora ce n'è la possibilità per far capire quale potrebbe essere la reazione del popolo ad una manovra di questa portata?"

Per il resto, io potrei anche essere d'accordo ad uscire da questa Europa, probabilmente sarebbe la cosa migliore, ma non la vedo come una soluzione reale da parte di nessuno nel panorama politico attuale, quindi mi sono messo l'anima in pace.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I soldi da qualche parte si dovranno prendere. Appena qualcuno ha osato dire "patrimoniale"la gente è saltata dalla sedia.

"Fare da soli" vuol dire attingere al grande risparmio privato degli italiani, in soldoni o metti tasse o magari fai un bel prelievo forzoso simile a quando siamo entrati nell'euro.  Non è che i soldi nascono dagli alberi eh.

Di uscire dall'Europa non se ne parla e non se ne parlerà, discuterne è come sognare di vincere alla lotteria, cose impossibili insomma.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il prelievo forzoso dai conti correnti ci fu nel '92. Per entrare nell'euro misero la cd. "eurotassa", era il '96-'97 che non era affatto un prelievo forzoso dai conti correnti ma un'addizionale.

 
"Cosa dovremmo fare" era riferito a "Non pensi sia il caso di fare qualcosa finché ancora ce n'è la possibilità per far capire quale potrebbe essere la reazione del popolo ad una manovra di questa portata?"

Per il resto, io potrei anche essere d'accordo ad uscire da questa Europa, probabilmente sarebbe la cosa migliore, ma non la vedo come una soluzione reale da parte di nessuno nel panorama politico attuale, quindi mi sono messo l'anima in pace.
Quello che volevo dire è che l'incazzatura generata in seguito all'approvazione del pacchetto ha evidentemente sordito il suo effetto visto che lo stesso Conte ha detto che c'è stata un'enorme partecipazione ed ha invitato tutti a un clima più collaborativo affermando di non volerlo attivare. La mia critica era dove dicevi (secondo me erroneamente) che solo nel caso decidesse di firmarlo meriterebbe tutta la m***a che gli è arrivata finora, quando in realtà a mio avviso bisognerebbe spingere ancora di più sull'accelleratore finché per l'appunto c'è tempo considerato che la direzione intrapresa era quella giusta ed ha avuto dei forti riscontri toccandolo sul vivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Cosa dovremmo fare" era riferito a "Non pensi sia il caso di fare qualcosa finché ancora ce n'è la possibilità per far capire quale potrebbe essere la reazione del popolo ad una manovra di questa portata?"

Per il resto, io potrei anche essere d'accordo ad uscire da questa Europa, probabilmente sarebbe la cosa migliore, ma non la vedo come una soluzione reale da parte di nessuno nel panorama politico attuale, quindi mi sono messo l'anima in pace.
Eh ok che dall'unione non si esce, me ne sono fatto una ragione anche io. Dico solo che la scelta ha dietro considerazioni politiche ben precise di cui gli elettori potrebbero e dovrebbero tenere conto se e quando si voterà di nuovo.

 
Il prelievo forzoso dai conti correnti ci fu nel '92. Per entrare nell'euro misero la cd. "eurotassa", era il '96-'97 che non era affatto un prelievo forzoso dai conti correnti ma un'addizionale.
Scusa per l'inesattezza ma il senso era quello. Se "fai da solo" devi trovare risorse interne, cioè i soldi degli italiani. Non conosco altri modi. 

 
Conte non ha mai detto che la Meloni è stata ministro nel governo Monti.  Ed è vero che era parte del consiglio dei ministri durante la creazione del fondo salva stati.

Ha dato tutte le certezze del caso, rinforzando il no all'attivazione del MES e mettendo al loro posto quei due pagliacci all'opposizione.

Ma quali figuracce, ma che stai dire? Conte non è mai stato più popolare.

E ha ragione. Le trattative internazionali sono fatte dai governi, se la controparte straniera annusa divergenze interne (e con le cazzate h24 che spara Salvini è facile annusarle), la posizione del governo italiano si indebolisce in sede di trattativa. Sopratutto in un Paese come il nostro, progettato a livello costituzionale per avere un governo debole e prono a cadere.
hai detto la tua, che rispetto ma non condivido. Quando Conte si renderà degno del posto che occupa, magari cambierò idea e questo vorrebbe dire che ha fatto qualcosa di buono per me, da italiano per gli italiani. Però non sono molto fiducioso (eufemismo)

 
Eh ok che dall'unione non si esce, me ne sono fatto una ragione anche io. Dico solo che la scelta ha dietro considerazioni politiche ben precise di cui gli elettori potrebbero e dovrebbero tenere conto se e quando si voterà di nuovo.
Anche qui sono d'accordo, ma il problema è che quando si voterà non ci sarà un'alternativa valida, quindi non abbiamo via d'uscita :asd:  

 
Peccato non si possa fare un controfattuale dove Salvini usa la presidenza del Consiglio per fare campagna elettorale contro il PD e i 5 stelle. 
Se fosse successo nemmeno Barbarella poteva salvarlo :asd:

Comunque sapete cos'è la condizionalità ECCL vero? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi mi stai dicendo che non abbiamo speso 140 miliardi per averne 35? O che non abbiamo mai avuto niente indietro, come il post di salvini lasciava intendere tra le righe?
Io non ti sto dicendo nulla, sto chiedendo a te esperto di fact checking un bilancio di quanto abbiamo dato e quanto ci ha ridato l'UE per smentire Salvini.

