Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Per me dovrebbero entrambi dimettersi. Incanalano una -esigua- componente di voti che in questo momento rischiano di calamitare artificiosamente verso la lega. Se si dimettessero l'indirizzo politico del partito ne verrebbe piuttosto ridefinito. Non dico a livelli statistici, ma almeno come tarlo per l'opinione pubblica... per il futuro insomma.
Quello che va considerato però è anche cosa ci guadagneremmo noi dalle loro dimissioni. La Lega perderebbe quella al momento sembra essere una minoranza euroscettica, permettendo ai vecchi leghisti di prendere il sopravvento sulla linea politica, e noi perderemmo due figure che comunque possono ancora dare un indirizzo più sensato in due importantissime commissioni parlamentari.

Non lo so, personalmente non vedrei niente di buono venire fuori da una tale presa di posizione...

 
Capisco il tuo discorso e di certo non voglio cadere nella trappola di adottare una fede cieca ed assoluta verso di loro, però credo anche che quando si ripone fiducia in qualcuno non si può nemmeno gettarla alla prima cosa che non va come ci si auspicava. Cosa questa che purtroppo ho visto molti fare.

Con questo commento mostri tanta ingenuità, oltre che quel senso di autorazzismo di cui parlavamo.

A me frega il giusto visto che la cosa non mi tange direttamente ma questo individualismo e menefreghismo verso gli altri che impera nella nostra società sono i capisaldi del liberismo, quindi nel mio piccolo cerco sempre di avere una visione un attimino più ampia del mio orticello. 

La fatturazione elettronica non avrà alcuna influenza sul sommerso visto che chi se ne frega adesso se ne fregherà anche con questa. Non vi è niente che possa spingere gli evasori a cambiare il loro modo di fare. Questo nuovo tipo di fatturazione elettronica si scaricherà solo sulle persone oneste che già pagano, vedendosi scaricare su di loro un aumento di costi e di tempo da dedicare alla famosa burocrazia che a parole tutti vorrebbero ridurre (e questi due fattori al massimo possono farlo aumentare il nero, altro che diminuire).

Sei così accecato dai numeretti che leggi sui giornali e dalla tua autoconvinzione di quanto chi ti circonda sia inferiore a te e agli altri popoli europei, da accogliere a braccia aperte una riforma congegnata da quel governo di traditori che era quello Gentiloni (quello che voleva cedere parti di mare italiane, ricordi?). Neanche il M5S, fissato com'è con la storia della casta cricca corruzione, ha avuto la stupidità di inserire come obbligo una cosa che nessun altro in Europa è stato così deficente da imporre (ah no c'è il Portogallo, un altro popolo di corrotti e fancazzisti secondo i giornali). La Lega e il M5S l'avrebbero eliminato se il PD non avesse previsto due miliardi di entrate, soldi che andrebbero trovati da altre parti per giustificare l'eliminazione della fatturazione elettronica. Chissà perché nonostante i numeretti che ti piacciono tanto indichino la Germania come secondo paese in europa per sommerso, i tedeschi non sono così coglioni (anzi integri e onesti!) da inserire lo stesso obbligo...

Sarei curioso di avere l'opinione di @AudioSculpt e @Winterfury a riguardo, e se questa cosa gli sia di aiuto o se invece come penso è solo un palo in quel posto verso chi ha già l'onestà di pagare le tasse.

PS: Non se te ne rendi conto ma sei passato dal dire che te la prendi con la sola classe politica italiana, al parlare di italioti e di popoli di serie A e di serie B. Con questo tipo di discorso stai totalmente avallando il comportamento della commissione europea che distingue fra figli e figliastri, infondo noi siamo peggio degli altri. Almeno abbi l'onestà di non criticarli: fanno bene ad usare il bastone con noi, ce lo meritiamo perché cerchiamo il GF su Google...

