Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
L'assenteismo in parlamento è sistematico, non sempre si discutono cose a cui un parlamentare è interessato, se non è interessato non ha senso neanche presenziare.

In certe circostanze è necessaria solo la presenza di un numero minimo di deputati, gli altri sarebbero li solo a fare la bella statuina.

Di cosa stiamo parlando esattamente?
Vabbè ma che discorso è :rickds:

Se si abbassano gli stipendi alzi le possibilità che vengano corrotti. E prima che qualcuno mi rompa le pàlle sul fatto che l'indice di corruttibilità non esiste: lo so, la mia logica si basa sul fatto che se una persona con notevoli poteri politici percepisce uno stipendio più basso, è più facile che venga collusa.

Sì vabeh, da un estremo all'altro. Sono lautamente pagati per lavorare, il fatto che  a loro un determinato argomento "non interessi" non li giustifica certo a stare a casa :rickds:  
Corrotti dalla criminalità organizzata? Esistono le forze dell'ordine che hanno il compito di vigilare, e ci sono esponenti politici pagati "tanto" che fanno continue porcate per avere sempre più soldi. I ricchi vogliono sempre più soldi. Infine la criminalità organizzata di oggi non si pone il problema, né se la. Persona guadagna 5.000€, né se ne guadagna 15.000€. Quindi capisco il tuo discorso, ma non so quanto si possa applicare al contesto attuale :unsisi:

 
No, perché essendo "semplici" dati tecnici, ognuno è libero di  giudicarli come meglio crede, dandogli o non dandogli particolare peso (cosa che è effettivamente successo); altrimenti qualsiasi cosa detta da qualsivoglia politico potrebbe essere considerata automaticamente demagogia.
Sinceramente per me dire portare i parlamentari ad un numero giusto e questo giusto e' una sensazione e' demagogia, dire che  "risparmiare milioni di euro da investire in istruzione, trasporti e sanità" e' non solo demagogico ma soprattutto non sapere  minimamente come funziona uno stato a livello economico,a cosa serve la tassazione ecc... in conclusione sinceramente penso che tu non sappia minimante di quello di cui stai parlando, pero se sei convinto va bene cosi, non sono nessuno per dirti il contrario.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ma che discorso è :rickds:
Ancora non ho capito cosa ve ne frega se uno si presenta per astenersi oppure non si presenta...

Tanto per fare un esempio Giorgia Meloni ha il 75% di mancati voti ma anche 48 ddl come prima firmataria, vi state spippando sul nulla cosmico.

Uno può stare spaparanzato sulla sedia e svotacchiare a caso ed ha il 100% di votazioni effettuate (ergo presenze) senza aver mai praticamente fatto una sega.

 
Sinceramente per me dire portare i parlamentari ad un numero giusto e questo giusto e' una sensazione e' demagogia, dire che  "risparmiare milioni di euro da investire in istruzione, trasporti e sanità" e' non solo demagogico ma soprattutto non sapere  minimamente come funziona uno stato a livello economico,a cosa serve la tassazione ecc... in conclusione sinceramente penso che tu non sappia minimante di quello di cui stai parlando, pero se sei convinto va bene cosi, non sono nessuno per dirti il contrario.
La tua argomentazione è molto simile alla tua punteggiatura: molto scarsa.

Spiegaci tu allora come funziona una stato al livello economico, anche se nutro seri dubbi sulla qualità di ciò che potrai esporre, visto che non capisci che con un risparmio di molti milioni di euro all’anno, si potrà investire in molte iniziative sociali nel lungo termine, e dire che si tratti di demagogia è un affermazione talmente ridicola che si commenta da sola.

Ancora non ho capito cosa ve ne frega se uno si presenta per astenersi oppure non si presenta...

Tanto per fare un esempio Giorgia Meloni ha il 75% di mancati voti ma anche 48 ddl come prima firmataria, vi state spippando sul nulla cosmico.

Uno può stare spaparanzato sulla sedia e svotacchiare a caso ed ha il 100% di votazioni effettuate (ergo presenze) senza aver mai praticamente fatto una sega.
Caspita, non lo hai ancora capito?

