Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
AlertTopic Politico | Leggere primo post prima di intervenire
Oh sì, con Johnson, Macron e Draghi in cabina di regia mi immagino i geloni che starà avendo Putin al solo pensiero, brrrr, ma per favore, ci scanniamo per ogni fregnaccia, non saremmo mai in grado di coordinare una risposta militare contro un paese che invece è compatto e determinato dietro a un leader carismatico e intelligente, soprattutto se questo ha alle spalle un gigante come la Cina, come disse Alessandro Magno " Io non ho paura di un esercito di leoni, se sono condotti da una pecora. Io temo un esercito di pecore, se sono condotte da un leone"
Il problema è che manco i leoni abbiamo dato che le nuove generazioni sono un branco berciante di emeriti smidollati.
Da Soleimaini è passato un anno, non è che gli USA siano diventati meno potenti eh.....
Pure li pareva che venisse giu il mondo ed è finita in un nulla....
Fidati che la guerra non la vuole nessuno, non la vuole Biden (che segue la linea politica di Trump per cui gli USA si fanno gli affari loro) e ne la vogliono la Russia e la Cina.
Oltretutto che senso avrebbe muovere guerra ad un paese che in mano buona parte dell'economia mondiale ?
Comunque ad oggi il covid ha danneggiato decisamente di più USA e Russia che non l'Europa.
Sicuro che Biden non vuole la guerra, nessun in occidente la vuole, ma quando la Cina sbarcherà a Taiwan non avrà scelta, potrà o onorare il trattato e difendere l'isola o mostrare la pancia e ritirarsi, e Xi si è giocato troppo per lasciare perdere Taiwan, il PCC si è giocato troppo a livello di immagine per lasciare perdere Taiwan, perciò a meno che Taiwan non si sottometta alla Cina di propria spontanea volontà(improbabile) il conflitto è inevitabile.
La guerra è e sarà sempre una manna per le grandi aziende, qualunque azienda può reinventarsi nel settore bellico e guadagnare 10 volte tanto, Tyssen, Renaut, Fiat sono tutti esempi storici, persino le moderne aziende che lavorano in diversi ambiti, dall'informatica alla robotica potrebbero convertirsi e guadagnare un sacco di soldi.
L'Europa a malapena galleggia, inondata da migranti che nessuno vuole, povertà e disoccupazione dilagante, battibecchi continui e chi più ne ha più ne metta, la Russia è stata colpita ma è quantomeno compatta, cosa che noi non saremo mai, e le sanzioni non fanno altro che compattarli di più.
La guerra è e sarà sempre una manna per le grandi aziende, qualunque azienda può reinventarsi nel settore bellico e guadagnare 10 volte tanto, Tyssen, Renaut, Fiat sono tutti esempi storici, persino le moderne aziende che lavorano in diversi ambiti, dall'informatica alla robotica potrebbero convertirsi e guadagnare un sacco di soldi.
L'Europa a malapena galleggia, inondata da migranti che nessuno vuole, povertà e disoccupazione dilagante, battibecchi continui e chi più ne ha più ne metta, la Russia è stata colpita ma è quantomeno compatta, cosa che noi non saremo mai.
Comunque è tipo alla fine di ogni anno i russi alzano la tensione, è standard più o meno come la Nord Corea che minaccia di fare cose coi missili, di solito poi non succede nulla.....
Vai in giro a chiedere, soprattutto ai giovani cosa pensano di Putin, fidati, ti verranno i brividi, poi vai a chiederlo ai Russi, ti diranno che è l'uomo che sta riportando la Russia alla sua vecchia gloria, stiamo parlando di un uomo che nei primi 2000 era odiato in quanto dittatore e che ha usato il conflitto con l'Isis per reinventarsi come castigatore del terrorismo, mi ricordo ancora che parlando di Putin durante l'era dell'Isis in genere ciò che sentivi era "in occidente serve un uomo come Putin, lui sì che ha le palle per castigare l'Isis", ha stretto alleanze e accordi con paesi strategici per minare l'influenza USA in Europa, in Italia ricordiamo il supporto alla lega(e in genere a ogni partito anti UE in Europa) , ricordando che il nostro paese è un tassello strategico fondamentale per gli USA, vista la quantità di testate nucleari presenti sul nostro suolo, solo la Turchia ha più testate nelle proprie basi americane, e anche lì Putin ha fatto un gran lavoro diplomatico con Erdogan, che piaccia o no Putin negli ultimi 10 anni ha giocato una partita a scacchi perfetta.
Perchè il PCC si è giocato tutta la sua immagine sulla riannessione di Taiwan? perchè ne ha fatto una questione di orgoglio nazionale? Perchè tornare indietro sulle proprie posizioni sarebbe una minaccia per il partito stesso?
Perchè un dittatore dichiara una guerra? Per le solite ragioni, ego e fame di potere, oltre al fatto che come detto la guerra ha sempre arricchito le fasce alte, che questa sia stata vinta o persa, e considerando che hanno il potenziale per tenere sotto scacco il mondo intero un conflitto non farebbe altro che 1 sfoltire la popolazione, cosa che al PCC non dispiacerebbe affatto e 2 portarli davvero sul tetto del mondo, sia economicamente che militarmente, le dichiarazioni dei vertici Cinesi negli ultimi mesi non lasciano spazio a dubbi
Esatto, OGGI, ma ci stanno lavorando, inoltre nessuno stato vuole essere il primo a usare le armi atomiche, almeno in occidente, l'opinione pubblica non lo accetterebbe, certo nel blocco orientale questo problema non esiste.
