Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ma infatti non mi pare che si compirebbe un reato, quindi le multe non credo possano essere fatte ?
Sono illeciti amministrativi per i quali è irrogabile una sanzione pecuniaria (impropriamente chiamata multa, ammenda o contravvenzione che sono tutti termini propri del diritto penale). :asd:
 
Ma poi basta con questa litania, purtroppo rilanciata anche da Mattarella, che è responsabilità degli italiani evitare il lockdown.
Il lockdown è una scelta DELLA POLITICA, non dei cittadini. Non c'è nessun obbligo di chiusura generalizzata in caso di diffusione di un virus, a maggior ragione se dopo 6 mesi ancora gli ospedali rischiano di saturarsi perché non potenziati a dovere.
Se il lockdown c'è, e perché il governo lo attua.
 
La censura sui social a fini politici sta raggiungendo livelli davvero preoccupanti.




L'articolo in questione è questo: https://nypost.com/2020/10/14/email-reveals-how-hunter-biden-introduced-ukrainian-biz-man-to-dad/

E a chi giustifica questo comportamento da parte di FB e soci, consiglio di leggere quest'altro articolo: https://nypost.com/2020/10/14/if-un...-social-media-never-block-anti-trump-stories/
 
Ma poi basta con questa litania, purtroppo rilanciata anche da Mattarella, che è responsabilità degli italiani evitare il lockdown.
Il lockdown è una scelta DELLA POLITICA, non dei cittadini. Non c'è nessun obbligo di chiusura generalizzata in caso di diffusione di un virus, a maggior ragione se dopo 6 mesi ancora gli ospedali rischiano di saturarsi perché non potenziati a dovere.
Se il lockdown c'è, e perché il governo lo attua.
Quantomeno hanno chiarito il punto: quando "scopriranno" che le misure adottate -ossia le mascherine all'aperto e la chiusura anticipata del locali- non servono a niente, non sarà colpa dell'inutilità delle misure ma degli italiani che non le rispettano quindi bisogna inasprire le misure quindi lockdown. ????

Mi ricorda il buon, vecchio "l'Europa non funziona perché ci serve più Europa" che poi è figlio di "il liberismo non funziona -per i lavoratori- perché ci vuole più liberismo".
 
Ma poi basta con questa litania, purtroppo rilanciata anche da Mattarella, che è responsabilità degli italiani evitare il lockdown.
Il lockdown è una scelta DELLA POLITICA, non dei cittadini. Non c'è nessun obbligo di chiusura generalizzata in caso di diffusione di un virus, a maggior ragione se dopo 6 mesi ancora gli ospedali rischiano di saturarsi perché non potenziati a dovere.
Se il lockdown c'è, e perché il governo lo attua.
No Wii, secondo me stai sbagliando proprio.
Se le persone non mettono la mascherina, e la tengono al braccio, o sotto il mento, è colpa delle persone. Non è che se dire "la responsabilità è solo delle persone" è un eccesso, allora tu devi andare all'eccesso opposto.
E dire che è "una scelta della politica" è una misrappresentazione della realtà, allo stesso modo del dire: "L'uso dei chemioterapici è una scelta del medico, e non data dal fatto che il pz ha il tumore". La verità sta nel mezzo, non negli estremi: ci vuole l'impegno dei cittadini nel rispettare le norme, come ci vuole l'impegno della politica nel rinforzare "le difese" per contrastare il covid.
Se il lockdown c'è, è perché la gente muore e ci sono le TI sature
 
Ultima modifica:
La quantificazione delle persone che non portano la mascherina avviene tramite foto / video al tg o in base ai " Vedo troppa gente in giro" in modo tale da poter dare la colpa gli italiani e non a Santo Peppi.
 
sono comunque parole che in una legge, o in un atto normativo, È UNA FOLLIA che ci siano.
O Conte prende in giro sè stesso (un giurista che pensa di "invitare" a fare qualcosa in un atto normativo è uno che si è laureato per miracolo), oppure la popolazione tutta.
Io propendo per entrambe le ipotesi. È semplicemente in delirio mistico.

