Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ma infatti vedremo chi vincerà questa lotta. La verità è che, a differenza di quanto dice Tajani, non siamo noi ad avere dichiarato guerra all'UE: è l'UE ad averci dichiarato guerra. E questa guerra non conviene a nessuno. Io spero solo che siano stampando, in segreto, le nuove lire e che abbiano già pronti i decreti per ringraziare la banca centrale.


Mattarella si è pure schierato con Moscovici e Dombrovskis. Peggio di Radetzky ormai.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io capisco l'antipatia politica, ma non dovrebbe sostituire con le norme di buona educazione e di rispetto.

Liberissimi poi di elogiare sto imbecille, io me ne tiro fuori. 
Mica lo elogio, però sinceramente dopo anni di soprusi da parte della UE sinceramente sti grandi ca**i dell'educazione e delle buone maniere

 
Ad oggi i 5s non hanno alcun problema se non quello di stare attenti a non farsi infinocchiare nella scrittura delle leggi e presentare al più presto una legge anticorruzione seria come promesso. Dopo di che camperanno di rendita per anni e se dovesse andare tutto storto basterà presentare qualcuno di nuovo. Che piaccia o meno, sono gli unici con leader spendibili. Saltano Conte o Di Maio  rientrano  Di Battista o Fico. Gli altri partiti li vedo molto più in difficoltà 
Il Dibba+Fico sono una combinazione esplosiva per il nostro Giggino :asd:

 
Il Dibba+Fico sono una combinazione esplosiva per il nostro Giggino :asd:
sono quelli che sono rispettivamente fuori dal governo e all'opposizione. Il punto è proprio quello: la Lega non ha nessuno in vista come Salvini, FI finché campa Berlusconi può reggere intorno a cifre da prefisso telefonico, il PD vabbé... di fatto sono gli unici che possono avere un ricambio anche subito. E sta cosa agli italiani piace da morire. 

 
sono quelli che sono rispettivamente fuori dal governo e all'opposizione. Il punto è proprio quello: la Lega non ha nessuno in vista come Salvini, FI finché campa Berlusconi può reggere intorno a cifre da prefisso telefonico, il PD vabbé... di fatto sono gli unici che possono avere un ricambio anche subito. E sta cosa agli italiani piace da morire. 
Ma a colpi di onesta lo sappiamo benissimo che non vai avanti mentre Fico sarebbe filo PD :facepalm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
non so, onestamente io Fico tutto lo vedo fuorché filo-PD. Sarebbe probabilmente molto vicino a una sinistra vera, non a un centrodestra che si spaccia per centrosinistra. 

Di Battista credo invece che sia di gran lunga quello che porterebbe più consensi e, tutto sommato, anche lui non ha mai negato di provenire da quell'aria li. Fortunatamente sono due che hanno capito l'andazzo del partito democratico. Almeno questo.

 
Fico rappresenta la parte più a sinistra del movimento e tutti quelli che non vedono bene l'alleanza con la lega, che anche non si fanno sentire ci sono e non sono pochi, infatti è sempre lui che si becca gli sfottò da terza media di Salvini.

Personalmente lo rispetto molto come politico perché fa una cosa che il dibattito politico odierno cerca di oscurare, ovvero dice le cose che pensa anche a costo di doversi sopportare le accuse di tradimento da parte dei più esaltati del movimento.

Addirittura si era presentato alla festa dell'unità a dibattere con esponenti del pd, un momento di confronto che ahimè si vedono sempre di meno. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il punto è che dei tanti che non vedono di buon occhio l'accordo con la Lega molto pochi avrebbero accettato un accordo con il PD di Renzi. Questo è un tema che sta più a cuore a molti dei 5s che al pd stesso. I turborenziani sono quanto di più distante ci sia dai 5s. Si fanno andar bene Salvini (a parte quelli a cui sotto sotto piace si intende) pur di non avere Renzi. E hanno pienamente ragione dal mio punto di vista. Fico non si è mai sottratto al dialogo con nessuno e non ha mai negato di essere di sinistra. Ricordiamoci però che se Fico non è premier lo si deve al pd che avrebbe potuto fermare questo governo giallo-verde semplicemente sedendosi al tavolo. Invece Renzi si è seduto da Fazio e sappiamo come è finita

 
la Lega questa è. Scenate ne hanno sempre fatte, specialmente a Bruxelles dove invece di mandare gli esponenti più preparati e competenti mandano i Salvini a prendere lo stipendio. 
Oggi Salvini ci sta facendo la campagna sull'Europa e dato che avrà un buon successo spero che almeno mandi gente un attimino più seria. Tanto i 5S mi pare di capire saranno senza gruppo a maggio, ed era anche abbastanza ovvio dato che non ci saranno gli inglesi.