Non capisco perché citi Mattei e Olivetti come casi di mancanza di amor proprio del popolo italiano. E' abbastanza risaputo che in entrambi i casi ci siano state influenze straniere, molto probabilmente americane. E prima che qualcuno mi dia del complottista ci tengo a sottolineare come lo stesso De Benedetti ne ha parlato ai microfoni (in questo caso per la vicenda Olivetti): http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/carlo-benedetti-mix24-radio24-115926-gSLAEn7XX

Saremo anche fancazzisti e corrotti ma intanto il resto del mondo ha sempre avuto l'interesse a schiacciarci, che strano...

Basta guardarlo negli occhi per vedere quanto sia amareggiato. Ed altro che arrampicarsi sugli specchi, sia lui che Bagnai (e basta leggere fra le righe il suo ultimo post) hanno ammesso di essere stati sconfitti e rimasti inascoltati dal governo. Addirittura arriva anche a parlare di essere "ostaggi", non è che lo stia nascondendo...


Lo sconforto è comprensibilissimo e mi sento anch'io così, ma prima di scaricare colpe su di loro va capito che loro non sono il governo, e più che dare consigli a Salvini direttamente, e a Conte e Di Maio in parlamento, non possono fare...
Olivetti e Mattei sono finiti anche grazie al mancato appoggio del governo italiano e alla partecipazione di italiani nella loro fine.

 
Olivetti e Mattei sono finiti anche grazie al mancato appoggio del governo italiano e alla partecipazione di italiani nella loro fine.
Oddei, Mattei è stato quasi sicuramente ammazzato dalla Mafia (la famosa bomba piazzata nell'aeroporto siciliano) dietro istigazione o americana (vedasi le sette sorelle e gli affari di Mattei con l'Iran di Mossadeq) o più probabilmente francese (per i suoi legami in Africa e soprattutto con l'Algeria indipendente, aggiungici poi che i francesi sono nostri nemici da praticamente sempre).

Che poi Mattei non fosse ben visto dalla politica italiana del tempo è ben noto visto il suo carisma e la sua capacità (c'era chi lo definiva "uno stato dentro lo stato"); peccato che nel 1970 abbiano ammazzato De Mauro, chissà cosa aveva scoperto prima che la Mafia lo facesse sparire.

 
Quello che va considerato però è anche cosa ci guadagneremmo noi dalle loro dimissioni. La Lega perderebbe quella al momento sembra essere una minoranza euroscettica, permettendo ai vecchi leghisti di prendere il sopravvento sulla linea politica, e noi perderemmo due figure che comunque possono ancora dare un indirizzo più sensato in due importantissime commissioni parlamentari.

Non lo so, personalmente non vedrei niente di buono venire fuori da una tale presa di posizione...
E' che sono un po' frettoloso. Preferisco sempre giocare d'anticipo,. 

A me piacciono entrambi e vorrei vederli riciclati in un altro partito. In questo senso la defezione anticipata aiuterebbe la loro causa, rispetto all'abbandono della nave in extremis. (perché, secondo me, la nave affonderà.)

Certo magari ora servono sicuramente più li dove stanno, per quanto, almeno se lo chiedi a me, la loro missione è praticamente esauritasi. 

 
Riguardo Borghi e Bagnai non so che dire, forse erano partiti troppo entusiasti e poi la politica li ha risvegliati dal loro sogno, oppure hanno scoperto che Salvini non era quello che diceva di essere, in ogni caso è davvero una brutta situazione.

 
Grazie al cázzo che non è una bella situazione: due partiti con idee incasinate e contraddittorie si sono messi insieme facendo promesse sconclusionate e atteggiandosi a bulletti. Poi, messi alla prova si sono cagati sotto.  

A 'sto punto vorrei capire: quale sarebbe la differenza con il PD? Almeno lì si sapeva che lo prendevano in **** i lavoratori. Poi, per carità, magari ha ragione anche Rinaldi quando dice che i conti si fanno alla fine e con l'oste solo che, ecco, per ora abbiamo fatto la figura dei cogliòni presi per il cùlo e, poi, bisogna vedere se disoccupati e sottooccupati hanno la possibilità di aspettare "la fine" perché potrebbero rompersi le palle prima.