Ogni singola disposizione in cui si "consiglia" qualcosa è del tutto inapplicabile. Nel caso, non pagate alcuna multa. Al 100% verranno tutte annullate da qualsiasi giudice.
O più semplicemente è ben consapevole che tali parole non significhino nulla in una legge, ma le usa lo stesso perché chi non lo sa "esegue gli ordini". Meglio 100 persone in più che evitano di afre assembramenti casalinghi che 100 in meno.

In ogni caso, dire che Conte non conosca la legge mi sembra esagerato dai. 110L alla Sapienza, docente a Yale :asd:
 
No Wii, secondo me stai sbagliando proprio.
Se le persone non mettono la mascherina, e la tengono al braccio, o sotto il mento, è colpa delle persone. Non è che se dire "la responsabilità è solo delle persone" è un eccesso, allora tu devi andare all'eccesso opposto.
E dire che è "una scelta della politica" è una misrappresentazione della realtà, allo stesso modo del dire: "L'uso dei chemioterapici è una scelta del medico, e non data dal fatto che il pz ha il tumore". La verità sta nel mezzo, non negli estremi: ci vuole l'impegno dei cittadini nel rispettare le norme, come ci vuole l'impegno della politica nel rinforzare "le difese" per contrastare il covid.
Se il lockdown c'è, è perché la gente muore e ci sono le TI sature
Per cortesia non mescoliamo pere e mele. L'esempio che fai tu è squisitamente medico, io parlo di amministrazione e politica.
Se vogliamo che la politica abdichi di fronte ai medici, allora non è più democrazia. Che ci stanno a fare Conte e i ministri se decide tutto Crisanti?
Di chi è colpa se il virus si è diffuso a febbraio, dei cittadini? E se il lockdown è un sacrosanto atto da porre in essere, perché il governo non lo ha attuato quando davvero serviva, a fine febbraio, e solo per le zone veramente colpite, ovvero il nord? È un atto di responsabilità aver mandato i militari ad Alzano Lombardo, averli fatti aspettare per giorni interi, per poi chiudere tutta Italia indiscriminatamente, compreso il Sud dove la prima ondata praticamente non c'è nemmeno stata?

Il lockdown c'è perché lo decide la politica, basta vedere ciò che è successo a marzo, con un ritardo colossale delle misure al Nord e con misure sproporzionate al Sud.
 
Per cortesia non mescoliamo pere e mele. L'esempio che fai tu è squisitamente medico, io parlo di amministrazione e politica.
Se vogliamo che la politica abdichi di fronte ai medici, allora non è più democrazia. Che ci stanno a fare Conte e i ministri se decide tutto Crisanti?
Di chi è colpa se il virus si è diffuso a febbraio, dei cittadini? E se il lockdown è un sacrosanto atto da porre in essere, perché il governo non lo ha attuato quando davvero serviva, a fine febbraio, e solo per le zone veramente colpite, ovvero il nord? È un atto di responsabilità aver mandato i militari ad Alzano Lombardo, averli fatti aspettare per giorni interi, per poi chiudere tutta Italia indiscriminatamente, compreso il Sud dove la prima ondata praticamente non c'è nemmeno stata?

Il lockdown c'è perché lo decide la politica, basta vedere ciò che è successo a marzo, con un ritardo colossale delle misure al Nord e con misure sproporzionate al Sud.
Per contrastare un'epidemia ci vogliono dei rimedi che alle volte possono essere molto aggressivi. L'analogia funziona. Conte e gli altri politici stanno lì a capire come far andare tutto per il meglio nonostante i lockdown (e hanno fallito, non so in che proporzione, visto che hanno annunciato un sacco di piani economici facendone partire mezzo, forse).
Nessuno sta dicendo che la prima ondata sia stata colpa dei cittadini, di che stai parlando? E ti pare che decidere un lockdown sia una cosa semplice che fai all'oggi al domani? E considerando che era in circolo da un po', non chiudere il sud avrebbe portato a numeri elevatissimi, visto che i casi al sud non c'erano perché non si facevano (ovviamente) i tamponi. Ma, dopo tutto quello che è passato, dire che a marzo dovevano fare un lockdown localizzato è mancata attenzione di come sono andate le cose.
Il lockdown c'è perché la gente moriva. Ti assumevi tu la responsabilità di non chiudere il sud con una patologia che ha un periodo di incubazione che arriva anche a 15 giorni e che non si sapeva come trattare?
Il vero problema è come il governo ci ha fatto attraversare il lockdown, non il lockdown in sé. E ancora a metà ottobre parliamo di ste cose dopo gli studi che hanno messo in evidenza quanto il lockdown sia stato fondamentale nel far abbassare l'Rt.
 
