Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Su quello che sarebbe potuto succedere (ma non è successo) non esprimo un'opinione ma è evidente che, vista la situazione della sanità nelle regioni più povere, non è assurdo che al sud si sarebbe potuto andare in contro a ben altri esiti rispetto a quelli Lombardi.

Io ti parlo di esclusivamente di numeri:

 - in Lombardia passa il 25% dell'intero traffico aereo (passeggeri, ci sarebbe da aggiungere il cargo) italiano;

 - Rispetto al Veneto, i dati sono quelli che ti ho illustrato prima;

 - difficile un contagio diffuso in zone a bassa densità di popolazione (come le regioni del sud);

 - giù i casi ci sono ma non vengono volutamente accertati (e la mia speranza è che qualcuno prima o poi faccia un'inchiesta a riguardo).

Se le stime sul contagio sono reali (e tutti gli studi convergono su questo) la mortalità si attesta sullo 0,3%.

Anzi, dirò di più: secondo me la maggior parte delle vite salvate in Lombardia sono merito della generosità dei lombardi e della straordinaria capacità di spesa delle strutture ospedaliere.

Vorrei ricordarvi che la roba comprata dalla PC è a prendere polvere perché completamente inutile.

Poi: il modello Lombardia è perfettibile? Assolutamente, come tutto e di questo sono ben contento di parlare e confrontarmi.

È la causa dell'ecatombe (che stando alle percentuali non esiste)? Tutto l'opposto. Ovvio che scarsa (nessun problema ad ammetterlo) territorialità delle strutture sanitarie ha sicuramente inciso nella diffusione del virus ma l'alto livello delle strutture ha garantito un corretto arginamento della situazione che ha permesso alle regioni con un SSN non all'altezza di salvare i propri cittadini.
Le fonti per tutte queste affermazioni? A me pare che la gente sia rimasta a casa non accertata soprattutto nelle zone piu' colpite (e' piu' facile testare tutti se gli ospedali non sono sovraccarichi). Ah, la Lombardia ha comunque circa il 50% dei morti totali  italiani, e la mortalita' di gran lunga piu' alta in assoluto, 3 volte piu' alta della media italiana.

 
Perdonami ma la classifica postata da Borghi dà ragione ai media. No scusa, pensavo fosse implicito escludere Germania e Francia
Dopo Spagna, siamo i secondi in termini assoluti come somma ricevuta. Però la percentuale la contestualizza nel caso del singolo ricevente e per noi 56 miliardi sono pochi: su questi argomenti gli ordini di grandezza non li padroneggio, ma la percentuale in questo caso credo dia questa lettura.
 
Articolo 117

La potestà legislativa è esercitata dallo Stato [70 e segg.] e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonchè dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:

q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;

https://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=117
Che cosa significa "Legislazione esclusiva"?

È la normativa disciplinante una certa materia di competenza esclusivamente statale o regionale, in base alle attribuzioni effettuate dalla Costituzione.

https://www.brocardi.it/dizionario/445.html
Che cosa significa "Profilassi internazionale"?

Insieme delle procedure mediche adottate a livello internazionale per prevenire l'insorgere e la diffusione di malattie.

https://www.brocardi.it/dizionario/463.html


Se la Costituzione attribuisce le competenze (e quindi le responsabilità) allo Stato in tempi di pandemia, perché si attaccano le regioni?

Capisco lo facciano Conte ed il PD per tentare di liberarsi dalle proprie colpe, anche politicamente, ma perché noi dobbiamo andarci dietro?

Tutti hanno fallito: dai virologi, allo Stato, a istituzioni internazionali come l'OMS, ma questi si perdonano perché non "si poteva prevedere". La Lombardia no.

Perdonami ma la classifica postata da Borghi dà ragione ai media. 

No scusa, pensavo fosse implicito escludere Germania e Francia :asd:
Le cifre non si giudicano in valore assoluto: un miliardo per Cipro e per l'Italia non è la stessa cosa.

Ah, la Lombardia ha comunque circa il 50% dei morti totali  italiani, e la mortalita' di gran lunga piu' alta in assoluto, 3 volte piu' alta della media italiana.


https://www.istat.it/it/files/2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf

 
Ultima modifica:
Dopo Spagna, siamo i secondi in termini assoluti come somma ricevuta. Però la percentuale la contestualizza nel caso del singolo ricevente e per noi 56 miliardi sono pochi: su questi argomenti gli ordini di grandezza non li padroneggio, ma la percentuale in questo caso credo dia questa lettura.
Ma non erano 80 di prestiti e 80 a fondo perduto?  O forse qualcosa di meno. 

