Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Infatti qui il dilemma democratico capite?

Una decisione del genere andrebbe votata dal popolo poiche nel programma di governo non figura la volontà di uscita. Se così fosse invece il governo potrebbe domani dire 'esco' mentre nella notte ha stampato moneta.

Non siamo in quella situazione quindi non possono uscire unilateralmente senza consultare il popolo questo governo ed esporci ai maledetti mercati e alla bce che non ti stampa moneta e ti fa fallire.

Ma come fai a consultarlo oggi il popolo considerando il lavaggio del cervello che hanno subito in questi anni? Poi posso capire subire il lavaggio dal derspigen e giornalai esteri ma qui pure i giornalisti italiani sono disonesti intellettualmente verso il loro popolo non dicendo le cose come stanno come erano e come saranno..

L hanno proprio orchestrata bene questa trappola

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Non c'è volontà politica al momento anche solo per pensare all'uscita dell' Euro.

 
Il risultato estremamente positivo della Lega lo trovo un po' preoccupante, considerando che il tema fondamentale dell'euro è stato messo nello sgabuzzino. Non vorrei che ciò rafforzasse l'idea (che tristemente vedo venire espressa sempre più spesso anche da Bagnai e Borghi) che di queste cose è meglio non parlare - perché come affermato nel caso dei tagli dei parlamentari - in fondo (chissà) la maggioranza dei cittadini desidera restare nella moneta unica. 

Senz'altro positivo invece è il più che dimezzamento del PD, nonostante i giornali tentino di vendere il tutto come una rivincita. Un partito di traditori non dovrebbe avere spazio in un paese sano.

Comunque nonostante tutti i difetti che il M5S può avere, gli va dato atto di portare temi importanti all'attenzione pubblica: prima le nazionalizzazioni, poi il Franco CFA, poi il livello dei redditi, ed ora l'indipendenza di Bankitalia.
Anche se alla fine questi discorsi non sembrano portare a nulla di concreto, perlomeno fanno sì che tanti ratti escano dalle fogne per tentare di difendere queste scelte assurde che hanno l'unico scopo di arricchire chi di dovere, mettendo in chiaro chi sta dalla parte di chi:



Oltre questo, sono molto preoccupanti anche i sempre più frequenti discorsi da parte di giornalisti favorevoli a colpi di Stato, ed all'abolizione del suffragio universale:





DzENghGXgAEi5vM.jpg:large


 
Ultima modifica:
Perché, non si è capito che l'uscita dall'euro non è nelle intenzioni di questo governo?

 
Infatti qui il dilemma democratico capite?

Una decisione del genere andrebbe votata dal popolo poiche nel programma di governo non figura la volontà di uscita. Se così fosse invece il governo potrebbe domani dire 'esco' mentre nella notte ha stampato moneta.

Non siamo in quella situazione quindi non possono uscire unilateralmente senza consultare il popolo questo governo ed esporci ai maledetti mercati e alla bce che non ti stampa moneta e ti fa fallire.

Ma come fai a consultarlo oggi il popolo considerando il lavaggio del cervello che hanno subito in questi anni? Poi posso capire subire il lavaggio dal derspigen e giornalai esteri ma qui pure i giornalisti italiani sono disonesti intellettualmente verso il loro popolo non dicendo le cose come stanno come erano e come saranno..

L hanno proprio orchestrata bene questa trappola

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
L'entrata non è mai stata chiesta al popolo però, quindi il fatto che invece per l'uscita bisognerebbe farlo per forza non è scritto da nessuna parte.

Senza considerare che chi governa non va mai a chiedere ai suoi elettori cosa fare, prende e lo fa. Se il Governo ritenesse che l'uscita sia necessaria per tutelare l'interesse nazionale, avrebbe il pieno diritto di farlo (con l'ovvio sostegno del parlamento), così come fa su mille altre questioni.

Certo che se poi come la Lega, passi dal distribuire libretti "no euro" al dire facciamo l'asse con la Germania, cambiamo l'Europa da dentro, ecc. beh sì, la gente di certo non può arrivare ad avere una visione chiara della questione...

