Il problema è davvero articolato.
- Il primo punto su cui non mi trovo con quello che dice Salvini è il legame assenza medici - numero chiuso. Per 2 ragioni:
- La prima è che Salvini non propone di levare il numero chiuso (ad oggi follia solo pensarci), ma semplicemente di spostare la selezione dopo il primo anno. Chiaramente la modalità di selezione per l'accesso è una cosa, il numero di posti disponibili sono un'altra. Puoi tranquillamente lasciare il sistema attuale ed aumentare i posti.
- La seconda è che i medici che mancano oggi sono gli specialisti. Non i laureati in medicina e chirurgia. Fino a qualche tempo fa (Speranza ha aumentato di molto le borse) su 10mila medici che provavano il concorso 4mila entravano e il resto a piedi. Si parla infatti di "imbuto formativo" in relazione proprio a questa problematica, cioè l'incapacità di completare la formazione per tutti i medici che lo stato abilita. Se si vuole affrontare il problema si deve parlare di quello, ma il numero chiuso a medicina tira di più e sistematicamente ritorna in voga sotto le elezioni. Tra l'altro, in merito alla carenza di personale in specifici settori, il problema assume addirittura una connotazione diversa. Ci sono infatti specialità, come quella di medicina di emergenza-urgenza, per le quali il medico che vince il concorso rifiuta (rifiuta!) la borsa e non accetta l'incarico. Il giovane medico sceglie di non formarsi e ritentare il concorso l'anno dopo piuttosto che proseguire in quella direzione, oppure comincia la formazione e se l'anno dopo vince altrove lascia la scuola per un altra. Questo avviene per tantissime ragioni (tra l'altro più che valide dal mio punto di vista) che non hanno niente a che vedere col numero di medici disponibili sul territorio ed andrebbero affrontate in tutt'altro modo. Posto un estratto di un articolo che affronta questo tema per rendere l'idea, il Minerva che viene citato è Massimo Minerva, presidente dell'Associazione Liberi Specializzandi: "Nel 2021, intanto, aggiunge Minerva, «È esploso il numero delle iscrizioni ai corsi di specialità, con un meccanismo di selezione in base al quale i primi classificati possono scegliere più agevolmente il corso cui aspirano. È finita che sui primi mille in 500 hanno scelto cardiologia, dermatologia e pediatria, mentre su 1100 posti di Medicina di urgenza più di metà sono rimasti liberi. Anche Medicina nucleare, Radioterapia, Igiene, Patologia clinica ed Anestesia-rianimazione (dove c'erano più posti) registrano dei vuoti»." Sottolineo che i posti che rimangono liberi sono posti per i quali i medici ci sarebbero. Ma scelgono di ignorare quelle scuole!
- L'altro punto che non mi piace proprio riguarda il sistema di selezione. Nella facoltà di medicina si è letteralmente "buttato il sangue" per impedire che il docente potesse favorire l'accesso alla scuola di medicina ai suoi conoscenti, e successivamente, per la specializzazione, ai suoi interni. Col modello che propone Salvini, la cattedra decide chi passa e chi no e pensare che questo avvenga solo per merito è evidentemente un illusione. Così come avveniva per il vecchio colloquio orale di accesso alla scuola di specializzazione, chi deve entrare prenderà 30 negli esami "scoglio" e passerà senza problemi. Col modello attuale, tutti hanno le stesse domande, e se hai studiato ma non hai il papà medico o professore, in facoltà ci entri, anche al vertice della graduatoria. Se in Francia funziona la selezione diretta operata dai docenti buon per loro, qui siamo in Italia però. Un sistema simile c'era per la formazione post laurea come dicevo, le porcherie che avvenivano erano sconcertanti.
E se levassimo del tutto il numero chiuso? Al momento è impensabile, poiché il medico ha necessità di una formazione pratica (già ora lacunosa pur essendoci il numero chiuso) per cui immaginare che senza il numero chiuso, a tutti i medici in formazione venga garantita la possibilità di fare seriamente un tirocinio pratico è quasi fantascienza. Servirebbe un potenziamento delle strutture e dei docenti enorme prima anche solo di pensare a una cosa del genere.
Ma al di là di questo, come dicevo sopra, Il numero chiuso a medicina è davvero l'ultimo dei problemi. Questa è ovviamente la mia posizione, liberi di pensarla diversamente.