Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
La madonna che argomentazione... mi hai spiazzato :asd:
Una comprensibile risposta a questo post
Ma perchè i predecessori che tipologia di discorsi hanno fatto? :asd:
Cioè, se la metti così non si dovrebbe manco criticare la politica di un certo partito perché "i predecessori che tipologia di politica hanno fatto? :asd:". Devi ammettere anche tu che la tua era una risposta un po' stupida :asd:
 
Una comprensibile risposta a questo post

Cioè, se la metti così non si dovrebbe manco criticare la politica di un certo partito perché "i predecessori che tipologia di politica hanno fatto? :asd:". Devi ammettere anche tu che la tua era una risposta un po' stupida :asd:

Mi hai risparmiato tempo, grazie.
 
Una comprensibile risposta a questo post

Cioè, se la metti così non si dovrebbe manco criticare la politica di un certo partito perché "i predecessori che tipologia di politica hanno fatto? :asd:". Devi ammettere anche tu che la tua era una risposta un po' stupida :asd:
E quale sarebbe questa "politica" che sarebbe stata criticata? Secondo te la frase "discorso super-retorico" può essere considerata una "critica politica"? Un discorso di fiducia esattamente cosa dovrebbe contenere e cosa c'è di diverso rispetto a quello fatto dai predecessori? Neanche è iniziata la legislatura e già sono partiti i processi alle intenzioni solo perchè la compagine di governo e la maggioranza parlamentare è costituita da partiti che "non vi gustano"?

Io invece starei molto più attento all' "ananas" della Boldrini, e al femminismo 4.0 della Serracchiani, ma non per qualcosa, ma semplicemente per il fatto che questo livore e questo modo spocchioso e un po arrogante di vedere l'avversario politico non fa altro che fare accrescere i consensi di quest' ultimo. :asd:

Allo stato attuale il centro-sinistra è completamente frantumato e ha perso completamente la sua identità.... per non parlare di Letta che è stata una sciagura per il PD. Io ripeto, mi preoccuperei più di questo.
Post automatically merged:

Mi hai risparmiato tempo, grazie.
E niente, troppo difficile argomentare su quali basi possa definirsi "retorico" un discorso per la fiducia, e ancora più difficile poter trovare delle differenze col passato :asd:
 
Ultima modifica:
Comunque penso che l'istanza femminista sul binarismo di genere della lingua italiana (pensiamo per parole) che vede il maschile appropriarsi del neutrale e dell'universale non sia da ridurre a polemica sterile

E questa considerazione è attinente all'appropriazione dell'universale da parte del maschile.
Sono d'accordo , ci vuole un dibattito esteso

O anche al fatto che all'epoca i combattenti erano maschi pur se con qualche eccezione
 
In tal caso io affiderei la revisione ad Elio che lui ne sa. :asd:

Comunque penso che l'istanza femminista sul binarismo di genere della lingua italiana (pensiamo per parole) che vede il maschile appropriarsi del neutrale e dell'universale non sia da ridurre a polemica sterile, solo che la Boldrini la propone ed affronta in maniera ridicola, da radical chic e per mettersi in mostra su un social, dando contro ad una scelta individuale (già questo è controverso) e per giunta in un periodo di crisi convergenti che ovviamente fanno sfigurare il dibattito ancora di più.

Da una parte non mi piace che il tema sia ridicolizzato da cima a fondo ed in tal modo liquidato in men che non si dica (quindi esclusa la goliardia innocua), dall'altra c'è la Boldrini con i suoi tweet...

E questa considerazione è attinente all'appropriazione dell'universale da parte del maschile.
C era uno YouTuber, ragionevole, che faceva notare come bambine indicasse tutte femmine, mentre dicendo bambini non è chiaro il genere. Insomma che per il genere maschile non esiste un identificativo prettamente maschile dato che si appropria de neutro e dell universale. Comunque, a prescindere da questa riflessione “provocazione”, una mossa politica in questa direzione è molto molto complicata, sicuramente non cambi a tavolino una lingua rendendola gender free. Condivido il dibattito, però la vedo una cosa di costume/culturale e non praticabile da un punto di vista ufficiale. Il dibattito in sé invece può aprire altre riflessioni.
 