Perché viene stipendiato dai contribuenti per farlo, o per essere ancora più precisi: i cittadini pagano le tasse affinché questo si rechi a lavoro a svolgere l’incarico che ha deciso di adempiere di sua stessa iniziativa per il bene pubblico nella maniera più costante ed efficiente possibile.

È un concetto abbastanza lapalissiano, non credi?

Qualora il parlamentare di turno fosse sistematicamente disinteressato e/o demotivato,

a tal punto da presentarsi in parlamento di rado e/o votare a caso, potrà sempre dimettersi e lasciare il posto a qualcun altro più motivato a svolgere quel ruolo anche se in realtà le possibilità che lo faccia rasentano lo zero per ovvi motivi.

 
La tua argomentazione è molto simile alla tua punteggiatura: molto scarsa.

Spiegaci tu allora come funziona una stato al livello economico, anche se nutro seri dubbi sulla qualità di ciò che potrai esporre, visto che non capisci che con un risparmio di molti milioni di euro all’anno, si potrà investire in molte iniziative sociali nel lungo termine, e dire che si tratti di demagogia è un affermazione talmente ridicola che si commenta da sola.
Se lo dici tu mi fido.
Il bello e' che oltre a non sapere nulla di economia, come  si evince da quello che scrivi sei anche saccente. 

 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se lo dici tu mi fido.
Il bello e' che oltre a non sapere nulla di economia, come  si evince da quello che scrivi sei anche saccente. 

 
Il bue disse cornuto all'asino.  :asd:

Non mi pare che tu abbia mostrato delle prove tangibili sulle tue presunte conoscenze economiche.

Se vuoi passare per una persona  con una minima parvenza di credibilità, dovresti argomentare le tue confutazioni con delle valide antitesi, altrimenti ciò che sostieni sono solo parole al vento.

 
La tua argomentazione è molto simile alla tua punteggiatura: molto scarsa.

Spiegaci tu allora come funziona una stato al livello economico, anche se nutro seri dubbi sulla qualità di ciò che potrai esporre, visto che non capisci che con un risparmio di molti milioni di euro all’anno, si potrà investire in molte iniziative sociali nel lungo termine, e dire che si tratti di demagogia è un affermazione talmente ridicola che si commenta da sola.

Caspita, non lo hai ancora capito?

Perché viene stipendiato dai contribuenti per farlo, o per essere ancora più precisi: i cittadini pagano le tasse affinché questo si rechi a lavoro a svolgere l’incarico che ha deciso di adempiere di sua stessa iniziativa per il bene pubblico nella maniera più costante ed efficiente possibile.

È un concetto abbastanza lapalissiano, non credi?

Qualora il parlamentare di turno fosse sistematicamente disinteressato e/o demotivato,

a tal punto da presentarsi in parlamento di rado e/o votare a caso, potrà sempre dimettersi e lasciare il posto a qualcun altro più motivato a svolgere quel ruolo anche se in realtà le possibilità che lo faccia rasentano lo zero per ovvi motivi.
No in realtà paghi per avere un rappresentante libero da vincoli, inclusa la possibilità di chiudersi nel cesso e fanculizzare tutti..

Detto questo la percentuale di votazioni effettuate (la presenza viene calcolata in questo modo) non è necessariamente direttamente proporzionale all'impegno politico di un deputato.

 
Quindi niente definizione del calcolo ottimale ma solo la certezza che i parlamentari italiani sono troppi. Troppi rispetto a cosa non si sa. E, ovviamente, le mie fonti sono da rivedere ???


Sii buono Cart, come potrebbe dirti rispetto a cosa sono troppi, se i numeri non si è degnato di andarseli a guardare.

Come postilla aggiungo che l'apparente minor numero di parlamentari tedeschi, che qualcuno ha citato su queste pagine come esempio positivo di minore rappresentanza, senza la minima idea di cosa stesse parlando, è fasullo. Essendo uno stato federale, ai 709 parlamentari del Bundestag andrebbero aggiunti i 1850 parlamentari dei landtag dei vari stati federati.

Ancora non ho capito cosa ve ne frega se uno si presenta per astenersi oppure non si presenta...

Tanto per fare un esempio Giorgia Meloni ha il 75% di mancati voti ma anche 48 ddl come prima firmataria, vi state spippando sul nulla cosmico.

