Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Tu parlavi di "nostra" interpretazione dei punti 7 e 8 della lettera di Gentiloni in merito al MES. Ieri lo stesso Conte ha affermato le stesse cose che ti dicevo io lo scorso maggio, seppur omettendo il discorso del creditore privilegiato ed altri dettagli. Quindi ti chiedo se per l'appunto ora ne sei convinto che le cose stanno così o credi varrebbe la pena di richiederlo comunque nonostante l'acquisto massiccio dei nostri BTP?
È possibile, perché voi dicevate che quei punti erano lì e rappresentavano la certezza che le cose sarebbero cambiate in corso d'opera. Per quanto riguarda il prendere i soldi del MES, se con quelli non possiamo neanche fare nuove spese, ma solo "coprire" (per così dire) spese già fatte, allora anche solo per questo non ha senso :asd:
 
È possibile, perché voi dicevate che quei punti erano lì e rappresentavano la certezza che le cose sarebbero cambiate in corso d'opera. Per quanto riguarda il prendere i soldi del MES, se con quelli non possiamo neanche fare nuove spese, ma solo "coprire" (per così dire) spese già fatte, allora anche solo per questo non ha senso :asd:
Quindi penso concorderai con me che il MES altro non è che un'arma politica di ricatto nelle mani dell'UE dato che nella sua inutilità è stata promossa da svariate parti politiche (PD, IV e FI) e media da 7 mesi a questa parte a suon di menzogne legate all'assenza di condizionalità, disponibilità immediata e convenienza nei tassi di interesse?
 
Prima o poi arriveremo anche al fatto che è stupido chiedere i soldi in prestito quando si possono semplicemente stampare. Occorre solo che lo dica Conte durante una trasmissione televisiva alle 21.30.
Magari Giuseppi si sta preparando per la prossima evoluzione come fosse un pokémon.
 
Certo ma in caso l'EU avesse messo a disposizione solo il MES
In realtà, Conte si riferiva agli Eurobond: se l'UE non avesse concesso gli eurobond (guardandosi bene dallo spiegare cosa intendesse, esattamente, per eurobond), nelle idee di Conte "l'Italia avrebbe fatto da sola".
Post automatically merged:

Magari Giuseppi si sta preparando per la prossima evoluzione come fosse un pokémon.
Povero Conte, se non avesse in mano la vita di molti fra cui la mia, mi farebbe pena: è capo di un governo composto da forze super litigiose e dove i ministri top sono Boccia, Franceschini e Speranza. Quanto meno può godere di un'ampia platea di bimbe a cui la cosa che sta più a cuore è la palestra.
 
Quindi penso concorderai con me che il MES altro non è che un'arma politica di ricatto nelle mani dell'UE dato che nella sua inutilità è stata promossa da svariate parti politiche (PD, IV e FI) e media da 7 mesi a questa parte a suon di menzogne legate all'assenza di condizionalità, disponibilità immediata e convenienza nei tassi di interesse?
Per quanto riguarda l'assenza di condizionalità ho sempre espresso perplessità per come lo pubblicizzavano in TV. Per quanto riguarda la convenienza dei tassi, di per sé rimango della stessa idea (che non è certezza che cambino in corso d'opera), ma visto che non si possono manco usare per fare nuovi investimenti, allora, visto che mo mi sa tanto di stronzata inutile, sono anch'io un po' scettico sulla bontà del MES di per sé, e sulla "magnanimità" dei membri dell'UE
 
Ultima modifica:
Certo ma in caso l'EU avesse messo a disposizione solo il MES
Le prime obbligazioni dello SURE (prestito da ripagare) le hanno emesse a metà ottobre, dopo averci fatto sganciare 3 miliardi a garanzia.

Il recovery fund rimandato a dicembre continua ad esistere sulle sole carte della Commissione, prevedendo condizionalità simili, se non identiche, al MES, per ricevere -se le cose rimarranno come sono- 65 miliardi a "fondo perduto" in 6 tranche annuali, sui 193 miliardi messi a disposizione. Solamente 10 di questi arriveranno nel 2021 (il resto quando non serviranno), con l'erogazione attesa per non prima di giugno. E ci sono realistiche possibilità che del RF non se ne faccia proprio più nulla.

Mi è difficile, per toccarla piano, capire come Conte sia da te giustificato nel non aver fatto seguito a dichiarazioni di inizio aprile, quando la minima cosa messa a disposizione, pagare la cassa integrazione a persone a cui è stato impedito di lavorare, sta cominciando a partire mò, mesi e mesi dopo la sua sparata da finto avvocato del popolo.

Il MES è stato il solo strumento di "solidarietà" disponibile nei mesi più difficili. L'Italia ha dovuto fare comunque da sola, emettendo nuovo debito per 100 miliardi (anche se non è quello che intendeva velatamente il Peppi). Non fare finta che l'UE ci abbia teso una mano accontentando le richieste del conte, che non è vero.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Le prime obbligazioni dello SURE (prestito da ripagare) le hanno emesse a metà ottobre, dopo averci fatto sganciare 3 miliardi a garanzia.

Il recovery fund rimandato a dicembre continua ad esistere sulle sole carte della Commissione, prevedendo condizionalità simili, se non identiche, al MES, per ricevere -se le cose rimarranno come sono- 65 miliardi a "fondo perduto" in 6 tranche annuali, sui 193 miliardi messi a disposizione. Solamente 10 di questi arriveranno nel 2021 (il resto quando non serviranno), con l'erogazione attesa per non prima di giugno. E ci sono realistiche possibilità che del RF non se ne faccia proprio più nulla.

Mi è difficile, per toccarla piano, capire come Conte sia da te giustificato nel non aver fatto seguito a dichiarazioni di inizio aprile, quando la minima cosa messa a disposizione, pagare la cassa integrazione a persone a cui è stato impedito di lavorare, sta cominciando a partire mò, mesi e mesi dopo la sua sparata da finto avvocato del popolo.

Il MES è stato il solo strumento di "solidarietà" disponibile nei mesi più difficili. L'Italia ha dovuto fare comunque da sola, emettendo nuovo debito per 100 miliardi (anche se non è quello che intendeva velatamente il Peppi). Non fare finta che l'UE ci abbia teso una mano accontentando le richieste del conte, che non è vero.
Ehm... Non ho detto niente di tutto ciò :asd: Ho solo fatto notare come Conte si sia sempre dichiarato contrario all'utilizzo del Mes. Lo ha detto sin dalle prime conferenze stampa, nonostante le promesse - o meglio dire i bluff - sull'Italia che "farà da sola". Poi che il RF abbia condizionalità "simili se non identiche" non lo so. Non entro nei tecnicismi economici, non li conosco, ma mi sembra che più o meno tutti (tra cui la Meloni per dire) riconoscano la maggior "flessibilità" del RF rispetto al Mes. Non considero ovviamente Zingaretti&co., direi che non fanno testo. In ogni caso, se i due strumenti si rivelassero uguali dal punto di vista dell'incùlata postuma che ci infliggono (ipotesi che credo e spero non si verifichi), non ne sarei eccessivamente sorpreso.
 
L'UE che diventi (torni) ad essere semplicemente una convenzione per lo scambio libero di merci e la circolazione di persone per lavoro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top