Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
DtP0_7vXQAAAlsc.jpg:large


Se non ci riesci con le buone...

 
Inutile aumentare il numero delle forze armate, la guerra non si combatte più con i numeri ma grazie ad altri fattori strategici, queste sono solamente strategie per accaparrare voti.

 
La cosa divertente è che lì parla di underinvestements quando nella vulgata i tedeschi sono quelli che investono.

 
Ma esattamente i tedeschi con quel mega-esercito che cosa vorrebbero/dovrebbero/potrebbero fare?  :hmm:

 
Non è niente di nuovo, è già da qualche tempo che la Germania sta integrando silenziosamente parti delle forze armate di altre nazioni nel proprio esercito, proprio per iniziare a costruire il futuro "magnifico esercito europeo della pace": 

https://foreignpolicy.com/2017/05/22/germany-is-quietly-building-a-european-army-under-its-command/

Germany Is Quietly Building a European Army Under Its Command

This year, far from the headlines, Germany and two of its European allies, the Czech Republic and Romania, quietly took a radical step down a path toward something that looks like an EU army while avoiding the messy politics associated with it: They announced the integration of their armed forces.

Romania’s entire military won’t join the Bundeswehr, nor will the Czech armed forces become a mere German subdivision. But in the next several months each country will integrate one brigade into the German armed forces: Romania’s 81st Mechanized Brigade will join the Bundeswehr’s Rapid Response Forces Division, while the Czech 4th Rapid Deployment Brigade, which has served in Afghanistan and Kosovo and is considered the Czech Army’s spearhead force, will become part of the Germans’ 10th Armored Division. In doing so, they’ll follow in the footsteps of two Dutch brigades, one of which has already joined the Bundeswehr’s Rapid Response Forces Division and another that has been integrated into the Bundeswehr’s 1st Armored Division. According to Carlo Masala, a professor of international politics at the University of the Bundeswehr in Munich, “The German government is showing that it’s willing to proceed with European military integration” — even if others on the continent aren’t yet. [...]

So far, Germany and its multinational miniarmies remain only that: small-scale initiatives, far removed from a full-fledged European army. But the initiative is likely to grow. Germany’s partners have been touting the practical benefits of integration: For Romania and the Czech Republic, it means bringing their troops to the same level of training as the German military; for the Netherlands, it has meant regaining tank capabilities. (The Dutch had sold the last of their tanks in 2011, but the 43rd Mechanized Brigade’s troops, who are partially based with the 1st Armored Division in the western German city of Oldenburg, now drive the Germans’ tanks and could use them if deployed with the rest of the Dutch army.) Col. Anthony Leuvering, the 43rd Mechanized’s Oldenburg-based commander, told me that the integration has had remarkably few hiccups. “The Bundeswehr has some 180,000 personnel, but they don’t treat us like an underdog,” he said. He expects more countries to jump on the bandwagon: “Many, many countries want to cooperate with the Bundeswehr.” [...]

So far, the low-profile and ad hoc approach of the Framework Nations Concept has worked to its advantage; few people in Europe have objected to the integration of Dutch or Romanian units into German divisions, partly because they may not have noticed. Whether there will be political repercussions should more nations sign up to the initiative is less clear.


Io l'ho capito perchè date contro lo spread e nessuno può darvi torto su questo, di certo non io perchè di economia ci capisco meh, però non si può parlare di una situazione eventuale che sta bene a voi e prendere quella come punto di partenza :asd:

Io parlo in questo stato e con queste regole che, piaccia o meno, è dove siamo e far assumere allo stato i disoccupati per non fare niente è semplicemente impossibile.

E anche avessimo il potere di farlo, questo ricadrebbe sulla nostra economia visto che anche facendoci i càzzi nostri coi soldi non è detto che tutto d'un colpo torniamo sopra alla Francia come potenza economica mondiale e in più se uscissimo dall'EU cadrebbero troppi trattati sul libero scambio che ci azzopperanno sulle esportazioni. Non vedo come avere nemici economici così vicini coalizzati possa essere un vantaggio, ci troveremo ancora più isolati.

Detto questo sul discorso infermieri, io ti parlo di dove sto io e vedo che se escono dall'università hanno già un lavoro, tanto che si fa prima l'esame di stato della laurea. E appunto tu lo dici per prendermi per il cùlo ma è esattamente ciò che intendevo io: devi fare un corso di laurea per farlo, non così a càzzo di cane perchè te la senti di fare l'infermiere... e così ogni altro lavoro, è pieno di posti da riempire in certi settori dove è difficile arrivare come la stessa magistratura.

Poi tornando al discorso dell'essere assunto a non far niente, per me sarebbe inaccettabile come concetto sinceramente, in qualsiasi paese e con qualsiasi governo.

Perchè dovrei lavorare se posso essere assunto dallo stato per non fare niente?
Ti si mostra che la disoccupazione e l'emigrazione sono fuori scala e continui ancora a parlare di assumere gente per non fare niente...

