Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Arresti domiciliari per i genitori di Renzi. :morris: :morris: :morris:

 
Su Rousseau la maggioranza ha votato per la NON autorizzazione a procedere contro Salvini, non so quanto sia veritiera sta votazione,  detto ciò con molta indecisione ho votato anch'io per la NON autorizzazione a procedere:

- Innanzitutto c'è chi spera che caschi il governo su questa faccenda ridicola:

- Salvini politicamente ha fatto benissimo a fare quello che ha fatto,  inoltre lo aveva promesso fin dalla campagna elettorale che avrebbe chiuso i porti;

- la ragion di Stato deve venire prima;

- si trattava di un processo su una questione politica, mi spiego meglio mettiamo anche che ci siano gli estremi di un reato,  quale diavolo di tornaconto personale avrebbe avuto Salvini nel chiudere i porti?;

- i tempi della giustizia amministrativa: avrebbero perso anni e soldi pubblici per un processo ridicolo 

Ho votato con indecisione perché sono contrario all'immunitá parlamentare, ma questa faccenda era ridicola a livelli estremi e poi a prescindere ha fatto solo che bene a chiudere i porti.

Arresti domiciliari per i genitori di Renzi. :morris: :morris: :morris:
Letto.., notizia bomba ? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
cmq il m5s ha un po' finito il suo corso con sta votazione. 

Cioè io capisco tutto il ragionamento ma se non sei un partio né di destra né di sinistra sei solo antikasta e poi non sei manco antikasta non sei niente e alora che ti voto a fare.

posto che su sta cosa io so complottista non ci credo manco se lo vedo che maggioranza russou ha votato NO considerato il bacino m5s ma vabè sarò scollegato io 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di Maio si fa problemi a riconoscere Guaidò perché significherebbe “interferire” contro un dittatore come Maduro.

Nei confini europei invece non si fa problemi ad “interferire” con la Francia, appoggiando pubblicamente Chalençon, un pazzo che afferma di avere dei paramilitari pronti a rovesciare con la violenza il governo francese. Ci rendiamo conto che, pur di mascherare i fallimenti del suo governo, questo folle sta ponendo le basi per ciò che soli 80 anni fa sarebbe sfociato in una guerra?

Eh ?
https://www-lettera43-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.lettera43.it/it/articoli/politica/2019/02/15/gilet-gialli-luigi-di-maio-christophe-chalencon-elezioni-europee/229232/amp/?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da %1%24s&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.lettera43.it%2Fit%2Farticoli%2Fpolitica%2F2019%2F02%2F15%2Fgilet-gialli-luigi-di-maio-christophe-chalencon-elezioni-europee%2F229232%2F

Macron per primo ha dichiarato guerra politica al governo italiano e la Francia è da anni che danneggia l'Italia con la sua politica estera. 

Detto ciò, ma chi è Guaidó?! Arriva uno che con l'appoggio degli USA si autodichiara Presidente?  E che legittimità ha? Ci facessimo gli affari nostri. 

Questi sono gli americani che stanno mettendo zizzania in tutti gli Stati canaglia,  ovvero in tutti gli Stati anti USA e filorussi,  prima è toccato ad altri, ora tocca al Venezuela, il prossimo è l'Iran. 

Ma mi starebbe anche bene eh, il "portare la democrazia" peccato che quando la dittatura è filoamericana va tutto bene, vero?

 
Ultima modifica da un moderatore:
cmq il m5s ha un po' finito il suo corso con sta votazione. 

Cioè io capisco tutto il ragionamento ma se non sei un partio né di destra né di sinistra sei solo antikasta e poi non sei manco antikasta non sei niente e alora che ti voto a fare.

posto che su sta cosa io so complottista non ci credo manco se lo vedo che maggioranza russou ha votato NO considerato il bacino m5s ma vabè sarò scollegato io 
Che tutto il sistema di votazione dei 5S sia ben poco trasparente non è una novità, però in questo caso non comprendo il tuo sospetto a riguardo. La percezione di questa vicenda da parte del pubblico è stata fin dall'inizio quella di un attacco politico, basato su un'accusa discutibile e che niente ha a che fare con gli atti di corruzione che tanto ossessionano molti votanti del Movimento. Alla luce di ciò il risultato non mi sembra tanto sorprendente.

Comunque sia, visto che i vertici dei 5S hanno sempre dichiarato che la decisione venne presa in accordo da tutti i membri del Governo in virtù della tutela dell'interesse pubblico, sarebbe stato quantomeno discutibile lavarsene le mani facendo si che Salvini fosse l'unico a doverne pagare le conseguenze. Senza considerare che se si lascia che la magistratura possa mettere bocca su questioni prettamente politiche come queste, si crea un grosso problema nell'equilibrio dei poteri. Che poi è il motivo per il quale esiste l'immunità parlamentare: non per difendere la kasta ma per far sì che il potere giudiziario non possa essere abusato per eliminare avversari politici o persone scomode.

