Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Allora perchè non ha votato la fiducia?
Il governo aveva messo la fiducia sulla risoluzione Casini con tutti dentro. Cosa sarebbe cambiato se la Lega avesse votato la fiducia quando i 5S non lo hanno fatto escludendo di fatto una maggioranza analoga a quella precedente? :asd:
 
Il governo aveva messo la fiducia sulla risoluzione Casini con tutti dentro. Cosa sarebbe cambiato se la Lega avesse votato la fiducia quando i 5S non lo hanno fatto escludendo di fatto una maggioranza analoga a quella precedente? :asd:
Che se Draghi aveva già dato le dimissioni non ricevendo il voto di fiducia dal M5S (che anzi è proprio uscito dall'aula senza nemmeno metterci la faccia), aggiungere la mancata fiducia di altri due partiti, e specialmente dopo l'appello di Draghi, significava aumentare decisamente le probabilità che sarebbe tornato da Mattarella.

Poi la risoluzione di Casini era tutta qua, no?

risoluzione-casini.jpeg


La Lega e FI hanno deciso di non mettere la fiducia su queste tre righe? Cosa avrebbero implicato?
 
Poi la risoluzione di Casini era tutta qua, no?

risoluzione-casini.jpeg


La Lega e FI hanno deciso di non mettere la fiducia su queste tre righe? Cosa avrebbero implicato?
Lega, FI e M5S. Quindi come poteva passare se gli stessi 5S non erano disponibili ad una nuova maggioranza? Il voto di Lega e FI era ininfluente.
 
Lega, FI e M5S. Quindi come poteva passare se gli stessi 5S non erano disponibili ad una nuova maggioranza? Il voto di Lega e FI era ininfluente.
Ormai credo che si possa tranquillamente dire e accettare che la crisi è stata voluta da Draghi che si era rotto le palle a. per non essere stato eletto PdR e b. di dover trattare con i partiti alle prese con il consenso elettorale.
Non per niente il PD si può permettere di usare le foto di Draghi per la campagna elettorale e non per niente La Stampa ha provato a mettere in giro la voce dei russi dietro alle scelte della lega -voce smentita da Gabrielli e decisamente controsenso-.
Che poi, il discorso dei pieni poteri di Draghi, per quanto vergognoso e grottesco, era esattamente il tipo di discorso che avrebbe fatto un PdC che voleva andarsene dando la colpa ai partiti o ad alcuni di essi.
 
Lega, FI e M5S. Quindi come poteva passare se gli stessi 5S non erano disponibili ad una nuova maggioranza? Il voto di Lega e FI era ininfluente.
Nell'ipotesi in cui Draghi si fosse comportato come la prima volta sì, sarebbe stato ininfluente. Ma questa è un'ipotesi. Io parlo di segnali, a parità di condizioni che si ripresentano di un M5S che non dà la fiducia dovresti fare di tutto nella speranza che Draghi si accontenti della maggioranza senza i 5S, compreso il dare la fiducia a tre righe di risoluzione. A patto che sia vero che tu voglia far continuare Draghi e il suo governo.
 
Leggo di possibilità di una imminente invasione del Kosovo da parte della Serbia.
 
Non mi pare si dica questo

(ANSA) - ROMA, 31 LUG - Le autorità del Kosovo hanno chiuso questa sera due valichi di confine con la Serbia per i blocchi stradali messi in atto da dimostranti kosovari di etnia serba per protestare contro nuove leggi approvate dal governo su documenti di identità e targhe automobilistiche, in vigore domani. La disputa ha riacceso le tensioni tra Pristina e Belgrado, che non riconosce l'indipendenza del Kosovo. Media internazionali riferiscono che il presidente serbo Aleksandr Vucic, in un discorso televisivo, ha mostrato una cartina del Kosovo coperto dalla bandiera serba e ha avvertito che se i serbi saranno minacciati, la Serbia ne uscirà vittoriosa.
(ANSA).
 