 
Completamente d'accordo con te, e Rinaldi non capisce che il punto non è tanto il deficit che faremo o non faremo, il punto era prettamente politico e consisteva nel mostrare che si, si può andare contro i dettami della UE (come il caso Aquarius dimostrò mesi fa) quando questi vanno contro i nostri interessi. Questi invece si sono arresi ancor prima di cominciare ed hanno mostrato il fianco al nemico quando questo era ferito invece di mostrargli gli artigli. Poi personalmente non mi importa se la colpa è di Bagnai, Borghi, Conte, Tria, Salvini o Mattarella, tutta questa pantomima sul deficit è stata inutile ed alquanto imbarazzante.

 
Che poi, il discorso di Bagnai lo capisco, dal suo punto di vista ci sta che difenda il suo "giocare in squadra".  Il punto è: "con quale squadra giocano i disoccupati?" E come fai a dire ad uno che ha 35 - 40 anni e non ha mai lavorato "eh ma io gioco in squadra". Sai quanto gliene frega in che squadra giochi.

 
Pure io capisco le arrampicate di Borghi e Bagnai sugli specchi, sono in un partito e devono per forza di cose cercare di seguire gli equilibri interni del partito, però vorrei un po' di onestà intellettuale da parte loro visto che stanno difendendo ciò che fino ad un mese fa attaccavano.

 
Capisco il tuo discorso e di certo non voglio cadere nella trappola di adottare una fede cieca ed assoluta verso di loro, però credo anche che quando si ripone fiducia in qualcuno non si può nemmeno gettarla alla prima cosa che non va come ci si auspicava. Cosa questa che purtroppo ho visto molti fare.

Con questo commento mostri tanta ingenuità, oltre che quel senso di autorazzismo di cui parlavamo.

A me frega il giusto visto che la cosa non mi tange direttamente ma questo individualismo e menefreghismo verso gli altri che impera nella nostra società sono i capisaldi del liberismo, quindi nel mio piccolo cerco sempre di avere una visione un attimino più ampia del mio orticello. 

La fatturazione elettronica non avrà alcuna influenza sul sommerso visto che chi se ne frega adesso se ne fregherà anche con questa. Non vi è niente che possa spingere gli evasori a cambiare il loro modo di fare. Questo nuovo tipo di fatturazione elettronica si scaricherà solo sulle persone oneste che già pagano, vedendosi scaricare su di loro un aumento di costi e di tempo da dedicare alla famosa burocrazia che a parole tutti vorrebbero ridurre (e questi due fattori al massimo possono farlo aumentare il nero, altro che diminuire).

Sei così accecato dai numeretti che leggi sui giornali e dalla tua autoconvinzione di quanto chi ti circonda sia inferiore a te e agli altri popoli europei, da accogliere a braccia aperte una riforma congegnata da quel governo di traditori che era quello Gentiloni (quello che voleva cedere parti di mare italiane, ricordi?). Neanche il M5S, fissato com'è con la storia della casta cricca corruzione, ha avuto la stupidità di inserire come obbligo una cosa che nessun altro in Europa è stato così deficente da imporre (ah no c'è il Portogallo, un altro popolo di corrotti e fancazzisti secondo i giornali). La Lega e il M5S l'avrebbero eliminato se il PD non avesse previsto due miliardi di entrate, soldi che andrebbero trovati da altre parti per giustificare l'eliminazione della fatturazione elettronica. Chissà perché nonostante i numeretti che ti piacciono tanto indichino la Germania come secondo paese in europa per sommerso, i tedeschi non sono così coglioni (anzi integri e onesti!) da inserire lo stesso obbligo...

Sarei curioso di avere l'opinione di @AudioSculpt e @Winterfury a riguardo, e se questa cosa gli sia di aiuto o se invece come penso è solo un palo in quel posto verso chi ha già l'onestà di pagare le tasse.

