Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Sicuramente L'indeterminato non è più una certezza al 100% , ma ti permette di farti una vita al 100% . Che è cosa ben diversa , ma di ugual importanza .
Quando scrivete queste cose , ci siete passati per contratti determinati negli ultimi anni ? e non avete notato differenze con un indeterminato ?
L'Italia e tutto quello che ci gira intorno come pagamenti , finanziamenti , Mutui , ristrutturazioni e basato sul cliente che ha una " solida " ( si intende un contratto indeterminato) situazione economica, poi magari hai 300 euro in banca , ma l'avere quel tipo di contratto ti lascia le porte aperte.
Con il determinato hai tutte le porte murate. Non abbiamo un infrastruttura con mentalità Americana , ne abbiamo una con mentalità retrograda Italiana e non sempre i " giovani " possono contare sui genitori per farsi una vita .
Quindi l'indeterminato è e deve essere ancora una priorità del lavoratore , ed è giusto che dopo 450 contratti determinati abbia un assunzione regolare
Il concetto di indebitarsi per trenta/quarant’anni per comprare a tutti i costi un’abitazione è un modo di pensare rischioso e anacronistico, che ti rende schiavo non solo delle banche ma anche del territorio in cui hai deciso di acquistare la casa.
Se l’azienda dove lavori decide di trasferirsi (o di trasferirti) centinaia di chilometri lontano dalla abitazione dove abiti, che fai?
La soluzione più intelligente sarebbe quella di prendere in affitto una casa vicino alla nuova locazione dell’azienda, ma se devi già pagare il muto avrai una duplice spesa da sostenere, che è quasi sempre impossibile.
Inoltre vorrei ricordare che l’indeterminato non è l’unico parametro di attendibilità per richiedere un finanziamento (non necessariamente un mutuo per la casa);
è molto più rassicurante per la banca che il richiedente abbia 20k su conto corrente, e non serve un contratto a tempo indeterminato per raggiungere quella cifra.
 
Cosi torna il Dibba se lasciano il governo
Possibile, ma sarebbe una delle cose più stupide di sempre (e infatti ritornerebbe Dibba). Soprattutto dopo quanto s'è speso per far entrare il movimento nel governo, e quanto s'è speso di maio. Inoltre per ora non c'è stata praticamente una critica al governo. Con che pretesto staccano? Tornerebbero a essere lo zimbello d'italia :asd:
 
Possibile, ma sarebbe una delle cose più stupide di sempre (e infatti ritornerebbe Dibba). Soprattutto dopo quanto s'è speso per far entrare il movimento nel governo, e quanto s'è speso di maio. Inoltre per ora non c'è stata praticamente una critica al governo. Con che pretesto staccano? Tornerebbero a essere lo zimbello d'italia :asd:
Lo sono sempre stati lo zimbello, questa divisione li farà sprofondare nell'oblio eterno
 
Lo sono sempre stati lo zimbello, questa divisione li farà sprofondare nell'oblio eterno
In sti ultimi anni hanno acquisito esperienza e almeno un po' di competenza (vedi la non più banalizzazione di qualsiasi problema che secondo loro si sarebbe potuto risolvere con uno schiocco di dita), non li paragonerei a quello che erano, per quanto abbiano colpe, oserei dire, storiche
 
In sti ultimi anni hanno acquisito esperienza e almeno un po' di competenza (vedi la non più banalizzazione di qualsiasi problema che secondo loro si sarebbe potuto risolvere con uno schiocco di dita), non li paragonerei a quello che erano, per quanto abbiano colpe, oserei dire, storiche
Hanno cambiato idea su qualsiasi cosa, sono più attaccati alle poltrone loro che quelli che criticano, sono dei pagliacci incompetenti. Rarissimamente qualcuno capace c'è ma il resto può governare la fortezza di sabbia che fanno i bambini al mare
 
