Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Sono curioso: cosa ne pensate della "gaffe" (o fraintendimento) di Borghi sulla Spagna fondatore della UE?

Io ho una mia idea ma vorrei sapere la vostra.
Ho visto la puntata, hanno avuto il coraggio di dire che NON siamo contributori netti dell'Unione Europea, con Borghi incredulo.

Comunque ultimamente la Gruber è molto infastidita dai leghisti, tende a ridicolizzarli in continuazione e non lascia che esprimano un concetto nella sua completezza, che novità direte voi, ma c'è qualcosa di differente rispetto a prima. Anche il modo ambiguo con cui Borghi affronta le interviste (apparentemente svogliato e gnorri ma anche perculante, atteggiamento che ho rivisto anche di recente in Bagnai) mi fa pensare che ormai i minibot siano confermati a fine anno e l'uscita dalla moneta unica sia ormai stata decisa entro la legislatura corrente (in attesa delle europee a confermare il trend sovranista), è possibile che gli europeisti di spicco questo l'abbiano capito (Gruber fa anche parte del gruppo Bilderberg ovvero la casa del neoliberismo, non dimentichiamolo) e stiano rafforzando la campagna antigovernativa, addirittura durante un discorso Borghi si è permesso di fare un elogio del tutto personale a Guido Crosetto di FDI, per essere ripreso dalla Gruber con un perentorio "non ha nulla a che vedere col dibattito". Questi si stanno cacando sotto per qualcosa che non possono dire.

 
Si, tra l'altro ne ho le scatole piene dei figli di papà e dei ricconi che fanno la morale al mondo intero su come tutti noi dovremmo vivere per un pianeta equo e salvo dall'inquinamento. Sia chiaro, non mi fanno girare le scatole in virtù della loro ricchezza quanto piuttosto in virtù del fatto che giocano ai prodi socialisti e ambientalisti. Poi magari vanno in giro con uno yacht che consuma quanto l'Aurelia della Tirrenia  :rickds:  
Tipo i Rockfeller? 

O il principe William Windsor d'Inghilterra che dice giustamente che siamo troppi e poi fa 3 figli? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono curioso: cosa ne pensate della "gaffe" (o fraintendimento) di Borghi sulla Spagna fondatore della UE?

Io ho una mia idea ma vorrei sapere la vostra.
Semplicemente non vi è stata alcuna gaffe o fraintendimento da parte di Borghi. Che la Spagna è fra i paesi fondatori dell'UE è un fatto (che è cosa diversa dalla Comunità europea che qualcuno sta cercando di tirare in mezzo), e questo vi è scritto a chiare lettere ovunque: https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-me-more/html/25_years_maastricht.it.html

È stato firmato da 12 paesi

Il 7 febbraio 1992 hanno siglato il trattato i rappresentanti di 12 paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

I parlamenti nazionali hanno poi ratificato il trattato, in alcuni casi dopo un referendum. Il Trattato di Maastricht è entrato formalmente in vigore il 1  novembre 1993, data di istituzione ufficiale dell’Unione europea.

In seguito, altri 16 paesi hanno aderito all’UE e adottato le norme stabilite nel Trattato di Maastricht o nei trattati successivi.
La Gruber è solo una iena che sa bene come buttarla in caciara per cercare di squalificare l'interlocutore, così da far nascere nei telespettatori meno attenti un senso di pregiudizio negativo verso il suddetto. Cosa che è abbastanza facile fa fare quando si organizzano imboscate tre contro uno, come fatto nei confronti di Borghi e Bagnai. La sua disonestà intellettuale è stata bene catturata in video tra l'altro: http://www.la7.it/otto-e-mezzo/video/borghi-la-spagna-è-tra-i-paesi-fondatori-della-ue-e-la-gruber-ma-che-fondatore-deve-studiare-lei-un-14-03-2019-265902

La Gruber al minuto 2:24 dice chiaramente: "la Spagna si è aggiunta dopo all'Unione europea". Il che è palesemente falso e ingannevole, e ciò è innegabile anche per il più ignorante degli europeisti.