Parli per stereotipi, a Bruxelles la Lega si affida a gente come Marco Zanni, non ad idioti come pensi tu (senza contare che sono ancora quattro gatti lì).

 
Parli per stereotipi, a Bruxelles la Lega si affida a gente come Marco Zanni, non ad idioti come pensi tu (senza contare che sono ancora quattro gatti lì).
Chiedo scusa, si affida ad una percetuale di imbecilli inferiore al 100% ma non di molto. Ora sono molto più tranquillo. Grazie della notizia 

 
Parli per stereotipi, a Bruxelles la Lega si affida a gente come Marco Zanni, non ad idioti come pensi tu (senza contare che sono ancora quattro gatti lì).
Zanni non è indipendente?

 
Ricordiamoci però che se Fico non è premier lo si deve al pd che avrebbe potuto fermare questo governo giallo-verde semplicemente sedendosi al tavolo. Invece Renzi si è seduto da Fazio e sappiamo come è finita
E menomale, sennò a quest'ora ci saremmo trovati con Moscovici come premier ombra :asd:

 
"Non stanno attaccando un governo, ma un popolo" Cosi' il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, a margine della sua visita a Bucarest, ha risposto alla notizia dell'ufficializzazione della stroncatura della manovra di bilancio da parte dei commissari Ue. Il ministro degli Interni ha ribadito che il governo non cadrà per lo spread, come è avvenuto in passato, e non ha intenzione di arretrare: "I signori della speculazione si rassegnino. Indietro non si torna". Bruxelles ha dato tre settimane di tempo al governo giallo-verde per modificare il documento e proporne uno nuovo. Fonti del M5S hanno fatto sapere però che nessuna nuova bozza del Documento programmatico di bilancio verrà inviata a Bruxelles, nonostante i moniti della Commissione: "Siamo sulla strada giusta e non arretriamo di un centimetro", dicono. "Fanno semplicemente irritare di più gli italiani – ha sottolineato il vicepremier leghista – e poi ci si chiede come mai la popolarità della Ue è al minimo in Italia e in Europa".

"Se l'Europa cambia, rimette al centro il lavoro e le persone, nessuno più vorrà uscirne, se continueranno a prevalere la finanza, gli interessi delle multinazionali, i soldi di Soros e l'agricoltura tarocca allora non andrà più bene", ha aggiunto Salvini in una conferenza stampa all'ambasciata italiana.

Gli fa eco l'alleato di governo Luigi Di Maio, con un post su Facebook: "È la prima manovra italiana che non piace alla Ue. Non mi meraviglio: è la prima manovra italiana che viene scritta a Roma e non a Bruxelles", che sembra aver messo da parte momentaneamente i motivi di scontro con il vicepremier leghista in materia fiscale. "Sappiamo di essere l'ultimo argine per la salvaguardia dei diritti sociali degli italiani. E per questo non vi deluderemo. Sappiamo che, se dovessimo arrenderci, farebbero velocemente ritorno gli ‘esperti' pro banche e pro austerity. E quindi non ci arrenderemo. Sappiamo che stiamo percorrendo la strada giusta. E perciò non ci fermeremo".

"Lo spread oscilla intorno ai 300 punti e vedo che i mercati vogliono molto più bene all'Italia di quanto ne vogliano alcune istituzioni europee", ha commentato così i rendimenti dei titoli di Stato il vicepremier pentastellato – "E soprattutto – ha aggiunto – io credo che nei prossimi mesi, quando spiegheremo sempre di più ai mercati cosa stiamo facendo per l'Italia e sempre di più alla commissione europea perché non va avviata una procedura di infrazione, vedrete che lo spread scenderà".

