Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
"che impediscono la manutenzione dei macchinari" e la foto della perdita d'olio.
Brady Bunch K GIF
 
Ma saranno contenti qui in Italia dicevano che dovevamo troncare subito col gas russo cosi poi Putin non poteva andare avanti con la guerra, adesso lo fanno direttamente loro per noi...ci tolgono questo disturbo :ohyess:
 
No vabe dopo le sanzioni non c’hentrano con il costo del gas
/thread
Post automatically merged:


LOL, mi auguro non sia vero
Soero sia vero anzi, ma spero che cop nuovo governo si tolgano direttamente le sanzioni da parte nostra
 
E di nuovo: perché chiedono di revocarle se non hanno nessun impatto o se l'impatto è trascurabile?
 
Ultima modifica:
E' una decisione della Russia, ho detto semplicemente questo. A cui si aggiungono le speculazioni.
speculazioni causate prima dalle scelte dell EU e poi dai ricatti iniziati dalla russia.
ergo
le sanzioni fatte alla russia influiscono sulle nostre bollette

fai walltext di puro copium per smentirti da solo.

Il gas non è sotto sanzioni... non c'è un embargo sul gas.
Ma davvero? bella scoperta sherlock, infatti non stavamo parlando di "sanzioni sul gas" (?! che cosa vuol dire il gas sotto sanzioni poi!?)
Hai letteralmente scritto "LE SANZIONI NON INFLUISCONO SULLE BOLLETTE"
madonna mi sta colando il cervello dal naso a leggere certe robe.
DISINFORMAZIONE allo stato puro.

No vabe dopo le sanzioni non c’hentrano con il costo del gas
/thread
In effetti scemo io a rispondere a ste cose
 
Ultima modifica:
Wut. Appoggiare i governi che sono responsabili delle situazioni di chi sta messo peggio rientra nell'ottica di migliorare il nostro sistema?
Hai dovuto fare un bel carpiato per uscirtene con una risposta che non c'entra assolutamente nulla con quanto ho scritto.
 
Ma saranno contenti qui in Italia dicevano che dovevamo troncare subito col gas russo cosi poi Putin non poteva andare avanti con la guerra, adesso lo fanno direttamente loro per noi...ci tolgono questo disturbo :ohyess:
Ma infatti sono le sanzioni di Schroedinger: se la Russia ci vende gas, "embargo, sanzioni, basta gas russo!"; se la Russia ci chiude il gas, "fanno un uso politico dell'energia!".
 


Altro che partiti femminist* arcobaleno, le donne che comandano sono nei partiti di centrodestra
 
Ma infatti sono le sanzioni di Schroedinger: se la Russia ci vende gas, "embargo, sanzioni, basta gas russo!"; se la Russia ci chiude il gas, "fanno un uso politico dell'energia!".

Che spettacolo, comunque devo dire che la narrazione giornalistica da sempre il meglio di se.
 
speculazioni causate prima dalle scelte dell EU e poi dai ricatti iniziati dalla russia.
ergo
le sanzioni fatte alla russia influiscono sulle bollette

Per quanto riguarda il costo dell'energia tutto parte dalle politiche "green" dell'UE e dell'istituzione del mercato TTF, poi si intreccia con l'inflazione generata dai lockdown -mi spiace bimbe, torniamo sempre a Peppi- e poi tutto si intreccia con la necessità di energia e materie prime a costo infimo che hanno consentito all'euro e all'UE di tenersi in piedi.

Qui, secondo me, ancora non ci si rende conto degli effetti profondi che questa crisi può avere.
Post automatically merged:

Che spettacolo, comunque devo dire che la narrazione giornalistica da sempre il meglio di se.
E sì che durante il COVID i giornalisti non si erano risparmiati ?
 
speculazioni causate prima dalle scelte dell EU e poi dai ricatti iniziati dalla russia.
ergo
le sanzioni fatte alla russia influiscono sulle nostre bollette
Certo certo, la Russia considerata come un riflesso patellare.
 
In effetti la Russia non aveva mai tagliato le forniture di gas prima della guerra, siamo stati noi a indurla povera piccola :unsisi:


 
Certo certo, la Russia considerata come un riflesso patellare.
Nice argument :morris2:
In effetti la Russia non aveva mai tagliato le forniture di gas prima della guerra, siamo stati noi a indurla povera piccola :unsisi:
"Comunque le sanzioni non influiscono sul caro bollette"
"No hanno influito invece"
"sese come no"
"ok"
"Vi mostro un grafico dove faccio vedere che dopo le sanzioni le forniture sono andate a mignotte, MA per provare che era già successo prima e senza le sanzionihhhh!"

Non chiedevo di meglio, allora adesso che hai postato questo tweet argomenta la correlazione di questi 2 cali che mi hai postato.

Sia ben chiaro, è stato già detto che il gas era già in rialzo prima del conflitto e ne siamo tutti consci. Qui stavamo parlando se le sanzioni abbiano influito o no.
Quindi dimmi : da cosa sono stati causati questi dip?
Magari fai mente locale e prova a ricordare che succedeva a luglio 2021.
 