 
Ultima modifica:
Vincerebbe il no e sarebbe solo un esercizio di stile. Spesa di soldi (questa si) inutile.

L'entrata non è mai stata chiesta al popolo però, quindi il fatto che invece per l'uscita bisognerebbe farlo per forza non è scritto da nessuna parte.

Senza considerare che chi governa non va mai a chiedere ai suoi elettori cosa fare, prende e lo fa. Se il Governo ritenesse che l'uscita sia necessaria per tutelare l'interesse nazionale, avrebbe il pieno diritto di farlo (con l'ovvio sostegno del parlamento), così come fa su mille altre questioni.

Certo che se poi come la Lega, passi dal distribuire libretti "no euro" al dire facciamo l'asse con la Germania, cambiamo l'Europa da dentro, ecc. beh sì, la gente di certo non può arrivare ad avere una visione chiara della questione...
In molti casi sono alleati col partito-porcile, cosa ti aspetti? Il partito porcile non porterà mai avanti istanze antieuro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dr4Ke ha detto:
L'entrata non è mai stata chiesta al popolo però, quindi il fatto che invece per l'uscita bisognerebbe farlo per forza non è scritto da nessuna parte.
 
Senza considerare che chi governa non va mai a chiedere ai suoi elettori cosa fare, prende e lo fa. Se il Governo ritenesse che l'uscita sia necessaria per tutelare l'interesse nazionale, avrebbe il pieno diritto di farlo (con l'ovvio sostegno del parlamento), così come fa su mille altre questioni.
 
Certo che se poi come la Lega, passi dal distribuire libretti "no euro" al dire facciamo l'asse con la Germania, cambiamo l'Europa da dentro, ecc. beh sì, la gente di certo non può arrivare ad avere una visione chiara della questione...
 
Certo per uscire potrebbe farlo se è negli interessi del popolo anche se non è in programma. Però sappiamo benissimo che ciò richiederebbe politici di una statura come non ne vediamo da decenni con palle d acciaio. Quelli attuali prima di farlo vogliono essere desautorati da qualsiasi responsabilità per questo penso che usciremo, dopo che saremo distrutti tra decenni, proprio con referendum.

Il silenzio di goofynomics comunque imbarazzante

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Perché, non si è capito che l'uscita dall'euro non è nelle intenzioni di questo governo?
A parole l'uscita non è mai stata nelle intenzioni di questo Governo, quindi ovvio che si è capito.

Però se mi parli di europee per il cambiamento, di lavori dietro le quinte, se mi piazzi mezze parole qui e là, se mi tratti come scemi e fiancheggiatori chi (legittimamente) si trova spaesato rispetto al capovolgimento nel comportamento e nelle idee di chi si è sempre espresso in una certa maniera, mi aspetto che tu lo faccia per un preciso motivo.

Certo per uscire potrebbe farlo se è negli interessi del popolo anche se non è in programma. Però sappiamo benissimo che ciò richiederebbe politici di una statura come non ne vediamo da decenni con palle d acciaio. Quelli attuali prima di farlo vogliono essere desautorati da qualsiasi responsabilità per questo penso che usciremo, dopo che saremo distrutti tra decenni, proprio con referendum.

Il silenzio di goofynomics comunque imbarazzante

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quello sicuramente. Che poi le persone con le palle necessarie ci sarebbero anche ma purtroppo si è preferito metterle in altri ruoli, molto più marginali.

Comunque è ormai chiaro che l'euro erode il consenso di qualsiasi partito, in qualsiasi paese, non importano le idee ed i programmi. Per cui non credo che dovremmo aspettare ancora moltissimo per la rottura da parte di qualche stato membro.

Magari chissà, potrebbe avvenire proprio da parte dalla Germania stessa. Cosa non irrealistica considerando la situazione globale ed in casa loro.

Tra l'altro, sono rimasto sorpreso dallo scoprire questa cosa, ma al contrario di quello che magari possiamo normalmente pensare, i tedeschi sono ben coscienti che la loro politica mercantilista sia un danno sia per i cittadini degli altri paesi che per i cittadini tedeschi. 

