Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
1) L'unica cosa che gli altri paesi hanno da insegnarci è il non porsi come zerbini nei confronti dell'Unione europea.

Puoi essertelo pure dimenticato ma il governo si prese 14 giorni per attendere soluzioni dall'alto che non sono arrivate, mentre gli altri facevano.

2) "Ci si aspettavano tempi inferiori" ma che strano... sarà che lo disse proprio Conte che i pagamenti sarebbero arrivati entro il 15 aprile?

3) Le garanzie sono fumo, il governo non sta mettendo un euro di quei 200 miliardi (difatti non si vota per alcun sforamento e l'UE non sta rompendo il cazzo).

Il prestito garantito pienamente arriva fino a un tetto massimo di 25 mila euro, e comunque se l'imprenditore non riesce a ripagarlo sono seriamente cavoli suoi. Lo Stato garantisce per il tuo debito in caso di insolvenza ma poi viene a rifarsi da te con gli interessi per mano dell'ex Equitalia, facendoti un culo grosso come una casa.

Se per te queste soluzioni sono anche solo lontanamente sufficienti significa proprio che non ti rendi conto di quanto gravi saranno gli effetti di questa crisi sul tessuto economico.



https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:140:0001:0010:IT:PDF

Quando un politico ragiona così, con paternalismo, è la morte della democrazia.

Il politico deve ascoltare le necessità dei suoi cittadini perché è suo compito farne gli interessi, per questo gli viene concesso attraverso il voto democratico il potere che ha. Se non fa così e gli si lascia mano libera di decidere cos'è meglio per noi, infischiandosene di quello che il popolo richiede e desidera, ti ritrovi con soggetti venduti e pericolosi alla PD che immolerebbero te, i tuoi figli e i figli dei tuoi figli all'Europa, per quattro spicci e una legion d'onore.

"Io vi ho sempre detto qual è il difetto dei tedeschi, popolo che personalmente ammiro per quanto ha di buono: qualsiasi altro popolo combatte fino alla vittoria, loro combattono fino alla sconfitta."
Segnalo, per sottolineare la cialtroneria del governo, che all'inizio i giorni erano 10 da attendere perché "l'Italia facesse da sola".

Madonna Santa non sanno neanche scrivere dei periodi brevi che possano essere capiti senza rileggerli 80 volte. 

Ho capito che conviene ma entro un certo limite. Se tutti guadagnassero 1000 euro al mese è già tanto se la gente si compra un paio di scarpe. 
Le cose sono più complesse di così. Prima di entrare nel dettaglio, siamo d'accordo che, come avviene per qualsiasi prezzo, i capitalisti hanno interesse a pagare salari i più bassi possibili e che i lavoratori hanno interesse a percepire salari i più alti possibili? 

 
Ho capito che conviene ma entro un certo limite. Se tutti guadagnassero 1000 euro al mese è già tanto se la gente si compra un paio di scarpe. 
Abbiamo avuto un presidente del consiglio che ammetteva candidamente di star distruggendo la domanda interna, infatti.

 
Abbiamo avuto un presidente del consiglio che ammetteva candidamente di star distruggendo la domanda interna, infatti.
Questo è molto sensato, in realtà: l'Italia aveva un problema nella bilancia commerciale. Bisognava importare di meno ed esportare di più, insomma. Come si fa a importare di meno all'interno di un'unione monetaria? Devi far scendere i salari. Come si fa ad esportare di più? Devono scendere i prezzi dei prodotti. Come si fa a fare scendere i prezzi dei prodotti? Tagliando i salari.

 Sempre al salario si arriva, insomma.

 
Quando un politico ragiona così, con paternalismo, è la morte della democrazia.

Il politico deve ascoltare le necessità dei suoi cittadini perché è suo compito farne gli interessi, per questo gli viene concesso attraverso il voto democratico il potere che ha. Se non fa così e gli si lascia mano libera di decidere cos'è meglio per noi, infischiandosene di quello che il popolo richiede e desidera, ti ritrovi con soggetti venduti e pericolosi alla PD che immolerebbero te, i tuoi figli e i figli dei tuoi figli all'Europa, per quattro spicci e una legion d'onore.
Una cosa è ascoltare i bisogni dei cittadini, un'altra è farsi guidare dai rigurgiti del popolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cart o Drake potete postare delle fonti sulle condizionalità del mes che possono essere aggiunte retroattivamente ?

Cioè Bagnai (ho visto tutto il video) è certo che il mes porti alla troika, vorrei delle fonti per spiegare la cosa a chi è scettico.

 
Cart o Drake potete postare delle fonti sulle condizionalità del mes che possono essere aggiunte retroattivamente ?

Cioè Bagnai (ho visto tutto il video) è certo che il mes porti alla troika, vorrei delle fonti per spiegare la cosa a chi è scettico.
Bisogna fare riferimento al trattato istitutivo che, ovviamente, non ho sottomano. In realtà, le condizionalità sono molto subdole: potrebbe tranquillamente essere che, per il momento, non verrebbero attivate ma che si procedesse all'attivazione solo in caso di vittoria di un partito o più partiti sgraditi.