Lo sai sì, che la percentuale di dipendenti pubblici in rapporto alla popolazione è molto inferiore in Italia rispetto a tanti altri paesi europei? 

https://tg24.sky.it/cronaca/2017/03/01/dipendenti-pubblici-italia-minori-europa.html

Media inferiore a quella del Vecchio Continente - In rapporto alla popolazione, la percentuale di dipendenti pubblici italiana (5,18%) è più bassa rispetto ai principali Stati europei; basti pensare alle medie registrate in Francia (8,50%), Regno Unito (7,90%), Spagna (6,40%) e Germania (5,70%). Le regioni italiane con un tasso di dipendenti pubblici inferiore alla media tedesca sono più della metà, 11 per la precisione. E la sostanza non cambia più di tanto anche quando si passa ad analizzare il numero in rapporto agli occupati complessivi. La percentuale media nazionale è in questo caso del 13,99%, inferiore a Francia (20%), Regno Unito (17%) e Spagna (16%), e superiore solamente al dato della Germania (11%).
Tra l'altro non trovi ironico come il paese che citi come esempio di potenza economica mondiale abbia la più alta percentuale di dipendenti pubblici...?

Sì vede che in Francia hanno molte cose da fare, mentre da noi funziona tutto alla perfezione quindi si può anche tagliare come ci suggeriscono le eminenze grige dell'UE. Poi si sa, noi italiani non c'abbiamo voglia de fa un ****, non come i tedeschi che sono produttivi...

Magari potresti farci riflessione a riguardo invece di ripetere i mantra dei liberisti, che dici?

Comunque io certamente trovo ironico come ti preoccupi delle sorti delle esportazioni fuori dall'UE quando queste sono già messe a rischio proprio perché siamo nell'unione europea e adottiamo l'euro.

Forse mi sbaglio ma mi risulta che una valuta sopravvalutata non faccia esattamente bene alle esportazioni (ma hai detto che va bene pagare poco i lavoratori quindi immagino che per te non sia un problema, no?) e che i dazi da uno dei più grandi mercati al mondo ce li siamo beccati stando dentro l'UE, non fuori.

Strano eh come tutto quello che ci dicono dovrebbe succedere fuori stia già accadendo stando dentro... Sarà che sono tutte baggianate?

E anche avessimo il potere di farlo, questo ricadrebbe sulla nostra economia visto che anche facendoci i càzzi nostri coi soldi non è detto che tutto d'un colpo torniamo sopra alla Francia come potenza economica mondiale
Non ci crederai ma prima che introducessero l'euro la Germania stava annaspando mentre da noi i giornali titolavano festanti riguardo alle esportazioni italiane.

Non lo farai perché sei bloccato sulla tua visione, ma se ti interessano gli articoli li trovi qui (il corriere li ha bloccati dietro un paywall ma si possono vedere le anteprime, e i titoli dicono già molto): https://scenarieconomici.it/i-successi-lira-raccolta-articoli-giornalistici/

Ti posto anche un esempio così non puoi semplicemente far finta di nulla:

corsera-lira1.jpg


 
Ultima modifica:
Ci sarebbe anche il dettaglio che se un paese non ha imprese perché quelle che c'erano hanno chiuso/chiudono/chiuderanno è difficile che esporti granché. 

Certo, visti gli alti tassi di disoccupazione, le imprese sopravvissute possono pagare i dipendenti con 3 pugni di riso (lo stile d'avanguardia a cui si riferiva la Boldrini nella famosa frase) e così posso praticare prezzi più bassi.

D'altra parte, la storia delle esportazioni è un mero corollario dell'idea mercantilista che avrebbe un pochino rotto le palle, non fosse altro che è intrinsecamente ridicola.

 
Ci sarebbe anche il dettaglio che se un paese non ha imprese perché quelle che c'erano hanno chiuso/chiudono/chiuderanno è difficile che esporti granché. 

Certo, visti gli alti tassi di disoccupazione, le imprese sopravvissute possono pagare i dipendenti con 3 pugni di riso (lo stile d'avanguardia a cui si riferiva la Boldrini nella famosa frase) e così posso praticare prezzi più bassi.

D'altra parte, la storia delle esportazioni è un mero corollario dell'idea mercantilista che avrebbe un pochino rotto le palle, non fosse altro che è intrinsecamente ridicola.
Esatto anche perchè si scordano tutti di un piccolo particolare. Se tutti esportano chi **** importa?

Tutti definiscono la Germania come colei che traina l'economia. Mai sentita balla più grossa. Qui non parliamo degli Stati Uniti che con la loro domanda tengono in piedi l'economia mondiale praticamente ma di un paese che basa la propria economia interamente sulle esportazioni (  tra l'altro andando contro le regole europee ma ops per loro non contano ).