PS: Non se te ne rendi conto ma sei passato dal dire che te la prendi con la sola classe politica italiana, al parlare di italioti e di popoli di serie A e di serie B. Con questo tipo di discorso stai totalmente avallando il comportamento della commissione europea che distingue fra figli e figliastri, infondo noi siamo peggio degli altri. Almeno abbi l'onestà di non criticarli: fanno bene ad usare il bastone con noi, ce lo meritiamo perché cerchiamo il GF su Google...

Non capisco perché citi Mattei e Olivetti come casi di mancanza di amor proprio del popolo italiano. E' abbastanza risaputo che in entrambi i casi ci siano state influenze straniere, molto probabilmente americane. E prima che qualcuno mi dia del complottista ci tengo a sottolineare come lo stesso De Benedetti ne ha parlato ai microfoni (in questo caso per la vicenda Olivetti): http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/carlo-benedetti-mix24-radio24-115926-gSLAEn7XX

Saremo anche fancazzisti e corrotti ma intanto il resto del mondo ha sempre avuto l'interesse a schiacciarci, che strano...

Basta guardarlo negli occhi per vedere quanto sia amareggiato. Ed altro che arrampicarsi sugli specchi, sia lui che Bagnai (e basta leggere fra le righe il suo ultimo post) hanno ammesso di essere stati sconfitti e rimasti inascoltati dal governo. Addirittura arriva anche a parlare di essere "ostaggi", non è che lo stia nascondendo...


Lo sconforto è comprensibilissimo e mi sento anch'io così, ma prima di scaricare colpe su di loro va capito che loro non sono il governo, e più che dare consigli a Salvini direttamente, e a Conte e Di Maio in parlamento, non possono fare...
Come ho già avuto modo di dire, è inutile che mi fai il wall text cercando di convincermi ad essere anti-europeista perchè lo sono già abbastanza così, o quantomeno, lo sono di più rispetto a tanti altri che scrivono qui dentro. Al di la di questo, non ho capito perchè appena si accenna a dare un dato di fatto, e cioè, ad evidenziare una certa mentalità diffusa italiana del "fotti fotti, che Dio perdona tutti" che appartiene sopratutto alla classe politica ma non solamente a quest' ultima, si finisce inevitabilmente ad essere etichettati come "autorazzisti", anche perchè, per dire, io già la differenza la vedo tra nord e sud italia, e te lo dice uno che abita proprio nella punta estrema dello stivale, per cui cosa sarei a questo punto? "autorazzista del sud"?

 
La fatturazione elettronica non avrà alcuna influenza sul sommerso visto che chi se ne frega adesso se ne fregherà anche con questa. Non vi è niente che possa spingere gli evasori a cambiare il loro modo di fare. Questo nuovo tipo di fatturazione elettronica si scaricherà solo sulle persone oneste che già pagano, vedendosi scaricare su di loro un aumento di costi e di tempo da dedicare alla famosa burocrazia che a parole tutti vorrebbero ridurre (e questi due fattori al massimo possono farlo aumentare il nero, altro che diminuire).

Sei così accecato dai numeretti che leggi sui giornali e dalla tua autoconvinzione di quanto chi ti circonda sia inferiore a te e agli altri popoli europei, da accogliere a braccia aperte una riforma congegnata da quel governo di traditori che era quello Gentiloni (quello che voleva cedere parti di mare italiane, ricordi?). Neanche il M5S, fissato com'è con la storia della casta cricca corruzione, ha avuto la stupidità di inserire come obbligo una cosa che nessun altro in Europa è stato così deficente da imporre (ah no c'è il Portogallo, un altro popolo di corrotti e fancazzisti secondo i giornali). La Lega e il M5S l'avrebbero eliminato se il PD non avesse previsto due miliardi di entrate, soldi che andrebbero trovati da altre parti per giustificare l'eliminazione della fatturazione elettronica. Chissà perché nonostante i numeretti che ti piacciono tanto indichino la Germania come secondo paese in europa per sommerso, i tedeschi non sono così coglioni (anzi integri e onesti!) da inserire lo stesso obbligo...

