Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Personalmente credo di sì e, soprattutto, credo che abbia pensato l'appoggio al governo Draghi. Al netto di aspettative irrazionali circa l'opposizione al governo Conte due. Ci sarebbe anche l'esperienza della manovra economica del governo Conte uno ma dubito che abbia influito molto.
Onestamente fatico a credere che abbiano influito così tanto queste scelte. Per me ha influito maggiormente che nel centrodestra non abbiano trovato (o voluto trovare) candidature credibili ma abbiano finito per scegliere degli emeriti sconosciuti totalmente a ridosso delle elezioni. Basti pensare al risultato ottenuto da uno come Calenda a Roma: oltre la Raggi è l'unico candidato che fa campagna elettorale da un anno e che si è imposto mediaticamente, mentre il centrodestra sceglieva (in estremo ritardo) uno che era costretto a fare autoironia col Michetti chi?
Che la Lega abbia sbagliato tutto dalla rottura del Papete mi sembra abbastanza sotto gli occhi di tutti, e il calo era abbastanza prevedibile nel momento in cui non son riusciti ad andare subito alle urne.

La Lega è tutto fuorchè un partito sovranista, termine su cui andrebbe fatta una profonda riflessione in considerazione dell'epoca in cui viviamo. La Lega è un partito neoliberista come lo era Forza Italia, nè meno nè più.
E perché un elettore neoliberista dovrebbe votare la Lega di Salvini? Non che questa non faccia politiche neoliberiste, sia chiaro, ma per come si pone a livello mediatico.
 
Onestamente fatico a credere che abbiano influito così tanto queste scelte. Per me ha influito maggiormente che nel centrodestra non abbiano trovato (o voluto trovare) candidature credibili ma abbiano finito per scegliere degli emeriti sconosciuti totalmente a ridosso delle elezioni. Basti pensare al risultato ottenuto da uno come Calenda a Roma: oltre la Raggi è l'unico candidato che fa campagna elettorale da un anno e che si è imposto mediaticamente, mentre il centrodestra sceglieva (in estremo ritardo) uno che era costretto a fare autoironia col Michetti chi?

E perché un elettore neoliberista dovrebbe votare la Lega di Salvini? Non che questa non faccia politiche neoliberiste, sia chiaro, ma per come si pone a livello mediatico.
Perchè è sempre in prima fila quando c'è da tutelare l'imprenditore ai danni del lavoratore, è il partito del fatturare fatturare fatturare. Non che tutti gli altri partiti si pongano in maniera troppo diversa, solo che Salvini e la Lega lo hanno reso sempre più chiaro e palese negli ultimi anni.
 
Personalmente credo di sì e, soprattutto, credo che abbia pensato l'appoggio al governo Draghi. Al netto di aspettative irrazionali circa l'opposizione al governo Conte due. Ci sarebbe anche l'esperienza della manovra economica del governo Conte uno ma dubito che abbia influito molto.
Post automatically merged:


È anche vero che la lega e i 5 stelle non hanno fatto sta gran figura in questa legislatura e può anche starci che qualcuno voti con il dentino avvelenato.
Ma quello sicuramente, che l'astensione e` tutta loro e dei 5 stelle non c'e dubbio, anche i 5 stars per far mantenere il posto in parlamento a Di Maio e compagnia, hanno perso percentuali da far rabbrividire; in questi anni di legislatura sono andati contro tutto quello che avevano detto (pero` anche loro a parte gli expolit di 5 anni fa non e` che siano andati mai alla grande alle amministrative, perche` non sono radicati nel territorio).
La Lega sicuramente se tu ti presenti con basta euro, hai dei parlamentari che in parlamento sono dichiaratamente no euro no eu poi, non tanto nel Conte 1 ma in questo fai lo scendi letto di Draghi voti il Gp... e` normale che una buona % te la giochi.
Poi se a Roma uno dei tuoi esponenti di punta dice di Votare Calenda (che poi in realta non e` che ha detto proprio questo pero` poco ci mancava)diciamo che non vai proprio a gonfie vele; a milano scegli uno a l'ultimo momento, quando chiunque ha partecipato ad elezioni comunali sa che si iniziano a preparare praticamente 3 anni prima di quando si va a votare... hanno fatto molto errori e i giornali poi ci cavalcano sopra.
Comunque per me piu che stare col governo Draghi ha influito il Gp, perche` e` una cos che ti tocca personalmente.
 