Uno può stare spaparanzato sulla sedia e svotacchiare a caso ed ha il 100% di votazioni effettuate (ergo presenze) senza aver mai praticamente fatto una sega.
I politici li concepiscono come dei meri schiaccia bottoni. Non gli sfiora il cervello che in quei momenti di "assenteismo" questi possano trovarsi a lavoro nelle commissioni parlamentari, nei propri uffici (da cui possono assistere alle sedute senza essere presenti), in eventi istituzionali o nei territori a diretto contatto con il proprio elettorato; se non sono seduti sulla loro poltroncina a favor di camere per far contento Travaglio, sono dei fancazzisti che non fanno il loro lavoro, e per questo vanno tagliati, rigorosamente senza demagogia.

visto che non capisci che con un risparmio di molti milioni di euro all’anno, si potrà investire in molte iniziative sociali nel lungo termine, e dire che si tratti di demagogia è un affermazione talmente ridicola che si commenta da sola.
Un risparmio quantificabile nello 0,007% della spesa pubblica. Molte, moltissime iniziative sociali ci faremo con quei soldi. I can't wait.

In fondo come si sa il vil denaro vale più della rappresentanza democratica. Gli uomini e donne del passato per questo hanno dato il sangue, per vederla gettare via da chi non sa neppure comprendere l'entità irrisoria del risparmio di cui vi gioite.

Licio Gelli sarebbe fiero di voi.

 
Ultima modifica:
No in realtà paghi per avere un rappresentante libero da vincoli, inclusa la possibilità di chiudersi nel cesso e fanculizzare tutti..

Detto questo la percentuale di votazioni effettuate (la presenza viene calcolata in questo modo) non è necessariamente direttamente proporzionale all'impegno politico di un deputato.
Da un politico si deve esigere entrambe le cose, sia la costanza nel presenziare in parlamento (che è veramente il minimo sindacale) che la serietà nello svolgimento della propria mansione, poiché se non si fosse ancora capito, il parlamentare è a tutti gli effetti un ruolo da prendere con la massima serietà visto che: non è un lavoro a tempo perso, non è un passatempo e non è un gioco.

Chi difende i parlamentari assenteisti, difende l’assenteismo in generale, ed è molto probabile che conduca o aspiri ad una vita lavativa, non è nemmeno più una questione politica ma psicologica.

 
Ancora non ho capito cosa ve ne frega se uno si presenta per astenersi oppure non si presenta...

Tanto per fare un esempio Giorgia Meloni ha il 75% di mancati voti ma anche 48 ddl come prima firmataria, vi state spippando sul nulla cosmico.

Uno può stare spaparanzato sulla sedia e svotacchiare a caso ed ha il 100% di votazioni effettuate (ergo presenze) senza aver mai praticamente fatto una sega.
Sì sì, infatti il primo obiettivo è farli andare là; il secondo sarebbe far sì che partecipino attivamente e con coscienza alle decisioni del Paese, senza neanche pensare "ma che me ne frega a me"; il terzo sarebbe che votino, a favore o meno, senza astenersi, visto che sono pagati per rappresentarci. Credo che nessuno in Italia voti pensando: "Spero che chi mi rappresenti pensi solo alle cose che gli piacciono, sbattendosene del resto". E non sto dicendo che non vi debba essere la libertà di astenersi dal voto, solo che questo non può rappresentare anche la maggioranza dei casi, sennò sei inutile e te ne vai a casa

 


Sii buono Cart, come potrebbe dirti rispetto a cosa sono troppi, se i numeri non si è degnato di andarseli a guardare.

Come postilla aggiungo che l'apparente minor numero di parlamentari tedeschi, che qualcuno ha citato su queste pagine come esempio positivo di minore rappresentanza, senza la minima idea di cosa stesse parlando, è fasullo. Essendo uno stato federale, ai 709 parlamentari del Bundestag andrebbero aggiunti i 1850 parlamentari dei landtag dei vari stati federati.