Sarei curioso di avere l'opinione di @AudioSculpt e @Winterfury a riguardo, e se questa cosa gli sia di aiuto o se invece come penso è solo un palo in quel posto verso chi ha già l'onestà di pagare le tasse.
Parto da un presupposto: io sono per le cose giuste per tutti, indipendentemente dal fatto che possano tramutarsi in una pigna nel sedere per me.
Non perché sia quale santone intendiamoci, ma perché essendo più fortunato di altri ho più margine di manovra per cavermela.

Detto questo, da anni aspetto una riforma seria per l'evasione che obblighi al pagamento tramite mezzi elettronici.
Non alla fatturazione....al pagamento.
Perché? Semplicemente perché il POS in Italia c'è da una vita mentre nessuno ha mai utilizzato un sistema per la fatturazione elettronica. Nessuno....nemmeno lo stato si è rivelato pronto a quello che ha imposto.
Innanzi tutto, come funziona la fatturazione elettronica?

Vendo il mio prodotto e produco, secondo uno standard, un documento digitale in .xml con tutti i dati di fatturazione. Questo verrà poi inviato al SIstema d'Interscambio (SDI) dove verrà controllato e successivamente alla Pubblica Amministrazione (PA).

Problema: molte (moltissime, direi troppe) società (ci metto anche i liberi professionisti) sono gestite in maniera imbarazzante perché non hanno seguito la naturale evoluzione tecnologica.
Non essersi adeguati è un problema di strategia, poiché l'ammodernamento avrebbe sicuramente comportato una spesa iniziale (comunque modesta) che si sarebbe tradotta in un risparmio continuativo nel tempo. Quindi, colpa loro.
Con l'obbligo della fatturazione elettronica le società IT (non tutte) hanno cominciato a speculare a manetta su sw più o meno validi che potessero realizzare un gestionale che creasse fatture secondo lo standard imposto dal governo (anche sensato, un .xml con tutte le informazioni necessarie).
SE lo stato avesse creato un sw, a pagamento (perché no, con un costo basato sul fatturato e comunque irrisorio, oppure in abbonamento) adottabile da chiunque avrebbe fatto una cosa intelligente. Il guaio è che pensano di averlo fatto con lo SDI, una piattaforma on-line che permette di permette di inoltrare e ricevere fatture elettroniche.

Peccato che funzioni col ****. Allora, O mi crei un gestionale OPPURE mi fai delle API e poi me la vedo io: così invece hai adattato (era utilizzato già nel pubblico) una roba imbarazzante.

Ad ogni modo, tutto sto casino sulla fatturazione elettronica è causato (come spesso accade) da una pessima tempistica dello stato unito ad una scarsa organizzazione dell'imprenditoria italiana.

È sufficiente? No, fintanto che si va in via della Spiga e si possono acquistare borse da 25K pagando in contanti e facendo mille scontrini.
Il problema andrebbe risolto a monte e su due fronti:
 - maggiore coscienza da parte delle persone (sia chi acquista che chi vende);

 - un controllo massiccio su tutto quello che il contante.

Per gli autoctoni, pagamenti elettronici senza commissioni.
Per quelli che vengono dall'estero pieni di contanti, carte prepagate che ricaricano qui e che possono essere utilizzate per qualsiasi cosa, dai mezzi all'acquisto da Hermes o chi per esso.

Poi per tutto ciò che non è contante, con tutti i controlli che ci sono e la comunicazione costante tra Banche e GdF non solo interna ma tra vari paesi, è quasi impossibile fare qualcosa di losco.

Io inoltre darei la possibilità di detrarre l'iva da tutti quegli articoli e servizi prodotti in Italia da aziende italiane.

Compro le arance dalla spagna? Pago l'iva. Compro le arance italiane? la scarico in dichiarazione.

L'idraulico? scarico

Il televisore? compro il samsung, pago l'iva. Compro il mivar, la scarico.

Va beh, sto divagando.

Comunque la fatturazione elettronica sarebbe stata cosa buona e giusta se organizzata meglio.