Comunque se guardiamo in rapporto al PIL del paese mi sembrano corretti. Poi certo che sono comunque pochi per noi 

 
Le fonti per tutte queste affermazioni? A me pare che la gente sia rimasta a casa non accertata soprattutto nelle zone piu' colpite (e' piu' facile testare tutti se gli ospedali non sono sovraccarichi). Ah, la Lombardia ha comunque circa il 50% dei morti totali  italiani, e la mortalita' di gran lunga piu' alta in assoluto, 3 volte piu' alta della media italiana.
 - assoaeroporti;

 - istat;

 - vari studi sull'effettivo contagio (ne trovi diversi).

Ma non erano 80 di prestiti e 80 a fondo perduto?  O forse qualcosa di meno. 

Comunque se guardiamo in rapporto al PIL del paese mi sembrano corretti. Poi certo che sono comunque pochi per noi 
Magari a torto, ma io sono assolutamente convinto che se lo stato avesse emesso titoli esentasse, a quest'ora potremmo fare a meno di chiunque.

E aggiungo: tu dici che "giù" i casi ci sono ma non vengono volutamente accertati. Ok. È possibile avanzare lo stesso dubbio sulla Lombardia? Ed è possibile pensare che abbiano gestito volutamente a cazzo i conteggi e che lo facciano tutt'ora presi dalla necessità di riaprire? 
I conteggi dei contagiati? Te lo do per certo, tant'è che nel mio precedente post ti parlavo di studi che presumono un ben più alto numero di casi in Italia.

Qui l'unica cosa certa è il numero di vittime. Ma se la forbice tra i primi ed quest'ultimi si allarga sempre di più...

 
Se la Costituzione attribuisce le competenze (e quindi le responsabilità) allo Stato in tempi di pandemia, perché si attaccano le regioni?

Capisco lo facciano Conte ed il PD per tentare di liberarsi dalle proprie colpe, anche politicamente, ma perché noi dobbiamo andarci dietro?

Tutti hanno fallito: dai virologi, allo Stato, a istituzioni internazionali come l'OMS, ma questi si perdonano perché non "si poteva prevedere". La Lombardia no.

Le cifre non si giudicano in valore assoluto: un miliardo per Cipro e per l'Italia non è la stessa cosa.



https://www.istat.it/it/files/2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf
La mortalita' e' il numero di morti per abitante, non numero di morti per infetti. La Lombardia ovviamente ha avuto la diffusione del virus piu' capillare in Italia, un po' sono state le circostanze (primi focolai, densita' abitativa ecc.), ma la politica ha fatto la sua parte, sia governo centrale che regionale.

 
La mortalita' e' il numero di morti per abitante, non numero di morti per infetti. La Lombardia ovviamente ha avuto la diffusione del virus piu' capillare in Italia, un po' sono state le circostanze (primi focolai, densita' abitativa ecc.), ma la politica ha fatto la sua parte, sia governo centrale che regionale.
Chissà se la Regione avesse fatto di testa propria chiudendo il traffico aereo cosa sarebbe successo.

Probabilmente poco dato che negli ospedali il virus girava da dicembre.

Pazienti con sintomi compatibili, a cui è stato fatto il test per H1N1 sono stati rimandati a casa perché non si sapeva cosa potessero avere e richiamati successivamente all'avviso dell'OMS (anch'esso estremamente tardivo).

Spiace ma è abbastanza evidente che si attacca la Lombardia perché regione leghista, con la speranza di riconquistarla alle prossime elezioni che (a questo punto)mpotrebbero avvenire ben prima del 2022.

E ve lo scrive uno che ha votato Gori e che non ama Fontana ma non posso andare contro l'evidenza dei numeri.

 
La mortalita' e' il numero di morti per abitante, non numero di morti per infetti. La Lombardia ovviamente ha avuto la diffusione del virus piu' capillare in Italia, un po' sono state le circostanze (primi focolai, densita' abitativa ecc.), ma la politica ha fatto la sua parte, sia governo centrale che regionale.
 Ah, la Lombardia ha comunque circa il 50% dei morti totali  italiani, e la mortalita' di gran lunga piu' alta in assoluto, 3 volte piu' alta della media italiana.
Fare questi confronti sulla mortalità non è giusto, perché non tutta l'Italia è stata colpita in maniera eguale dal Covid.