Il concetto di indebitarsi per trenta/quarant’anni per comprare a tutti i costi un’abitazione è un modo di pensare rischioso e anacronistico, che ti rende schiavo non solo delle banche ma anche del territorio in cui hai deciso di acquistare la casa.
Se l’azienda dove lavori decide di trasferirsi (o di trasferirti) centinaia di chilometri lontano dalla abitazione dove abiti, che fai?
La soluzione più intelligente sarebbe quella di prendere in affitto una casa vicino alla nuova locazione dell’azienda, ma se devi già pagare il muto avrai una duplice spesa da sostenere, che è quasi sempre impossibile.
Inoltre vorrei ricordare che l’indeterminato non è l’unico parametro di attendibilità per richiedere un finanziamento (non necessariamente un mutuo per la casa);
è molto più rassicurante per la banca che il richiedente abbia 20k su conto corrente, e non serve un contratto a tempo indeterminato per raggiungere quella cifra.
Ma lo hai mai chiesto un mutuo?
Alla banca interessa che tu abbia un indeterminato o vogliono un garante, punto. Poi se hai 100k€ e vuoi comprare 100k€ di abitazione il mutuo te lo fanno pure con il determinato, ma dubito questa sia la situazione di ogni giovane italiano. Io e la mia ragazza ci siamo diventati scemi per avere il mutuo, con due stipendi di cui il suo pure indeterminato, e chiedevamo meno di 100k, non milioni. Fortuna vuole che siamo capitati nel periodo in cui lo stato ti fa da garante sotto una certa età e la banca alla fine ha accettato, sennò col cazzo che lo concedevano senza fideiussione del papi.
I finanziamenti io li lascerei proprio perdere con un tempo determinato da persona comune, oltre ai tassi da strozzini che ti appioppano. Ed in ogni caso non ti costruisci una vita con un finanziamento, mentre con una casa puoi già gettare le basi.

Poi vorrei capire la furbata secondo la quale pagare un affitto a vita(spessissimo più caro di una rata di mutuo ventennale)sia più conveniente di acquistare un bene "sicuro" come la casa. Paghi 60 anni di affitto e poi ti ritrovi con il nulla in mano, oltre a vivere in un posto non tuo dove di conseguenza non apporterai mai migliorie perché sarebbero soldi buttati. A me sembra la ricetta perfetta per campare male questa
 
Hanno cambiato idea su qualsiasi cosa, sono più attaccati alle poltrone loro che quelli che criticano, sono dei pagliacci incompetenti. Rarissimamente qualcuno capace c'è ma il resto può governare la fortezza di sabbia che fanno i bambini al mare
Beh sì, ma menomale che hanno cambiato idee, visto che pensavo a schifezze :rickds:
 