 
Ma infatti l'economia che traina è quella che compra, mica quella che esporta. L'economia spugna, come la definiva un premio Nobel. I tedeschi sono locuste.

 
Mentre la Germania sta pian piano mettendo insieme l' "esercito europeo" noi intanto contiamo i peli del **** al padre di Di Maio

 
Più che l'esercito "europeo" ci sarebbe la questione piccina piccina di deutsche bank che, però, è un corto circuito troppo grosso e, così, come tutti gli altri cortocircuiti, è stata praticamente espunta dalle notizie.

 
Nessun giornale italiano che parla di Deutsche Bank , mamma mia che roba di venduti.

 
Intanto in Francia c'è scappato il morto. Vedremo quanto ci metterà Macron-cuoricino-inno-alla-gioia-salvatore-dell-Europa ad usare ancora più violenza contro i gilet gialli per imporre il socialismo dei ricchi.

Chissà perché se i ricchi devono pagare per i poveri scatta una sequela di "si be", "eh ma", chiagne e fotti vari mentre quando sono i poveri a dover pagare per i ricchi e i poveri non gradiscono, i ricchi gli mandano l'esercito (o qualche altro tipo di forza pubblica) contro per farlo star zitto e pagare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che ha fatto?
Deutsche Bank, perquisita la sede per indagini su riciclaggio. Il titolo cade

Oltre 170 agenti e inquirenti stanno effettuando una perquisizione nel quartier generale di Deutsche Bank, a Francoforte, e in altre sedi a Eschborn e Gross-Umstadt. Le indagini, partite lo scorso agosto, riguardano l’ipotesi di riciclaggio di denaro, collegato all’inchiesta sui cosiddetti Panama papers nel periodo 2013-2018. I «Panama Papers» sono milioni di di documenti dello studio legale Mossack Fonseca rivelati ai media nell’aprile 2016.

Secondo quanto riferisce la Procura in un comunicato, i sospetti si stanno concentrando su due dipendenti di 50 e 46 anni. A quanto riportano le agenzie internazionali, Deutsche Bank avrebbe aiutato i clienti ad aprire conti off-shore, senza riferire all’autorità di casi sospetti di riciclaggio operati attraverso filiali dell’istituto tedesco. La banca ha confermato di essere sotto indagine con un tweet dal suo account ufficiale, dichiarandosi intenzionata a collaborare con le autorità. [...]

Nelle scorse settimane, il colosso bancario tedesco era finito sotto ai riflettori per un altro scandalo: il coinvolgimento nelle indagini su Danske Bank, l’istituto di credito danese travolto da uno scandalo riciclaggio da 200 miliardi di euro. In questo caso, Deutsche Bank avrebbe gestito tramite una sua filiale americana un totale di 150 miliardi di dollaridi provenienza sospetta. L’istituto è stato contattato dal dipartimento di giustizia che si occupa delle indagini, ma non è il solo gruppo ad aver attirato l’interesse degli inquirenti americani: fra gli altri colossi nel mirino ci sono Bank of America e JP Morgan. [...]

A settembre, la BaFin, l'organismo di vigilanza finanziaria tedesco, ha ordinato a Deutsche Bank di fare di più per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, e ha nominato KPMG come consulente per valutare i progressi compiuti.

L'anno scorso a Deutsche Bank è stata inflitta una sanzione di quasi 700 milioni di dollari per aver permesso il riciclaggio di denaro sporco attraverso scambi artificiali tra Mosca, Londra e New York. Un'indagine del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti è ancora in corso.
https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-11-29/deutsche-bank-perquisita-sede-indagini-riciclaggio-titolo-cade-103703.shtml?uuid=AEUZIQpG

 
"Eh ma i tedeschi sono onesti, mica come noi (voi, non io) italiani"

 
"Eh ma i tedeschi sono onesti, mica come noi (voi, non io) italiani"
Nemmeno tutti gli scandali di questo mondo potranno mai scalfire questo luogo comune. Triste ma vero.

Siemens, Deutsche Bank, Volkswagen... E' come se non fosse mai successo nulla.

 
Nemmeno tutti gli scandali di questo mondo potranno mai scalfire questo luogo comune. Triste ma vero.

Siemens, Deutsche Bank, Volkswagen... E' come se non fosse mai successo nulla.
E questo senza voler scomodare la gestione quanto meno cialtronesca dell'annessione della ex DDR e della moneta unica.

 
Intanto dombrovskis chiede all'Italia (=ai poveri, ai disoccupati e ai lavoratori a basso reddito) un sacrifico strutturale in più. 

L'unione che ci ama e ci protegge ❣️

 
Come dice sempre il mio "a qualcuno  conta sempre per 1" in questo caso i tedeschi,  avessimo fatto noi tutto quello che combinano loro come minimo ci avevano nuclearizzato, per non parlare dei giornali. 

Detto cio' il buon Dombrovskis ci ricordda l'amore che ha l'UE per noi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top