Non mi pare si dica questo

(ANSA) - ROMA, 31 LUG - Le autorità del Kosovo hanno chiuso questa sera due valichi di confine con la Serbia per i blocchi stradali messi in atto da dimostranti kosovari di etnia serba per protestare contro nuove leggi approvate dal governo su documenti di identità e targhe automobilistiche, in vigore domani. La disputa ha riacceso le tensioni tra Pristina e Belgrado, che non riconosce l'indipendenza del Kosovo. Media internazionali riferiscono che il presidente serbo Aleksandr Vucic, in un discorso televisivo, ha mostrato una cartina del Kosovo coperto dalla bandiera serba e ha avvertito che se i serbi saranno minacciati, la Serbia ne uscirà vittoriosa.
(ANSA).
No certo non lo dice esplicitamente. Però, se si conosce un po' la situazione da quelle parti non dico che domani mattina ci sono i carri armati ma un rischio nei prossimi mesi c'è. Non è il primo incidente simile se non erro.
 
A941C925-A52F-4B30-BBEA-934DEBEB4E58.jpeg
Post automatically merged:

Ma questi sono del mestiere? Governo tennico? ?
Un dimuzione dell’aliquota fissa per tutti, che schifo gli scaglioni
 
Leggo di possibilità di una imminente invasione del Kosovo da parte della Serbia.
Trovo incredibile il pochissimo risalto dato dai media alla cosa. Io ho trovato notizie dettagliate solo su Twitter.
Comunque, sembra che la cosa sia rientrata, almeno per un mese, dietro pressione americana.
Post automatically merged:

Visualizza allegato 5535
Post automatically merged:

Ma questi sono del mestiere? Governo tennico? ?
Un dimuzione dell’aliquota fissa per tutti, che schifo gli scaglioni
Non sanno più cosa dire pur di non ammettere la necessità della reintroduzione della scala mobile.
 
Infatti subito dopo il presidente serbo ha ritrattato XD

Non gli conviene alzare troppo la cresta, anche considerando che la Russia non può certo dargli una mano.
 
Infatti ne parlano solo che ne parlano nella direzione contraria rispetto a quella desiderata dall'articolo, ossia spostare il potere contrattuale dal capitale al lavoro. E difficilmente potrebbe essere il contrario visto che ci troviamo davanti a due o tre coalizioni di destra (la destra, il PD e i suoi alleati più l'eventuale centro) e a sindacati che si sono preoccupati di partecipare al ricatto verso i lavoratori.
 
Infatti ne parlano solo che ne parlano nella direzione contraria rispetto a quella desiderata dall'articolo, ossia spostare il potere contrattuale dal capitale al lavoro. E difficilmente potrebbe essere il contrario visto che ci troviamo davanti a due o tre coalizioni di destra (la destra, il PD e i suoi alleati, il centro) e a sindacati che si sono preoccupati di partecipare al ricatto verso i lavoratori.
Ovviamente di base sono d'accordo, ma per me ignorare la questione e far finta che non esista, ergo la direzione contraria, significa non parlarne :asd:
 
Ovviamente di base sono d'accordo, ma per me ignorare la questione e far finta che non esista, ergo la direzione contraria, significa non parlarne :asd:
Guarda, qui siamo al livello che gli elettori se ne vengono nelle mutande se si parla di tagliare il salario dei dipendenti pubblici per non parlare degli orgasmi multipli quando si parla di licenziamento dei dipendenti pubblici.
Tanti altri elettori ancora rompono i coglioni con "il cuneo fiscale" senza manco sapere cosa sia, con "il costo del lavoro" e altre amenità che sono comparse di volta in volta anche nel thread.
Non parliamo poi della manomissione a due mani con relativo orgasmo prolungato a cui si sono sottoposti dopo il "in nome della legge, disperdetevi" di novembre scorso.
I partiti non solo parlano della questione lavoro ma fanno esattamente quello che chiedono gli elettori, ossia metterlo in culo ai lavoratori su richiesta dei lavoratori/elettori stessi.
 