Il nord è quello che è stato colpito più gravemente di tutti, prima di tutti. E' stato il fronte di questa battaglia. La mortalità "più elevata" è il riflesso di questo. Essersi trovati a divenire l'epicentro dell'infezione, in un momento in cui gli esperti della materia dicevano che il rischio era inesistente, non è qualcosa che può essere colpevolizzato così alla leggera, con il senno di poi. A contrastare il virus lo si è imparato a tentoni, in tutto il mondo. Questa anche è una questione di non poco conto se si vuole parlare di errori compiuti da soggetti che per la Costituzione non hanno competenze in merito. Questioni di rilevanza internazionale come le pandemie non possono essere affrontare - mi sembra palese - a livello regionale; le regioni non hanno i poteri e le risorse per gestire queste situazioni.

E ve lo scrive uno che ha votato Gori e che non ama Fontana ma non posso andare contro l'evidenza dei numeri.
Questo Gori?





Perché lo hai votato...?

 
Ultima modifica:
Fare questi confronti sulla mortalità non è giusto, perché non tutta l'Italia è stata colpita in maniera eguale dal Covid.



Il nord è quello che è stato colpito più gravemente di tutti, prima di tutti. E' stato il fronte di questa battaglia. La mortalità "più elevata" è il riflesso di questo. Essersi trovati a divenire l'epicentro dell'infezione, in un momento in cui gli esperti della materia dicevano che il rischio era inesistente, non è qualcosa che può essere colpevolizzato così alla leggera, con il senno di poi. A contrastare il virus lo si è imparato a tentoni, in tutto il mondo. Questa anche è una questione di non poco conto se si vuole parlare di errori compiuti da soggetti che per la Costituzione non hanno competenze in merito. Questioni di rilevanza internazionale come le pandemie non possono essere affrontare - mi sembra palese - a livello regionale; le regioni non hanno i poteri e le risorse per gestire queste situazioni.
Quindi diciamo che tutte le morti erano inevitabili? Come mai il Veneto - altra regione a guida leghista btw - ha mortalita' molto piu' bassa di quella lombarda, nonostante ci siano stati anche li' focolai sin da subito? In Lombardia l'epidemia e' stata gestita da cani per una miriade di motivi, sia dal governo che dalla regione. Faccio un elenco non esaustivo:

1) La sanita' semi-privata, con grandi ospedali ultramoderni ma poco diffusa sul territorio e con scarsi contatti con i bistrattati medici di famiglia (Questa ovviamente e' una scelta fatta tanti anni fa, la colpa non si puo' dare alle amministrazioni recenti)

2) La mancata chiusura di Bergamo, per interessi degli industriali (probabilmente scelta del governo)

3) La diffusione alla stampa delle bozze del decreto zona rossa che ha provocato la famosa fuga da Milano

4) Il trasferimento di sospetti covid dagli ospedali alle rsa, mossa assolutamente geniale

Dunque davvero non si sarebbe potuto fare di meglio? Queste sono tutte colpe dell'OMS o c'e' anche qualche demerito degli amministratori locali?

 
 - assoaeroporti;

 - istat;

 - vari studi sull'effettivo contagio (ne trovi diversi).

Magari a torto, ma io sono assolutamente convinto che se lo stato avesse emesso titoli esentasse, a quest'ora potremmo fare a meno di chiunque.

I conteggi dei contagiati? Te lo do per certo, tant'è che nel mio precedente post ti parlavo di studi che presumono un ben più alto numero di casi in Italia.

Qui l'unica cosa certa è il numero di vittime. Ma se la forbice tra i primi ed quest'ultimi si allarga sempre di più...
No, guarda, presunzione e certezza non vanno di pari passo. In realtà non c'è certezza neanche sul numero di vittime vista l'attribuzione di coronavirus a qualsiasi cosa.

Il tuo è un banale discorso "eh ma qui è la Lombardia" vs. "giù". 

Se la Costituzione attribuisce le competenze (e quindi le responsabilità) allo Stato in tempi di pandemia, perché si attaccano le regioni?

Capisco lo facciano Conte ed il PD per tentare di liberarsi dalle proprie colpe, anche politicamente, ma perché noi dobbiamo andarci dietro?