 
Parto da un presupposto: io sono per le cose giuste per tutti, indipendentemente dal fatto che possano tramutarsi in una pigna nel sedere per me.
Non perché sia quale santone intendiamoci, ma perché essendo più fortunato di altri ho più margine di manovra per cavermela.

  

Detto questo, da anni aspetto una riforma seria per l'evasione che obblighi al pagamento tramite mezzi elettronici.
Non alla fatturazione....al pagamento.
 Perché? Semplicemente perché il POS in Italia c'è da una vita mentre nessuno ha mai utilizzato un sistema per la fatturazione elettronica. Nessuno....nemmeno lo stato si è rivelato pronto a quello che ha imposto.
 Innanzi tutto, come funziona la fatturazione elettronica?

 Vendo il mio prodotto e produco, secondo uno standard, un documento digitale in .xml con tutti i dati di fatturazione. Questo verrà poi inviato al SIstema d'Interscambio (SDI) dove verrà controllato e successivamente alla Pubblica Amministrazione (PA).

 Problema: molte (moltissime, direi troppe) società (ci metto anche i liberi professionisti) sono gestite in maniera imbarazzante perché non hanno seguito la naturale evoluzione tecnologica.
 Non essersi adeguati è un problema di strategia, poiché l'ammodernamento avrebbe sicuramente comportato una spesa iniziale (comunque modesta) che si sarebbe tradotta in un risparmio continuativo nel tempo. Quindi, colpa loro.
 Con l'obbligo della fatturazione elettronica le società IT (non tutte) hanno cominciato a speculare a manetta su sw più o meno validi che potessero realizzare un gestionale che creasse fatture secondo lo standard imposto dal governo (anche sensato, un .xml con tutte le informazioni necessarie).
 SE lo stato avesse creato un sw, a pagamento (perché no, con un costo basato sul fatturato e comunque irrisorio, oppure in abbonamento) adottabile da chiunque avrebbe fatto una cosa intelligente. Il guaio è che pensano di averlo fatto con lo SDI, una piattaforma on-line che permette di permette di inoltrare e ricevere fatture elettroniche.

 Peccato che funzioni col ****. Allora, O mi crei un gestionale OPPURE mi fai delle API e poi me la vedo io: così invece hai adattato (era utilizzato già nel pubblico) una roba imbarazzante.

Ad ogni modo, tutto sto casino sulla fatturazione elettronica è causato (come spesso accade) da una pessima tempistica dello stato unito ad una scarsa organizzazione dell'imprenditoria italiana.

  

È sufficiente? No, fintanto che si va in via della Spiga e si possono acquistare borse da 25K pagando in contanti e facendo mille scontrini.
 Il problema andrebbe risolto a monte e su due fronti:
 - maggiore coscienza da parte delle persone (sia chi acquista che chi vende);

  - un controllo massiccio su tutto quello che il contante.

 Per gli autoctoni, pagamenti elettronici senza commissioni.
Per quelli che vengono dall'estero pieni di contanti, carte prepagate che ricaricano qui e che possono essere utilizzate per qualsiasi cosa, dai mezzi all'acquisto da Hermes o chi per esso.

 Poi per tutto ciò che non è contante, con tutti i controlli che ci sono e la comunicazione costante tra Banche e GdF non solo interna ma tra vari paesi, è quasi impossibile fare qualcosa di losco.

  

Io inoltre darei la possibilità di detrarre l'iva da tutti quegli articoli e servizi prodotti in Italia da aziende italiane.

 Compro le arance dalla spagna? Pago l'iva. Compro le arance italiane? la scarico in dichiarazione.

 L'idraulico? scarico

Il televisore? compro il samsung, pago l'iva. Compro il mivar, la scarico.

Va beh, sto divagando.

Comunque la fatturazione elettronica sarebbe stata cosa buona e giusta se organizzata meglio.
D'accordissimo.

è come la questione della prescrizione nel processo penale, andrebbe inserita in un ammodernamento del sistema complessivo. Così si mette la cigliegina su una torta che però fa cagare.