Ultima modifica:
Quindi è una coincidenza mistica?

Non chiedevo di meglio, allora adesso che hai postato questo tweet argomenta la correlazione di questi 2 cali che mi hai postato.

Sia ben chiaro, è stato già detto che il gas era già in rialzo prima del conflitto e ne siamo tutti consci. Qui stavamo parlando se le sanzioni abbiano influito o no.
Quindi dimmi : da cosa sono stati causati questi dip?
Magari fai mente locale e prova a ricordare che succedeva a luglio 2021.
È appunto un'arma politica che la Russia può usare come vuole a prescindere dalle situazioni. Una sorta di appeasement potrebbe anche aiutarti nel breve ma stai sempre alle dipendenze degli umori di chi ti rifornisce.
A me sembra che si invertano le parti, ci sarebbe da prendersela con chi ha reso il Paese vulnerabile all'agenda di un Paese straniero, nel corso degli ultimi vent'anni ridotto della metà la nostra già povera produzione nazionale di idrocarburi e accontentandosi di comprare tutto dal mercato ignorando o facendo finta di non sapere che una situazione straordinaria ti avrebbe ben messo alle strette.
Poi sì il gas stava già aumentando e sarebbe destinato ad aumentare ancora visto lo shift cinese dal carbone al gas.
Comunque ne parlano molti ma intanto per far scendere un po' le bollette si potrebbe scorporare il costo delle rinnovabili dalle fonti fossili (che nel frattempo hanno fatto i veri extraprofitti). O mettere un cap all'energia elettrica prodotta dal gas anche se leggevo nel lungo potrebbe costare di più allo stato in termini di tasse.
 
Comunque le sanzioni non influiscono sul caro bollette, non sono state imposte sul gas, la chiusura dei gasdotti è un atto di ricatto deliberatamente compiuto della Russia e nessuno ci assicura che se venissero revocate la Russia ripristinerebbe tutto. Salvini sparge falsità sulla loro efficacia (d'altronde è sempre stato contrario, sin dal 2014) e non si capisce come farebbe a toglierle o "cambiarle" quando sono una misura attuata collettivamente da tanti Paesi. Anche le speculazioni sono atti deliberatamente compiuti.

Le sanzioni influiscono ma non sono la causa.
 
È appunto un'arma politica che la Russia può usare come vuole a prescindere dalle situazioni. Una sorta di appeasement potrebbe anche aiutarti nel breve ma stai sempre alle dipendenze degli umori di chi ti rifornisce.
Si e fin qui nulla di nuovo, infatti si era detto già prima che il calo più recente è una ripicca in risposta alle sanzioni dell' UE.
A me sembra che si invertano le parti, ci sarebbe da prendersela con chi ha reso il Paese vulnerabile all'agenda di un Paese straniero
Ah quindi stiamo parlando dell' UE (germania in primis) che invece che diversificare le forniture/rendersi più autonoma ha scelto di approvvigionarsi soprattutto dalla russia? Già.
Poi sì il gas stava già aumentando e sarebbe destinato ad aumentare ancora visto lo shift cinese dal carbone al gas.
Infatti la crisi energetica era già iniziata grazie al prolungarsi della pandemia.
Quindi? Cioè nulla di nuovo sotto il cielo. Politiche UE gestite da culo che poi dovranno subire i cittadini.

Pagando bollette più care.
default.png
 
Nice argument :morris2:
Hai detto tu di non farti wallpost, così ti sono venuto incontro rispondendo con lo stesso tenore. :unsisi:
Comunque ne parlano molti ma intanto per far scendere un po' le bollette si potrebbe scorporare il costo delle rinnovabili dalle fonti fossili (che nel frattempo hanno fatto i veri extraprofitti). O mettere un cap all'energia elettrica prodotta dal gas anche se leggevo nel lungo potrebbe costare di più allo stato in termini di tasse.
Si parla anche di sganciare il prezzo dell'elettricità da quello del gas. :hmm:
Hai dovuto fare un bel carpiato per uscirtene con una risposta che non c'entra assolutamente nulla con quanto ho scritto.
Perché non c'entrerebbe nulla? Leggi l'ultimo post di Theta ad esempio.
Le sanzioni influiscono ma non sono la causa.
Si può dire che quelle imposte a partire da febbraio abbiano influito sull'inasprimento del caro bollette di quest'anno, ma il prezzo del gas viene manipolato dal 2021. Se vuoi possiamo metterla in questo modo. Il punto però è che le sanzioni stanno lì per dare un segnale importante e indebolire l'economia di un Paese aggressore, mentre le speculazioni e il grimaldello russo sul gas (cause dirette) hanno rispettivamente lo scopo di fare profitti illeciti e continuare indisturbati l'aggressione. Ne consegue che non si può decidere di rimuovere le sanzioni con lo stesso metro di giudizio con cui si approcciano queste due cose.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top