E visto che in questo topic si parla spesso di euro e di tutto ciò che ci gira attorno, porto all'attenzione che Baffi (governatore di Banca d'Italia) venne fatto fuori proprio attraverso l'utilizzo della magistratura, stranamente proprio dopo aver espresso opposizioni all'entrata dell'Italia nel sistema monetario europeo:


(l'estratto viene da Wikileaks: https://wikileaks.org/plusd/cables/1978ROME21679_d.html)

Alla fine fu ritenuto innocente ma tanto ormai era già stato fatto fuori (e alla fine venne fuori anche il coinvolgimento della P2 nella vicenda...).

Da notare la simpatica coincidenza di date: lui si dimise dal suo ruolo di governatore nel '79, e nel 1981 avvenne il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia, evento di cui tutt'ora paghiamo le amare conseguenze. Strano eh?

 
Ultima modifica:
Macron per primo ha dichiarato guerra politica al governo italiano e la Francia è da anni che danneggia l'Italia con la sua politica estera. 
Conte in persona dice alla Merkel che i 5s attaccano la Francia per pigliare voti…

Se ci sono delle problematiche ( ed esistono ) le si discute nelle sedi appropriate ( invece di minacciarne la chiusura ), non si fanno sparate da bar o idiozie come legittimare a interlocutore uno che auspica la rivolta armata in un paese confinante od affermare "chissene frega di andaré a Lione"

Detto ciò, ma chi è Guaidó?! Arriva uno che con l'appoggio degli USA si autodichiara Presidente?  E che legittimità ha? Ci facessimo gli affari nostri. 

Questi sono gli americani che stanno mettendo zizzania in tutti gli Stati canaglia,  ovvero in tutti gli Stati anti USA e filorussi,  prima è toccato ad altri, ora tocca al Venezuela, il prossimo è l'Iran. 
A Madrid ho conosciuto moltissimi venezuelani, perche? Perche nel loro paese c'e una dittatura, la gente muore letteralmente di fame; sono emigrati in milioni. La madre di uno di questi ragazzi ha sposato un siciliano cosi lui e potuto rimanere in Italia qualche mese e mi ha detto di essere rimasto senza parole vedendo come i 5s sostenessero Maduro durante le elezioni....

cmq il m5s ha un po' finito il suo corso con sta votazione. 
52345697_10215074536870937_6454438975112216576_o.jpg


 
Consenso.

D'accordo sul non procedere, comunque.
Io più che altro la vedo in questo termini: come si fa a dire che un ministro dell'interno, responsabile dell'ordine pubblico, non può decidere di bloccare delle persone senza documenti che cercano di entrare illegalmente (perché di questo si tratta) nel paese?

Permettere un processo del genere secondo me sarebbe stato gravissimo oltre che un precedente pericoloso. Tutta la vicenda fu sicuramente gestita male da Salvini con ste cazz di dirette Facebook, ma arrivare a dire che un ministro non può decidere chi entra e chi no è pura sedizione

Oltretutto il pm se riteneva esserci in corso un sequestro di persona doveva dare istruzione alle forze dell'ordine di interromperlo, perché non l'ha fatto?

E poi, considerare sequestro il soggiorno prolungato di una nave in porto con medici, cibo e tutto il necessario per sopravvivere... Allora i detenuti in carcere sono anch'essi dei sequestrati dallo Stato seguendo questo ragionamento (per decisione giudiziaria, mentre i migranti della diciotti per decisione ministeriale e politica, però il principio è quello)

Su Rousseau la maggioranza ha votato per la NON autorizzazione a procedere contro Salvini, non so quanto sia veritiera sta votazione,  detto ciò con molta indecisione ho votato anch'io per la NON autorizzazione a procedere:

- Innanzitutto c'è chi spera che caschi il governo su questa faccenda ridicola:

- Salvini politicamente ha fatto benissimo a fare quello che ha fatto,  inoltre lo aveva promesso fin dalla campagna elettorale che avrebbe chiuso i porti;

- la ragion di Stato deve venire prima;

- si trattava di un processo su una questione politica, mi spiego meglio mettiamo anche che ci siano gli estremi di un reato,  quale diavolo di tornaconto personale avrebbe avuto Salvini nel chiudere i porti?;

- i tempi della giustizia amministrativa: avrebbero perso anni e soldi pubblici per un processo ridicolo 

Ho votato con indecisione perché sono contrario all'immunitá parlamentare, ma questa faccenda era ridicola a livelli estremi e poi a prescindere ha fatto solo che bene a chiudere i porti.