Ho visto la puntata, hanno avuto il coraggio di dire che NON siamo contributori netti dell'Unione Europea, con Borghi incredulo.

Comunque ultimamente la Gruber è molto infastidita dai leghisti, tende a ridicolizzarli in continuazione e non lascia che esprimano un concetto nella sua completezza, che novità direte voi, ma c'è qualcosa di differente rispetto a prima. Anche il modo ambiguo con cui Borghi affronta le interviste (apparentemente svogliato e gnorri ma anche perculante, atteggiamento che ho rivisto anche di recente in Bagnai) mi fa pensare che ormai i minibot siano confermati a fine anno e l'uscita dalla moneta unica sia ormai stata decisa entro la legislatura corrente (in attesa delle europee a confermare il trend sovranista), è possibile che gli europeisti di spicco questo l'abbiano capito (Gruber fa anche parte del gruppo Bilderberg ovvero la casa del neoliberismo, non dimentichiamolo) e stiano rafforzando la campagna antigovernativa, addirittura durante un discorso Borghi si è permesso di fare un elogio del tutto personale a Guido Crosetto di FDI, per essere ripreso dalla Gruber con un perentorio "non ha nulla a che vedere col dibattito". Questi si stanno cacando sotto per qualcosa che non possono dire.
Bagnai e Borghi sono ben più di semplici leghisti: sono la ragione prima del perché esiste un minimo di dibattito sulla questione Euro e Unione europea in Italia, oltre che essere fra le poche persone ad aver parlato apertamente del grande problema che c'è nella stampa italiana. Ovvio quindi che gli stiano in quel posto ad una che se la fa con la peggio gente come la Gruber, sono i suoi nemici naturali e non c'è niente di sorprendente nel fatto che adotti questo comportamento nei loro confronti.

Che per i minibot se ne parla con la prossima legge di bilancio è già stato confermato da Claudio decine di volte, sono cose pubbliche. Da qui però a parlare di uscita già assicurata ce ne passa, sopratutto considerando che tutte le ultime dichiarazioni in materia da parte dei membri di spicco leghisti sono state in totale controtendenza rispetto a quelle passate. 

Quello comunque è l'atteggiamento standard del prof, non è mai cambiato in tal senso.

 
Ultima modifica:
E' figlia di due attori, scrittori, cantanti, ecc. ed é palesemente "creata ad arte".

Dice banalitá che chiunque dice da secoli.
Le dico anch'io ste cose,  qualcuno mi candidi al Nobel che ho bisogno di soldi. 

 
Il Commodoro ha detto:
Borghi dalla Gruber non è altro che un remake di questa scena
 
 
 
La Gruber è scandalosa. Poi non ti fa parlare cosa grave per una che si professa giornalista. Oltre a circondarsi tutte le puntate di ospiti politici yes man che dicono tutti la stessa cosa così non esiste mai discussione e il dibattito diventa sermone

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
La Gruber è scandalosa. Poi non ti fa parlare cosa grave per una che si professa giornalista. Oltre a circondarsi tutte le puntate di ospiti politici yes man che dicono tutti la stessa cosa così non esiste mai discussione e il dibattito diventa sermone

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Continuo a ritenere imprescindibile l'abolizione dell'ordine dei giornalisti. 

 
Ma anche la Gruber diceva che la gran Bretagna è un membro fondatore, cosa, questa non vera. 

D'altra parte Borghi ha fornito un assist eccezionale alla Gruber con la sua imprecisione. 

La trasmissione è stata completamente buttata in caciara fra una stronzata e l'altra. 

Borghi poi tocca un punto ponendo una domanda: perché rimanere in Europa a tutti i costi? Ecco, a questa domanda dovrebbe rispondere lui e tutto il governo. Quanto ancora dobbiamo tenerci l'euro e berci stronzate?

