Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Comunque torniamo nei modi quello che ha detto speranza in diretta tv dovrebbe fare veramente riflettere altro che dividersi in fazioni.

 
Pura STASI, Germania Est.

Ormai la costituzione è carta igienica, non c'è più nessuna remora a disporre delle libertà fondamentali. Vi siete forse dimenticati dei famigerati controllori civici di Boccia?
Altra cosa interessante. Non è strano che nessuno si chieda: "Perché hanno usato uno strumento così controverso come il DPCM, atto amministrativo, e non gli strumenti normali e richiesti dalla costituzione per la limitazione delle libertà costituzionali, quali, nel caso specifico, il decreto legge?" E anzi, è accaduto che più di una volta un ministro si dicesse all'oscuro di specifici contenuti dei vari decreti di Conte. Ci sarà un motivo.

Sì, ma non è neanche plausibile che fra 12 giorni ci siano cali drastici, visto che fino a sabato la gente stava ammassata fuori dai bar, senza mascherina (perlomeno a Padova). E non è neanche vero che passeranno stile regime fascista casa per casa a controllare se ci sono feste, per quanto stiate cercando di farla passare come tale. 
Nessuno ha affermato che passeranno casa per casa, anche se, probabilmente, in tanti se ne verrebbero nelle mutande. 

 
Altra cosa interessante. Non è strano che nessuno si chieda: "Perché hanno usato uno strumento così controverso come il DPCM, atto amministrativo, e non gli strumenti normali e richiesti dalla costituzione per la limitazione delle libertà costituzionali, quali, nel caso specifico, il decreto legge?" E anzi, è accaduto che più di una volta un ministro si dicesse all'oscuro di specifici contenuti dei vari decreti di Conte. Ci sarà un motivo.
È semplice, due motivi:

Il primo è che i dpcm non sono sottoposti al controllo della corte costituzionale, a differenza del decreto legge. Sarebbe veramente comico se la corte costituzionale sovvertisse i principi fondamentali in ragione di un diritto di cittadini riportato tra i rapporti sociali. Nelle nostra costituzione la salute è un diritto messo sullo stesso livello dell'istruzione.

Il dpcm come strumento di oppressione delle libertà è stato approvato dal decreto legge di fine febbraio. È quello che andrebbe sottoposto al controllo di legittimità costituzionale, ma finché un giudice non si sveglia è inutile.

Il secondo è politico: Conte non è credibile da nessuna persona dotata di onestà intellettuale, è uno che pur di rimanere al governo è in grado di sostenere qualunque parte politica disposta a votargli la fiducia. Motivo per cui va legittimato, sia dinanzi alla stampa, che dinanzi al popolo. Per questo obiettivo non c'è niente di meglio che mettere mano alle libertà fondamentali. Nessuno può evitare di riconoscerli autorità in questo modo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuno ha affermato che passeranno casa per casa, anche se, probabilmente, in tanti se ne verrebbero nelle mutande. 
Fermo restando che quel "in tanti" è solo una frase basata su una tua idea (legittima eh, ma non credo vi siano riscontri con la realtà; in caso contrario, aspetto delle smentite basate su fonti attendibili), e fermo restando che il paragone con Orban, come anche numerosi tuoi (e di altri) commenti lasciano intendere che ci troviamo in una risoluzione dittatoriale (e sì, il fascismo era una dittatura), non sarebbe meglio se in periodo di pandemia globale, con i nostri vicini francesi che raggiungono i 24k contagi giornalieri (famoso "metodo svedese"), invece di richiamare al senso civico di tutti, creare un senso di appartenenza alla nazione, sentirci gli uni fratelli degli altri, e comportarsi di modo che ci si difenda l'un l'altro (e quindi boh, fare davvero i patriottici)? No perché qui dentro, invece di sperare che ognuno di noi faccia del proprio meglio per cercare di arginare il problema, si parla di dittatura, di costituzione carta straccia, e tanto altro. 

Per riassumere il tutto, invece di invocare il sempre verde "mettete sta cazz di mascherina, e cercate di evitare assembramenti", si addita il governo come dittatoriale, e che non ci lascia vivere, perché rende obbligatorio indossarle: cosa che una persona "patriottica", per riallacciarmi al discorso di prima, dovrebbe fare già da sola. Però boh, ok, continuate pure a far intendere che siamo sotto una dittatura. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
È semplice, due motivi:

Il primo è che i dpcm non sono sottoposti al controllo della corte costituzionale, a differenza del decreto legge. Sarebbe veramente comico se la corte costituzionale sovvertisse i principi fondamentali in ragione di un diritto di cittadini riportato tra i rapporti sociali. Nelle nostra costituzione la salute è un diritto messo sullo stesso livello dell'istruzione.

