Davo per scontato che tu sapessi che ogni singola nazione in Europa possiede una situazione finanziaria completamente diversa dagli altri paesi, per motivi economici di natura diversa, nel bene o nel male; ma commetto sempre l’errore di avere aspettative troppo alte su dei perfetti sconosciuti.
Non si tratta di “autorazzismo”, bensì di una verità economicamente oggettiva, non tirare in ballo il frivolo vittimismo, che tanto non impietosisce nessuno.
Ci sono paesi che possiedono un numero spropositato di parlamentari, ben più alto del nostro; per quanto mi riguarda quel numero può essere anche quadruplicato, finché le loro finanze possono permetterglielo; poi ci sono paesi come il nostro in cui pensare di aver un numero di parlamentari così alto è inconcepibile,
a maggior ragione se genera assenteismo.
Abbastanza semplice da capire, no?
Tanti bei giri di parole, il problema è che sei l’unico a sostenere questa idea contorta.
Hai forse qualche fonte autorevole che possa supportare la tua tesi?
Altrimenti è solo aria fritta.
Il risparmio va visto nel lungo termine, ovvero negli anni e inoltre va sommato a tutte le altre forme di revisione della spesa pubblica, ed è proprio in questo modo che nel tempo si riescono a mettere da parte cifre considerevoli, di certo non dall'oggi al domani.
Quei 400 milioni di euro di cui vai parlando, pensi veramente che li abbiano tirati fuori in un mese o forse è il frutto di risparmi accumulati nel tempo? E dai, prova a ragionare.
Il sì e il relativo risparmio economico non è stato supportato solamene dai Grillini, ma anche dalla Lega, PD e FDI, quindi smettila di fare disinformazione, grazie e arrivederci.