Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Fd7ksFKWABkMZoH
 
2011: Berlusconi sostiene il governo Monti.

2021: Berlusconi sostiene il governo Draghi.

2022: Berlusconi: "Non mi fido dei tecnici" 😂
 
Qualcuno un po' più ferrato su questioni di natura prettamente economica, potrebbe fornire qualche ulteriore approfondimento rispetto al problema dell'intervento tedesco? (È chiaro che ci sono diverse posizioni sull'Europa, ma mi riferisco ad una valutazione più neutra possibile proprio per comprendere meglio la questione). Il problema è l'azione solitaria della Germania, del tipo "ognuno per se e Dio per tutti!" o c'è proprio qualche "anomalia" rispetto al tipo di intervento? Non so se sono stato chiaro.
Sostanzialmente la Germania starebbe violando un principio fondamentale del neoliberismo, ovvero: lo Stato non deve interferire mai e poi mai nelle questioni economiche, poiché i mercati si regolano da soli, quindi l'ingerenza statale rischierebbe di aggravare ulteriormente la situazione, dal punto di vista del neoliberista medio, ovviamente.
 
Al massimo torneremo a vivere nelle palafitte come quando eravamo la quinta potenza economica mondiale :sard:
Vero, che anni tremendi: tutti compravano casa, non esistevano contratti di lavoro a tempo determinato e i servizi pubblici non cadevano a pezzi. Fortuna che ne siamo usciti.
 
Sostanzialmente la Germania starebbe violando un principio fondamentale del neoliberismo, ovvero: lo Stato non deve interferire mai e poi mai nelle questioni economiche, poiché i mercati si regolano da soli, quindi l'ingerenza statale rischierebbe di aggravare ulteriormente la situazione, dal punto di vista del neoliberista medio, ovviamente.
Esattamente.
Giusto prima al TG hanno intervistato uno che diceva quanto fosse sbagliato che la germania aiutasse le proprie aziende perchè così avranno un vantaggio.

Viviamo nel mondo alla rovescia, dove uno stato che fa lo stato è male.

p.s. il fatto che draghi si sia scagliato contro ad una mossa del genere, conferma proprio quanto possa rode il culo andare contro al neoliberismo
 
Ultima modifica:
Tempo una settimana e qui in Italia torna tutto sotto controllo, con questa classe politica che abbiamo... detto cio vediamo che fanno i crucchi se ci sorprendono.
 
Tempo una settimana e qui in Italia torna tutto sotto controllo, con questa classe politica che abbiamo... detto cio vediamo che fanno i crucchi se ci sorprendono.
Nel frattempo, l'Austria blocca il gas russo per l'Italia.
Ci sarebbe quasi da pensare male e da ridere, se non ci fossero di mezzo le nostre vite.
 
L'Austria che potere decisionale avrebbe su quel gasdotto Gazprom? Chiedo per ignoranza eh, non suppongo nulla. A pelle mi sembra strano che non sia Gazprom a controllare cosa va dove, però magari mi sbaglio :asd:
 
L'Austria che potere decisionale avrebbe su quel gasdotto Gazprom? Chiedo per ignoranza eh, non suppongo nulla. A pelle mi sembra strano che non sia Gazprom a controllare cosa va dove, però magari mi sbaglio :asd:
Sembra che ci siano problemi con l'operatore austriaco a causa di una variazione di normative. Onestamente, non mi stupirei neanche se l'Austria ci fregasse il gas.
La "colpa" austriaca, comunque, è sostenuta dalla Tass e dalla Reuters. Anche il fatto Quotidiano dice le stesse cose ma non so se è un copia e incolla.

In ogni caso, se trovo qualcosa di più specifico lo posto.
 
Ultima modifica:
Sembra che ci siano problemi con l'operatore austriaco a causa di una variazione di normative. Onestamente, non mi stupirei neanche se l'Austria ci fregasse il gas.
La "colpa" austriaca, comunque, è sostenuta dalla Tassa e dalla Reuters.

In ogni caso, se trovo qualcosa di più specifico lo posto.
Ok perché io leggo sostanzialmente di trattative tra Eni e Gazprom per riprendere il ""regolare"" flusso, bypassando completamente qualsiasi attore austriaco. E non capisco come e perché gli austriaci possano "gestire" il flusso di gas russo a piacimento :asd:
 
Ok perché io leggo sostanzialmente di trattative tra Eni e Gazprom per riprendere il ""regolare"" flusso, bypassando completamente qualsiasi attore austriaco. E non capisco come e perché gli austriaci possano "gestire" il flusso di gas russo a piacimento :asd:


Mi è capitato questo tweet. Io, però, non parlo tedesco quindi non posso confermare la traduzione.
Inoltre, non mi stupirei se davvero l'Austria ci stesse fregando il gas.
 


Mi è capitato questo tweet. Io, però, non parlo tedesco quindi non posso confermare la traduzione.
Inoltre, non mi stupirei se davvero l'Austria ci stesse fregando il gas.

Su Twitter c'è il tasto traduci, non è il massimo ma grosso modo si capisce.
 
Traduzione e sintesi del thread:
Dal 1 Ottobre sono entrate in vigore in Austria nuove regole per questi "gruppi di bilanciamento" che erano note da mesi agli interessati.
Il gas diretto all'Italia passa per uno di questi gruppi di bilanciamento, per il quale tuttavia ci sono ancora dei punti aperti e non chiariti nelle nuove condizioni contrattuali. Non viene specificato se si tratta di documentazione o altro. Per il resto, ci sono tutte le condizioni per cui il transito di gas possa continuare normalmente.
Il gas diretto all'Austria non è intaccato da questo perché passa attraverso un gruppo di bilanciamento diverso, per il quale tutte le condizioni contrattuali sono state messe in regola secondo le nuove regole appena entrate in vigore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top