Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Comunque stanno attuando una strategia folle oltre che ognuno pensa ai suoi interessi in UE non è che grazie al razionamento forzato salvi le aziende che stanno per chiudere anzi entro dicembre mi aspetto un ecatombe
Eh, ma così salviamo l'Ucraina e gli ucraini.


Ma anche no.
 
Segnalo questo articolo per il suo titolo:

Certo, è un refuso. Un refuso che però, secondo me, la dice lunga sui quelli che si atteggiano a professionisti/unici depositari dell'informazione.
 
Ultima modifica:
Ma l'autore del post l'ha letto l'articolo?

Dice che la "semplice" ragione è che ormai da Mosca l'UE importa solo il 9% del gas, e che semmai andava fatto prima, quando le importazioni erano al 40%. Invece resterebbe in piedi la proposta italiana di un tetto generalizzato (cioè non solo al gas russo), sostenuta da 15 Stati membri, che tuttavia per adesso non sono sufficienti all'approvazione (serve la maggioranza qualificata, cioè le due condizioni da soddisfare: 55% degli Stati membri - aka 15/27 - con almeno il 65% della popolazione totale dell'UE). A questo proposito la Norvegia, uno dei maggiori fornitori alternativi, è scettica ma il dialogo resta aperto.

A fare ostruzionismo sul price cap al gas russo è il nord Europa a partire dalla Germania (vago quel "nord Europa"), mentre sul price cap generalizzato c'è la Germania scettica e l'Olanda contraria. L'Olanda disponde del più grande giacimento di gas in Europa (tra l'altro: residenti della zona lamentosi causa scosse sismiche addebitate agli impianti e indennizzi assenti, ma dall'ultimo sondaggio sembra potrebbero accettare l'aumento dell'estrazione a condizione di un maxi piano di ristrutturazione delle abitazioni) e prevede di colmare il 15% (equivalente della quantità importata dalla Russia) che gli manca per rendersi totalmente indipendente dall'importazione russa entro il 2022, quindi credo sia la più avvantaggiata e... menefreghista. Penso stia facendo profitti. La Germania forse è spaventata dalla minaccia russa di chiusura... di cosa però, dato che il Nord Stream 1 lo è già? Come sono i flussi dei gasdotti Brotherhood e Jamal? Non lo so. moon knight Sai qualcosa? Ti invoco.

Qui c'è una mappa utile della rete dei gasdotti:

Che bella l'europa unita e la solidarietà dei popoli insomma :asd:
 


Una rappresentazione corretta della realtà, direi.


Il price cap lo hanno usato semplicemente come diversivo di comunicazione, perche sapevano che sarebbe stato impossibile da applicare.
L'obiettivo e` stato sempre e solo quel del razionamento anche perche era tra le poche scelte possibili, se non tornare indietro su transizione ecologica, sanzioni ecc...
 
Il price cap lo hanno usato semplicemente come diversivo di comunicazione, perche sapevano che sarebbe stato impossibile da applicare.
L'obiettivo e` stato sempre e solo quel del razionamento anche perche era tra le poche scelte possibili, se non tornare indietro su transizione ecologica, sanzioni ecc...
Che poi è quello che ho sempre detto anche in questo thread. E per fortuna che questo è il governo dei migliori. Il problema è che qualcuno sta stronzata se l'è bevuta.
 
Mi chiedevo come mai la Lega faccia affidamento a Siri per quanto riguarda i temi economici, e non "invii al fronte" invece Borghi e Bagnai, che vedo sempre meno a livello di apparizioni in tv.

La lega sceglie di utilizzare Siri che mi pare essere un personaggio abbastanza ambiguo e neanche troppo preparato piuttosto di due economisti?

non che questi ultimi siano meno ambigui, ma mi chiedo a questo punto loro nel partito che tipo di ruolo abbiano... che fanno i lavapiatti?
 
Che poi è quello che ho sempre detto anche in questo thread. E per fortuna che questo è il governo dei migliori. Il problema è che qualcuno sta stronzata se l'è bevuta.

Governo degli scappati di casa col PdC che voleva fare il PdR e non ci e` riuscito e adesso cerca un lavoro alla Nato o da qualche parte.
Detto cio` con la nostra situazione attuale e il nostro attuale spazio di manovra anche avessimo avuto il governo dei migliori non so quanto si sarebbe potuto fare,senza ricorrere a scelta forti, visto le attuali condizioni di sovranita che abbiamo.
Ma comunque, tutto questo succede perche alla maggioranza della popolazione va bene cosi, non gli frega nulla di aziende che chiudono, gente che perde il lavoro ecc...
 