Il concetto di indebitarsi per trenta/quarant’anni per comprare a tutti i costi un’abitazione è un modo di pensare rischioso e anacronistico, che ti rende schiavo non solo delle banche ma anche del territorio in cui hai deciso di acquistare la casa.
Se l’azienda dove lavori decide di trasferirsi (o di trasferirti) centinaia di chilometri lontano dalla abitazione dove abiti, che fai?
La soluzione più intelligente sarebbe quella di prendere in affitto una casa vicino alla nuova locazione dell’azienda, ma se devi già pagare il muto avrai una duplice spesa da sostenere, che è quasi sempre impossibile.
Inoltre vorrei ricordare che l’indeterminato non è l’unico parametro di attendibilità per richiedere un finanziamento (non necessariamente un mutuo per la casa);
è molto più rassicurante per la banca che il richiedente abbia 20k su conto corrente, e non serve un contratto a tempo indeterminato per raggiungere quella cifra.
Non mi hai risposto su nulla.
A livello oggettivo se " sai " che il tuo lavoro ti farà trasferire ha senso andare in affitto , in ogni altra situazione è a perdere . Io pago il mutuo ( molto piu basso di quanto pagherei un affitto per la stessa casa) e fra 15 anni è mio , si chiama investimento . 15 anni di affitto sono 15 anni di soldi regalati a qualcuno ( e se in questi 15 anni oltre a pagare l'affitto riesci a risparmiare per pagare una casa futura , beh allora sei di una classe sociale decisamente alta) .
Detto questo che comunque può essere soggettivo , ribadisco finiamola di dire cose non vere .
Sai chi mi diceva che l'indeterminato valeva quanto un determinato ? .
  • La " tizia" delle risorse umane " ( che era un indeterminato pero )che mi offriva questi vantaggiosi contratti
  • chi invece aveva già l'INdeterminato .
e come la frase " i soldi non fanno la felicità " ..detto che viene usato da chi i soldi li ha . Fra infelice senza nulla e infelice con il conto pieno c'è differenza e anche molta.
Ora a parte quello detto sopra continuo a ribadire che la società è strutturata in Italia per i contratti indeterminati , quindi o cambiano il sistema e tutto quello che ci gira intorno o con un determinato non hai nulla , finiamola di dire che si campa con contratti determinati/tirocinio/a progetto , sono stati gestiti male , sono limitatori , sono tendenzialmente un modo " legale " per farti prendere per il culo dalle aziende .
Qualche anno fà Unieuro mi rifiutò il finanziamento di un notebook( che avrei usato per lavorare) perche mi rimanevano 2 mesi di un contratto determinato. Un notebook , non una casa
 
Ultima modifica:
In questa guerra di concessione mutui tra contratti indeterminati e a scadenza le partite IVA dove si piazzano?
 
Ma lo hai mai chiesto un mutuo?
Alla banca interessa che tu abbia un indeterminato o vogliono un garante, punto. Poi se hai 100k€ e vuoi comprare 100k€ di abitazione il mutuo te lo fanno pure con il determinato, ma dubito questa sia la situazione di ogni giovane italiano. Io e la mia ragazza ci siamo diventati scemi per avere il mutuo, con due stipendi di cui il suo pure indeterminato, e chiedevamo meno di 100k, non milioni. Fortuna vuole che siamo capitati nel periodo in cui lo stato ti fa da garante sotto una certa età e la banca alla fine ha accettato, sennò col cazzo che lo concedevano senza fideiussione del papi.
I finanziamenti io li lascerei proprio perdere con un tempo determinato da persona comune, oltre ai tassi da strozzini che ti appioppano. Ed in ogni caso non ti costruisci una vita con un finanziamento, mentre con una casa puoi già gettare le basi.

Poi vorrei capire la furbata secondo la quale pagare un affitto a vita(spessissimo più caro di una rata di mutuo ventennale)sia più conveniente di acquistare un bene "sicuro" come la casa. Paghi 60 anni di affitto e poi ti ritrovi con il nulla in mano, oltre a vivere in un posto non tuo dove di conseguenza non apporterai mai migliorie perché sarebbero soldi buttati. A me sembra la ricetta perfetta per campare male questa
Ho scritto che, in un periodo di instabilità socio-economica come questo, l'idea di indebitarsi con una banca per i prossimi quarant'anni è una follia legalizzata, oltreché che un auto-limitazione della propria libertà (lì hai comprato la casa e lì rimani); secondo te l'ho chiesto un mutuo?
Nel tuo esempio specifico: se tu e la tua ragazza dovreste troncare la vostra relazione, vi ritroverete in un mare di merd* con tutti i vincoli che avete adempito con la banca, e gli esempi critici che potrei fare sono potenzialmente infiniti.
Credo che per te e la tua ragazza, l'affitto sarebbe stata la scelta più ponderata, a maggior ragione se tu hai un contratto a tempo determinato;
che l'affitto costi più di un mutuo è una leggenda metropolitana che lascia il tempo che trova.
Quando l'affitto è caro, lo è anche il valore dell'immobile e di conseguenza anche il mutuo.
Il discorso che fai tu aveva perfettamente senso dai vent'anni fa in giù, quando trovavi un lavoro sicuro e ben retribuito,, ti compravi la casa, andavi in pensione dopo trent'anni secchi di contributi (o anche molto prima, vedi i baby pensionati), con la buona uscita saldavi il conto con la banca, possedevi la tua casetta, ricevevi una bella pensione dallo Stato e non dovevi pagare più nulla.
Ecco, questa mentalità da settantenne è ufficialmente finita, e tentare di applicarla nell'attuale sistema socio-economico, significa farsi del male nel medio-lungo termine.
Non dico che tutti debbano smettere di comprare case, ma sicuramente la stragrande maggioranza delle persone che comprano , lo fanno con una incoscienza e leggerezza disarmante.
Le prime a sbagliare chiaramente sono le banche, che pur di guadagnare, finanziano a cani e porci (non mi riferisco a te), ma la finanza è fondamentalmente questo.
Post automatically merged:

