Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Mamma mia, le notizie che stanno uscendo su Draghi e Grillo, si rivelassero vere, sarebbero parecchio gravi e imbarazzanti :asd:

E a quanto pare nella lega volevano silurare Salvini :unsisi: mi sa che di sto passo il governo non arriva a settembre :asd:
 
Spero davvero sia una scusa per uscire dal governo, perché non fosse cosi sarebbe di una gravità inaudita. Che bluff draghi, mamma mia.
 

Bah oddio, mi sembra una lettura un po' forzata, visto che correre be il rischio di essere una mossa troppo suicida :hmm:
È più probabile che queste eventuali manovre di Draghi siano da imputare alla poca simpatia per entrambi i capi di partito, visto che chi prima, chi dopo, si sono mostrati in opposizione alla sua linea
 
Spero davvero sia una scusa per uscire dal governo, perché non fosse cosi sarebbe di una gravità inaudita. Che bluff draghi, mamma mia.
Mi sembra difficile si prendano una responsabilità del genere, soprattutto per come sono messi ora. Personalmente, mi sembra più una sceneggiata di Conte che altro, vedremo se ne sapremo di più nelle prossime ore.
 
Comunque bellissimo come la Lega si impunti con lo Ius Scholae, mentre con il green pass si è limitata ad un "Non scherziamo" di Salvini approvando poi le peggiori porcate dai tempi del fascismo.
Io direi che il problema non è la lega che si impunta con lo ius scholae, ma quelle forze politiche che in un momento come questo si vorrebbero occupare di temi lontanissimi dalla gente.

Forse solo il dibattito sulla legalizzazione della cannabis ci starebbe... mi sa che potrà essere utile liberalizzarne l'utilizzo dato il periodo che stiamo passando :asd:
 
O lui o Fedriga :sisi:
Salvini ormai è ovviamente bruciato.
Fedriga è giovane, secondo me è troppo presto. Giorgetti rappresenta una certezza ed è un nome abbastanza rispettato da tutte le parti politiche, secondo me verrà nominato lui.

Salvini è bruciato dal Papeete, se non ci fosse stata di mezzo la pandemia l'avrebbero già fatto fuori :asd:
 
Chissà perché, ma non sono sorpreso... :asd:
Post automatically merged:


Che figura :rickds:

Comunque bellissimo come la Lega si impunti con lo Ius Scholae, mentre con il green pass si è limitata ad un "Non scherziamo" di Salvini approvando poi le peggiori porcate dai tempi del fascismo.
Ma, infatti, la sconfitta elettorale di un paio di settimane fa ha delle ragioni, mica la gente ha smesso di votare/non ha votato lega a caso ?
Post automatically merged:

O lui o Fedriga :sisi:
Salvini ormai è ovviamente bruciato.
Fedriga è veramente lo schifo. È uno Zaia meno zotico.
 
Ultima modifica:
Ma, infatti, la sconfitta elettorale di un paio di settimane fa ha delle ragioni, mica la gente ha smesso di votare/non ha votato lega a caso ?
Post automatically merged:


Fedriga è veramente lo schifo. È uno Zaia meno zotico.
Concordo pienamente, però sarebbe in continuità con il regime che ad oggi continuano a sostenere.
 
Concordo pienamente, però sarebbe in continuità con il regime che ad oggi continuano a sostenere.
La lega è un partito che fa schifo. Il problema è che se la Lega è il diavolo, gli altri non sono l'acqua santa. Io non sono così sicuro che le prossime elezioni -sempre che ci lascino votare, cosa che per me non è così scontata- avranno come esito un parlamento molto diverso rispetto all'attuale, voglio dire, non mi pare di vedere un partito in grado di fare da asso piglia tutto -anche se la fanbase del PD sembra indistruttibile- ma, soprattutto, non mi pare di vedere la possibilità di una rottura rispetto al regime attuale.
 