Non volevi far diventare quest'ambiente negativo diffusore di bufale uno spazio costruttivo per lo scambio di idee? Prego non ti trattiene nessuno.

Ah, ma poi quei dati includono anche i fondi europei che ogni anno perdiamo perché enti e politici locali non usano?
Ma come, un fact checking sul perché non li utilizzino non te lo sei fatto?



https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1106241.pdf?_1559018695238

Sarà mai che per attingere a queste risorse sia necessario un cofinanziamento che molti enti locali non possono permettersi di fare?

Ed ancora, che problemi hanno alcuni di voi con l'italiano? Dire che 2 persone facevano parte del governo per te equivale a dire che l'hanno votato? La discussione è nata col governo Berlusconi,  il voto finale col governo Monti ed a parte lega quasi tutti lo hanno votato.

Salvini era dichiaratamente contro, la Meloni dice di aver votato no in dissenso col suo partito, stamattina sky tg ha fatto fact checking ed è saltato fuori che crosetto ed un altro che non ricordo sono stati coerenti e si sono presentati per votare no, la Meloni invece quel giorno era assente, la signora "non è bello usare la tv di stato per diffondere fake news"
Io ho problemi o tu che non capisci che dire che Salvini aveva ruoli ministeriali o di rilievo nel governo che ha "istituito" il MES non è corrispondente al vero?

E non entro nemmeno nel merito dell'averlo "istituito", perché è chiaro che sia una gran sciocchezza trattandosi di materia europea solamente recepita dai parlamenti nazionali.

Grazie per avermi fatto notare che per mia stessa ammissione sono ignorante in materia e che se qualcuno volesse spiegarmi cosa comporta un'uscita silenziosa(che al momento reputo una cazzata dato che nessuno la attua)ne sarei lieto, far notare qualcosa di palese è un ottimo impiego del tempo a disposizione, spiegare qualcosa anche in termini semplici no, quello fa schifo
Da ignorante in materia come ti permetti di dare del pagliaccio a un economista e professore universitario che queste le cose le va dicendo pari pari da 10 anni di dibattito, fin da quando frequentava esclusivamente ambienti intellettuali di sinistra e definiva la Lega destra becera e nazionalista?

Un conto è non essere d'accordo con quello che esprime per principio, dato che non ne hai gli strumenti, differente è diventare offensivo in questa maniera nei riguardi di una persona che ha sempre lavorato per il bene comune (quindi anche tuo) e non per interessi di partito o della propria parte.

Dici anche falsamente che era al governo quando lui è un senatore e presidente di commissione, e lo è pure adesso con un governo differente al timone, proprio perché il suo ruolo non c'azzecca una sega con quello che dici nel tuo ignorare il funzionamento della nostra Repubblica parlamentare.

 
Ultima modifica:
Anche qui sono d'accordo, ma il problema è che quando si voterà non ci sarà un'alternativa valida, quindi non abbiamo via d'uscita :asd:  
E non ci sarà un'alternativa valida perché gli elettori non la prendono in considerazione per via della concezione della politica come di una tifoseria, come abbiamo potuto vedere nelle ultime 20 ore ???

 
Scusa per l'inesattezza ma il senso era quello. Se "fai da solo" devi trovare risorse interne, cioè i soldi degli italiani. Non conosco altri modi. 
Errore.

I soldi non si trovano ma si creano.

Gli altri Stati  come stanno facendo in questo momento? Usano la propria banca centrale per finanziare il deficit tramite acquisti dei titoli di Stato.

Noi sfigati europei abbiamo la BCE che nonostante non sia la stessa cosa si è detta disposta ad aiutare per quanto necessario in questo momento.

Perché non la stiamo testando? Bisogna chiederlo a Conte.

L'ultima cosa di cui ha bisogno l'Italia in questo momento sono nuove tasse.

 
Se fosse successo nemmeno Barbarella poteva salvarlo :asd:
Esatto. Di qui il mio post di stamattina: se un PDC che ci piace usa una conferenza della presidenza del Consiglio per fare campagna elettorale contro chi non ci piace, ok. Se un presidente del consiglio che non ci piace usa una conferenza della presidenza del Consiglio per fare campagna elettorale contro chi ci piace, è dittatura.

 
Esatto. Di qui il mio post di stamattina: se un PDC che ci piace usa una conferenza della presidenza del Consiglio per fare campagna elettorale contro chi non ci piace, ok. Se un presidente del consiglio che non ci piace usa una conferenza della presidenza del Consiglio per fare campagna elettorale contro chi ci piace, è dittatura.
Comunque Cart Conte la Cortina fumogena l'ha scelta giusta solo che uno schizzo del genere non me lo sarei mai aspettato per come si poneva  :asd:

Certo che con il '' fare da soli''si è incantonato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque Cart Conte la Cortina fumogena l'ha scelta giusta solo che uno schizzo del genere non me lo sarei mai aspettato per come si poneva  :asd:

Certo che con il '' fare da soli''si è incantonato
Minchia, chi ha studiato la cosa è un genio.