Non mi hai risposto su nulla.
A livello oggettivo se " sai " che il tuo lavoro ti farà trasferire ha senso andare in affitto , in ogni altra situazione è a perdere . Io pago il mutuo ( molto piu basso di quanto pagherei un affitto per la stessa casa) e fra 15 anni è mio , si chiama investimento . 15 anni di affitto sono 15 anni di soldi regalati a qualcuno ( e se in questi 15 anni oltre a pagare l'affitto riesci a risparmiare per pagare una casa futura , beh allora sei di una classe sociale decisamente alta) .
Detto questo che comunque può essere soggettivo , ribadisco finiamola di dire cose non vere .
Sai chi mi diceva che l'indeterminato valeva quanto un determinato ? .
  • La " tizia" delle risorse umane " ( che era un indeterminato pero )che mi offriva questi vantaggiosi contratti
  • chi invece aveva già l'INdeterminato .
e come la frase " i soldi non fanno la felicità " ..detto che viene usato da chi i soldi li ha . Fra infelice senza nulla e infelice con il conto pieno c'è differenza e anche molta.
Ora a parte quello detto sopra continuo a ribadire che la società è strutturata in Italia per i contratti indeterminati , quindi o cambiano il sistema e tutto quello che ci gira intorno o con un determinato non hai nulla , finiamola di dire che si campa con contratti determinati/tirocinio/a progetto , sono stati gestiti male , sono limitatori , sono tendenzialmente un modo " legale " per farti prendere per il culo dalle aziende .
Qualche anno fà Unieuro mi rifiutò il finanziamento di un notebook( che avrei usato per lavorare) perche mi rimanevano 2 mesi di un contratto determinato. Un notebook , non una casa
Non ti ho risposto su nulla? L'unica domanda che mi hai posto è se noto la differenza tra indeterminato e determinato.
Sì, col determinato guadagno di più, ma già l'avevo detto.
Il punto è che quasi nessuno sa se il proprio lavoro lo porterà a trasferirsi, quando, dove , quanto frequentemente e per quanto tempo, a prescindere dalla tipologia di contratto.
Essere fermamente convinti che un mutuo costi meno di un affitto comincia a fare veramente ridire, soprattutto quando vedi gente che arriva a fine mese coi soldi contati per stare dietro alle spese del mutuo.
Gli speculatori ci sono in ogni settore, anche le agenzie immobiliari valutano catapecchie a prezzi sproporzionati, e ovviamente anche il costo del mutuo sarà eccessivo.
Acquistare una casa per poi affittarla non è un investimento, dato che per ripagare la cifra che hai inizialmente investito per trent'anni, ne dovrai far passare minimo altri trenta.
A meno che tu non decida di specularci sopra, ma in genere a parte qualche pollo, nessuno è disposto a farsi spennare.
E non dare per scontato che un giorno riuscirai a rivenderla ad un prezzo più alto, anzi.
Sai invece chi diceva che l'indeterminato vale come il determinato? Milioni di lavoratori che nonostante avessero il contratto indeterminato sono stati licenziati, tutte persone che si erano già indebitate con le banche, ovviamente; gente che ha creduto alla barzelletta dell'indeterminato come contratto intoccabile.
Se tu avessi avuto in banca soldi a sufficienza per coprire le spese del notebook (almeno una parte), il finanziamento te lo avrebbero concesso (garantito), quindi non dare la colpa al contratto determinato in scadenza.
Post automatically merged:

La metto in affitto...!?
E se ci abitano moglie e figli? Condividi la casa?
 