Ultima modifica:
Guarda, qui siamo al livello che gli elettori se ne vengono nelle mutande se si parla di tagliare il salario dei dipendenti pubblici per non parlare degli orgasmi multipli quando si parla di licenziamento dei dipendenti pubblici.
Tanti altri elettori ancora rompono i coglioni con "il cuneo fiscale" senza manco sapere cosa sia, con "il costo del lavoro" e altre amenità che arrivo comparse di volta in volta anche nel thread.
Non parliamo poi della manomissione a due mani con relativo orgasmo prolungato a cui si sono sottoposti dopo il "in nome della legge, disperdetevi" di novembre scorso.
I partiti non solo parlano della questione lavoro ma fanno esattamente quello che chiedono gli elettori, ossia metterlo in culo ai lavoratori su richiesta dei lavoratori/elettori stessi.
A me però sembra che siamo in un momento dove gli elettori hanno anche necessità e istanze diverse, e chiedono risposte alla politica. Nell'articolo ci sono anche istanze, quelle con una sfumatura più esistenziale e meno materiale, che possono acchiappare anche il prezzolato elettore del PD. Insomma, per certi temi si può fare una sorta di generalizzazione ma la forbice si assottiglia anche. Certo, persiste sempre la duplice puttanata dei dipendenti pubblici fannulloni/tagliare stipendio e licenziare vs autonomi evasori maledetti, buttiamoli tutti in galera. Però a me sembra che gli elettori si lascino abbindolare meno da questa dicotomia rispetto al passato (sempre per la mia esperienza diretta sia chiaro).

Ma basta vedere anche la situazione degli stagionali. Io vivo in Sardegna, e ti garantisco che una "ribellione" simile al sistema non si è mai vista. Quindi insomma, al netto delle generalizzazioni, mi sembra ci sia abbondante interesse e spazio per parlare di alcuni temi. Anche in malafede per carità, ma lo spazio c'è :asd:
 
A me però sembra che siamo in un momento dove gli elettori hanno anche necessità e istanze diverse, e chiedono risposte alla politica. Nell'articolo ci sono anche istanze, quelle con una sfumatura più esistenziale e meno materiale, che possono acchiappare anche il prezzolato elettore del PD. Insomma, per certi temi si può fare una sorta di generalizzazione ma la forbice si assottiglia anche. Certo, persiste sempre la duplice puttanata dei dipendenti pubblici fannulloni/tagliare stipendio e licenziare vs autonomi evasori maledetti, buttiamoli tutti in galera. Però a me sembra che gli elettori si lascino abbindolare meno da questa dicotomia rispetto al passato (sempre per la mia esperienza diretta sia chiaro).

Ma basta vedere anche la situazione degli stagionali. Io vivo in Sardegna, e ti garantisco che una "ribellione" simile al sistema non si è mai vista. Quindi insomma, al netto delle generalizzazioni, mi sembra ci sia abbondante interesse e spazio per parlare di alcuni temi. Anche in malafede per carità, ma lo spazio c'è :asd:
Se per ribellione al sistema intendi imprenditori che assumono stagionali proponendo salari netti di 2, 2.5k, io non ne vedo molti. Io vedo solo imprenditori piangina che si lamentano di non trovare nessuno, che sfruttano l'alternanza scuola lavoro e che se devono assumere stagionali offrono 1.3k con straordinari gratis.

A me sembra che gli elettori, almeno quelli che conosco io, si lascino pisciare in bocca un filino più del solito dopo l'esperienza del COVID e che in generale vogliano la soluzione immediata dei propri problemi mentre gli altri possono crepare malissimo. E votano partiti di destra percependosi come degli oligarchi mancati. E, anche qui, io tutta sta consapevolezza non la vedo in giro. Anzi, vedo elettori ben felici di bersi la puttanata di stato, esattamente come con il COVID e con la guerra in Ucraina.

Se gli elettori non fanno pace con sé stessi facendo lotta di classe e pretendendo il socialismo per sé e per gli altri, hai voglia a parlare di istanza immediate e istanze meno materiali.
 
La Pelosi annuncia che non visiterà Taiwan.

Media Taiwanesi: la Pelosi sarà a Taiwan domani.


C'è qualcosa che non quadra.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top