Così tanto consapevoli che ne parlano addirittura in sketch comici passati sulla televisione tedesca (spiegandolo tra l'altro in una maniera estremamente semplice, comprensibile da qualsiasi cittadino):




 
Ultima modifica:
Perché, non si è capito che l'uscita dall'euro non è nelle intenzioni di questo governo?


Voglio sperare che stiano pianificando sottotraccia tenendo occupati i mass media su questioni totalmente inutili, tipo il vestiario di Salvini.

In fondo basta immettere moneta parallela per iniziare questo processo in modo indolore, vedremo se avranno le palle di andare fino in fondo coi minibot.

Comunque nonostante tutti i difetti che il M5S può avere, gli va dato atto di portare temi importanti all'attenzione pubblica: prima le nazionalizzazioni, poi il Franco CFA, poi il livello dei redditi, ed ora l'indipendenza di Bankitalia.


Assolutamente, in 30 anni di politica io ad esempio non avevo mai visto un partito decurtarsi lo stipendio o denunciare le mangiatoie ai danni dei contribuenti, fino ad ora solo omertà.

 
Magari sono pessimista ma per me vi state illudendo e basta: il governo non sta pianificando niente e Bagnai e Borghi si sono semplicemente sputtanati. D'altra parte Bagnai, su Twitter, si è trasformato in un Marattin qualsiasi sputtanando completamente tutto il lavoro divulgativo che aveva fatto. 

 
Il problema dell'uscita dall'euro sta nel fatto che l'etá media del paese supera i 44 anni e chi ha maturato una rendita di posizione come una pensione alta o un contratto di lavoro di 15-20 anni fa si sente in una botte di ferro anche se non dovrebbe.

 
Cart ha detto:
Magari sono pessimista ma per me vi state illudendo e basta: il governo non sta pianificando niente e Bagnai e Borghi si sono semplicemente sputtanati. D'altra parte Bagnai, su Twitter, si è trasformato in un Marattin qualsiasi sputtanando completamente tutto il lavoro divulgativo che aveva fatto. 

Concordo sono rimasto sorpreso da bagnai. Mi spiace perché la reputo una persona straordinaria con una cultura immensa però mi aspettavo prese di posizione piu nette. Anche lui diventato senatore si è incivilito. Mi sarebbe piaciuto al governo uno come Valerio malvezzi che si sa incazzare veramente ahah.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Concordo sono rimasto sorpreso da bagnai. Mi spiace perché la reputo una persona straordinaria con una cultura immensa però mi aspettavo prese di posizione piu nette. Anche lui diventato senatore si è incivilito. Mi sarebbe piaciuto al governo uno come Valerio malvezzi che si sa incazzare veramente ahah.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Malvezzi si sarebbe comportato ugualmente perchè non avrebbe deciso nulla. Inoltre checchè se ne dica per uscire dall'euro servono due cose :

1 : Volontà politica

2 : Maggioranza necessaria a modificare o togliere l'art 11 della costituzione ( l'art su cui si basa la cessione di sovranità )

Anche se ipoteticamente la Lega volesse uscire dall'euro dall'oggi al domani se i penstellati non sono d'accordo non si fa una minchia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari sono pessimista ma per me vi state illudendo e basta: il governo non sta pianificando niente e Bagnai e Borghi si sono semplicemente sputtanati. D'altra parte Bagnai, su Twitter, si è trasformato in un Marattin qualsiasi sputtanando completamente tutto il lavoro divulgativo che aveva fatto. 
Non facciamo paragoni assurdi. Marattin è solo un livoroso della peggior specie, violento oltre ogni limite e falso come pochi, oltre che talmente squallido da rimangiarsi addirittura i suoi stessi lavori scientifici pur di supportare la linea del suo partito. Metterlo sullo stesso piano di Bagnai è assai irrispettoso.