Ultima modifica:
Certo che a leggere questi discorsi mi sento fortunato ad essere proprietario di casa, chiaramente grazie esclusivamente ai miei.

Al solo pensiero di dover pagare un mutuo o comunque un affitto mi verrebbe tanto a male.
 
In questa guerra di concessione mutui tra contratti indeterminati e a scadenza le partite IVA dove si piazzano?
Ancora peggio.

Chi ha un attività o una partita iva oltre ad offrire più garanzie per un mutuo deve fornire gli ultimi bilanci per dimostrare quanto reddito genera la propria attività.
Di conseguenza se uno decide di mettersi in proprio o aprire un attività deve aspettare minimo un anno e sperare che vada tutto alla grande per poter fornire un bilancio convincente per la richiesta di un mutuo.

Bello eh?
 
Per curiosità, per le rate del mutuo di un appartamento per famiglie di quale cifra si parla più o meno?
 
Per curiosità, per le rate del mutuo di un appartamento per famiglie di quale cifra si parla più o meno?
Dipende dal valore della casa e quindi ovviamente dalla percentuale di mutuo che ci fai sopra ( poi tendenzialmente a parità di tipologia di mutuo , le rate varia di poco fra banca e banca o almeno nel momento in cui l'avevo fatto io era cosi)
Non ti ho risposto su nulla? L'unica domanda che mi hai posto è se noto la differenza tra indeterminato e determinato.
Sì, col determinato guadagno di più, ma già l'avevo detto.
Il punto è che quasi nessuno sa se il proprio lavoro lo porterà a trasferirsi, quando, dove , quanto frequentemente e per quanto tempo, a prescindere dalla tipologia di contratto.
Essere fermamente convinti che un mutuo costi meno di un affitto comincia a fare veramente ridire, soprattutto quando vedi gente che arriva a fine mese coi soldi contati per stare dietro alle spese del mutuo.
Gli speculatori ci sono in ogni settore, anche le agenzie immobiliari valutano catapecchie a prezzi sproporzionati, e ovviamente anche il costo del mutuo sarà eccessivo.
Acquistare una casa per poi affittarla non è un investimento, dato che per ripagare la cifra che hai inizialmente investito per trent'anni, ne dovrai far passare minimo altri trenta.
A meno che tu non decida di specularci sopra, ma in genere a parte qualche pollo, nessuno è disposto a farsi spennare.
E non dare per scontato che un giorno riuscirai a rivenderla ad un prezzo più alto, anzi.
Sai invece chi diceva che l'indeterminato vale come il determinato? Milioni di lavoratori che nonostante avessero il contratto indeterminato sono stati licenziati, tutte persone che si erano già indebitate con le banche, ovviamente; gente che ha creduto alla barzelletta dell'indeterminato come contratto intoccabile.
Se tu avessi avuto in banca soldi a sufficienza per coprire le spese del notebook (almeno una parte), il finanziamento te lo avrebbero concesso (garantito), quindi non dare la colpa al contratto determinato in scadenza.
Sinceramente penso non abbia senso continuare il dialogo . Ma mi fai paura
 
Ragazzi non andate Off Topic, questo è il thread riservato alla Politica
 
Stavo leggendo pare il gioco dell'oca, secondo me ritornano nella ex piattaforma ed intanto casaleggio fa all in con i soldi intascati :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top