Letto.., notizia bomba ? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che tutto il sistema di votazione dei 5S sia ben poco trasparente non è una novità, però in questo caso non comprendo il tuo sospetto a riguardo. La percezione di questa vicenda da parte del pubblico è stata fin dall'inizio quella di un attacco politico, basato su un'accusa discutibile e che niente ha a che fare con gli atti di corruzione che tanto ossessionano molti votanti del Movimento. Alla luce di ciò il risultato non mi sembra tanto sorprendente.

Comunque sia, visto che i vertici dei 5S hanno sempre dichiarato che la decisione venne presa in accordo da tutti i membri del Governo in virtù della tutela dell'interesse pubblico, sarebbe stato quantomeno discutibile lavarsene le mani facendo si che Salvini fosse l'unico a doverne pagare le conseguenze. Senza considerare che se si lascia che la magistratura possa mettere bocca su questioni prettamente politiche come queste, si crea un grosso problema nell'equilibrio dei poteri. Che poi è il motivo per il quale esiste l'immunità parlamentare: non per difendere la kasta ma per far sì che il potere giudiziario non possa essere abusato per eliminare avversari politici o persone scomode.

E visto che in questo topic si parla spesso di euro e di tutto ciò che ci gira attorno, porto all'attenzione che Baffi (governatore di Banca d'Italia) venne fatto fuori proprio attraverso l'utilizzo della magistratura, stranamente proprio dopo aver espresso opposizioni all'entrata dell'Italia nel sistema monetario europeo:


(l'estratto viene da Wikileaks: https://wikileaks.org/plusd/cables/1978ROME21679_d.html)

Alla fine fu ritenuto innocente ma tanto ormai era già stato fatto fuori (e alla fine venne fuori anche il coinvolgimento della P2 nella vicenda...).

Da notare la simpatica coincidenza di date: lui si dimise dal suo ruolo di governatore nel '79, e nel 1981 avvenne il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia, evento di cui tutt'ora paghiamo le amare conseguenze. Strano eh?
Sempre detto che una delle poche cose su cui Berlusconi aveva ragione era lo strapotere dei magistrati in Italia.

 
Che tutto il sistema di votazione dei 5S sia ben poco trasparente non è una novità, però in questo caso non comprendo il tuo sospetto a riguardo. La percezione di questa vicenda da parte del pubblico è stata fin dall'inizio quella di un attacco politico, basato su un'accusa discutibile e che niente ha a che fare con gli atti di corruzione che tanto ossessionano molti votanti del Movimento. Alla luce di ciò il risultato non mi sembra tanto sorprendente.

Comunque sia, visto che i vertici dei 5S hanno sempre dichiarato che la decisione venne presa in accordo da tutti i membri del Governo in virtù della tutela dell'interesse pubblico, sarebbe stato quantomeno discutibile lavarsene le mani facendo si che Salvini fosse l'unico a doverne pagare le conseguenze. Senza considerare che se si lascia che la magistratura possa mettere bocca su questioni prettamente politiche come queste, si crea un grosso problema nell'equilibrio dei poteri. Che poi è il motivo per il quale esiste l'immunità parlamentare: non per difendere la kasta ma per far sì che il potere giudiziario non possa essere abusato per eliminare avversari politici o persone scomode.

E visto che in questo topic si parla spesso di euro e di tutto ciò che ci gira attorno, porto all'attenzione che Baffi (governatore di Banca d'Italia) venne fatto fuori proprio attraverso l'utilizzo della magistratura, stranamente proprio dopo aver espresso opposizioni all'entrata dell'Italia nel sistema monetario europeo:


(l'estratto viene da Wikileaks: https://wikileaks.org/plusd/cables/1978ROME21679_d.html)

Alla fine fu ritenuto innocente ma tanto ormai era già stato fatto fuori (e alla fine venne fuori anche il coinvolgimento della P2 nella vicenda...).

Da notare la simpatica coincidenza di date: lui si dimise dal suo ruolo di governatore nel '79, e nel 1981 avvenne il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia, evento di cui tutt'ora paghiamo le amare conseguenze. Strano eh?
Casualmente poi il giudice istruttore (il papà di quel Alibrandi dei NAR, tanto per dirne una) e del sostituto procuratore erano legati a doppio filo alla DC, al Banco Ambrosiano e ai Caltagirone e poi si scopri la P2 aveva coordinato l'offensiva contro i vertici della BdI anni prima ('76 mi pare), e i cui ideatori furono gentaglia tipo Ortolani che era implicato nello IOR e Calvi che morì nel 1982 in circostanze mai chiarite "impiccato" a Londra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Conte in persona dice alla Merkel che i 5s attaccano la Francia per pigliare voti…

Se ci sono delle problematiche ( ed esistono ) le si discute nelle sedi appropriate ( invece di minacciarne la chiusura ), non si fanno sparate da bar o idiozie come legittimare a interlocutore uno che auspica la rivolta armata in un paese confinante od affermare "chissene frega di andaré a Lione"

A Madrid ho conosciuto moltissimi venezuelani, perche? Perche nel loro paese c'e una dittatura, la gente muore letteralmente di fame; sono emigrati in milioni. La madre di uno di questi ragazzi ha sposato un siciliano cosi lui e potuto rimanere in Italia qualche mese e mi ha detto di essere rimasto senza parole vedendo come i 5s sostenessero Maduro durante le elezioni....