Bagnai continua sempre a sostenere le stesse idee, non è che sono cambiate, solo che adesso si fa meno sentire su certi temi. Ed il perché di questo silenzio è da imputare in gran parte alla squallidezza degli avversari, che si gettano su ogni parola che pronunciano come avvoltoi su una carogna (ricordiamoci ad esempio di Puglisi, che citando in maniera falsata un tweet di Borghi ha fatto finire una notizia distorta dritta dritta su Reuters). Poi ovviamente si è trovato costretto a "supportare" alcune incoerenze com'è di norma in politica, quali il reddito della gleba o il taglio dei costi della politica. Questo però senza mai dire che gli piacessero o che fossero la cosa migliore da fare. Purtroppo certe cose fanno parte dei giochi parlamentari, e quindi per quanto avrei apprezzato una disapprovazione (o quantomeno astensione) da parte sua, non possiamo neanche pretendere che monti un casino che non farebbe alcuna differenza. Giacché dobbiamo ricordarci che entrambi hanno già dichiarato che casomai li vedessimo essere palesemente critici verso certe scelte, significherà solo che le cose stanno messe proprio male e che i giochi sono finiti.

Che poi Bagnai ha un carattere di ***** è cosa nota ed è sempre stato così, anche se qualcuno sembra non volerlo ricordare. Solo che prima questo modo di fare era rivolto verso i cialtroni o i venduti (e ciò faceva piacere), mentre adesso è rivolto anche verso persone che in teoria stanno dalla stessa parte della barricata. In alcuni casi sicuramente certi atteggiamenti da parte sua sono stati effettivamente esagerati e molto poco carini (ma è pur sempre un uomo, quindi anche lui avrà le sue giornate storte in cui se la prende con chi non dovrebbe, come tutti), ma in altri casi non si può dire che non se la siano andata a cercare. Molti di quelli sono gente che fino a poco tempo fa scriveva cose come: "nonostante tutto sempre rispetto per il prof" ed ora vanno addirittura a dirgli in faccia che gli fanno pena, chiamandolo traditore e altri epiteti del genere (esprimendo oltretutto giudizi sul suo operato senza aver la minima idea di cosa avvenga dietro le quinte). Una mancanza di rispetto che è sinceramente inaccettabile, considerando che il 99% di questi starebbe ancora a gridare "Stato ladro!" e a prendersela con gli altri italiani se non fosse stato per i suoi scritti, i suoi video ed i suoi convegni.

Inoltre anche se fosse il nuovo Napolitano e si fosse venduto per una poltrona che non gli serviva (figurarsi Borghi, che lavorando in finanza guadagnava cifre ben più alte...) come sembra essere la narrativa attuale,  ciò non sputtana niente del suo lavoro, né cancella tutte le innumerevoli coscienze che ha risvegliato grazie ad esso.

Sono due uomini soli, che possono fare fintanto che gli è permesso. Per adesso non sappiamo ancora se siano stati isolati o se stiano riuscendo a portare avanti le nostre istanze, sono tutte illazioni basate su pochi mesi di legislatura. Però qualcuno già vorrebbe bruciarli sul rogo come traditori, pensando stupidamente che si possa buttare giù in pochi mesi un sistema che ha avuto decenni per costruirsi e rafforzarsi...

Prendetevela con il partito e con Salvini se vi va, ma abbiate un po' di rispetto per chi se lo merita.

 
Ultima modifica:
Questo governo è in piedi da circa 9 mesi.

9 mesi su un programma quinquennale che comunque non sarà sufficiente per invertire il senso di marcia dell'economia italiana.

Davvero, non vi sembra troppo presto per giudicarlo?

Siete come i tifosi che pretendono di cambiare allenatore perché nelle prime 9 giornate di campionato ha avuto un rendimento altalenante. Non si vince dall'oggi al domani e non si rifonda un paese con uno schiocco di dita.

Questo è uno dei pochi governi eletti dal popolo, perciò lasciamolo lavorare e vediamo cosa combina.

Già il fatto che sia riuscito a dimostrare l'aberrante collaborazionismo tra Confindustria, i Sindacati e la Sinistra non di sinistra dovrebbe farvi pensare che forse sono sulla strada giusta.

Poi ci possono essere politiche più o meno condivisibili (reddito di cittadinanza e compagnia cantante) ma sono briciole in un sistema paese che va rivoltato come un calzino.

Comunque Lega in crescita costante. Impressionante il lavoro di Salvini & Co.

