Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Però mettetevi d'accordo. Prima non andava bene perché le norme erano applicate in tutta italia senza distinzione, mentre ora che si da potere ai sindaci di agire in base alle singole situazioni è un scaricare le responsabilità.
Post automatically merged:



Questo gallera dici?
Quello che ha ammesso che informandosi era di sua competenza? Diverse regioni infatti lo hanno fatto.

A quanto pare l'associazione dei sindaci (non so il nome preciso, sorry) s'è incazzat* e sulla questione dei sindaci si è fatto un passo indietro. Cosa stupida, secondo me, visto che nessuno meglio dei sindaci si può rendere conto di quale sia la "reale realtà" (scusate il gioco di parole) del territorio. O fa comodo parlare di vicinanza ai cittadini e alla quotidianità della città solo quando vi sono le comunali, e/o si deve difendere l'importanza della figura del sindaco?
 
Le zone rosse non sono e non saranno mai una competenza esclusiva regionale, fino a quando non mi convinceranno che i presidenti di regione dispongono dell'esercito.
Nelle alle regioni al massimo sono stati chiusi singoli comuni, cosa che leggendo gli articoli 50 e 54 del TUEL ricade già nella competenza del sindaco, informando il prefetto, e ripeto, INFORMANDO IL PREFETTO. Quindi competenza esclusiva delle autorità locali un corno, a dispetto di quanto ripetuto ossessivamente dalla stampa.
Cosa un pelo diversa dal chiudere la Val Seriana, o i 10 comuni del lodigiano, li casualmente la competenza era governativa per mezzo di un decreto legge.
Parliamo anche di Conte che ha ammesso caldamente davanti al pm di aver deciso lui di non chiudere perché ritenuto inutile.
Affermazioni che vengono smentite da gallera stesso. Ma vabbè :asd:
 
A quanto pare l'associazione dei sindaci (non so il nome preciso, sorry) s'è incazzat* e sulla questione dei sindaci si è fatto un passo indietro. Cosa stupida, secondo me, visto che nessuno meglio dei sindaci si può rendere conto di quale sia la "reale realtà" (scusate il gioco di parole) del territorio. O fa comodo parlare di vicinanza ai cittadini e alla quotidianità della città solo quando vi sono le comunali, e/o si deve difendere l'importanza della figura del sindaco?
Ma senza una cabina di regia risulterebbe l'anarchia o mi sbaglio? :hmm:
 
L'unico punto che mi lascia perplesso è quanto detto su palestre e piscine. Non ha senso ed è una paraculata enorme.
Per il resto non credo si possa fare di meglio. La situazione è questa e il lockdown è inattuabile. Oppure chi critica voleva norme più stringenti? Sarebbe un bel colpo di scena.
 
Affermazioni che vengono smentite da gallera stesso. Ma vabbè :asd:
Gallera che magari è colpevole anche di non aver dato ordini lui stesso ai militari tenuti in albergo ad Alzano senza ordini per una settimana. D'altronde la competenza è regionale :facepalm:
La parola "esclusiva" non è di poco conto.
 
A quanto pare l'associazione dei sindaci (non so il nome preciso, sorry) s'è incazzat* e sulla questione dei sindaci si è fatto un passo indietro. Cosa stupida, secondo me, visto che nessuno meglio dei sindaci si può rendere conto di quale sia la "reale realtà" (scusate il gioco di parole) del territorio. O fa comodo parlare di vicinanza ai cittadini e alla quotidianità della città solo quando vi sono le comunali, e/o si deve difendere l'importanza della figura del sindaco?
Ma infatti. Che poi si è letto qua dentro per mesi, giustamente, di quanto fosse sbagliato applicare le stesse norme in tutta italia. Ora che si va finalmente verso una maggior flessibilità e diversificazione delle norme su base addirittura comunale è un problema perché giuseppi vuole scaricare le colpe. Non lo avesse fatto stareste a dire il contrario mi ci gioco quello che volete.
 
A sentire De Luca quello al massimo dispone di lanciafiamme :asd:
Comunque no, i presidenti di regione non dispongono dei militari, li deve mandare lo stato. E questo si è visto platealmente ad Alzano.
De Luca ha poteri a noi sconosciuti, non me la sento di sfidarlo :dsax:
Allora era stata solo minacciata/millantata, perché ricordo entrambi parlare di schierare l'esercito.
 