Il dpcm come strumento di oppressione delle libertà è stato approvato dal decreto legge di fine febbraio. È quello che andrebbe sottoposto al controllo di legittimità costituzionale, ma finché un giudice non si sveglia è inutile.

Il secondo è politico: Conte non è credibile da nessuna persona dotata di onestà intellettuale, è uno che pur di rimanere al governo è in grado di sostenere qualunque parte politica disposta a votargli la fiducia. Motivo per cui va legittimato, sia dinanzi alla stampa, che dinanzi al popolo. Per questo obiettivo non c'è niente di meglio che mettere mano alle libertà fondamentali. Nessuno può evitare di riconoscerli autorità in questo modo.
Non solo: questo governo è formato da forze politiche litigiose e divise su tante cose e, evidentemente, ci sono ministri di serie A -Boccia, Speranza e Gualtieri in primis- e di serie B -tipo la Azzolina o la Lamorgese-. Un decreto legge è un atto legislativo del governo e, in quanto tale, tutti i ministri avrebbero avuto voce in capitolo. È una forma di vaglio politico per evitare che uno solo decida per tutti, lo sappiamo benissimo. 

Il DPCM, invece, lo emana Conte e, sebbene nelle varie conferenze parlasse di sé al plurale -ci ricordiamo i vari "concediamo", "permettiamo"- l'unico responsabile di quegli atti è lui e, anche lì, sarebbe carino sapere se e chi ascolta prima di redigerli -sempre che li rediga lui, cosa di cui dubito-.

Fermo restando che quel "in tanti" è solo una frase basata su una tua idea (legittima eh, ma non credo vi siano riscontri con la realtà), e fermo restando che il paragone con Orban, come anche numerosi tuoi (e di altri) commenti lasciano intendere che ci troviamo in una risoluzione dittatoriale (e sì, il fascismo era una dittatura), non sarebbe meglio se in periodo di pandemia globale, con i nostri vicini francesi che raggiungono i 24k contagi giornalieri (famoso "metodo svedese"), invece di richiamare al senso civico di tutti, creare un senso di appartenenza alla nazione, sentirci gli uni fratelli degli altri, e comportarsi di modo che ci si difenda l'un l'altro (e quindi boh, fare davvero i patriottici)? No perché qui dentro, invece di sperare che ognuno di noi faccia del proprio meglio per cercare di arginare il problema, si parla di dittatura, di costituzione carta straccia, e tanto altro. 

Per riassumere il tutto, invece di invocare il sempre verde "mettete sta cazz di mascherina, e cercate di evitare assembramenti", si addita il governo come dittatoriale, e che non ci lascia vivere, perché rende obbligatorio indossarle: cosa che una persona "patriottica", per riallacciarmi al discorso di prima, dovrebbe fare già da sola. Però boh, ok, continuate pure a far intendere che siamo sotto una dittatura. 
Se si parla di costituzione carta straccia un motivo ci sarà. Riassunto: DPCM.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fermo restando che quel "in tanti" è solo una frase basata su una tua idea (legittima eh, ma non credo vi siano riscontri con la realtà; in caso contrario, aspetto delle smentite basate su fonti attendibili), e fermo restando che il paragone con Orban, come anche numerosi tuoi (e di altri) commenti lasciano intendere che ci troviamo in una risoluzione dittatoriale (e sì, il fascismo era una dittatura), non sarebbe meglio se in periodo di pandemia globale, con i nostri vicini francesi che raggiungono i 24k contagi giornalieri (famoso "metodo svedese"), invece di richiamare al senso civico di tutti, creare un senso di appartenenza alla nazione, sentirci gli uni fratelli degli altri, e comportarsi di modo che ci si difenda l'un l'altro (e quindi boh, fare davvero i patriottici)? No perché qui dentro, invece di sperare che ognuno di noi faccia del proprio meglio per cercare di arginare il problema, si parla di dittatura, di costituzione carta straccia, e tanto altro. 

