Che tutto il sistema di votazione dei 5S sia ben poco trasparente non è una novità, però in questo caso non comprendo il tuo sospetto a riguardo. La percezione di questa vicenda da parte del pubblico è stata fin dall'inizio quella di un attacco politico, basato su un'accusa discutibile e che niente ha a che fare con gli atti di corruzione che tanto ossessionano molti votanti del Movimento. Alla luce di ciò il risultato non mi sembra tanto sorprendente.
Comunque sia, visto che i vertici dei 5S hanno sempre dichiarato che la decisione venne presa in accordo da tutti i membri del Governo in virtù della tutela dell'interesse pubblico, sarebbe stato quantomeno discutibile lavarsene le mani facendo si che Salvini fosse l'unico a doverne pagare le conseguenze. Senza considerare che se si lascia che la magistratura possa mettere bocca su questioni prettamente politiche come queste, si crea un grosso problema nell'equilibrio dei poteri. Che poi è il motivo per il quale esiste l'immunità parlamentare: non per difendere la kasta ma per far sì che il potere giudiziario non possa essere abusato per eliminare avversari politici o persone scomode.
E visto che in questo topic si parla spesso di euro e di tutto ciò che ci gira attorno, porto all'attenzione che Baffi (governatore di Banca d'Italia) venne fatto fuori proprio attraverso l'utilizzo della magistratura, stranamente proprio dopo aver espresso opposizioni all'entrata dell'Italia nel sistema monetario europeo:
(l'estratto viene da Wikileaks:
https://wikileaks.org/plusd/cables/1978ROME21679_d.html)
Alla fine fu ritenuto innocente ma tanto ormai era già stato fatto fuori (e alla fine venne fuori anche il coinvolgimento della P2 nella vicenda...).
Da notare la simpatica coincidenza di date: lui si dimise dal suo ruolo di governatore nel '79, e nel 1981 avvenne il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia, evento di cui tutt'ora paghiamo le amare conseguenze. Strano eh?