Ma senza una cabina di regia risulterebbe l'anarchia o mi sbaglio? :hmm:
In che senso? I mean, il sindaco dovrebbe conoscere bene la realtà del suo territorio: non ha senso che, a esempio, Conte disponga la chiusura delle piazze in una determinata regione che comprende pure un piccolo paese dove i numeri non sono gli stessi di una città, e quindi lascia ai singoli comuni il compito di valutare meglio la situazione. Non chiedevate (e ora più giustamente che mai) dei controlli locali più che misure generali "per tutti"? :unsisi:
Così si va in quella direzione, secondo me
Post automatically merged:

De Luca ha poteri a noi sconosciuti, non me la sento di sfidarlo :dsax:
Allora era stata solo minacciata/millantata, perché ricordo entrambi parlare di schierare l'esercito.
Musumeci chiedeva la messa in campo dell'esercito, ma lo chiedeva al governo centrale, se non sbaglio :hmm:
 
In che senso? I mean, il sindaco dovrebbe conoscere bene la realtà del suo territorio: non ha senso che, a esempio, Conte disponga la chiusura delle piazze in una determinata regione che comprende pure un piccolo paese dove i numeri non sono gli stessi di una città, e quindi lascia ai singoli comuni il compito di valutare meglio la situazione. Non chiedevate (e ora più giustamente che mai) dei controlli locali più che misure generali "per tutti"? :unsisi:
Così si va in quella direzione, secondo me
Sono d'accordo ma dico solo che in questo modo si crea l'anarchia tra un Comune ed un altro.
Che poi da come ho capito si sono confrontati fino a poche ore prima e questa cosa non l'aveva manco nominata.
 
Hai ragione dovevo dire scaricabarile :sisi:
Eh sì, certamente :asd: la verità è che non vi va bene mai un ghezz di quello che fanno, come diceva Sekiro poco più su. Avesse preso decisioni centralmente sui piccoli comuni, sareste insorti (giustamente). Ora invece è uno "scaricabarile" che favorirebbe l'anarchia (e uno che entra nel topic, che magari non sa di cosa si parla, pensa che nei comuni inizierebbero disordini di ogni tipo, con auto e locali in fiamme). Ma vabbè, le discussioni qui dentro vanno sempre a finire in caciara :sisi:
 
Eh sì, certamente :asd: la verità è che non vi va bene mai un ghezz di quello che fanno, come diceva Sekiro poco più su. Avesse preso decisioni centralmente sui piccoli comuni, sareste insorti (giustamente). Ora invece è uno "scaricabarile" che favorirebbe l'anarchia (e uno che entra nel topic, che magari non sa di cosa si parla, pensa che nei comuni inizierebbero disordini di ogni tipo, con auto e locali in fiamme). Ma vabbè, le discussioni qui dentro vanno sempre a finire in caciara :sisi:
Magari a te piace difendere il tuo premier del cuore ma stanno facendo misure che non servono a nulla con il cts che sbarra gli occhi sui trasporti pubblici ed inoltre penalizza categorie considerate non essenziali che rispettano anche le norme con la folle teoria delle 6 persone.
Per il resto al lockdown ci arriveremo non preoccuparti tanto il dpcm a settimana ormai l'hanno sdoganato poi quello che resterà dopo penso che farà godere molti. :sisi:
 
Eh sì, certamente :asd: la verità è che non vi va bene mai un ghezz di quello che fanno, come diceva Sekiro poco più su. Avesse preso decisioni centralmente sui piccoli comuni, sareste insorti (giustamente). Ora invece è uno "scaricabarile" che favorirebbe l'anarchia (e uno che entra nel topic, che magari non sa di cosa si parla, pensa che nei comuni inizierebbero disordini di ogni tipo, con auto e locali in fiamme). Ma vabbè, le discussioni qui dentro vanno sempre a finire in caciara :sisi:
Eh già, un po' come quella volta che ho letteralmente buttato una giornata per spiegarti il trattato del MES per poi sentirmi dire che era una mia interpretazione.
Ora che lo ha confermato pure Conte a proposito è diventato più credibile o rimane un'interpretazione collettiva?
 