 
Questo è uno dei pochi governi eletti dal popolo, perciò lasciamolo lavorare e vediamo cosa combina.
Ebbasta con sta stronzata, lol, l'ultimo governo "eletto dal popolo" è stato quello del duce.

 
Ebbasta con sta stronzata, lol, l'ultimo governo "eletto dal popolo" è stato quello del duce.
Winter, perché devi cadere sulle falsità piddine create ad arte per spargere quell'idea malsana che il suffragio universale sia sopravvalutato e dannoso (come dicono quei bei giornalisti democratici più su)?

Sia Mussolini che Hitler non sono MAI saliti al potere grazie al voto popolare, MAI. Entrambi sono saliti al potere grazie all'uso della violenza su vasta scala e al supporto delle elite preesistenti, che per tutelare i loro interessi hanno preferiti affidare il potere nelle loro mani (Re Vittorio Emanuele III in Italia ed Hindenburg in Germania).

Evitiamo quindi di spargere stronzate che ci fanno solo danno, per favore.

 
Ultima modifica:
Winter, perché devi cadere sulle falsità piddine create ad arte per spargere quell'idea malsana che il suffragio universale sia sopravvalutato e dannoso (come dicono quei bei giornalisti democratici più su)?

Sia Mussolini che Hitler non sono MAI saliti al potere grazie al voto popolare, MAI. Entrambi sono saliti al potere grazie all'uso della violenza su vasta scala e al supporto delle elité preesistenti, che per tutelare i loro interessi hanno preferiti affidare il potere nelle loro mani (Re Vittorio Emanuele III in Italia ed Hindenburg in Germania).

Evitiamo quindi di spargere stronzate che ci fanno solo danno, per favore.
Si ma c'è stata un'elezione farlocca, si/no per il duce.

Per i governi attuali non viene fatta nessuna elezione, nemmeno farlocca.

Il popolo può decidere solo l'assetto parlamentare.

 
Si ma c'è stata un'elezione farlocca, si/no per il duce.

Per i governi attuali non viene fatta nessuna elezione, nemmeno farlocca.

Il popolo può decidere solo l'assetto parlamentare.
Scusa ma anche Mussolini assunse la carica dopo la fiducia del parlamento eletto dal popolo, come tutti i governi successivi e precedenti. Formalmente nemmeno Mussolini fu eletto dal popolo.

Poi non fu eletto punto, fu messo lì perché, esattamente come Hitler, faceva comodo alle élite economiche difendendo gli interessi di pochi. Ma questo già lo sapevamo.

 
Non facciamo paragoni assurdi. Marattin è solo un livoroso della peggior specie, violento oltre ogni limite e falso come pochi, oltre che talmente squallido da rimangiarsi addirittura i suoi stessi lavori scientifici pur di supportare la linea del suo partito. Metterlo sullo stesso piano di Bagnai è assai irrispettoso.

Bagnai continua sempre a sostenere le stesse idee, non è che sono cambiate, solo che adesso si fa meno sentire su certi temi. Ed il perché di questo silenzio è da imputare in gran parte alla squallidezza degli avversari, che si gettano su ogni parola che pronunciano come avvoltoi su una carogna (ricordiamoci ad esempio di Puglisi, che citando in maniera falsata un tweet di Borghi ha fatto finire una notizia distorta dritta dritta su Reuters). Poi ovviamente si è trovato costretto a "supportare" alcune incoerenze com'è di norma in politica, quali il reddito della gleba o il taglio dei costi della politica. Questo però senza mai dire che gli piacessero o che fossero la cosa migliore da fare. Purtroppo certe cose fanno parte dei giochi parlamentari, e quindi per quanto avrei apprezzato una disapprovazione (o quantomeno astensione) da parte sua, non possiamo neanche pretendere che monti un casino che non farebbe alcuna differenza. Giacché dobbiamo ricordarci che entrambi hanno già dichiarato che casomai li vedessimo essere palesemente critici verso certe scelte, significherà solo che le cose stanno messe proprio male e che i giochi sono finiti.

