Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Post automatically merged:

Beh si...se l'acquirente A mette il tetto al prezzo del gas, il venditore poi tanto lo puo vendere a B ed a C e a chiunque altro sia interessato ad acquistarlo.
 
La questione del petrolio non l'ho capita fino in fondo. Per il gas i presupposti, almeno teorici, deriverebbero dal fatto che la Russia non può sostituire il mercato europeo, poiché non esistono gasdotti in grado di veicolare quei volumi altrove. Per il petrolio invece non mi è chiaro come vorrebbero procedere. Avete qualche informazione ulteriore?
 
La questione del petrolio non l'ho capita fino in fondo. Per il gas i presupposti, almeno teorici, deriverebbero dal fatto che la Russia non può sostituire il mercato europeo, poiché non esistono gasdotti in grado di veicolare quei volumi altrove. Per il petrolio invece non mi è chiaro come vorrebbero procedere. Avete qualche informazione ulteriore?
riguardo i rapporti con la cina, ma anche con l'india, qualche giorno fa ho letto questo interessante articolo:


Il petrolio pare che lo acquistino con un forte sconto :asd:

La russia potrebbe trovarsi tra due fuochi...a questo punto me lo auguro :asd:
 
riguardo i rapporti con la cina, ma anche con l'india, qualche giorno fa ho letto questo interessante articolo:


Il petrolio pare che lo acquistino con un forte sconto :asd:

La russia potrebbe trovarsi tra due fuochi...a questo punto me lo auguro :asd:
Ah ecco! Non conoscevo minimamente queste dinamiche, decisamente interessante.
 
Ah ecco! Non conoscevo minimamente queste dinamiche, decisamente interessante.
Lo volevo postare prima ma poi me ne sono completamente dimenticato :asd:

Molto interessante questo passaggio:

Partiamo dalla Cina: il governo della Repubblica Popolare non ha aderito alle sanzioni contro la Russia e continua a comprare petrolio più di prima, ma chiede e ottiene uno sconto del 35 per cento.

Vengono in mente strani paragoni con le vicende della vita quotidiana: se un amico nel momento del bisogno pretendesse di sostenerti acquistando però la tua merce con uno sconto di oltre il 30 per cento, somiglierebbe molto all’usuraio che ti offre un bel prestito, ma con un forte tasso di interesse.

Per capire quanto la Russia ci perda occorre guardare le quotazioni attuali del greggio (nel momento in cui scriviamo: 92 dollari), sottrarre la fetta di mercato occidentale che la Russia perde, togliere ancora il 35 per cento: a quel punto si arriva facilmente a quella soglia di 50 dollari sotto la quale per i russi praticamente non conviene esportare petrolio. Peraltro la domanda asiatica di petrolio bilancia solo parzialmente la perdita del mercato occidentale.

Per quanto riguarda il gas, invece, la situazione appare compromessa in partenza: la Russia non ha oggi le infrastrutture per stornare sull’Asia la sua erogazione di gas, per questo ora lo sta bruciando nei suoi impianti… Mancano completamente i gasdotti e ci vorrebbe un quinquennio a partire da oggi per costruirli.

Peraltro, al di là dell’ottimo affare con il petrolio russo ribassato, Pechino si comporta esattamente come gli occidentali dando ordine a tutte le sue compagnie di ritirarsi dalla Russia e chiudere gli stabilimenti.

Comunque da quanto ho appreso il problema del prezzo del gas non dipende molto dalle forniture (per Cingolani pare che basti ritardare di 15 giorni l'apertura dei riscaldamenti e la diminuzione di 1 grado) ma della speculazione che alla fine sta in "casa nostra"
 
Ultima modifica:
Beh si...se l'acquirente A mette il tetto al prezzo del gas, il venditore poi tanto lo puo vendere a B ed a C e a chiunque altro sia interessato ad acquistarlo.
Sì, solo se il venditore ha infrastrutture adatte e sufficienti a sostituire il volume di scambi che intratteneva con A e se la domanda complessiva di B e C è equivalente a quella di A, con almeno gli stessi prezzi di quella di A prima del tetto.

---

Alcune info in ordine sparso.