Tutti hanno fallito: dai virologi, allo Stato, a istituzioni internazionali come l'OMS, ma questi si perdonano perché non "si poteva prevedere". La Lombardia no.

Le cifre non si giudicano in valore assoluto: un miliardo per Cipro e per l'Italia non è la stessa cosa.



https://www.istat.it/it/files/2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf
Le responsabilità delle singole amministrazioni o dei singoli amministratori locali non toglie manco mezza virgola alle immense responsabilità del governo Conte. Ma il fatto che Conte abbia gestito la pandemia completamente a cazzo non significa che non si possa critica anche l'operato di altri enti.

E, onestamente, per quale motivo non sarebbe possibile criticare all'amministrazione lombarda? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
1 ora fa, Dr4Ke ha scritto:

Fare questi confronti sulla mortalità non è giusto, perché non tutta l'Italia è stata colpita in maniera eguale dal Covid.



Il nord è quello che è stato colpito più gravemente di tutti, prima di tutti. E' stato il fronte di questa battaglia. La mortalità "più elevata" è il riflesso di questo. Essersi trovati a divenire l'epicentro dell'infezione, in un momento in cui gli esperti della materia dicevano che il rischio era inesistente, non è qualcosa che può essere colpevolizzato così alla leggera, con il senno di poi. A contrastare il virus lo si è imparato a tentoni, in tutto il mondo. Questa anche è una questione di non poco conto se si vuole parlare di errori compiuti da soggetti che per la Costituzione non hanno competenze in merito. Questioni di rilevanza internazionale come le pandemie non possono essere affrontare - mi sembra palese - a livello regionale; le regioni non hanno i poteri e le risorse per gestire queste situazioni.

Questo Gori?



Decisamente no. Se chiamiamo Lombardia "Campania", il discorso non cambia.

 
Quindi diciamo che tutte le morti erano inevitabili? Come mai il Veneto - altra regione a guida leghista btw - ha mortalita' molto piu' bassa di quella lombarda, nonostante ci siano stati anche li' focolai sin da subito? In Lombardia l'epidemia e' stata gestita da cani per una miriade di motivi, sia dal governo che dalla regione. Faccio un elenco non esaustivo:

1) La sanita' semi-privata, con grandi ospedali ultramoderni ma poco diffusa sul territorio e con scarsi contatti con i bistrattati medici di famiglia (Questa ovviamente e' una scelta fatta tanti anni fa, la colpa non si puo' dare alle amministrazioni recenti)

2) La mancata chiusura di Bergamo, per interessi degli industriali (probabilmente scelta del governo)

3) La diffusione alla stampa delle bozze del decreto zona rossa che ha provocato la famosa fuga da Milano

4) Il trasferimento di sospetti covid dagli ospedali alle rsa, mossa assolutamente geniale

Dunque davvero non si sarebbe potuto fare di meglio? Queste sono tutte colpe dell'OMS o c'e' anche qualche demerito degli amministratori locali?
Inevitabili o no non mi è possibile dirlo, per quello servono qualifiche professionali che non possiedo. Ma non credo si possa realisticamente giudicare su questioni tanto spinose basandosi su dati che sono ancora sporchi, perché non ancora del tutto verificati dalle apposite autopsie portate avanti dalle autorità competenti. Morire per il Covid e morire con il Covid sono due cose diverse e su questo la questione va chiarita, e credo ci vorrà ancora del tempo. Per la diversa situazione del Veneto, ancora, non mi è possibile affermare il perché delle differenze nei numeri, posso solamente guardare alle opinioni degli esperti. A memoria mi sovvengono più dichiarazioni di questo tipo:

"Io vorrei spiegare davvero all’opinione pubblica perché la Lombardia è stata travolta da uno tsunami di casi di Covid-19". Ad analizzare il caso lombardo e quello veneto è il virologo Fabrizio Pregliasco, ricercatore dell’Università Statale di Milano e direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi. "Si sta diffondendo un po' l’idea che il Veneto abbia gestito meglio l’epidemia (poco più di 10 mila casi e 500 decessi). Io - dice il virologo al 'Corriere della Sera' - non voglio sminuire il lavoro prezioso dei colleghi veneti, ma bisogna capire che la situazione non è paragonabile". Il problema "è che lì c’è stato un focolaio, qui un incendio".