I politici li concepiscono come dei meri schiaccia bottoni. Non gli sfiora il cervello che in quei momenti di "assenteismo" questi possano trovarsi a lavoro nelle commissioni parlamentari, nei propri uffici (da cui possono assistere alle sedute senza essere presenti), in eventi istituzionali o nei territori a diretto contatto con il proprio elettorato; se non sono seduti sulla loro poltroncina a favor di camere per far contento Travaglio, sono dei fancazzisti che non fanno il loro lavoro, e per questo vanno tagliati, rigorosamente senza demagogia.

Un risparmio quantificabile nello 0,007% della spesa pubblica. Molte, moltissime iniziative sociali ci faremo con quei soldi. I can't wait.

In fondo come si sa il vil denaro vale più della rappresentanza democratica. Gli uomini e donne del passato per questo hanno dato il sangue, per vederla gettare via da chi non sa neppure comprendere l'entità irrisoria del risparmio di cui vi gioite.

Licio Gelli sarebbe fiero di voi.
Veramente ho scritto che:  1 parlamentare ogni 100.000 abitanti  in Italia sarà un piccolo traguardo. 

Se non sapete leggere non è colpa mia  :asd:

Linkando quel grafico ti stai dando la zappa sui piedi e ti spiego pure perché  


Come puoi notare tu stesso i PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna), ovvero i paesi dell'Europa meridionale che non navigano in acque finanziare ottimali, hanno tutti un numero di parlamentari alto.

Non dico che sia quello il loro unico problema, ma di certo non è  una coincidenza.

Il numero di parlamentari tedeschi da tenere in considerazione è 709,  Bundestag e Landtag sono due organi parlamentari diversi,  non ha alcun senso logico andare a sommare gli 1850 parlamentari dei Landtag a quelli del Bundestag  :asd:

Questa postilla era meglio se te la tenevi per te.   :facepalm:

Il  risparmio quantificabile del 0,007% della spesa pubblica di cui vai dicendo, è stato comunque approssimato per un ammontare  che oscilla tra i 57 e i 97 milioni di euro.

Ogni testata giornalistica tende ovviamente a minimizzare o massimizzare questo dato,  in base alla direzione politica che ha preso.

Per non far torto a nessuno ho messo l'approssimazione minima e massima che ho trovato in giro, sta di fatto che anche nella peggiore delle ipotesi (57.000.000 €), non stiamo parlando di noccioline come stai ridicolmente cercando di far credere.

Avanti il prossimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Linkando quel grafico ti stai dando la zappa sui piedi e ti spiego pure perché  


Come puoi notare tu stesso i PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna), ovvero i paesi dell'Europa meridionale che non navigano in acque finanziare ottimali, hanno tutti un numero di parlamentari alto.
Perché guardare ai numeri del Belgio, del Regno unito, dell'Austria, della Danimarca, della Svezia, della Finlandia, quando si può fare del sano autorazzismo con sigle denigratorie per darsi ragione da soli.

Nel grafico che mi darebbe la zappa sui piedi tutti possono notare che "meglio" di noi ci sono solo 5 nazioni in Europa, di cui una fa parte dei maiali (prendendo in prestito il tuo gergo forbito). Non male per uno Stato con un numero di parlamentari "spropositato" e fuori dalla media europea, come asserivi senza la minima vergogna due pagine fa.

La verità è che il numero dei parlamentari è (era) perfettamente in linea con Francia, Spagna e Paesi bassi, e che a livello europeo stiamo ben sotto paesi che quando vi fa comodo considerate l'apice della modernità nordica. Ipocriti.

Il numero di parlamentari tedeschi da tenere in considerazione è 709,  Bundestag e Landtag sono due organi parlamentari diversi,  non ha alcun senso logico andare a sommare gli 1850 parlamentari dei Landtag a quelli del Bundestag  :asd:

Questa postilla era meglio se te la tenevi per te.   :facepalm:
Perché stati federali come la Germania e gli Stati uniti funzionano identicamente ad uno stato unitario come l'Italia. Gli stati federati hanno la propria costituzione per gioco e la grande autonomia che possiedono è irrilevante nel fare paragoni. Il Parlamento italiano e il parlamento tedesco prendono lo stesso livello di decisioni, non è che in Germania molte di queste vengono prese in autonomia dai Landtag dei singoli stati (di fatto dei mini parlamenti) che compongono la federazione. No no, fanno tutto al Bundestag.