Per riassumere il tutto, invece di invocare il sempre verde "mettete sta cazz di mascherina, e cercate di evitare assembramenti", si addita il governo come dittatoriale, e che non ci lascia vivere, perché rende obbligatorio indossarle: cosa che una persona "patriottica", per riallacciarmi al discorso di prima, dovrebbe fare già da sola. Però boh, ok, continuate pure a far intendere che siamo sotto una dittatura. 
Ma Dante se noti esponenti politici mi citano in diretta: ''ci saranno le segnalazioni'' come deterrenti alcuni rimandi ci stanno :sisi:

Poi ognuno la pensa come vuole certo che nei mesi di calma la colpa non deve pesare verso una sola parte quando dall'altra in fatto di prevenzione per una seconda ondata sono stati fermi in una vera e propria bolla.

Basta guardare l'ultima idea del CTS per i tamponi..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma Dante se noti esponenti politici mi citano in diretta: ''ci saranno le segnalazioni'' come deterrenti alcuni rimandi ci stanno :sisi:
Non ho letto la frase per intero, ma deduco si riferisca al fatto che (per esempio) i vicini di casa potranno contattare le autorità, se sospettano un assembramento :hmm:

Poi ognuno la pensa come vuole certo che nei mesi di calma la colpa non deve pesare verso una sola parte quando dall'altra in fatto di prevenzione per una seconda ondata sono stati fermi in una vera e propria bolla.

Basta guardare l'ultima idea del CTS per i tamponi..
Beh, avevano da pensare per la scuola, e le continue riaperture. Poi sulla prevenzione per la seconda ondata, a cosa ti riferisci? Stanno facendo qualcosa per evitare di chiudere tutto (perché sì, l'obbligo di indossare la mascherina, e le altre direttive servono a evitare il più possibile di chiudere le attività), e le mascherine fortunatamente si trovano, così come i disinfettanti in farmacia. 

Sul CTS, mi son perso la cosa, che hanno detto? 

 
Non ho letto la frase per intero, ma deduco si riferisca al fatto che (per esempio) i vicini di casa potranno contattare le autorità, se sospettano un assembramento :hmm:

Beh, avevano da pensare per la scuola, e le continue riaperture. Poi sulla prevenzione per la seconda ondata, a cosa ti riferisci? Stanno facendo qualcosa per evitare di chiudere tutto (perché sì, l'obbligo di indossare la mascherina, e le altre direttive servono a evitare il più possibile di chiudere le attività), e le mascherine fortunatamente si trovano, così come i disinfettanti in farmacia. 

Sul CTS, mi son perso la cosa, che hanno detto? 
Guardati il video di speranza :sisi:

L'idea di fare i test dai medici di base ed i pediatri quando sanno anche loro che in molte regioni sono quasi al limite della prevenzione. 

 
Beh, avevano da pensare per la scuola, e le continue riaperture. Poi sulla prevenzione per la seconda ondata, a cosa ti riferisci? Stanno facendo qualcosa per evitare di chiudere tutto (perché sì, l'obbligo di indossare la mascherina, e le altre direttive servono a evitare il più possibile di chiudere le attività), e le mascherine fortunatamente si trovano, così come i disinfettanti in farmacia. 
Sul CTS, mi son perso la cosa, che hanno detto? 
Per me è proprio quella la cosa grave: così come per l'app immuni, proiettiamoci sempre in un caso nel futuro. Per me è folle pensare che i cittadini si auto regolano e controllino gli altri. In casa propria.

A me ha fatto davvero brutto vedere il modo con cui lo dice Speranza, mi è sembrato proprio uno scappato di casa. Non ha idea di come far controllare in casa, se non "istigandoci" l'uno verso l'altro (anche dal banale dibattito già in essere qui) e il suo essere vago sul controllo per me dimostra incapacità: fossi stato in lui, mi sarei limitato a dire che la fase di controllo in questo caso non può essere fatta e basta, se la volontà è quella di non mettere la polizia sotto le case. Non sarebbe stata una mancanza, ma semplice valutazione che questo specifico rischio è gestito dal buon senso, come siamo sicuri che la popolazione farà - lo dice lui stesso questo fatto dell'esistere una norma e che prima di tutto va rispettata anche senza controllo. Non ci vedo nulla di male.

Per me con la sensibilizzazione al tema molta più gente accetterebbe la cosa delle feste private in modo più ragionevole, così come non c'è stato bisogno in estate degli assistenti civici. Invece annunciare una gestione di questo tipo ha fatto incattivire anche me: magari un giorno sento la musica alta e mi ritrovo i carabinieri per presunto assbramento denunciato dai vicini a cui non sto simpatico. Non è una cosa bella. Esagero dicendoti che una cosa del genere, con un precedente, ti fa arrivare (a step non nel momento in cui passa questa cosa dell autogestione dei party) a denunciare il vicino che è un presunto terrorista. Filosofia a oggi, ma ben venga che se ne parli.