Chiunque si sia fatto aruba a 1€ pensando di aver risolto i propri problemi, finirà nei casini e all'ordine dei commercialisti la maggioranza son sciacalli pronti a prendere il cadavere di quelli che rispondono "gestisco io".

(non sto insultando la categoria, però è così ed è un punto di vista condivisibile che non si dia consulenza a una persona che ha scelto di fare da sé)

 
Cmq Bagnai è passato da italexit al dare sgravi fiscali per 5 anni ai pensionati ch e vivono all' estero (da almeno 5 anni) e vogliono trasferirsi in una regione del sud italia. Va beh, percarità, non che le due cose siano in conflitto tra di loro, però, mi sembra un bel ridimensionamento, senza contare l'insensatezza della proposta, perchè io anziano che vivo almeno da 5 anni in portogallo e pago già il giusto (sempre che non abbia trovato un metodo per non pagare), difficilmente mi trasferirei in calabria ad esempio dove non funziona nulla.

 
Cmq Bagnai è passato da italexit al dare sgravi fiscali per 5 anni ai pensionati ch e vivono all' estero (da almeno 5 anni) e vogliono trasferirsi in una regione del sud italia. Va beh, percarità, non che le due cose siano in conflitto tra di loro, però, mi sembra un bel ridimensionamento, senza contare l'insensatezza della proposta, perchè io anziano che vivo almeno da 5 anni in portogallo e pago già il giusto (sempre che non abbia trovato un metodo per non pagare), difficilmente mi trasferirei in calabria ad esempio dove non funziona nulla. 
Può essere interessante per chi è già originario del sud Italia, può tornare a casa continuando a prendere la pensione megafullplus che prendeva come residente in PT.

 
A sto punto, volendo vedere nella buona fede di Borghi e Bagnai, direi che si sono scontrarsi con la realtà. Questo senza nulla togliere alla validità della teoria spiegata da Bagnai. È lui come persona che, per il momento, sta facendo una magra figura, non la macroeconomia che ha spiegato.

 
iParto da un presupposto: io sono per le cose giuste per tutti, indipendentemente dal fatto che possano tramutarsi in una pigna nel sedere per me.
Non perché sia quale santone intendiamoci, ma perché essendo più fortunato di altri ho più margine di manovra per cavermela.

Detto questo, da anni aspetto una riforma seria per l'evasione che obblighi al pagamento tramite mezzi elettronici.
Non alla fatturazione....al pagamento.
Perché? Semplicemente perché il POS in Italia c'è da una vita mentre nessuno ha mai utilizzato un sistema per la fatturazione elettronica. Nessuno....nemmeno lo stato si è rivelato pronto a quello che ha imposto.
Innanzi tutto, come funziona la fatturazione elettronica?

Vendo il mio prodotto e produco, secondo uno standard, un documento digitale in .xml con tutti i dati di fatturazione. Questo verrà poi inviato al SIstema d'Interscambio (SDI) dove verrà controllato e successivamente alla Pubblica Amministrazione (PA).

Problema: molte (moltissime, direi troppe) società (ci metto anche i liberi professionisti) sono gestite in maniera imbarazzante perché non hanno seguito la naturale evoluzione tecnologica.
Non essersi adeguati è un problema di strategia, poiché l'ammodernamento avrebbe sicuramente comportato una spesa iniziale (comunque modesta) che si sarebbe tradotta in un risparmio continuativo nel tempo. Quindi, colpa loro.
Con l'obbligo della fatturazione elettronica le società IT (non tutte) hanno cominciato a speculare a manetta su sw più o meno validi che potessero realizzare un gestionale che creasse fatture secondo lo standard imposto dal governo (anche sensato, un .xml con tutte le informazioni necessarie).
SE lo stato avesse creato un sw, a pagamento (perché no, con un costo basato sul fatturato e comunque irrisorio, oppure in abbonamento) adottabile da chiunque avrebbe fatto una cosa intelligente. Il guaio è che pensano di averlo fatto con lo SDI, una piattaforma on-line che permette di permette di inoltrare e ricevere fatture elettroniche.