Per contrastare un'epidemia ci vogliono dei rimedi che alle volte possono essere molto aggressivi. L'analogia funziona. Conte e gli altri politici stanno lì a capire come far andare tutto per il meglio nonostante i lockdown (e hanno fallito, non so in che proporzione, visto che hanno annunciato un sacco di piani economici facendone partire mezzo, forse).
Nessuno sta dicendo che la prima ondata sia stata colpa dei cittadini, di che stai parlando? E ti pare che decidere un lockdown sia una cosa semplice che fai all'oggi al domani? E considerando che era in circolo da un po', non chiudere il sud avrebbe portato a numeri elevatissimi, visto che i casi al sud non c'erano perché non si facevano (ovviamente) i tamponi. Ma, dopo tutto quello che è passato, dire che a marzo dovevano fare un lockdown localizzato è mancata attenzione di come sono andate le cose.
Il lockdown c'è perché la gente moriva. Ti assumevi tu la responsabilità di non chiudere il sud con una patologia che ha un periodo di incubazione che arriva anche a 15 giorni e che non si sapeva come trattare?
Il vero problema è come il governo ci ha fatto attraversare il lockdown, non il lockdown in sé. E ancora a metà ottobre parliamo di ste cose dopo gli studi che hanno messo in evidenza quanto il lockdown sia stato fondamentale nel far abbassare l'Rt.
Dante pensa che sta arrivando gennaio e il recovery se tutto va bene arriverà a fine anno se continua così e fanno un nuovo lockdown totale ci resteranno solo le macerie.
 
Ma se l'OMS ha da poco dichiarato che i lockdown non servono e sono una cura peggiore del male... bah
 
Dante pensa che sta arrivando gennaio e il recovery se tutto va bene arriverà a fine anno se continua così e fanno un nuovo lockdown totale ci resteranno solo le macerie.
Sì ma infatti dobbiamo possibilmente ancora vedere quanto costerà alla nazione il lockdown affrontato a suon di annunci. Dai Bubu, credo ormai tu sappia come la penso in merito: non difendo il governo sulle scelte economiche (non so cosa avrebbe potuto fare, quale potere aveva per fare altro, ma ritengo sia stato non adatto ciò che ha fatto), ma stare qui ancora a parlare di quanto è cattivo il governo eor aver fatto il lockdown... Mamma mia oh.
 
Per cortesia non mescoliamo pere e mele. L'esempio che fai tu è squisitamente medico, io parlo di amministrazione e politica.
Se vogliamo che la politica abdichi di fronte ai medici, allora non è più democrazia. Che ci stanno a fare Conte e i ministri se decide tutto Crisanti?
Di chi è colpa se il virus si è diffuso a febbraio, dei cittadini? E se il lockdown è un sacrosanto atto da porre in essere, perché il governo non lo ha attuato quando davvero serviva, a fine febbraio, e solo per le zone veramente colpite, ovvero il nord? È un atto di responsabilità aver mandato i militari ad Alzano Lombardo, averli fatti aspettare per giorni interi, per poi chiudere tutta Italia indiscriminatamente, compreso il Sud dove la prima ondata praticamente non c'è nemmeno stata?

