L'alternativa può funzionare eccome e non significa necessariamente che tutto sia in mano allo Stato, ma gli asset strategici è doveroso e giusto che siano in mano allo Stato per quanto mi riguarda e per asset strategici intendo: tutti i trasporti, banche, industria militare e industria dell'acciaio.
La Cina per dire è statalista e fa bene dal suo punto di vista, solo che lo mette in c*lo a noi che non lo siamo, infatti per quanto mi riguarda la Cina fa concorrenza sleale in tutto, ma chissà perché la cosa va bene così..
Bello privatizzare tutto, regaliamo soldi ai privati, facciamoci tartassare strapagando i servizi che magari fanno schifo e poi andiamoli a salvare quando questi falliscono per una cattiva gestione (quante industrie si sono presi incentivi dallo Stato e poi hanno chiuso e/o delocalizzato lasciando a casa i lavoratori a carico della collettività? Ecco in quel caso fosse per me io Stato prendo la tua azienda e se è sostenibile la esproprio, la metto sotto gestione pubblica).
Ai privati gli onori e allo Stato gli oneri, troppo facile così.
E ne avrei di esempi da citare: Autostrade, Altalia, l'ILVA, gran cosa privatizzarle.
Autostrade fattura miliardi a un privato, paghiamo tantissimo per un servizio indecente, l'ILVA fatturava miliardi, ma non hanno mai speso per bonificarla e metterla a posto, poi in seguito è fallita ed è dovuto subentrare lo Stato che si è dovuto accollare i debiti e pagare i lavoratori, lo Stato si accollerá di sicuro le spese per i danni ambientali e un' eventuale bonifica che chissà fra quanti secoli avverrà, Altalia, compagnia di bandiera sotto gestione privata è fallita, ora è sotto gestione Statale, geniale insomma, i privati ci guadagnano, poi se fanno danni lo Stato deve salvarli e rivendere le attività di nuovo ad altri privati, "ha molto senso la cosa."