Il  risparmio quantificabile del 0,007% della spesa pubblica di cui vai dicendo, è stato comunque approssimato per un ammontare  che oscilla tra i 57 e i 97 milioni di euro.

Ogni testata giornalistica tende ovviamente a minimizzare o massimizzare questo dato,  in base alla direzione politica che ha preso.

Per non far torto a nessuno ho messo l'approssimazione minima e massima che ho trovato in giro, sta di fatto che anche nella peggiore delle ipotesi (57.000.000 €), non stiamo parlando di noccioline come stai ridicolmente cercando di far credere.

Avanti il prossimo.
Sono noccioline eccome, specialmente quando vorresti far credere che con quei quattro soldi ci si possa fare chissà cosa in campo sociale. Solo il permettere agli italiani di poter votare alle elezioni politiche del 2013 è costato allo Stato italiano circa 400 milioni di euro. QUATTRO volte tanto il massimo propagandato da te e dai grillini, e SETTE volte tanto la più realistica stima di 57 milioni (magari aboliamo pure queste così sì che risparmiamo sul serio).

Con questa la chiudo che mi hai sinceramente stufato.

 
Ultima modifica:
Perché guardare ai numeri del Belgio, del Regno unito, dell'Austria, della Danimarca, della Svezia, della Finlandia, quando si può fare del sano autorazzismo con sigle denigratorie per darsi ragione da soli.

Nel grafico che mi darebbe la zappa sui piedi tutti possono notare che "meglio" di noi ci sono solo 5 nazioni in Europa, di cui una fa parte dei maiali (prendendo in prestito il tuo gergo forbito). Non male per uno Stato con un numero di parlamentari "spropositato" e fuori dalla media europea, come asserivi senza la minima vergogna due pagine fa.

La verità è che il numero dei parlamentari è (era) perfettamente in linea con Francia, Spagna e Paesi bassi, e che a livello europeo stiamo ben sotto paesi che quando vi fa comodo considerate l'apice della modernità nordica. Ipocriti.
Davo per scontato che tu sapessi che ogni singola nazione in Europa possiede una situazione finanziaria completamente diversa dagli altri paesi, per motivi economici di natura diversa, nel bene o nel male; ma commetto sempre l’errore di avere aspettative troppo alte su dei perfetti sconosciuti.

Non si tratta di “autorazzismo”,  bensì di una verità economicamente oggettiva, non tirare in ballo il frivolo vittimismo, che tanto non impietosisce nessuno.

Ci sono paesi che possiedono un numero spropositato di parlamentari, ben più alto del nostro; per quanto mi riguarda quel numero può essere anche quadruplicato, finché le loro finanze possono permetterglielo; poi ci sono paesi come il nostro in cui pensare di aver un numero di parlamentari così alto è inconcepibile, a maggior ragione se genera assenteismo.

Abbastanza semplice da capire, no?

Perché stati federali come la Germania e gli Stati uniti funzionano identicamente ad uno stato unitario come l'Italia. Gli stati federati hanno la propria costituzione per gioco e la grande autonomia che possiedono è irrilevante nel fare paragoni. Il Parlamento italiano e il parlamento tedesco prendono lo stesso livello di decisioni, non è che in Germania molte di queste vengono prese in autonomia dai Landtag dei singoli stati (di fatto dei mini parlamenti) che compongono la federazione. No no, fanno tutto al Bundestag.
Tanti bei giri di parole, il problema è che sei l’unico a sostenere questa idea contorta.

Hai forse qualche fonte autorevole che possa supportare la tua tesi?

Altrimenti è solo aria fritta.  :asd:

Sono noccioline eccome, specialmente quando vorresti far credere che con quei quattro soldi ci si possa fare chissà cosa in campo sociale. Solo il permettere agli italiani di poter votare alle elezioni politiche del 2013 è costato allo Stato italiano circa 400 milioni di euro. QUATTRO volte tanto il massimo propagandato da te e dai grillini, e SETTE volte tanto la più realistica stima di 57 milioni (magari aboliamo pure queste così sì che risparmiamo sul serio).

