Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Sono abbastanza sicuro la intendiamo in modo diverso, ma sono assolutamente d'accordo :asd:
Guarda, è abbastanza semplice: se vuoi chiudere tutti in casa devi garantire il mantenimento del reddito e del lavoro a tutti quelli che chiudi. Se non lo fai, è ovvio che ci saranno persone che dovendo scegliere se morire di fame -perché questo succede con il reddito 0- o se rischiare il virus, scelgono la seconda. 

Pretendere di chiudere in casa le persone senza garantire reddito e lavoro puntando sulla fobia di alcuni o, su un "distanti ma uniti" è, semplicemente, ridicolo.

E, aggiungo, le garanzie necessarie non si sono potute dare proprio per i vincoli della non OCA cui apparteniamo. Si torna sempre lì.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda, è abbastanza semplice: se vuoi chiudere tutti in casa devi garantire il mantenimento del reddito e del lavoro a tutti quelli che chiudi. Se non lo fai, è ovvio che ci saranno persone che dovendo scegliere se morire di fame -perché questo succede con il reddito 0- e scegliere di rischiare il virus, scelgono la seconda. 

Pretendere di chiudere in casa le persone senza garantire reddito e lavoro puntando sulla fobia di alcuni o, su un "distanti ma uniti" è, semplicemente, ridicolo.

E, aggiungo, le garanzie necessarie non si sono potute dare proprio per i vincoli della non OCA cui apparteniamo. Si torna sempre lì.
Sì beh, diciamo che sono abbastanza d'accordo con la prima parte del post (con la seconda non mi esprimo, perché non credo di conoscere i vincoli di cui parli). Quello a cui facevo riferimento io, forse con un ragionamento troppo terra-terra è che più persone si ammalano/muoiono, meno persone lavoreranno e andranno a fare compere. Ripeto, forse è un ragionamento troppo terra-terra, ma me lo porto dietro da quando iniziò la quarantena in America, dove i repubblicani si lamentavano e basta del lockdown perché la gente non lavorava 

 
Effettivamente, è vagamente terra-terra.
Però ha senso, no? La morte di una persona comporta non solo un possibile peso emotivo sulla famiglia (peso emotivo che può secondariamente anche dare un negativo risvolto lavorativo, se la memoria non mi inganna), ma anche economico, soprattutto se quelle famiglie sono mono-reddito. E se viene a mancare quel reddito, vengono a ridursi i consumi. 

Forse poi mi sfuggono eventuali sussidi che arrivano in casi come questi, che tuttavia però non credo equivalgano pienamente il reddito, o sì?  :hmm:

E nel caso tutto il ragionamento fosse sbagliato, qualcuno potrebbe spiegarmi meglio le dinamiche? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Però ha senso, no? La morte di una persona comporta non solo un possibile peso emotivo sulla famiglia (peso emotivo che può secondariamente anche dare un negativo risvolto lavorativo, se la memoria non mi inganna), ma anche economico, soprattutto se quelle famiglie sono mono-reddito. E se viene a mancare quel reddito, vengono a ridursi i consumi. 

Forse poi mi sfuggono eventuali sussidi che arrivano in casi come questi, che tuttavia però non credo equivalgano pienamente il reddito, o sì?  :hmm:
Allora: ho paura che, ammalandosi, le persone perdano reddito e lavoro e allora le chiudo in casa facendo perdere loro reddito e lavoro. Ha senso?

 
Allora: ho paura che, ammalandosi, le persone perdano reddito e lavoro e allora le chiudo in casa facendo perdere loro reddito e lavoro. Ha senso?
No no, ti ho detto che hai ragione quando parli di un sostegno economico. Tuttavia, quando arrivi quasi a 1.000 decessi al giorno non penso neanche che sia così semplice dire ai lavoratori che devono andare a lavorare, rischiando di ammalarsi e far ammalare i propri familiari (alcuni dei quali possibilmente immuno-compromessi/deficienti). 