 
Non è che Speranza sembri uno scappato di casa. È uno scappato di casa, come lo è Conte, come lo è Gualtieri, la Azzolina, Boccia e tutti gli altri. È un governo di scappati di casa, come lo era il precedente e come lo quello prima ancora. 

 
Per me è proprio quella la cosa grave: così come per l'app immuni, proiettiamoci sempre in un caso nel futuro. Per me è folle pensare che i cittadini si auto regolano e controllino gli altri. In casa propria.

A me ha fatto davvero brutto vedere il modo con cui lo dice Speranza, mi è sembrato proprio uno scappato di casa. Non ha idea di come far controllare in casa, se non "istigandoci" l'uno verso l'altro (anche dal banale dibattito già in essere qui) e il suo essere vago sul controllo per me dimostra incapacità: fossi stato in lui, mi sarei limitato a dire che la fase di controllo in questo caso non può essere fatta e basta, se la volontà è quella di non mettere la polizia sotto le case. Non sarebbe stata una mancanza, ma semplice valutazione che questo specifico rischio è gestito dal buon senso, come siamo sicuri che la popolazione farà - lo dice lui stesso questo fatto dell'esistere una norma e che prima di tutto va rispettata anche senza controllo. Non ci vedo nulla di male.

Per me con la sensibilizzazione al tema molta più gente accetterebbe la cosa delle feste private in modo più ragionevole, così come non c'è stato bisogno in estate degli assistenti civici. Invece annunciare una gestione di questo tipo ha fatto incattivire anche me: magari un giorno sento la musica alta e mi ritrovo i carabinieri per presunto assbramento denunciato dai vicini a cui non sto simpatico. Non è una cosa bella. Esagero dicendoti che una cosa del genere, con un precedente, ti fa arrivare (a step non nel momento in cui passa questa cosa dell autogestione dei party) a denunciare il vicino che è un presunto terrorista. Filosofia a oggi, ma ben venga che se ne parli.

 
E se funzionasse così, io dubito che ci saranno tutte queste segnalazioni, ma avranno lo stesso criterio del: "Se sai che in quella casa stanno fumando marijuana acquistata illegalmente, devi segnalarlo". Chi lo fa? Nessuno (giustamente). Ho visto ora lo spezzone che ha pubblicato Bubu: mi è sembrato palesemente "impreparato" sul punto della "segnalazione", e ha cercato di spingere principalmente sul buon senso, sul fatto che se c'è la norma, i cittadini la rispetteranno, e la cosa mi sembra ragionevole (era il discorso che facevo io poco prima), ma sì, se l'è giocata abbastanza male quando ha parlato delle segnalazioni (anche se le ha solo nominate, visto che non c'era nulla da dire, perché appunto, una cosa abbastanza campata in aria). 

Sull'esempio che hai fatto: capisci bene che il vicino scassa palle te lo ritrovi comunque, con o senza pandemia, e se c'è un modo in cui può metterti nei guai, lo fa (riprendendo paro paro il tuo esempio: se sente musica troppo alta, chiama per schiamazzi notturni). Ma se con i vicini è tutto a posto, non succederà nulla di che: la gente si comportava, un po' a ragione, un (bel) po' no, nella fase iniziale, in cui c'erano centinaia/migliaia di morti al giorno. Oggi la percezione del rischio non è come allora, quindi, salvo qualche caso, non credo che i vicinati si ritroveranno così frequentemente in uno stallo alla messicana di Leoniana memoria. Ma sì oh, vedremo: diciamo che mi baso sul buon senso delle persone, sia da una parte (mettete ste cazz di mascherine), sia dall'altra (non cagate troppo le palle)  :sisi:

 
Banca d'italia oggi ci dice che il debito e' perfettamente sostenibile , siamo sopra il 150% (oh per bacco), in anni passati per rapporti piu bassi i giornali invocano le cavallette . E con estrema curiosita gli stessi in audizione ci dicono che "come qualsiasi banca centrale, la bce acquista titoli e CREA MONETA, crea propria passività, per sostenere l'economia".
Poi ci sono quelli che credono alle favole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Banca d'italia oggi ci dice che il debito e' perfettamente sostenibile , siamo sopra il 150% (oh per bacco), in anni passati per rapporti piu bassi i giornali invocano le cavallette . E con estrema curiosita gli stessi in audizione ci dicono che "come qualsiasi banca centrale, la bce acquista titoli e CREA MONETA, crea propria passività, per sostenere l'economia".
Poi ci sono quelli che credono alle favole.
Eh ma queste sono notizie che devi cercare col lanternino.
Non ne parlano le TV (il TG5 passa almeno 15 minuti su 30 a parlare di animali, film, video virali e puttanate) ne sui giornali (se non la verità).