Forse non è chiara una cosa, mi è chiaro benissimo che in Venezuela ci sia una dittatura (o un regime autoritario o come volete chiamarlo), peccato che al mondo sia pieno di dittature, ma si apre becco solo su determinati Stati. 

L'obiettivo è rovesciare Maduro,  togliere il Venezuela dall'influenza cino/russa, far dichiarare ufficialmente default al Paese e costringerlo a chiedere un prestito al FMI, mettere le mani sul petrolio venezuelano,  imporre politiche liberiste,  imporre politiche di austerità alla popolazione con un aumento delle tasse e tagli alla spesa pubblica, privatizzare i settori strategici del Paese,  fatto ciò scommetto che come per magia l'OPEC  deciderà di alzare il prezzo del petrolio, così l'Arabia Saudita se ne starà bella che tranquilla.

Poi se dopo Maduro verrà un altro oppressore se sarà servo e lecchino andrà bene. 

Poi io non sono necessariamente contro i golpe, però è interessante vedere come in base ai propri interessi politici i golpe siano o meno legittimati... 

https://agensir.it/mondo/2016/12/08/prolificano-le-dittature-in-un-mondo-sempre-meno-libero/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io più che altro la vedo in questo termini: come si fa a dire che un ministro dell'interno, responsabile dell'ordine pubblico, non può decidere di bloccare delle persone senza documenti che cercano di entrare illegalmente (perché di questo si tratta) nel paese?

Permettere un processo del genere secondo me sarebbe stato gravissimo oltre che un precedente pericoloso. Tutta la vicenda fu sicuramente gestita male da Salvini con ste cazz di dirette Facebook, ma arrivare a dire che un ministro non può decidere chi entra e chi no è pura sedizione

Oltretutto il pm se riteneva esserci in corso un sequestro di persona doveva dare istruzione alle forze dell'ordine di interromperlo, perché non l'ha fatto?

E poi, considerare sequestro il soggiorno prolungato di una nave in porto con medici, cibo e tutto il necessario per sopravvivere... Allora i detenuti in carcere sono anch'essi dei sequestrati dallo Stato seguendo questo ragionamento (per decisione giudiziaria, mentre i migranti della diciotti per decisione ministeriale e politica, però il principio è quello)
Non lo so ma se c'è il sospetto di un illecito penale è giusto parta un processo per accertarsi della verità.

Su queste premesse è doveroso lasciare in pace l'imputato ( niente dimissioni forzose o anche solo "consigliate" ) perlomeno fino alla fine del processo di primo grado, dove si ha un po di ciccia reale vagliata dai dibattiti accusa-difesa. Altrimenti abbattere un avversario scomodo diventa facilissimo.

 
Non lo so ma se c'è il sospetto di un illecito penale è giusto parta un processo per accertarsi della verità.

Su queste premesse è doveroso lasciare in pace l'imputato ( niente dimissioni forzose o anche solo "consigliate" ) perlomeno fino alla fine del processo di primo grado, dove si ha un po di ciccia reale vagliata dai dibattiti accusa-difesa. Altrimenti abbattere un avversario scomodo diventa facilissimo.
Ma si sarebbe dovuto dimettere da ministro?  

Comunque un processo  perché ha chiuso i porto a dei clandestini, della serie lasciamo entrare cani e porci senza alcun controllo :rickds:

E conoscendo i tempi della giustizia italiana quanto si sarebbe dovuto aspettare per arrivare a sentenza definitiva per sta farsa?  7 anni minimo? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma si sarebbe dovuto dimettere da ministro?  
No

disco solo che quella di consigliare le dimissioni agli indagati in stile m5s dei primi tempi, è una bruttissima pratica.  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah, ? 

Fatto sta che per me sarebbe successo un casino. 

Poi magari sarebbe anche stato assolto, ma vallo a sapere. 

Fatto sta che se un Ministro dell'interno non può nemmeno avere i poteri di chiudere i porti a dei clandestini,  veramente in sto Paese non si potrebbe fare niente contro l'immigrazione illegale. 

Detto sinceramente a me nel caso in questione non importa nemmeno se ci sia stato un eventuale reato o meno.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top