 
Non ti ripetere, però: 

https://www.tpi.it/politica/meloni-mes-ue-la-smentisce-governo-berlusconi-20200411583825/
 

Giusto per precisazione, perché vedo che continua sta cosa.
Ancora? :asd:   c'è scritto che l'ha approvato il governo Monti, ciò che ieri Conte non ha detto, il resto è caciara. Discorsi se ne fanno tutti i giorni su tante cose nelle riunioni governative, poi però il responsabile è chi mette il timbro e la firma, ossia Monti, basta il resto sono chiacchiere. Nello specifico spiego più chiaramente possibile, il punto è che Conte ieri ha fatto intendere agli italiani che il MES fù approvato anche dalla Meloni, giocando sulle parole per dare lei una responsabilità DIRETTA sull'approvazione del MES. CHiaro che noi sappiamo non essere cosi, ma non tutti i milioni di italiani sono tenuti a saperlo. QUindi banalmente, per me, nel momento in cui Conte parlando del MES non cita Monti, il firmatario approvatore e timbratore del mostro MES, mi dispiace ma perde di credibilità, omette un fatto per comodo suo. Per questo Conte a me non piace a prescindere, ai miei occhi è una persona (prima che un politico) poco credibile. Dopodichè io odio le discussioni fiume sulla stessa cosa, e se tu pensi, come altri, che COnte sia il meglio per l'Italia, padronissimo di avere la tua opinione. 

 
Ancora? :asd:   c'è scritto che l'ha approvato il governo Monti, ciò che ieri Conte non ha detto, il resto è caciara. Discorsi se ne fanno tutti i giorni su tante cose nelle riunioni governative, poi però il responsabile è chi mette il timbro e la firma, ossia Monti, basta il resto sono chiacchiere. Nello specifico spiego più chiaramente possibile, il punto è che Conte ieri ha fatto intendere agli italiani che il MES fù approvato anche dalla Meloni, giocando sulle parole per dare lei una responsabilità DIRETTA sull'approvazione del MES. CHiaro che noi sappiamo non essere cosi, ma non tutti i milioni di italiani sono tenuti a saperlo. QUindi banalmente, per me, nel momento in cui Conte parlando del MES non cita Monti, il firmatario approvatore e timbratore del mostro MES, mi dispiace ma perde di credibilità, omette un fatto per comodo suo. Per questo Conte a me non piace a prescindere, ai miei occhi è una persona (prima che un politico) poco credibile. Dopodichè io odio le discussioni fiume sulla stessa cosa, e se tu pensi, come altri, che COnte sia il meglio per l'Italia, padronissimo di avere la tua opinione. 
Monti è intoccabile, praticamente. Che poi, se vi ricordate, si scelse proprio un non politico, erroneamente detto "tecnico", proprio perché nessun partito poteva permettersi, politicamente, di fare i tagli -fra cui quelli alla sanità i cui effetti oggi sono drammaticamente evidenti- e di dare applicazione alle altre misure contenute nella lettera Trichet-Draghi. Stessa identica cosa fatta nel '92, quando il famoso prelievo forzoso fu posto in essere da Amato, "tecnico" anche lui. 

Interessante notare che neanche Amato ha pagato la responsabilità politica di azioni giustificate, anche all'epoca "lo vuole l'Europa".

Altrettanto interessante che oggi si parli di Draghi, ossia il coautore della lettera Trichet-Draghi, come di un tecnico che potrebbe rappresentare meglio gli interessi nazionali. ????? 

 
Ho dovuto leggere di sfuggita ben sette pagine quindi mi scuso se non sono informato su ogni singolo pensiero che avete espresso. Comunque sia, provo a dire la mia.

Conte ha esagerato, direi che avrebbe potuto benissimo effettuare una seconda diretta in un secondo momento senza tuttavia attaccare l'opposizione facendone nomi e cognomi ma limitandosi a spiegare bene cosa quali avvenimenti rappresentavano la verità o meno. Ciò non toglie che ho goduto come non mai. Purtroppo dal punto di vista formale e istituzionale è stato uno scivolone enorme rappresentando al contempo un qualcosa di mai visto. Gridare alla metodologia da regime è comunque errato ragazzi. Per dire, se volete davvero paragonare l'Italia ad un paese con un PdC che sfocia nel modello Orban pensate piuttosto al fatto che abbiamo la medesima classe politica al parlamento da almeno trent'anni. Perlomeno le figure dirigenziali. Questo fatto, per me, è molto più grave nonché sinonimo di democrazia malata e totalmente allo sbando. Cosa vuol dire? Che la gente deve andarsene a casa a prescindere dopo due mandati? No, vuol dire che indirettamente, ma non troppo, sono i soliti a tirare le fila del paese. Una volta al governo, l'altra all'opposizione. 

Altro che Conte. Meditate su questo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top