Il gas costituisce circa l'80% dei ricavi ernergetici russi. Nel 2021 l'export di petrolio rappresentava il 36% del bilancio federale.

Per quanto riguarda il petrolio, Rystad Energy comunica che la Russia nel 2022 perderà fino a 85 miliardi di dollari per via degli sconti attuati, di circa 30 dollari (cioè meno entrate da investire nella guerra). Malgrado ciò, dal 24 febbraio la Russia ha venduto al prezzo al barile medio di 85 dollari, cifra superiore al 90% delle transazioni concluse dal 2014 in avanti (un po' generico quel "in avanti).
Non ci sono ancora dettagli precisi sulle decisioni del G7, ma lo schema potrebbe prevedere l'obbligo per le compagnie di assicurazione e trasporto di portare solo petrolio al prezzo stabilito. Il problema è riuscire a coinvolgere più Paesi possibili.

Cina e India hanno un piede in due scarpe, si sono formalmente astenute ma non supportano attivamente l'invasione (a voi/noi interpretarla o no come quantomeno una disapprovazione implicita), ma non hanno intrapreso il cammino delle sanzioni.
L'Europa potrebbe pensare ad un modello di sanzioni secondarie alle imprese che violano il tetto (lo stesso tipo di minaccia che grava oggi sulle banche europee che dovessero fare affari con l'Iran). Huawei per esempio ha smesso di sottoscrivere nuovi contratti in Russia per paura di essere esclusa dai mercati europei. La Cina tuttavia, come sappiamo, non è in buona sintonia con l'amministrazione statunitense e di certo il viaggio della Pelosi a Taiwan da questo punto di vista non ha aiutato. Conseguenze per l'Europa nel caso non cedano a questa minaccia? Non saprei. Ma la Cina non credo rinuncerà facilmente al mercato occidentale.

Da tener conto - dovrebbe essere scontato dirlo ma meglio abbondare - che le righe che ho appena scritto non sono affatto esaurienti.


riguardo i rapporti con la cina, ma anche con l'india, qualche giorno fa ho letto questo interessante articolo:


Il petrolio pare che lo acquistino con un forte sconto :asd:

La russia potrebbe trovarsi tra due fuochi...a questo punto me lo auguro :asd:
Oddio, almeno non è scritto da Porro in persona. :asd: Mi butto? Dai, ci provo, anche dato che lo ritenete interessante. :hmm: Vedo che il passaggio che hai citato presenta qualche punto di collegamento con gli articoli che sto postando e ciò che ho scritto sopra.
Il petrolio pare che lo acquistino con un forte sconto :asd:
Esatto.
Comunque da quanto ho appreso il problema del prezzo del gas non dipende molto dalle forniture (per Cingolani pare che basti ritardare di 15 giorni l'apertura dei riscaldamenti e la diminuzione di 1 grado) ma della speculazione che alla fine sta in "casa nostra"
Che vuol dire che "il prezzo del gas non dipende molto dalle forniture"? Ok, il prezzo del gas dipende anche dalla quantità di offerta rispetto alla domanda e viceversa, e le forniture sono l'offerta. Per quanto riguarda quindi l'affermazione di Cingolani rapportata all'entità della domanda (poi sta parlando soltanto dell'Italia? Mica la domanda dipende solo da noi), anche dopo aver sentito su La7 dal proprietario di un'acciaieria (quindi altamente energivora) che, messo di fronte proprio a questa misura, rispondeva che per i consumi della fabbrica (lui diceva "come 30k abitazioni", anche se non so esattamente cosa intendeva con questa unità e quanto l'abbia sparata, mi sembra davvero tanto) sono briciole, quella di Cingolani mi sembra una fesseria.
Ah, la speculazione sta senz'altro in cima alla lista delle priorità nei problemi da risolvere il più presto possibile. Se Cingolani dice "a casa nostra", non ricordo dove (se leggendolo o sentendolo in tv da qualcuno) si parlava invece di agire sul TTF. Non saprei, penso che la cosa migliore da fare (vabbé, parlo del topic, non di cosa fa ciascuno di noi fuori dal contesto del forum, quello è scontato :asd:) sia continuare a postare notizie e ragionarci sopra per capirne sempre di più senza saltare a conclusioni affrettate.
Ah ecco! Non conoscevo minimamente queste dinamiche, decisamente interessante.
Lo sconto sull'acquisto del petrolio è riportato anche nell'articolo di Formiche che ho postato. :sisi:


Il livello. E il senso del ridicolo.