Tutto questo senza considerare le terapie intensive al collasso, e il personale sanitario che iniziava ad ammalarsi/morire anch'esso. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente ho grosse difficoltà a spiegarmi ergo ci riprovo, anche se per l'ultima volta. Tu dici: "più persone si ammalano/muoiono, meno persone lavoreranno e andranno a fare compere" e poi chiedi " ha senso, no?". Risposta: "Se vuoi evitare che le persone, ammalandosi, perdano lavoro e reddito, chiuderle in casa per fare perdere loro lavoro e reddito non ha senso".

Ah. Aggiungo per i lettori meno discreti: questo post non nega l'esistenza del virus né esprime un qualche giudizio di tipo medico. "Così, tanto per"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente ho grosse difficoltà a spiegarmi ergo ci riprovo, anche se per l'ultima volta. Tu dici: "più persone si ammalano/muoiono, meno persone lavoreranno e andranno a fare compere" e poi chiedi " ha senso, no?". Risposta: "Se vuoi evitare che le persone, ammalandosi, perdano lavoro e reddito, chiuderle in casa per fare perdere loro lavoro e reddito non ha senso".
Boh Cart, io davvero non capisco questa incapacità comunicativa che abbiamo. 

Ti ho già detto che sono d'accordo quando dici che se non dai un adeguato sostegno, chiudere in casa i lavoratori e basta non ha senso (e qui secondo me c'è stato l'errore). Quello che sto dicendo io è: mettiamo caso il governo si sia trovato davanti a questo bivio, con da una parte la scelta di mandarli a lavoro, rischiare che i lavoratori si ammalino/muoiano, e che contagino anche i loro familiari (figli, genitori, partner) e questi a loro volta si ammalano o muoiono, e hai già le terapie intensive al collasso; dall'altra parte la scelta di farli rimanere a casa, col rischio che moltissimi perdano il lavoro e si impoveriscano (visto che non puoi garantire quasi alcun sussidio). La scelta fra le due vie non è così semplice, e credo che anche tu sarai d'accordo. 

Il discorso che poi facevo io, che si potrebbe aggiungere alla prima scelta sopra descritta, è che se le persone muoiono, ci possono essere anche delle serie ripercussioni economiche all'interno della famiglia (e quindi, a esempio, la persona che lavora muore, magari era una famiglia mono-reddito, e quindi i soldi da spendere si riducono notevolmente). 

Tutto questo per dire che la scelta non è stata troppo semplice (che poi il paragone con la Svezia non sia proprio il più adeguato è un altro discorso), e non mi sembra così scontato quale sia fra le due la scelta più logica

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se parliamo di morti in percentuale ai contagiati, la Svezia ne ha la metà rispetto all'Italia.

Però ok, continuiamo a guardare il dito.
La luna che non si vuole guardare è l'adozione di un modello economico, quello, capitalista, che mette in competizione salute e lavoro.

 
Se parliamo di morti in percentuale ai contagiati, la Svezia ne ha la metà rispetto all'Italia.

Però ok, continuiamo a guardare il dito.
Sì, e ha anche 23 abitanti per km² contro i 200 dell'Italia. I tuoi dati tengono conto anche di questo? 

Ricordando altri numeri, per chi non li sapesse/ricordasse: 5.500 morti circa per 10.000.000 di abitanti in Svezia, e 35.000 morti circa per 60.000.000 di abitanti in Italia

 
Ultima modifica da un moderatore:
Però ha senso, no? La morte di una persona comporta non solo un possibile peso emotivo sulla famiglia (peso emotivo che può secondariamente anche dare un negativo risvolto lavorativo, se la memoria non mi inganna), ma anche economico, soprattutto se quelle famiglie sono mono-reddito. E se viene a mancare quel reddito, vengono a ridursi i consumi. 

Forse poi mi sfuggono eventuali sussidi che arrivano in casi come questi, che tuttavia però non credo equivalgano pienamente il reddito, o sì?  :hmm:

E nel caso tutto il ragionamento fosse sbagliato, qualcuno potrebbe spiegarmi meglio le dinamiche? 
No, non ha senso, quest'anno perderemo il 10% di PIL, quelle famiglie monoreddito adesso sono senza reddito lo stesso così come tante altre che mai sarebbero morte di covid

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top