Magari a te piace difendere il tuo premier del cuore ma stanno facendo misure che non servono a nulla con il cts che sbarra gli occhi sui trasporti pubblici ed inoltre penalizza categorie considerate non essenziali che rispettano anche le norme con la folle teoria delle 6 persone.
Per il resto al lockdown ci arriveremo non preoccuparti tanto il dpcm a settimana ormai l'hanno sdoganato poi quello che resterà dopo penso che farà godere molti. :sisi:
A me viene da pensare che siate voi quelli che desiderano un nuovo lockdown. Lo tirate fuori ogni 3x2 dicendo che è imminente (e sta cosa va avanti da qualcosa come luglio) dicendo, senza alcuna fonte, che farà godere molti. Chi sono sti molti poi non si sa. Nessuna persona sana di mente si auspicherebbe un nuovo lockdown e lo stesso Conte ha detto che sarebbe insostenibile.
 
Magari a te piace difendere il tuo premier del cuore ma stanno facendo misure che non servono a nulla con il cts che sbarra gli occhi sui trasporti pubblici ed inoltre penalizza categorie considerate non essenziali che rispettano anche le norme con la folle teoria delle 6 persone.
Per il resto al lockdown ci arriveremo non preoccuparti tanto il dpcm a settimana ormai l'hanno sdoganato poi quello che resterà dopo penso che farà godere molti. :sisi:
Eh, manco per niente, visto che nel topic del covid ho espresso perplessità e critiche, quando ancora si parlava di coprifuoco e chiusura palestre.
E ho pure criticato di là il non prendere in mano la situazione mezzi di trasporto. Non ti preoccupare, non sono a senso unico come mi volete far passare :sisi:.
Per il lockdown generale è secondo me fuori discussione, che per quanto li prendiate per idioti, sanno che non ce lo possiamo permettere, e che i lavoratori, sta volta, non staranno dalla loro parte.
 
A me viene da pensare che siate voi quelli che desiderano un nuovo lockdown. Lo tirate fuori ogni 3x2 dicendo che è imminente (e sta cosa va avanti da qualcosa come luglio) dicendo, senza alcuna fonte, che farà godere molti. Chi sono sti molti poi non si sa. Nessuna persona sana di mente si auspicherebbe un nuovo lockdown e lo stesso Conte ha detto che sarebbe insostenibile.
L'ho scritto sopra il motivo per cui sarà inevitabile.
 
Eh già, un po' come quella volta che ho letteralmente buttato una giornata per spiegarti il trattato del MES per poi sentirmi dire che era una mia interpretazione.
Ora che lo ha confermato pure Conte a proposito è diventato più credibile o rimane un'interpretazione collettiva?
No aspetta, tu dicevi che il problema dell'attuale MES era che si rifaceva comunque al precedente, in cui vi era l'eventualità di cambiare i termini una volta presi i soldi. E io ti ho detto che era una tua paura legittima, non una certezza assoluta. Cosa che tra l'altro ha anche detto Conte. Non ho mai parlato di interpretazione. O forse ho detto che era una tua interpretazione il fatto che praticamente fosse certo il cambio dei termini, e neppure Conte ieri ha parlato di certezza, ma di rischio. E non ho mai avuto nulla da ridire sul fatto che si possa temere una variazione degli accordi una volta presi i soldi.
Poi Conte ieri ha aggiunto che i soldi possono solo coprire spese fatte, e non di nuove, cosa di cui non si era parlato, e che mi sembra una gran troiata.
 
Ultima modifica:
No aspetta, tu dicevi che il problema dell'attuale MES era che si rifaceva comunque al precedente, in cui vi era l'eventualità di cambiare i termini una volta presi i soldi. E io ti ho detto che era una tua paura legittima, non una certezza assoluta. Cosa che tra l'altro ha anche detto Conte. Non ho mai parlato di interpretazione. O forse ho detto che era una tua interpretazione il fatto che praticamente fosse certo il cambio dei termini, e neppure Conte ieri ha parlato di certezza, ma di rischio. E non ho mai avuto nulla da ridire sul fatto che si possa temere una variazione degli accordi una volta presi i soldi.
Poi Conte ieri ha aggiunto che i soldi possono solo coprire spese fatte, e non di nuove, cosa di cui non si era parlato, e che mi sembra una gran troiata.
Tu parlavi di "nostra" interpretazione dei punti 7 e 8 della lettera di Gentiloni in merito al MES. Ieri lo stesso Conte ha affermato le stesse cose che ti dicevo io lo scorso maggio, seppur omettendo il discorso del creditore privilegiato ed altri dettagli. Quindi ti chiedo se per l'appunto ora ne sei convinto che le cose stanno così o credi varrebbe la pena di richiederlo comunque nonostante l'acquisto massiccio dei nostri BTP?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top