Non so se sia una risposta alla domanda che avevo posto sopra il post quotato (non ho voglia di confrontare date di post e tweet). Le sanzioni sono un'arma economico-politica, ovvio. Ciò che cambia è il loro scopo rispetto all'uso politico dell'energia che fa la classe dirigente russa.

Il lato dell'eccessivo ottimismo e confidence (aka facciata politica, aka semplificazione) della von der Leyen è chiaramente criticabile.
 
Ultima modifica:
Oddio, almeno non è scritto da Porro in persona. :asd: Mi butto? Dai, ci provo, anche dato che lo ritenete interessante. :hmm: Vedo che il passaggio che hai citato presenta qualche punto di collegamento con gli articoli che sto postando e ciò che ho scritto sopra.
Sul blog di Porro scrivono anche altri, ma posso sapere sto povero Porro che vi ha fatto? :asd:

Cioè non creiamo la solita dicotomia giornalisti di sinistra=buoni, giornalisti di destra= brutti, cattivi e faziosi perchè mi sembra una semplificazione alquanto eccessiva.

Per il resto concordo su tutto
 




6sfwwm.jpg
 
Imbarazzante.
Per non parlare dell'uscita dell'altro giorno sull'eventuale scostamento di bilancio, ma questa precisamente cosa ci stava a fare all'opposizione fino al mese scorso? :rickds:
 
Per non parlare dell'uscita dell'altro giorno sull'eventuale scostamento di bilancio, ma questa precisamente cosa ci stava a fare all'opposizione fino al mese scorso? :rickds:
Purtroppo l'opposizione delle volte (molte volte) coincide con il semplice dire: "No!" Salvo poi ripensarci in qualche modo :asd:
 
Sul blog di Porro scrivono anche altri, ma posso sapere sto povero Porro che vi ha fatto? :asd:

Cioè non creiamo la solita dicotomia giornalisti di sinistra=buoni, giornalisti di destra= brutti, cattivi e faziosi perchè mi sembra una semplificazione alquanto eccessiva.
Nono, non era tanto per quello, neanche so bene dove si colloca politicamente Porro, quanto per la competenza e il buonsenso in generale. Diciamo che fra come mi è apparso in tv, un paio di articoli e il fatto che mi sono anche un po' fidato delle parole di yonkers, non mi sono fatto un'idea di un giornalista molto affidabile. Vabbé, d'ora in avanti proverò a rileggerlo se capita.
Per non parlare dell'uscita dell'altro giorno sull'eventuale scostamento di bilancio,
Quale?
 
Per non parlare dell'uscita dell'altro giorno sull'eventuale scostamento di bilancio, ma questa precisamente cosa ci stava a fare all'opposizione fino al mese scorso? :rickds:
Vabbè, almeno ora si saranno tranquillizzati i fautori delle sanzioni con il culo degli altri.
 
No vabe dopo le sanzioni non c’hentrano con il costo del gas
/thread
Forse tu e qualcun altro ancora non avete capito che reazioni pseudoscandalizzate, cabarettistiche e prive di contenuti di questo tipo scivolano addosso come oli essenziali.

Ma continuate pure ad usare un po' di energia mentale per scriverle se volete.


michael jackson mj GIF
 
Chi a me sembrano essere quelli più di buon senso, me li smontate tutti :asd:

E Rampini no, e Porro peggio di peggio... ma secondo voi i bravi giornalisti quali sono im Italia? :asd:
A tutto tondo è difficile dirlo e su due piedi mi trovi impreparato per una risposta rapida (se non contiamo alcuni reporter all'estero), forse ne trovi di più fra quelli che non fanno le loro comparse in tv. :asd:

Prometto di avere un po' meno pregiudizi, Hunter, sul serio. :sisi:

Comunque non sapevo che la Tocci fosse nel consiglio di amministrazione Eni...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top