Governo degli scappati di casa col PdC che voleva fare il PdR e non ci e` riuscito e adesso cerca un lavoro alla Nato o da qualche parte.
Detto cio` con la nostra situazione attuale e il nostro attuale spazio di manovra anche avessimo avuto il governo dei migliori non so quanto si sarebbe potuto fare,senza ricorrere a scelta forti, visto le attuali condizioni di sovranita che abbiamo.
Ma comunque, tutto questo succede perche alla maggioranza della popolazione va bene cosi, non gli frega nulla di aziende che chiudono, gente che perde il lavoro ecc...
Ma infatti, quello che si tende a voler dimenticare è che Draghi sapeva benissimo che le sanzioni sono un problema per noi e, infatti, all'inizio, aveva provato quantomeno a temporeggiare ma poi è stato richiamato (direi cazziato) dagli USA e così il migliore si è schierato in modo totale a favore delle sanzioni.
Ed è anche questa la ragione per cui si è inventato la stronzata del price cap sul gas: è complicato dire alla popolazione "Dovete suicidarvi" -anche se non così complicato, a quanto pare- e, così, si è inventato un modo per rendere accettabile l'embargo al gas russo.

Ma, al di là di questo, il punto è quello che sottolinei: a tanti va bene così, magari nella convinzione che a perdere il lavoro saranno gli altri, magari nella convinzione che, comunque, in qualche modo la scamperanno o, magari, sentendosi portatori di qualche valore ma, comunque, va bene così.
 
306198949_10221188288432247_7641308276277258136_n.jpg


Ok
 


Quella che piangeva per gli invisibili, per chi ha dimenticato.

Va beh neanche mica male... nel buon 90% dei contratti co.co.co si pretende che il "collaboratore" segua un orario prestabilito (anche full-time) senza che venga dato un fisso, cosa che non si può lontanamente fare dato che si tratta di rapporti di lavoro para-subordinati.

Questo almeno prendeva un lordo fisso di 1200€ con p.iva... gli altri invece la p.iva la devono avere ma dovrebbero campare solo con i guadagni delle provvigioni :sard:
 
Ma poi se il price cap avesse riguardato tutti avrebbe ancora avuto un senso, ma se non lo hanno messo un motivo ci sarà, sarebbe partito un braccio di ferro con i Paesi produttori ed esportatori che però se si fossero visti tagliare fuori il mercato europeo sarebbero anch'essi andati in crisi (noi abbiamo bisogno di comprare gas e altri devono venderlo).
Ma fare il price cap solo alla Russia sarebbe stata una caxxata allucinante, è ovvio che gli altri Paesi esportatori di gas ci alzano il prezzo di conseguenza, anche in virtù del fatto che la Russia ha detto che in caso di price cap non ci avrebbe venduto il gas a tempo indeterminato.
È logica e legge di mercato, alzi la domanda e riduci l'offerta, il prezzo sale.
 

"Non c'è l'Italia per ora" sembra un avvertimento mafioso. Puzzerebbe quasi di ingerenza estera ma, vabbè.
 
Vabbè Di Maio sta alla canna del gase se non si appella a qualcosa non riescono a trovargli il posto da qualche parte :asd:
 


Tradotto: in pochi perderanno il lavoro, qualcuno avrà meno soldi e, in totale, cazzi loro.

E questo, ovviamente, è solo la speranza di Confcommercio tanto da pararsi il culo con "è solo una stima prudenziale".
D'altra parte, è significativo che la stima, per quanto "prudenziale" -cioè completamente inattendibile- venga fornita.
 


Tradotto: in pochi perderanno il lavoro, qualcuno avrà meno soldi e, in totale, cazzi loro.

E questo, ovviamente, è solo la speranza di Confcommercio tanto da pararsi il culo con "è solo una stima prudenziale".
D'altra parte, è significativo che la stima, per quanto "prudenziale" -cioè completamente inattendibile- venga fornita.

E quindi?!!!
 


Tradotto: in pochi perderanno il lavoro, qualcuno avrà meno soldi e, in totale, cazzi loro.

E questo, ovviamente, è solo la speranza di Confcommercio tanto da pararsi il culo con "è solo una stima prudenziale".
D'altra parte, è significativo che la stima, per quanto "prudenziale" -cioè completamente inattendibile- venga fornita.

Se parli di lavoro di lavoro in senso stretto vedrai che da qui in avanti diranno che il tasso di disoccupazione è in diminuzione.

Peccato però che poi non dicano che l'ISTAT intende come occupato anche chi lavora 1 ora a settimana :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top