La fatturazione elettronica non avrà alcuna influenza sul sommerso visto che chi se ne frega adesso se ne fregherà anche con questa. Non vi è niente che possa spingere gli evasori a cambiare il loro modo di fare. Questo nuovo tipo di fatturazione elettronica si scaricherà solo sulle persone oneste che già pagano, vedendosi scaricare su di loro un aumento di costi e di tempo da dedicare alla famosa burocrazia che a parole tutti vorrebbero ridurre (e questi due fattori al massimo possono farlo aumentare il nero, altro che diminuire).
Sei così accecato dai numeretti che leggi sui giornali e dalla tua autoconvinzione di quanto chi ti circonda sia inferiore a te e agli altri popoli europei, da accogliere a braccia aperte una riforma congegnata da quel governo di traditori che era quello Gentiloni (quello che voleva cedere parti di mare italiane, ricordi?). Neanche il M5S, fissato com'è con la storia della casta cricca corruzione, ha avuto la stupidità di inserire come obbligo una cosa che nessun altro in Europa è stato così deficente da imporre (ah no c'è il Portogallo, un altro popolo di corrotti e fancazzisti secondo i giornali). La Lega e il M5S l'avrebbero eliminato se il PD non avesse previsto due miliardi di entrate, soldi che andrebbero trovati da altre parti per giustificare l'eliminazione della fatturazione elettronica. Chissà perché nonostante i numeretti che ti piacciono tanto indichino la Germania come secondo paese in europa per sommerso, i tedeschi non sono così coglioni (anzi integri e onesti!) da inserire lo stesso obbligo...
Sarei curioso di avere l'opinione di
@AudioSculpt e @Winterfury a riguardo, e se questa cosa gli sia di aiuto o se invece come penso è solo un palo in quel posto verso chi ha già l'onestà di pagare le tasse.
Parto da un presupposto: io sono per le cose giuste per tutti, indipendentemente dal fatto che possano tramutarsi in una pigna nel sedere per me.
Non perché sia quale santone intendiamoci, ma perché essendo più fortunato di altri ho più margine di manovra per cavermela.
Detto questo, da anni aspetto una riforma seria per l'evasione che obblighi al pagamento tramite mezzi elettronici.
Non alla fatturazione....al pagamento.
Perché? Semplicemente perché il POS in Italia c'è da una vita mentre nessuno ha mai utilizzato un sistema per la fatturazione elettronica. Nessuno....nemmeno lo stato si è rivelato pronto a quello che ha imposto.
Innanzi tutto, come funziona la fatturazione elettronica?
Vendo il mio prodotto e produco, secondo uno standard, un documento digitale in .xml con tutti i dati di fatturazione. Questo verrà poi inviato al SIstema d'Interscambio (SDI) dove verrà controllato e successivamente alla Pubblica Amministrazione (PA).
Problema: molte (moltissime, direi troppe) società (ci metto anche i liberi professionisti) sono gestite in maniera imbarazzante perché non hanno seguito la naturale evoluzione tecnologica.
Non essersi adeguati è un problema di strategia, poiché l'ammodernamento avrebbe sicuramente comportato una spesa iniziale (comunque modesta) che si sarebbe tradotta in un risparmio continuativo nel tempo. Quindi, colpa loro.
Con l'obbligo della fatturazione elettronica le società IT (non tutte) hanno cominciato a speculare a manetta su sw più o meno validi che potessero realizzare un gestionale che creasse fatture secondo lo standard imposto dal governo (anche sensato, un .xml con tutte le informazioni necessarie).
SE lo stato avesse creato un sw, a pagamento (perché no, con un costo basato sul fatturato e comunque irrisorio, oppure in abbonamento) adottabile da chiunque avrebbe fatto una cosa intelligente. Il guaio è che pensano di averlo fatto con lo SDI, una piattaforma on-line che permette di permette di inoltrare e ricevere fatture elettroniche.
Peccato che funzioni col ****. Allora, O mi crei un gestionale OPPURE mi fai delle API e poi me la vedo io: così invece hai adattato (era utilizzato già nel pubblico) una roba imbarazzante.
Ad ogni modo, tutto sto casino sulla fatturazione elettronica è causato (come spesso accade) da una pessima tempistica dello stato unito ad una scarsa organizzazione dell'imprenditoria italiana.
È sufficiente? No, fintanto che si va in via della Spiga e si possono acquistare borse da 25K pagando in contanti e facendo mille scontrini.
Il problema andrebbe risolto a monte e su due fronti:
- maggiore coscienza da parte delle persone (sia chi acquista che chi vende);
- un controllo massiccio su tutto quello che il contante.
Per gli autoctoni, pagamenti elettronici senza commissioni.
Per quelli che vengono dall'estero pieni di contanti, carte prepagate che ricaricano qui e che possono essere utilizzate per qualsiasi cosa, dai mezzi all'acquisto da Hermes o chi per esso.
Poi per tutto ciò che non è contante, con tutti i controlli che ci sono e la comunicazione costante tra Banche e GdF non solo interna ma tra vari paesi, è quasi impossibile fare qualcosa di losco.
Io inoltre darei la possibilità di detrarre l'iva da tutti quegli articoli e servizi prodotti in Italia da aziende italiane.
Compro le arance dalla spagna? Pago l'iva. Compro le arance italiane? la scarico in dichiarazione.
L'idraulico? scarico
Il televisore? compro il samsung, pago l'iva. Compro il mivar, la scarico.
Va beh, sto divagando.
Comunque la fatturazione elettronica sarebbe stata cosa buona e giusta se organizzata meglio.