Ultima modifica:
Onestamente fatico a credere che abbiano influito così tanto queste scelte. Per me ha influito maggiormente che nel centrodestra non abbiano trovato (o voluto trovare) candidature credibili ma abbiano finito per scegliere degli emeriti sconosciuti totalmente a ridosso delle elezioni. Basti pensare al risultato ottenuto da uno come Calenda a Roma: oltre la Raggi è l'unico candidato che fa campagna elettorale da un anno e che si è imposto mediaticamente, mentre il centrodestra sceglieva (in estremo ritardo) uno che era costretto a fare autoironia col Michetti chi?

E perché un elettore neoliberista dovrebbe votare la Lega di Salvini? Non che questa non faccia politiche neoliberiste, sia chiaro, ma per come si pone a livello mediatico.
Dal mio punto di vista, invece, ci sta che gli elettori abbia o voluto punire dei partiti la cui condotta non è stata gradita. Che lo si voglia oppure no, esiste, è esistito ed esisterà un dissenso circa la gestione della pandemia e, onestamente, non mi stupisce sentire persone dire "mi hai chiuso in casa due anni, mi hai fatto perdere questo, questo e quest'altro, mi costringi al green pass e vorresti pure che ti voti?"
Per non parlare dell'euro con il famoso referendum grillino e tutto il resto.

A mio parere, la bassa affluenza da una parte e i risultati di lega e 5 stelle dall'altra sono stati determinati anche da politiche nazionali su cui si erano riposte aspettative diverse.
 
Ultima modifica:
Inoltre, non è che non si sia stati capaci di creare consenso. Il consenso non si è voluto creare e questo per le note ragioni che il consenso per uscire da Euro e UE, per esempio, è funzionale a qualcuno e non ad altri.
O semplicemente è totalmente irrilevante XD
 
Che ci crediate o meno, oggi l'uscita dall'€ cuba grosso modo il 30% di voti con un 20% in più di "indecisi" (che banalmente vorrebbero sapere qual è il piano): un dato inutile dato che non ci sono capitali a sostegno dell'uscita dall'Euro ne personalità credibili che possano sostenere politicamente questa ipotesi. Le stesse percentuali (ballano di qualche punto) di chi reputa fallimentare la gestione dello stato di emergenza (dall'inizio della pandemia a oggi).

Lunga storia breve, la maggior parte di questi non è andata a votare perché ritiene di non avere un rappresentante da scegliere.

Quindi, o questa fascia di popolazione trova un candidato preparato e carismatico con un team di primo livello da finanziare per portarlo alla vittoria, oppure è una perdita di tempo anche solo parlarne.
Attenzione: personalità del genere esistono, ma avendo già una vita non vogliono rovinarsela.

Fin.
 
Ma infatti è una perdita di tempo parlarne. Anche perché, ammesso e non concesso che si esca dall'euro, nessuno vuole uscirne a favore di un sistema socialista ma, al più, si vuole uscire per fare un po' di spesa pubblica in più nella speranza di essere fra i beneficiari della spesa suddetta. A 'ste condizioni che razza di consenso si può formare?
 
Sembra che Salvini e Garavaglia abbiano sentito lo sdeng sui denti. Peccato che sia tardi per uscire dal governo.
 
Ma davvero pensate che in questo momento storico, dopo che l'europa ha scucito tutti quei miliardi per l'italia, ci sia davvero tutto questo consenso verso l'uscita dall'euro/europa ? Probabilmente questo consenso tornerà ad essere forte quando i soldi (tutti o una parte) ce li chiederanno indietro
 
Ma davvero pensate che in questo momento storico, dopo che l'europa ha scucito tutti quei miliardi per l'italia, ci sia davvero tutto questo consenso verso l'uscita dall'euro/europa ? Probabilmente questo consenso tornerà ad essere forte quando i soldi (tutti o una parte) ce li chiederanno indietro

Soldi che, almeno in gran parte, erano già dell'Italia (siamo contributori netti da sempre) da spendere secondo precise indicazioni e da restituire con anni e anni di austerità fino a dopo il 2060 che erano reperibili tranquillamente attraverso l'emissione di BTP.
Sarebbe bastata la volontà da parte del governo di uscire dall'UE e porre sotto l'esecutivo la BdI per evitare il bagno di sangue che ci aspetta.
Ovviamente la narrativa ufficiale dirà che bisognava agire in fretta e che si è potuto uscirne (a quale prezzo?) solo grazie alla generosità di Bruxelles, ma tant'è.
Post automatically merged:

Sembra che Salvini e Garavaglia abbiano sentito lo sdeng sui denti. Peccato che sia tardi per uscire dal governo.


Ma Borghi che puntava il dito contro agli elettori che hanno "voltato le spalle" alla Lega? :rickds:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top