 
La signora ha anche detto che non siamo contribuenti netti in Ue.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La parte più bella è stata quando le ha mostrato per ripicca i dati occupazionali positivi del Regno Unito e la Gruber se ne è uscita con "si porti i dati in studio" e "non si valuta da quel dato" per poi ribadire che la situazione del Regno Unito è terribile perché "si legge ovunque così" :asd:

Quanto al cambiamento climatico, curiosamente ci sono due elementi che non toccano mai i vari guru sponsorizzati:

1) L'inquinamento provocato dal cobalto e quindi dagli smartphone e poi l'impatto devastante che ha sul mondo il concetto di obsolescenza programmata. Aggiungetevi che praticamente la differenziata è ancora anni luce dal venire applicata massicciamente (non la facevano in Canada, figuriamoci in paesi come Cina o Vietnam).

2) L'inquinamento provocato dalle navi che sono il nerbo del sacrissimo commercio internazionale e quindi guai a parlarne.

 
L'EU è stata fondata solo da Giuseppe Mazzini, con 'La Giovine Europa'. :asd:

 
Ma anche la Gruber diceva che la gran Bretagna è un membro fondatore, cosa, questa non vera. 

D'altra parte Borghi ha fornito un assist eccezionale alla Gruber con la sua imprecisione. 

La trasmissione è stata completamente buttata in caciara fra una stronzata e l'altra. 

Borghi poi tocca un punto ponendo una domanda: perché rimanere in Europa a tutti i costi? Ecco, a questa domanda dovrebbe rispondere lui e tutto il governo. Quanto ancora dobbiamo tenerci l'euro e berci stronzate?
Scusa Cart, ma di quale assist stai parlando? Voi che indirettamente state dando ragione alla sciocchezza proferita dalla Gruber, davvero credete che la CECA, la CEE e la UE siano la stessa identica entità a livello di diritto internazionale? Davvero credete che quando i paesi membri hanno sottoscritto il trattato di Maastricht, hanno semplicemente ridipinto quello che c'era prima facendo un piccolo cambio di nome (come nel caso della "Comunità economica europea" che poi divenne semplicemente "Comunità europea")? Spero di no visto che così non è.

Se Borghi avesse detto che la Spagna era fra i paesi fondatori della CECA/CEE o se avesse detto che era presente fin dall'inizio del percorso di integrazione fra i paesi europei, allora sì che sarebbe stata una imprecisione, gaffe o come lo volete chiamare. Ma dire che la Spagna (così come la Gran Bretagna) siano paesi fondatori della UE è la semplice verità, perché era fra i 12 paesi che hanno partecipato alla sua creazione. Oltretutto come ho dimostrato la Gruber si è sempre riferita alla UE, non a quello che c'era prima, quindi non si capisce proprio di cosa si stia parlando...

 
Guarda che so perfettamente che CEE, UE e CECA siano cose diverse. Tuttavia, comunemente, per paesi fondatori si intendono i 6 spesi che firmarono il trattato di Roma.

Borghi avrebbe semplicemente dovuto essere più preciso ben sapendo dove si trovava invece che specificare dopo "eh ma io intendevo". 

 
Ultima modifica da un moderatore:
La parte più bella è stata quando le ha mostrato per ripicca i dati occupazionali positivi del Regno Unito e la Gruber se ne è uscita con "si porti i dati in studio" e "non si valuta da quel dato" per poi ribadire che la situazione del Regno Unito è terribile perché "si legge ovunque così" :asd:

Quanto al cambiamento climatico, curiosamente ci sono due elementi che non toccano mai i vari guru sponsorizzati:

1) L'inquinamento provocato dal cobalto e quindi dagli smartphone e poi l'impatto devastante che ha sul mondo il concetto di obsolescenza programmata. Aggiungetevi che praticamente la differenziata è ancora anni luce dal venire applicata massicciamente (non la facevano in Canada, figuriamoci in paesi come Cina o Vietnam).

2) L'inquinamento provocato dalle navi che sono il nerbo del sacrissimo commercio internazionale e quindi guai a parlarne.
La sovrappopolazione è il principale problema,  quello e il fatto che siamo sparsi d'appertutto,  poi tutti gli altri problemi sono elevati esponenzialmente al fatto che siamo troppi e continuiamo ad aumentare. 