La lega è un partito che fa schifo. Il problema è che se la Lega è il diavolo, gli altri non sono l'acqua santa. Io non sono così sicuro che le prossime elezioni -sempre che ci lascino votare, cosa che per me non è così scontata- avranno come esito un parlamento molto diverso rispetto all'attuale, voglio dire, non mi pare di vedere un partito in grado di fare da asso piglia tutto -anche se la fanbase del PD sembra indistruttibile- ma, soprattutto, non mi pare di vedere la possibilità di una rottura rispetto al regime attuale.
Come dicevo già lo scorso anno secondo me nel 2023 non si voterà. Tireranno fuori/riproporranno un'emergenza e il circo potrà continuare indisturbato. Fermo restando che a prescindere da tutto nemmeno io mi aspetto alcun cambiamento visto che il Parlamento è ormai esautorato e a prendere le decisioni è Bruxelles.
 
Io direi che il problema non è la lega che si impunta con lo ius scholae, ma quelle forze politiche che in un momento come questo si vorrebbero occupare di temi lontanissimi dalla gente.

Forse solo il dibattito sulla legalizzazione della cannabis ci starebbe... mi sa che potrà essere utile liberalizzarne l'utilizzo dato il periodo che stiamo passando :asd:
Ci son due aspetti da considerare, secondo me: 1) non ci vuole niente a fare lo ius scholae, né risorse economiche, è una riforma a costo zero, come si suol dire. L'opposizione che sta ricevendo è puramente ideologica (e forse un filo filo razzista); 2) oltre a parlare di diritti civili (sacrosanti eh) il PD è il nulla cosmico.

Questo per dire che il problema non è lo ius scholae, ma la mancanza di tutto il resto, per quanto riguarda gli aspetti economici/lavorativi.
 
Come dicevo già lo scorso anno secondo me nel 2023 non si voterà. Tireranno fuori/riproporranno un'emergenza e il circo potrà continuare indisturbato. Fermo restando che a prescindere da tutto nemmeno io mi aspetto alcun cambiamento visto che il Parlamento è ormai esautorato e a prendere le decisioni è Bruxelles.
Ma infatti il PNRR è solo un mes che ci ha creduto di più: la logica del vincolo esterno a cui sottostare vista la mancanza di sovranità monetaria è sempre lo stessa. Praticamente, è una forma di assicurazione per l'UE nel caso -decisamente remoto - in cui dovesse esserci un governo anche solo vagamente disallineato.
 
Ci son due aspetti da considerare, secondo me: 1) non ci vuole niente a fare lo ius scholae, né risorse economiche, è una riforma a costo zero, come si suol dire. L'opposizione che sta ricevendo è puramente ideologica (e forse un filo filo razzista); 2) oltre a parlare di diritti civili (sacrosanti eh) il PD è il nulla cosmico.

Questo per dire che il problema non è lo ius scholae, ma la mancanza di tutto il resto, per quanto riguarda gli aspetti economici/lavorativi.
Si ma perdonami, con che coraggio il PD può parlare di "diritti" dopo aver legato per mesi quelli più fondamentali, come il lavoro, al possesso di un lasciapassare?
 
Si ma perdonami, con che coraggio il PD può parlare di "diritti" dopo aver legato per mesi quelli più fondamentali, come il lavoro, al possesso di un lasciapassare?
Ma infatti il PD non parla di diritti, né economici né civili. Il PD parla solo ed esclusivamente di deflazione salariale. In qualche caso la maschera parlando di omosessualità o temi LGBT più in generale, in altri parlando di immigrazione ma, fondamentalmente, il loro punto è sempre quello: bloccare i salari.
 
Si ma perdonami, con che coraggio il PD può parlare di "diritti" dopo aver legato per mesi quelli più fondamentali, come il lavoro, al possesso di un lasciapassare?
Alu, ne abbiamo già parlato nei mesi scorsi, sai come la penso. Per fare determinati lavori è già obbligatorio uno o più vaccini, e quello del covid non fa alcuna differenza. Potevano mettere l'obbligo sin dall'inizio ed evitare teatrini? Sicuramente. Cambia qualcosa da punto di vista effettivo? No. Le polemiche ci sarebbero state, se non peggiori di queste? Sarei pronto a scommetterci :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top