 
Segnalo, per sottolineare la cialtroneria del governo, che all'inizio i giorni erano 10 da attendere perché "l'Italia facesse da sola".

Le cose sono più complesse di così. Prima di entrare nel dettaglio, siamo d'accordo che, come avviene per qualsiasi prezzo, i capitalisti hanno interesse a pagare salari i più bassi possibili e che i lavoratori hanno interesse a percepire salari i più alti possibili? 
Direi di sì :asd:

Questo è molto sensato, in realtà: l'Italia aveva un problema nella bilancia commerciale. Bisognava importare di meno ed esportare di più, insomma. Come si fa a importare di meno all'interno di un'unione monetaria? Devi far scendere i salari. Come si fa ad esportare di più? Devono scendere i prezzi dei prodotti. Come si fa a fare scendere i prezzi dei prodotti? Tagliando i salari.

 Sempre al salario si arriva, insomma.
Va beh e quindi tifano per la deflazione per fare in modo da esportare di più? 

Non mi sembra possibile ciò. 

 
Il modello basato sulle sole esportazioni si chiama mercantilismo, una roba del 1600 circa abbracciato, fra gli altri, anche dalla Germania nazista ed è intrinsecamente instabile per il semplice motivo che, se qualcuno esporta, qualcuno importa e non si può esportare su Marte.

Tutto verificabilissimo su un qualsiasi libro di storia della quarta superiore: mai sentito parlare di Colbert?

Qui, comunque, entra in gioco la competizione fra lavoratori i quali vengono messi in competizione dal capitale. Una cosa tipo: "carissimi lavoratori, volete uno stipendio più alto/non volete che vi tagli lo stipendio del 10%? Allora mi tocca andare a produrre in Cina/India/Vietnam/Brasile". Quale è il problema di andare a produrre in quei paesi? L'adozione di una valuta diversa dalla nostra e quindi cambio e tassi d'interesse. Sarebbe fighissimo avere un posto, all'interno dell'Unione monetaria un posto dove si possono pagare salari ancora più infimi? Ecco perché la necessità di tramutare dei Paesi europei in paesi del terzo mondo. 

Poi, c'è ovviamente una differenza negli interessi di breve e medio lungo periodo dei capitalisti. Mentre, nel breve periodo, tutti hanno interesse a pagare salari bassi, nel medio lungo le imprese più piccole hanno interessi a che si paghi o salari alti. Anzi, più precisamente, hanno questo interesse le imprese che si rivolgono solo alla domanda interna (ad esempio: il panettiere, il parrucchiere, il gommista, il barista) che, in genere, sono anche le più piccole. Ma, allora, perché, questi non pagano salari alti? Perché, da una parte, seguo o gli interessi di breve periodo (cosa, questa umana ma economicamente non efficiente) e, dall'altra, perché a molti piccoli e micro imprenditori piace percepirsi come capitalisti capitani di industria. Ora, obiezione possibile: "come sai che tutti i piccoli imprenditori si percepiscono come capitani di industria?" Non lo so, ovvio. Però, quando si è trattato di introdurre i contratti di lavoro a tempo determinato ogni volta in cui si parla di tagli, nessuno di questi imprenditori si è mai lamentato. Avete mai visto una manifestazione di piccoli imprenditori che protestavano perché i salari dei propri dipendenti erano troppo bassi? No? Ecco, appunto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo voi quanto è probabile un'uscita dall' euro tramite finanziamenti USA e con contratti unilaterali con quest'ultimi?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto la maggioranza (+ FI) blocca il voto in Parlamento sulle indicazioni per il meeting dei leader europei del 23 aprile 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto la maggioranza (+ FI) blocca il voto in Parlamento sulle indicazioni per il meeting dei leader europei del 23 aprile 
Cioè, in parole povere cosa vuol dire? (sono ignorante)

E perchè Forza Italia sembra diventata improvvisamente a favore del MES? :asd:  

 
Cioè, in parole povere cosa vuol dire? (sono ignorante)

E perchè Forza Italia sembra diventata improvvisamente a favore del MES? :asd:  
Praticamente Conte avrà carta bianca per accettare qualsiasi misura a lui gradita (MES, BEI, SURE, ecc...) senza rendere conto a nessuno non avendo ricevuto alcuna indicazione su come deve muoversi non essendoci stata alcuna votazione in Parlamento. 

Pare inoltre che FI si sia resa disponibile a sostenere il Governo qualora questo si trovasse in difficoltà. Detto questo non sono sorpreso visto che per me FI altro non è che il PD di Berlusconi :asd:

Ah, e la motivazione ufficiale dietro a questa decisione è da trovarsi nel fatto che secondo loro trattandosi di una videoconferenza non è da considerarsi come un evento formale :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Praticamente Conte avrà carta bianca per accettare qualsiasi misura a lui gradita (MES, BEI, SURE, ecc...) senza rendere conto a nessuno non avendo ricevuto alcuna indicazione su come deve muoversi non essendoci stata alcuna votazione in Parlamento. 