Altri grossi problemi sono la nostra dieta che a dirla tutta non è assolutamente necessaria a base di carne per il quale inquiniamo un botto per via degli allevamenti intensivi che sono veri e propri lager di animali e lo dico da ipocrita perché la carne la mangio. 

Il bracconaggio ecc. 

Ma il problema principale è che siamo troppi,  troppi,  una popolazione equilibrata dovrebbe essere inferiore al miliardo sul pianeta o anche meno... 

 
Quindi google riporta informazioni erronee?

https://www.google.it/search?ei=r5OLXLXIDYuRkwXuk5awAg&q=FONDAZIONE+UE&oq=FONDAZIONE+UE&gs_l=psy-ab.12..0i71l8.0.0..2881...0.0..0.0.0.......0......gws-wiz.jfh8Fds_onU

La "fondazione" viene fatta risalire al trattato di Roma, comunque, e il trattato di Maastricht "cambio di denominazione".

Cmq si tratta di semantica.
Google non riporta informazioni errati ma, semplicemente, quando si parla di "paesi fondatori", generalmente, ci si riferisce ai 6 firmatari del trattato di Roma. Se Borghi avesse detto "i firmatari del trattato di Maastricht" non ci sarebbe stato niente di cui discutere. Ora, invece, siamo qui a discutere del niente per via di una imprecisione su cui la Gruber e gli altri si sono fiondati. È molto più grave il fatto che il tizio abbia detto che l'Italia non è contributore netto con il corollario "eh, ma noi (=voi) non riusciamo a spendere i soldi UE".

 
Guarda che so perfettamente che CEE, UE e CECA siano cose diverse. Tuttavia, comunemente, per paesi fondatori si intendono i 6 spesi che firmarono il trattato di Roma.

Borghi avrebbe semplicemente dovuto essere più preciso ben sapendo dove si trovava invece che specificare dopo "eh ma io intendevo". 
Se sai che sono cose diverse allora non dovresti etichettare quello detto da Borghi come imprecisioni. Uno perché non lo sono, e due perché chi dovesse leggere il tuo messaggio senza essere informato penserebbe semplicemente che Borghi è un cazzaro, non che doveva specificare. 

E comunque è molto semplice da esterni dire "eh ma doveva essere più preciso", in una trasmissione in cui fra un po' non ti lasciano nemmeno parlare.

Quindi google riporta informazioni erronee?

https://www.google.it/search?ei=r5OLXLXIDYuRkwXuk5awAg&q=FONDAZIONE+UE&oq=FONDAZIONE+UE&gs_l=psy-ab.12..0i71l8.0.0..2881...0.0..0.0.0.......0......gws-wiz.jfh8Fds_onU

La "fondazione" viene fatta risalire al trattato di Roma, comunque, e il trattato di Maastricht "cambio di denominazione".

Cmq si tratta di semantica.
Ancora?

Il trattato di Roma ha istituito la CEE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:11957E/TXT&from=BG

kGl2OQw.jpg


Il trattato di Maastricht ha istituito la UE: https://www.ecb.europa.eu/ecb/legal/pdf/maastricht_it.pdf

268vIJz.jpg


La CEE e la UE sono due istituzioni differenti, simili negli obiettivi ma differenti.

 
Ultima modifica:
Minchia, te la sei presa sul personale. ??

Comunque, a parte il fatto che se uno è impreciso -e può succedere a tutti durante un discorso, non deve esserci, per forza, cattiva fede- non è necessariamente un cazzaro, te l'ho detto, per paesi fondatori, in genere, si intendono i 6 paesi firmatari del trattato di Roma. Se Borghi voleva intendere i 12 firmatari di Maastricht, nessun problema, solo che questa imprecisione, di una tipologia tipica del linguaggio parlato, ha dato alla Gruber modo di riprenderlo. Tutto qua. 

 
Si va beh, ad ogni modo è stata la gruber a portarlo in errore parlando dell'UK come paese fondatore.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top