Peccato che funzioni col ****. Allora, O mi crei un gestionale OPPURE mi fai delle API e poi me la vedo io: così invece hai adattato (era utilizzato già nel pubblico) una roba imbarazzante.

Ad ogni modo, tutto sto casino sulla fatturazione elettronica è causato (come spesso accade) da una pessima tempistica dello stato unito ad una scarsa organizzazione dell'imprenditoria italiana.

È sufficiente? No, fintanto che si va in via della Spiga e si possono acquistare borse da 25K pagando in contanti e facendo mille scontrini.
Il problema andrebbe risolto a monte e su due fronti:
 - maggiore coscienza da parte delle persone (sia chi acquista che chi vende);

 - un controllo massiccio su tutto quello che il contante.

Per gli autoctoni, pagamenti elettronici senza commissioni.
Per quelli che vengono dall'estero pieni di contanti, carte prepagate che ricaricano qui e che possono essere utilizzate per qualsiasi cosa, dai mezzi all'acquisto da Hermes o chi per esso.

Poi per tutto ciò che non è contante, con tutti i controlli che ci sono e la comunicazione costante tra Banche e GdF non solo interna ma tra vari paesi, è quasi impossibile fare qualcosa di losco.

Io inoltre darei la possibilità di detrarre l'iva da tutti quegli articoli e servizi prodotti in Italia da aziende italiane.

Compro le arance dalla spagna? Pago l'iva. Compro le arance italiane? la scarico in dichiarazione.

L'idraulico? scarico

Il televisore? compro il samsung, pago l'iva. Compro il mivar, la scarico.

Va beh, sto divagando.

Comunque la fatturazione elettronica sarebbe stata cosa buona e giusta se organizzata meglio.
I fornitori del mio gestionale hanno aperto il database il 7 dicembre.

Alla fine con una spesa di  200 euro circa ho un pacchetto di archiviazione di 1000 fatture per il 2019 ( ci dovrei stare dentro, se no sossoldi) e il plugin del gestionale (che però beh… è praticamente obbligatorio se sei italiano).

Più che la spesa il problema è la rottura di **** immane nel gestire tutto l'ambaradan.

SE lo stato avesse creato un sw, a pagamento (perché no, con un costo basato sul fatturato e comunque irrisorio, oppure in abbonamento) adottabile da chiunque avrebbe fatto una cosa intelligente. Il guaio è che pensano di averlo fatto con lo SDI, una piattaforma on-line che permette di permette di inoltrare e ricevere fatture elettroniche.



Beh dipende io volente o nolente ero costretto ad aggiornare il gestionale che già ho indipendentemente dalla presenza di un SW statale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I fornitori del mio gestionale hanno aperto il database il 7 dicembre.

Alla fine con una spesa di  200 euro circa ho un pacchetto di archiviazione di 1000 fatture per il 2019 ( ci dovrei stare dentro, se no sossoldi) e il plugin del gestionale (che però beh… è praticamente obbligatorio se sei italiano).

Più che la spesa il problema è la rottura di **** immane nel gestire tutto l'ambaradan.
Eh...ma partivi da un gestionale e probabilmente ne utilizzi uno con un senso.

Ti posso fare l'esempio di chi si è fatto fare un gestionale partendo da un prestashop modificato pesantemente e che quindi non può essere aggiornato, che per l'inserimento della FE si è visto chiedere 8K dopo 80K di sviluppo (fatto col ****).

 
A sto punto, volendo vedere nella buona fede di Borghi e Bagnai, direi che si sono scontrarsi con la realtà. Questo senza nulla togliere alla validità della teoria spiegata da Bagnai. È lui come persona che, per il momento, sta facendo una magra figura, non la macroeconomia che ha spiegato.
Tra l'altro su Twitter ha cominciato ad insultare chi lo segue come faceva il PD ai tempi degli analfabeti funzionali, della serie io so io e voi non siete un ca.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top