Con questa la chiudo che mi hai sinceramente stufato.
Il risparmio va visto nel lungo termine, ovvero negli anni e inoltre va sommato a tutte le altre forme di revisione della spesa pubblica, ed è proprio in questo modo che nel tempo si riescono a mettere da parte cifre considerevoli, di certo non dall'oggi al domani.  :asd:

Quei 400 milioni di euro di cui vai parlando, pensi veramente che li abbiano tirati fuori in un mese o forse è il frutto di risparmi accumulati nel tempo? E dai, prova a ragionare.  :asd:

Il sì e il relativo risparmio economico non è stato supportato solamene dai Grillini, ma anche dalla Lega, PD e FDI, quindi smettila di fare disinformazione, grazie e arrivederci.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Davo per scontato che tu sapessi che ogni singola nazione in Europa possiede una situazione finanziaria completamente diversa dagli altri paesi, per motivi economici di natura diversa, nel bene o nel male; ma commetto sempre l’errore di avere aspettative troppo alte su dei perfetti sconosciuti.

Non si tratta di “autorazzismo”,  bensì di una verità economicamente oggettiva, non tirare in ballo il frivolo vittimismo, che tanto non impietosisce nessuno.

Ci sono paesi che possiedono un numero spropositato di parlamentari, ben più alto del nostro; per quanto mi riguarda quel numero può essere anche quadruplicato, finché le loro finanze possono permetterglielo; poi ci sono paesi come il nostro in cui pensare di aver un numero di parlamentari così alto è inconcepibile, a maggior ragione se genera assenteismo.

Abbastanza semplice da capire, no?

Tanti bei giri di parole, il problema è che sei l’unico a sostenere questa idea contorta.

Hai forse qualche fonte autorevole che possa supportare la tua tesi?

Altrimenti è solo aria fritta.  :asd:

Il risparmio va visto nel lungo termine, ovvero negli anni e inoltre va sommato a tutte le altre forme di revisione della spesa pubblica, ed è proprio in questo modo che nel tempo si riescono a mettere da parte cifre considerevoli, di certo non dall'oggi al domani.  :asd:

Quei 400 milioni di euro di cui vai parlando, pensi veramente che li abbiano tirati fuori in un mese o forse è il frutto di risparmi accumulati nel tempo? E dai, prova a ragionare.  :asd:

Il sì e il relativo risparmio economico non è stato supportato solamene dai Grillini, ma anche dalla Lega, PD e FDI, quindi smettila di fare disinformazione, grazie e arrivederci.
Perché, dove sta scritto che tagliando i Parlamentari tagli solo e tutti gli assenteisti? Questa cosa la danno tutti per scontata (i vari Travaglio&Co.) ma non capisco come si giunga a ciò  :asd:  

 
Gli incalcolabili danni dell'antipolitica  hanno purtroppo già cominciato a dare i loro frutti

 
Gli incalcolabili danni dell'antipolitica  hanno purtroppo già cominciato a dare i loro frutti
In realtà, secondo me, la stronzata della riduzione dei parlamentari è puro gate keeping dato in pasto ad elettori che non desiderano altro.

 
Perché, dove sta scritto che tagliando i Parlamentari tagli solo e tutti gli assenteisti? Questa cosa la danno tutti per scontata (i vari Travaglio&Co.) ma non capisco come si giunga a ciò  :asd:  
Un numero ridotto di parlamentari permetterà di individuare meglio gli assenteisti che sono soliti a sfruttare la massa parlamentare per celare il loro assenteismo.

Peri i geni che non hanno il coraggio di quotarmi ma che continuano a rispondere implicitamente a ciò che scrivo, dico solo che sul taglio dei parlamentari se ne cominciò già a parlare negli anni settanta, e il tema venne valutato positivamente da diverse fazioni politiche (solitamente avverse tra di loro) nel corso dei decenni.

Eh già, le recenti campagne di antipolitica e gate keeping hanno portato al taglio dei parlamentari. :asd:

Come se negli ultimi cinquant’anni non ci avessero già provato altri governi di ogni tipo?

Ma vi rileggete prima premere in tasto invio?

 
Un numero ridotto di parlamentari permetterà di individuare meglio gli assenteisti che sono soliti a sfruttare la massa parlamentare per celare il loro assenteismo.
Individuarli? Guarda che per individuarli basta semplicemente andare a vedere il numero di votazioni effettuate.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top