Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Il buon senso sarebbe cacciare Draghi a pedate. L'imbarazzo suscitato da lui e dal suo governo ha pochi pari nella storia repubblicana e forse anche in quella monarchica.
Per fare che? Andare nuovamente a votare e ritrovarci nell'ennesima situazione di stallo con una maggioranza risicatissima, e il serio rischio di perdere i miliardi del pnrr (che per te sarebbe motivo di festa, ma vabbè)?
Fintanto che non se ne escono con una legge elettorale è meglio se rimane sta maggioranza, che sembra avere un minimo di stabilità, per quanto vabbè non ricordo una cosa fatta da loro che mi sia andata particolarmente bene :asd:
 
Per fare che? Andare nuovamente a votare e ritrovarci nell'ennesima situazione di stallo con una maggioranza risicatissima, e il serio rischio di perdere i miliardi del pnrr (che per te sarebbe motivo di festa, ma vabbè)?
Fintanto che non se ne escono con una legge elettorale è meglio se rimane sta maggioranza, che sembra avere un minimo di stabilità, per quanto vabbè non ricordo una cosa fatta da loro che mi sia andata particolarmente bene :asd:
Capisco che non tutti siano fan del processo elettorale e dei suoi esiti.
 
Ah boh, come al solito lo sai solo tu di cosa stai parlando :rickds:

E al contrario che in passato, non ci perdo manco tempo. Buona giornata :rickds:

Quali sarebbero gli esiti infausti?
Governi particolarmente instabili, che durano si e no un anno e mezzo :sisi:

Certo è che se devono fare la nuova legge elettorale come hanno fatto quella della giustizia (che ho capito essere un po' meh), beh... :asd:
 
Governi particolarmente instabili, che durano si e no un anno e mezzo :sisi:
I governi sono durati un anno e mezzo perché, in entrambi casi, una delle forze politiche facenti parte della maggioranza se n'è tirata fuori. Con quale legge la eviti una cosa simile, scusa? Neanche con una maggioranza monopartitica si può evitare un rischio simile.
 
I governi sono durati un anno e mezzo perché, in entrambi casi, una delle forze politiche facenti parte della maggioranza se n'è tirata fuori. Con quale legge la eviti una cosa simile, scusa? Neanche con una maggioranza monopartitica si può evitare un rischio simile.
Onestamente non ho idee in mente, ma perché sta cosa caratterizza solo (?) l'Italia?
 
I governi sono durati un anno e mezzo perché, in entrambi casi, una delle forze politiche facenti parte della maggioranza se n'è tirata fuori. Con quale legge la eviti una cosa simile, scusa? Neanche con una maggioranza monopartitica si può evitare un rischio simile.
In realtà il nostro paese, in passato, ha avuto un governo stabilissimo durato per un ventennio intero. Eppure, per mera casualità, non è stato il periodo migliore del nostro paese.
 
Onestamente non ho idee in mente, ma perché sta cosa caratterizza solo (?) l'Italia?
Perché non è vero che caratterizza solo l'Italia.
In realtà il nostro paese, in passato, ha avuto un governo stabilissimo durato per un ventennio intero. Eppure, per mera casualità, non è stato il periodo migliore del nostro paese.
E, giusto per ridere, effettivamente anche lì si arrivò ad una mozione di sfiducia.
 
E come mi motivi il fatto che da quando ho memoria non si fa altro che dire che bisognerebbe cambiare la legge elettorale? :unsisi:
È questo il vero vizio tutto italiano. Ad ogni legislatura si pensa di cambiare la legge elettorale in base agli interessi di chi è in quel momento in maggioranza. Non per stabilità, governabilità, velocità nel fare i governi ed altre scuse varie. Guarda quanti governi ha avuto la Spagna, quanti ne ha avuti la Francia, quanti ne ha avuti il Belgio... E se non ti basta l'Europa potresti dare un'occhiata anche alla lista dei governi giapponesi.
 
Perché non è vero che caratterizza solo l'Italia.

E, giusto per ridere, effettivamente anche lì si arrivò ad una mozione di sfiducia.
Comunque, è incredibile il livello di infantilismo dietro a sciocchezze tipo "l'uomo forte", "la stabilità" e tutto il resto.
Post automatically merged:

È questo il vero vizio tutto italiano. Ad ogni legislatura si pensa di cambiare la legge elettorale in base agli interessi di chi è in quel momento in maggioranza. Non per stabilità, governabilità, velocità nel fare i governi ed altre scuse varie. Guarda quanti governi ha avuto la Spagna, quanti ne ha avuti la Francia, quanti ne ha avuti il Belgio... E se non ti basta l'Europa potresti dare un'occhiata anche alla lista dei governi giapponesi.
In realtà anche in Germania ci mettono mesi a formare un governo.
 
Il Belgio quanto ha fatto senza governo? Tipo 18 mesi mi pare, forse anche di più.
Post automatically merged:

Comunque, è incredibile il livello di infantilismo dietro a sciocchezze tipo "l'uomo forte", "la stabilità" e tutto il resto.
Post automatically merged:


In realtà anche in Germania ci mettono mesi a formare un governo.
In Germania son molto lunghe le trattative, però è decisamente più raro che i governi cadano rispetto agli altri paesi elencati.
 
Comunque, è incredibile il livello di infantilismo dietro a sciocchezze tipo "l'uomo forte", "la stabilità" e tutto il resto.
Post automatically merged:


In realtà anche in Germania ci mettono mesi a formare un governo.
Sì, ci mettono sempre un'eternità ma effettivamente lì poi durano.
Il Belgio quanto ha fatto senza governo? Tipo 18 mesi mi pare, forse anche di più.
Oltre 600 giorni.
 
È questo il vero vizio tutto italiano. Ad ogni legislatura si pensa di cambiare la legge elettorale in base agli interessi di chi è in quel momento in maggioranza. Non per stabilità, governabilità, velocità nel fare i governi ed altre scuse varie. Guarda quanti governi ha avuto la Spagna, quanti ne ha avuti la Francia, quanti ne ha avuti il Belgio... E se non ti basta l'Europa potresti dare un'occhiata anche alla lista dei governi giapponesi.
Pensavo agli ultimi presidenti Francesi, o alla Germania. Non ero abbastanza documentato sulla Spagna, e ho visto che effettivamente c'è una turnazione abbastanza intensa anche altrove. Considerando che più o meno si viene a sapere di elezioni estere, davo per scontato che si sarebbe saputo di tutte queste turnazioni.

Certo, rimane il punto che non saprei a chi far gestire quei miliardi: non vedo una valida alternativa a Draghi, in questo momento, e non so chi, di quelli della maggioranza, si accollerebbe un onere simile. Di quelli in parlamento, forse (e dico forse) solo la Meloni.

Poi potremmo pure considerare la gestione (di quella che spero sia la parte finale) della pandemia, e andare a elezioni in "questo momento" non mi sembra ottimale :hmm:
 
Ultima modifica:
Pensavo agli ultimi presidenti Francesi, o alla Germania. Non ero abbastanza documentato sulla Spagna, e ho visto che effettivamente c'è una turnazione abbastanza intensa anche altrove. Considerando che più o meno si viene a sapere di elezioni estere, davo per scontato che si sarebbe saputo di tutte queste turnazioni
In Francia non cambia il Presidente della Repubblica perché sono una repubblica presidenziale ma i governi ed i primi ministri cambiano anche lì. La Germania è una delle pochissime eccezioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top