Pare inoltre che FI si sia resa disponibile a sostenere il Governo qualora questo si trovasse in difficoltà. Detto questo non sono sorpreso visto che per me FI altro non è che il PD di Berlusconi :asd:
Tanto si e' gia' visto in Grecia come funziona, nemmeno un referendum esplicitamente indetto ha cambiato qualcosa li', figuriamoci il parlamento cosa potrebbe fare.

 
Comunque secondo me i tedeschi non si rendono conto che possono essere travolti anche loro da questa crisi.

Si stanno comportando come un cancro che cresce indiscriminatamente ai danni dell'ospite.
Distruggere è la loro natura, la loro storia. Solo che prima facevano le guerre, ora usano l'economia.

 
Cart o Drake potete postare delle fonti sulle condizionalità del mes che possono essere aggiunte retroattivamente ?
 
Cioè Bagnai (ho visto tutto il video) è certo che il mes porti alla troika, vorrei delle fonti per spiegare la cosa a chi è scettico.
Questo articolo dovrebbe chiarire nel merito e citare gli articoli che interessano la parte delle condizionalità.


Scritto con Tapatalk

 
Il modello basato sulle sole esportazioni si chiama mercantilismo, una roba del 1600 circa abbracciato, fra gli altri, anche dalla Germania nazista ed è intrinsecamente instabile per il semplice motivo che, se qualcuno esporta, qualcuno importa e non si può esportare su Marte.

Tutto verificabilissimo su un qualsiasi libro di storia della quarta superiore: mai sentito parlare di Colbert?

Qui, comunque, entra in gioco la competizione fra lavoratori i quali vengono messi in competizione dal capitale. Una cosa tipo: "carissimi lavoratori, volete uno stipendio più alto/non volete che vi tagli lo stipendio del 10%? Allora mi tocca andare a produrre in Cina/India/Vietnam/Brasile". Quale è il problema di andare a produrre in quei paesi? L'adozione di una valuta diversa dalla nostra e quindi cambio e tassi d'interesse. Sarebbe fighissimo avere un posto, all'interno dell'Unione monetaria un posto dove si possono pagare salari ancora più infimi? Ecco perché la necessità di tramutare dei Paesi europei in paesi del terzo mondo. 

Poi, c'è ovviamente una differenza negli interessi di breve e medio lungo periodo dei capitalisti. Mentre, nel breve periodo, tutti hanno interesse a pagare salari bassi, nel medio lungo le imprese più piccole hanno interessi a che si paghi o salari alti. Anzi, più precisamente, hanno questo interesse le imprese che si rivolgono solo alla domanda interna (ad esempio: il panettiere, il parrucchiere, il gommista, il barista) che, in genere, sono anche le più piccole. Ma, allora, perché, questi non pagano salari alti? Perché, da una parte, seguo o gli interessi di breve periodo (cosa, questa umana ma economicamente non efficiente) e, dall'altra, perché a molti piccoli e micro imprenditori piace percepirsi come capitalisti capitani di industria. Ora, obiezione possibile: "come sai che tutti i piccoli imprenditori si percepiscono come capitani di industria?" Non lo so, ovvio. Però, quando si è trattato di introdurre i contratti di lavoro a tempo determinato ogni volta in cui si parla di tagli, nessuno di questi imprenditori si è mai lamentato. Avete mai visto una manifestazione di piccoli imprenditori che protestavano perché i salari dei propri dipendenti erano troppo bassi? No? Ecco, appunto.
Quello in grassetto è uno dei problemi certamente.  Ma questo accade secondo me perché non si ha fiducia del paese in cui si vive oltre che ideologia umana ma soprattutto italica e dei paesi del sud. 

Per la prima parte che hai scritto:  

non mi è chiaro: perché per mantenere salari alti dovrei andare all’estero? 

Secondo voi quanto è probabile un'uscita dall' euro tramite finanziamenti USA e con contratti unilaterali con quest'ultimi?
Rasenti lo zero per ora

 
Evidenzi dove ho scritto che per mantenere salari alti dovresti andare all'estero che non ho capito cosa vuoi dire?

 
Vi prego guardate anche solo i primi 3 minuti.  Mi fa morire come reagiscono i pd ?? tra l’altro gli do pienamente ragione quando non esprime pareri di questo tipo non troppo comunisti e marxisti.(visto che comunque sono pro capitalismo)

https://youtu.be/NoShWC2v8Ps

Evidenzi dove ho scritto che per mantenere salari alti dovresti andare all'estero che non ho capito cosa vuoi dire?
Non io. L’imprenditore 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top