Qual è la differenza tra Lombardia e Veneto? "Il 25 febbraio, a ridosso del 'Paziente Uno' di Codogno, la Lombardia ha 231 casi; il Veneto 42. Da quel momento in avanti la crescita è esponenziale: il 3 marzo i lombardi positivi sono 1.346, i veneti 297". Viene da pensare: il Veneto fa più test e traccia meglio i contatti stretti per bloccarli a casa. "È una falsità. Lo dicono i numeri: il 24 febbraio la Lombardia esegue 3.689 tamponi contro i 2.200 del Veneto; poi 4.658 contro 3.780; poi ancora 5.829 contro 4.900, e via dicendo. I numeri si riferiscono ai primi giorni. Fino al 26 febbraio. In seguito in Veneto sono stati eseguiti 2.165 test su 100 mila abitanti, in Lombardia 1.139. Una volta che il virus si espande su larga scala fare a tutti il tampone, oltre che impossibile per la quantità di esami che andrebbero svolti, è inutile. Il test - avverte Pregliasco - dice solo se in un determinato momento sei positivo, non se lo diventi dopo un giorno. Quando il contagio è ormai diffuso — e lo è per l’ormai noto R0 — l’unica arma per bloccare la diffusione è l’isolamento sociale".

"Sicuramente - continua Pregliasco - la Lombardia sconta almeno 12 giorni di ritardo nelle chiusure. E non per colpa sua. A me risulta che dalla Lombardia fosse stato subito chiesto di bloccare tutto, ma Roma ha temporeggiato. Lo dico con rammarico". Nel frattempo sono stati moltiplicati i posti nelle Terapie intensive. Ma la situazione sul territorio sembra sfuggita di mano. "Al di là degli sforzi encomiabili di medici di famiglia che in alcuni casi ci hanno rimesso anche la vita, la medicina del territorio non ha funzionato al meglio". Con quale risultato? "Il virus può progredire in modo grave da un momento all'altro: il rischio è che i malati possano arrivare già gravi in ospedale, il posto migliore per curare il Covid-19. Non è una malattia domestica".

La Lombardia conta un numero di decessi impressionante. Ma "calcolare oggi il tasso di mortalità non ha senso perché è rapportato al numero di tamponi eseguiti che sottostima, fino a dieci volte, il numero reale di malati". In numeri assoluti ci sono quasi ottomila morti, contro 532 del Veneto. "Ma è così difficile da capire che le due Regioni non sono minimamente paragonabili per gravità della situazione di partenza?". Quanto ai tamponi agli operatori sanitari, "ai sintomatici viene fatto. Per gli altri, allora, ci vorrebbe per tutti il tampone quotidiano. Perché chi oggi non è infetto lo può essere domani", spiega il virologo.


https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/04/03/coronavirus-pregliasco-veneto-focolaio-lombardia-incendio_Tc0iRvr6ECTL8uIgQBYl4M.html?refresh_ce
Nella mia ignoranza posso notare che il Veneto ha la metà della popolazione della Lombardia e che questo potrebbe aver aiutato nel contenere la diffusione del contagio.

Per i punti:

1) La sufficiente diffusione di strutture sanitarie sul territorio nazionale è un problema in tutta Italia dopo la chiusura dei piccoli ospedali, quindi non credo sia una particolare aggravante rispetto alle altre regioni.

2) Su questo c'è un rimpallo di responsabilità fra regione e governo e bisognerà attendere gli esiti della giustizia per esprimersi come si deve.

3) La responsabilità della diffusione delle bozze non era della regione Lombardia, questa fakenews è stata smentita abbondantemente.

Sia dalla regione stessa (a cui potresti non voler credere perché parte in causa):

Con una lettera inviata al presidente della Regione Lombardia, Jonathan Hawkins, vicepresidente della Comunicazione CNN International (centro CNN SW0302K Atlanta) spiega che in merito alla polemica sull’anticipazione della bozza del DPCM “la CNN ha applicato i suoi rigorosi standard
editoriali per verificare informazioni che erano già di pubblico dominio, sia sui siti italiani (tra cui il Corriere della Sera e La Repubblica) che sui media internazionali (tra cui Reuters e il New York Times).
“L’articolo online della CNN – spiega Hawkins nella missiva indirizzata a Fontana – è stato pubblicato alle 1:28 della mattina seguente”.
“Comprendiamo appieno la preoccupazione dei governi regionali e nazionali riguardo alla necessità che le informazioni in circolazione siano accurate. A tal fine, i nostri corrispondenti hanno prestato molta attenzione a verificare che la bozza del documento che circolava su altri media fosse autentica e di questo hanno chiesto conferma a Regione Lombardia e altri contatti”. “Spero – conclude il dirigente della CNN – che questa mia nota possa chiarire ogni equivoco”.

https://www.lombardianotizie.online/cnn/
Che da giornalisti direttamente coinvolti nella vicenda:




Europeismo, tagli e flessibilità (senza precarietà e fragilità lol). Non pensavo ti piacessero queste cose...