Prova a mediare il presidente della Camera Roberto Fico, che ha detto di non essere preoccupato: "Ci sarà una interlocuzione secondo me costante tra il Governo e la Commissione europea. Non mi sembra ci siano dinamiche dell'uno contro l'altro, ma dinamiche di spiegazione degli interessi italiani e dell'Europa".

"L'Ue boccia la manovra e chiede una nuova bozza. Il governo Mov5Stelle- Lega ottiene ciò che voleva. Adesso Luigi Di Maio e Matteo Salvini avranno un nemico in più contro cui sbraitare. Invece, per una volta, l’Europa prova a salvare i risparmi degli italiani". Ha scritto su Twitter Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati.

"La manovra è ingiusta e pericolosa per gli italiani. Va cambiata per i cittadini, prima che per Bruxelles. Non c'è nulla per il lavoro, le famiglie e le imprese ed è un gigantesco macigno sul futuro del paese, che pagheranno le giovani generazioni – ha commentato il segretario del Partito democratico Maurizio Martina – Questa manovra per i suoi contenuti compromette i sacrifici degli italiani ed è irresponsabile che il governo non se ne renda conto. Stanno giocando col fuoco ma di mezzo non ci sono le loro carriere personale ma il destino del Paese".

 
Ultima modifica da un moderatore:


A parte il valore infimo di fanpage e di Tommasi, praticamente a livello Le Iene, questo genere di servizio mi rattrista perché puntualmente mi ricorda che la comunicazione politica è fatta integralmente da slogan tutti uguali e totalmente intercambiabili.
Non c'è neanche da dare dei ritardati agli intervistati come fanno tutti nei commenti (anche perché l'intervista è chiaramente mirata a ottenere quel risultato e ci saremmo cascati praticamente tutti), semplicemente tutta la classe politica vive di dichiarazioni generiche che non significano un ****. Mi rattrista ancora di più rendermi conto che non si va praticamente mai oltre questi slogan, si sceglie un leader sulla base di quella che in generale si ritiene debba essere la sua parte e poi basta. Un po' come i detrattori di Trump subito dopo le elezioni: tutti a buttarla su fascismo, sessimo e razzismo in linea molto generale, e chissene di quanto poi viene effettivamente detto e/o fatto.

In pratica decido a priori da che parte sta e come la pensa il politico di turno, poi cerco un modo di argomentare il mio pensiero basato su un ****. Il dramma è che ci si riesce anche abbastanza bene, da quanto tutti riescono a non dire un **** con mille parole
 

 
Comunque, la domanda rimane sempre la stessa: se l'Italia è indisciplinata, lo è stata e lo sarà sempre, che càzzo ci hanno fatto entrare a fare? Tanto più che, secondo Juncker, 8 paesi erano anche contrari (strano che non li abbia nominati, però...).

E visto che non contiamo niente, siamo la mèrda totale (siamo noi italiani, tutti, nessuno escluso: niente [tutti]=[tutti]-[io]) perché non ci fanno uscire con la nostra banca centrale dipendente dall'esecutivo e amici come prima?

In tutto questo, è divertente notare la scomparsa degli euristi e dei pro UE dal thread ???

 
Madonna ho visto un pezzo della trasmissione di la7 ci sta Monti che difende la Germania oltre che il suo operato  :sard:

Comunque, la domanda rimane sempre la stessa: se l'Italia è indisciplinata, lo è stata e lo sarà sempre, che càzzo ci hanno fatto entrare a fare? Tanto più che, secondo Juncker, 8 paesi erano anche contrari (strano che non li abbia nominati, però...).

E visto che non contiamo niente, siamo la mèrda totale (siamo noi italiani, tutti, nessuno escluso: niente [tutti]=[tutti]-[io]) perché non ci fanno uscire con la nostra banca centrale dipendente dall'esecutivo e amici come prima?

In tutto questo, è divertente notare la scomparsa degli euristi e dei pro UE dal thread ???
Quelli sperano che lo spread salga grazie alle agenzie l, si dimetta il governo ed esca un governo tecnico sottomesso alla UE. 

 
Eh sì, in parecchi hanno nostalgia del 2011 e di Monti. Che, in genere, sono anche gli stessi che disprezzano la volontà popolare con motivi tutti riconducibili al fastidioso quanto odioso [tutti]=[tutti]-[io].

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top