Che poi Bagnai ha un carattere di ***** è cosa nota ed è sempre stato così, anche se qualcuno sembra non volerlo ricordare. Solo che prima questo modo di fare era rivolto verso i cialtroni o i venduti (e ciò faceva piacere), mentre adesso è rivolto anche verso persone che in teoria stanno dalla stessa parte della barricata. In alcuni casi sicuramente certi atteggiamenti da parte sua sono stati effettivamente esagerati e molto poco carini (ma è pur sempre un uomo, quindi anche lui avrà le sue giornate storte in cui se la prende con chi non dovrebbe, come tutti), ma in altri casi non si può dire che non se la siano andata a cercare. Molti di quelli sono gente che fino a poco tempo fa scriveva cose come: "nonostante tutto sempre rispetto per il prof" ed ora vanno addirittura a dirgli in faccia che gli fanno pena, chiamandolo traditore e altri epiteti del genere (esprimendo oltretutto giudizi sul suo operato senza aver la minima idea di cosa avvenga dietro le quinte). Una mancanza di rispetto che è sinceramente inaccettabile, considerando che il 99% di questi starebbe ancora a gridare "Stato ladro!" e a prendersela con gli altri italiani se non fosse stato per i suoi scritti, i suoi video ed i suoi convegni.

Inoltre anche se fosse il nuovo Napolitano e si fosse venduto per una poltrona che non gli serviva (figurarsi Borghi, che lavorando in finanza guadagnava cifre ben più alte...) come sembra essere la narrativa attuale,  ciò non sputtana niente del suo lavoro, né cancella tutte le innumerevoli coscienze che ha risvegliato grazie ad esso.

Sono due uomini soli, che possono fare fintanto che gli è permesso. Per adesso non sappiamo ancora se siano stati isolati o se stiano riuscendo a portare avanti le nostre istanze, sono tutte illazioni basate su pochi mesi di legislatura. Però qualcuno già vorrebbe bruciarli sul rogo come traditori, pensando stupidamente che si possa buttare giù in pochi mesi un sistema che ha avuto decenni per costruirsi e rafforzarsi...

Prendetevela con il partito e con Salvini se vi va, ma abbiate un po' di rispetto per chi se lo merita.
Torniamo sempre al solito discorso: nessuno ha ordinato a Borghi e Bagnai di candidarsi né è stato ordinato loro di candidarsi con uno specifico partito. Entrambi hanno fatto una scelta e dicevano cose ben chiare. Bagnai aveva anche detto, nel 2014 o nel 2015 che non si sarebbe mai candidato ma sti càzzi.

Eppure ci ritroviamo ancora in questa trappola di disoccupazione e redditi infimi. Non ci possono fare niente, dici? E sti càzzi? Poi Bagnai si sorprende che le persone vogliono tutto e subito? Non lo sa che chi non ha il **** al caldo, effettivamente, vuole tutto e subito e non gliene frega un càzzo né di Borghi & Bagnai né delle stronzàte yuppies "eh ma l'impegno, la bravira" stile Bussetti. 

E, in più, dopo la titanica figura di ***** fatta, si permettono pure di tirarsela e fare gli splendidi su Twitter prendendo per il cùlo le persone.

E la cosa peggiore e che io so perfettamente che il fatto che Borghi e Bagnai si siano coperti di ridicolo non tocca minimamente la loro attività didattica. Ma lo so perché ho studiato e ristudiato macroeconomia. Una persona normale, invece, potrebbe pensare che siccome quei due sono cazzari sono cazzate anche le cose che spiegavano circa l'euro.  Così hanno fatto un danno doppio. E la giustificazione massima è: "Eh, ma pensa se ci fosse stato il PD...".

Seriamente, di che càzzo stiamo parlando?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa ma anche Mussolini assunse la carica dopo la fiducia del parlamento eletto dal popolo, come tutti i governi successivi e precedenti. Formalmente nemmeno Mussolini fu eletto dal popolo.

Poi non fu eletto punto, fu messo lì perché, esattamente come Hitler, faceva comodo alle élite economiche difendendo gli interessi di pochi. Ma questo già lo sapevamo.
No hai ragione, anche durante i plebisciti si eleggevano (approvavano) i solo deputati

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top