Ovviamente la colpa di chi è? Prima di tutto nostra che non abbiamo la pazienza per fare da insegnanti di sostegno a gente che non è stupida ma semplicemente preferisce non capire.

E va bene così.

 
Banca d'italia oggi ci dice che il debito e' perfettamente sostenibile , siamo sopra il 150% (oh per bacco), in anni passati per rapporti piu bassi i giornali invocano le cavallette . E con estrema curiosita gli stessi in audizione ci dicono che "come qualsiasi banca centrale, la bce acquista titoli e CREA MONETA, crea propria passività, per sostenere l'economia".
Poi ci sono quelli che credono alle favole.
Eh ma è colpa del capitalismo e dei tagli come ho letto prima...
 
Banca d'italia oggi ci dice che il debito e' perfettamente sostenibile , siamo sopra il 150% (oh per bacco), in anni passati per rapporti piu bassi i giornali invocano le cavallette . E con estrema curiosita gli stessi in audizione ci dicono che "come qualsiasi banca centrale, la bce acquista titoli e CREA MONETA, crea propria passività, per sostenere l'economia".
Poi ci sono quelli che credono alle favole.
È davvero gustoso il video dell'audizione dove Bagnai quali metodi usino per definire la sostenibilità del debito citando il test della radice unitaria e da dove vengano i soldi dell'"endowment". 

Che poi, per quanto la cosa possa apparire tecnica -ed, effettivamente, lo è- ci riporta direttamente al tema: perché è in atto tutta questa pantomima in Europa fra mes, Recovery fund e stronzate varie mentre la BCE potrebbe semplicemente stampare quei soldi e ciao? È quello che dicevo giorni fa proprio in questo thread. 

Eh ma queste sono notizie che devi cercare col lanternino.
Non ne parlano le TV (il TG5 passa almeno 15 minuti su 30 a parlare di animali, film, video virali e puttanate) ne sui giornali (se non la verità).

Ovviamente la colpa di chi è? Prima di tutto nostra che non abbiamo la pazienza per fare da insegnanti di sostegno a gente che non è stupida ma semplicemente preferisce non capire.

E va bene così.
Anche qui, ci sarà un motivo se i media parlano o di cani e gatti o danno le notizie che interessano al proprio editore. 

Comunque, personalmente non penso sia colpa di chi non faccia l'insegnante di sostegno, ma dei lavoratori che preferiscono considerarsi capitalisti mancati, magari semplicemente perché hanno la partita iva, e così pensano di avere gli stessi identici interessi di un Bonomi o un De Benedetti. 

L'altro giorno hanno intervistato Di Maio e questi spiegava che a febbraio l'Italia non era pronta per la pandemia. Bene. Chi ha chiesto "perché eravamo impreparati?", "Perché ci sono pochi posti negli ospedali e poco personale?", "Perché i pronto soccorso sono intasati di persone?" Che poi è come chiedere "Perché le scuole sono edifici fatiscenti e gli insegnanti hanno l'età media -o mediana, non ricordo- più alta d'Europa?"

La risposta a tutte queste domande è fondamentalmente sempre la stessa: la politica ha scelto di non fare spesa pubblica tutelando il capitale a discapito del lavoro. 

Ora, capirai che è impossibile spiegare qualcosa in queste condizioni. Ti dirò di più: gli unionisti sono praticamente come i no Mask e i no vax e sono cosciente delle trollate che genererà questa affermazione ma, se ci fai caso, basano le proprie ricostruzioni su argomenti fallaci quando non onirici. Puoi avere tutta la pazienza che vuoi ma, spiegare qualcosa a qualcuno di questo tipo è solo perdere tempo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque '' non manderemo le forze di polizia nelle abitazioni private'' .
 
Comunque, personalmente non penso sia colpa di chi non faccia l'insegnante di sostegno, ma dei lavoratori che preferiscono considerarsi capitalisti mancati, magari semplicemente perché hanno la partita iva, e così pensano di avere gli stessi identici interessi di un Bonomi o un De Benedetti.
Quanto è vero.
E quante volte la cosa è creduta anche da normali dipendenti o da imprenditori wannabe che ancora non ce l'hanno nemmeno la partita iva.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top