Il lockdown c'è perché lo decide la politica, basta vedere ciò che è successo a marzo, con un ritardo colossale delle misure al Nord e con misure sproporzionate al Sud.
Generalmente la politica usa la tecnica come schermo per giustificare le proprie scelte.
È il caso dell'economia (qualcuno ricorda i "lo vuole l'Europa" o anche tutte le stronzate dette per giustificare la permanenza dell'Italia nell'euro?) ed è il caso delle scelte fatte nel caso del coronavirus.
Posto che è la politica ad aver scelto di andare in lockdown, imporre le mascherine all'aperto, al chiuso e tutto il resto, le domande interessanti sarebbero parecchie: perché siamo arrivati a questo punto? Come ci siamo arrivati? Potevamo fare altro? La verità, a meno di foderarsi gli occhi con il prosciutto, è che le scelte fatte da Conte -visto che i DPCM li firma lui e non io governo- sono figlie di nessuna trattativa politica e di un paternalismo che piace solo alle bimbe di Conte ma, soprattutto, sarebbe interessante capire quali interessi tutelino e/o abbiano tutelato. E, vista la gestione della situazione, non mi pare che siano stati tutelati gli interessi dei lavoratori.

La situazione, comunque, sta per diventare esplosiva vista anche la fine del blocco dei licenziamenti e lì saranno cazzi per i lavoratori/disoccupati. Ovvio che servirà una giustificazione e chissà se basterà "È colpa degli italiani che non usavano la mascherina".
 
I modi di Conte ultimamente sono veramente atroci.
Questo è quel che accade quando si affida la guida dell'Esecutivo ad una persona priva di esperienza politica. Una persona che fino a due anni fa esercitava la professione di avvocato ed insegnava diritto privato in Università, non conosce i meccanismi, le consuetudini, i modi e il tono che sono consoni ad un rappresentante delle istituzioni. Non basta certo aver passato l'esame di diritto costituzionale con 30/30 e conoscere a memoria la II parte della Costituzione. Non lo dico con disprezzo, è semplicemente la realtà delle cose.

Quanto ai contenuti di questi DPCM, mica li scrive Conte personalmente. Bisognerebbe domandare a chi lavora presso il dipartimento affari giuridici e legislativi di Palazzo Chigi.
Vi ricordo, però, che questi DPCM hanno fondamento nel Decreto Legge n. 6 del 23 febbraio 2020, emanato dal Governo, poi convertito in legge dal Parlamento. Dalla lettura combinata degli articoli 1 e 3 del DL n. 6/2020 emerge che il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute, può disporre tutta una serie di misure restrittive per il contenimento del contagio. Il Decreto Legge è stato poi convertito in legge dal parlamento sovrano. Quindi il DPCM, in quanto atto amministrativo e fonte di rango secondario, non fa altro che dare attuazione a una disposizione di legge.

Certo ci sarebbe da discutere ore sulla legittimità o meno di questi DPCM, ma formalmente non c'è alcun abuso.
 
La censura sui social a fini politici sta raggiungendo livelli davvero preoccupanti.




L'articolo in questione è questo: https://nypost.com/2020/10/14/email-reveals-how-hunter-biden-introduced-ukrainian-biz-man-to-dad/

E a chi giustifica questo comportamento da parte di FB e soci, consiglio di leggere quest'altro articolo: https://nypost.com/2020/10/14/if-un...-social-media-never-block-anti-trump-stories/

Non ti ha risposto nessuno, ma ti rispondo io.
Hai perfettamente ragione ma questa purtroppo non è una novità ed anzi, più passerà il tempo e più normale diventerà.
La lotta contro le fake news....
-----------------------------------------------------------------------------------------------
A proposito, ma il lockdown a natale?
Chi è che lo scriveva tempo fa....non ricordo.
Mah, un cazzaro (non verde).
 
Non ti ha risposto nessuno, ma ti rispondo io.
Hai perfettamente ragione ma questa purtroppo non è una novità ed anzi, più passerà il tempo e più normale diventerà.
La lotta contro le fake news....
Esatto. Chi decide cosa è una fake news? Quali sono i criteri? Dalla lotta alle fake news alla censura di ciò che è scomodo al "regime" è un passo.
Mi stupisco che ci siano ancora persone incapaci di vedere questo pericolo. Non è nemmeno un pericolo futuro ancora invisibile, sta già accadendo davanti ai nostri occhi da tempo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top