Forse non viviamo nella stessa Europa, la disoccupazione rampante, il crescente tasso di poverte, le masse di migranti, i continui battibecchi che rasentano il ridicolo tra i nostri leader, l'incapacità di un vero e proprio coordinamento tra stati durante la pandemia, con ogni stato che ha fatto fondamentalmente il cacchio che voleva, l'UK faceva una cosa, la Francia un'altra, la Germania un'altra ancora , la Brexit e chi più ne ha più ne metta, me le sarò immaginate tutte ste cose.
Ah beh, se l'India è nostra alleata perchè non calcoliamo anche Erdogan come nostro alleato? Se dovesse scoppiare un conflitto l'India se ne sbatterebbe altamente le palle perchè sanno benissimo di non essere all'altezza e il Giappone hanno una piccola forza di autodifesa e non possono prendere parte a veri e propri conflitti armati, l'unico alleato concreto che abbiamo in Asia è la Corea del Sud, ma non ci conterei troppo.
Ah beh, se l'India è nostra alleata perchè non calcoliamo anche Erdogan come nostro alleato? Se dovesse scoppiare un conflitto l'India se ne sbatterebbe altamente le palle perchè sanno benissimo di non essere all'altezza e il Giappone hanno una piccola forza di autodifesa e non possono prendere parte a veri e propri conflitti armati, l'unico alleato concreto che abbiamo in Asia è la Corea del Sud, ma non ci conterei troppo.
L'india è nella situazione in cui era la Cina 10-15 anni fa, hanno certamente i numeri ma non hanno i mezzi e le economie che la Cina possiede, in caso di conflitto la Cina può armare molti più uomini e mettere in campo molti più mezzi considerata la quasi infinita capacità industriale del paese, seppure l'India disponga di molte risorse è improbabile che riesca a sfruttarle appieno, sempre che decidano di agire nel caso di uno scoppio delle ostilità che non comprenda un aggressione diretta ai loro territori, non esiste alcun trattato che obblighi l'India a entrare in guerra con la Cina se questa aggredisse chicchessia, e comunque la Cina si è costruita una serie di alleanze nell'area che circonda l'India, possiamo dire che a partire dalle coste del mediterraneo orientale fino a quelle del pacifico gli unici s veramente allineati all'Occidente sono Israele e Corea del Sud, tutto il resto è o neutrale o allineata al blocco Russo/Cinese, Dubito che l'India rischierebbe di entrare in un conflitto col rischio di venire accerchiata da tutti i lati, e il Pakistan(che gode dell'appoggio del blocco) non aspetta altro.
Lo ripeto, l'unico alleato dell'occidente sulla quale si potrebbe veramente fare affidamente a livello militare in Asia è la Corea del Sud, che però dovrebbe prima resistere alla scontata invasione dei nordcoreani supportati dalla Cina, in quella zona per gli USA sarebbe davvero difficile intervenire per tempo, loro devono attraversare tutto il Pacifico mentre per la Cina sarebbe una allegra passeggiata.
Ma cos’è sta cafonata? Il tasso del lavoro aaanero?
Figo, quindi hanno avuto il tempo di fare statistica ma non di chiudere/multare/mettere in regola chi è a nero?
Siamo nel thread dove puntualmente esce fuori il tasso di evasione e, quando si fa notare che non ci sono dati a riguardo, succede la guerra. Davvero vi stupite se un tizio, su Twitter, se ne esce con quella stronzata?
Ah, per rendere tutto più divertente, il tizio del tweet riporta, nella biografia di Twitter, che, senza dati, si è solo un altra persona con un'opinione.
Ma cos’è sta cafonata? Il tasso del lavoro aaanero?
Figo, quindi hanno avuto il tempo di fare statistica ma non di chiudere/multare/mettere in regola chi è a nero?
Siamo nel thread dove puntualmente esce fuori il tasso di evasione e, quando si fa notare che non ci sono dati a riguardo, succede la guerra. Davvero vi stupite se un tizio, su Twitter, se ne esce con quella stronzata?
Ah, per rendere tutto più divertente, il tizio del tweet riporta, nella biografia di Twitter, che, senza dati, si è solo un altra persona con un'opinione.
Post automatically merged:
Difficilmente hanno fatto statistiche su cose non esistenti ?
Così ad occhio sembra un personaggio interessante:
Poi, leggendo i commenti a quel tweet, quella stessa mappa si trova su un post Facebook di Forza Italia del gennaio 2020 (e la fonte, chi l'avrebbe mai detto, è uno studio Boeri et al. del 2019), quindi non è propriamente una notizia fresca. Chissà qual è il motivo per cui ha voluto condividerla col mondo.
Così ad occhio sembra un personaggio interessante:
Poi, leggendo i commenti a quel tweet, quella stessa mappa si trova su un post Facebook di Forza Italia del gennaio 2020 (e la fonte, chi l'avrebbe mai detto, è uno studio Boeri et al. del 2019), quindi non è propriamente una notizia fresca. Chissà qual è il motivo per cui ha voluto condividerla col mondo.
A proposito di Boeri trovo tragicomica la polemica con il sindacato dei giornalisti di questi giorni. Mi chiedo se quei giornalisti che oggi levano gli scudi contro le sue uscite riguardo l'INPGI fossero gli stessi che gli facevano da megafono quando parlava delle pensioni altrui.
A proposito di Boeri trovo tragicomica la polemica con il sindacato dei giornalisti di questi giorni. Mi chiedo se quei giornalisti che oggi levano gli scudi contro le sue uscite riguardo l'INPGI fossero gli stessi che gli facevano da megafono quando parlava delle pensioni altrui.