 
Ultima modifica:
I nostri fratelli nordeuropei:



 
Europeismo, tagli e flessibilità (senza precarietà e fragilità lol). Non pensavo ti piacessero queste cose...
Certo che se da 136 pagine estrai 4 righe non va bene.

Quel programma è molto poco europeista, a partire dalla volontà di acquisire autonomia rispetto allo stato centrale.

Per certi versi è più leghista il programma di Gori che quello di Fontana, ed io quello ho votato.

Poi, se mi chiedi se ho fatto bene ti rispondo "ok, magari no", ma questo è un altro paio di maniche.

Ma come non ho alcun problema ad ammettere che le mie idee sono cambiate parecchio in questi due anni così come le mie frequentazioni.

Si può dire che più mi sono lavorativamente avvicinato al mondo di PD e M5S, più ho voluto studiare determinati argomenti per comprenderli a pieno e farmi una opinione e più mi sono spostato a...Lega (perché la destra imho è un'altra cosa).

Quindi possiamo dire, col senno di poi, che il voto a Gori è figlio di una ignoranza di fondo colmata non da molto e che ha stimolato una certa curiosità per gli argomenti che qui trattiamo ogni giorno.

E guarda, un po' è anche merito delle discussioni (non sempre felici) con te e Cart (anche se ci sono aspetti sulla quale è improbabile potremo un giorno concordare).

 
Ultima modifica:
Io non ho capito una cosa se salti una riforma che vuole l'europa ti fanno saltare una rata del recovery fund?

 
Io non ho capito una cosa se salti una riforma che vuole l'europa ti fanno saltare una rata del recovery fund?
No, ti fanno saltare un dente ???

I nostri fratelli nordeuropei:

Ma è ovvio: la classe politica del nord ha giustificato ai propri elettori la deflazione salariale dicendo loro che avrebbero dovuto lavorare anche per noi. La classe politica, tanto quella del nord quanto quella del sud, è vittima delle proprie bugie.

 
Bella la rappresentazione dei sud-europei come dei dandy papponi anni 80 :sard: mentre lì al nord la razza ariana va ancora forte, vedo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
16 ore fa, Dr4Ke ha scritto:

Inevitabili o no non mi è possibile dirlo, per quello servono qualifiche professionali che non possiedo. Ma non credo si possa realisticamente giudicare su questioni tanto spinose basandosi su dati che sono ancora sporchi, perché non ancora del tutto verificati dalle apposite autopsie portate avanti dalle autorità competenti. Morire per il Covid e morire con il Covid sono due cose diverse e su questo la questione va chiarita, e credo ci vorrà ancora del tempo. Per la diversa situazione del Veneto, ancora, non mi è possibile affermare il perché delle differenze nei numeri, posso solamente guardare alle opinioni degli esperti. A memoria mi sovvengono più dichiarazioni di questo tipo:

Nella mia ignoranza posso notare che il Veneto ha la metà della popolazione della Lombardia e che questo potrebbe aver aiutato nel contenere la diffusione del contagio.

Per i punti:

1) La sufficiente diffusione di strutture sanitarie sul territorio nazionale è un problema in tutta Italia dopo la chiusura dei piccoli ospedali, quindi non credo sia una particolare aggravante rispetto alle altre regioni.

2) Su questo c'è un rimpallo di responsabilità fra regione e governo e bisognerà attendere gli esiti della giustizia per esprimersi come si deve.

3) La responsabilità della diffusione delle bozze non era della regione Lombardia, questa fakenews è stata smentita abbondantemente.

Sia dalla regione stessa (a cui potresti non voler credere perché parte in causa):

Che da giornalisti direttamente coinvolti nella vicenda:


Che poi è una rappresentazione macchiettistica tipo nord-italia vs. sud-italia.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top