Non finirò mai di stupirmi di quanta gente crede a queste parole...pensa che qualcuno si è azzardato a dire che era dal Governo Monti che non si andava a votare! Incredibile

Quelli che mi fanno più impressione sono quelli nati e cresciuti a pane e prima repubblica, farsi gabbare così da una propaganda spicciola.


Altro classico sentito oggi in radio "Conte non l'ha votato nessuno", peccato che nessun primo ministro sia mai stato votato.
 
Ultima modifica:
Quelli che mi fanno più impressione sono quelli nati e cresciuti a pane e prima repubblica, farsi gabbare così da una propaganda spicciola.


Altro classico sentito oggi in radio "Conto non l'ha votato nessuno", peccato che nessun primo ministro sia mai stato votato.
Probabilmente perchè si conosce poco il diritto, è anche vero che alcune volte si possono creare dei governi con maggioranze strane e, in quel caso, si fa fatica a digerire provvedimenti salati sulle nostre chiappe. La questione è tutta lì:rivet:
 
Probabilmente perchè si conosce poco il diritto, è anche vero che alcune volte si possono creare dei governi con maggioranze strane e, in quel caso, si fa fatica a digerire provvedimenti salati sulle nostre chiappe. La questione è tutta lì:rivet:

Basterebbe ricordarsi che si votano le camere e non i governi. Appena cade un governo si chiedono le elezioni, come fosse una cosa aliena avere più governi durante una legislatura.

E niente, troppo difficile argomentare su quali basi possa definirsi "retorico" un discorso per la fiducia, e ancora più difficile poter trovare delle differenze col passato :asd:

Ma cosa di devo argomentare? Tra l'altro pure tu l'hai definito retorico. Quindi dov'è il problema? Non esiste.

Ti è piaciuto il suo discorso? Perfetto. Non devi rendermene conto e giustificarti in alcun modo, non ti verrò a fare le pulci.
 
Day 1 : Meloni dà della merda a Conte, o almeno si presume

Più che alla caduta del governo, punto a un crollo psicofisico
 
Day 1 : Meloni dà della merda a Conte, o almeno si presume

Più che alla caduta del governo, punto a un crollo psicofisico

Al di la di quello che ha detto, la Meloni non si deve scordare la reogla principale alle camere, la mano davanti la bocca. Che le telecamere sono implacabili.
 
Che belle le polemiche per l'uso della forza per la gestione dei manifestanti alla sapienza.

L'ipocrisi divampa.
Post automatically merged:

Day 1 : Meloni dà della merda a Conte, o almeno si presume

Più che alla caduta del governo, punto a un crollo psicofisico
Ci sta invece, significa che conte ha colpito nel segno. Non come la figura di merda della serracchiani che si mette a criticare il ruolo della donna nel giorno di insediamento della prima premier donna ( ed infatti in quel caso è stata la meloni a spegnere lei)
Che chi sta all'opposizione si opponga a prescindere si sa ma che almeno si faccia con un minimo di criterio e non come quegli idioti toali del pd che si mettono a parlare di ananas banditi e puttanate varie. Così è proprio spudoratamente gratuita.
 
Ultima modifica:
O ma con queste previsioni perche non vi giocate anche una schedina cosi risolvete il debito pubblico?
:ryan:
 
Quelli che mi fanno più impressione sono quelli nati e cresciuti a pane e prima repubblica, farsi gabbare così da una propaganda spicciola.


Altro classico sentito oggi in radio "Conte non l'ha votato nessuno", peccato che nessun primo ministro sia mai stato votato.
La differenza con la prima Repubblica è che allora cadeva un governo a guida DC per fare un altro governo a guida DC; cambiavano i nomi ma non la sostanza. Oggi inizi la legislatura con un governo sostenuto da un partito di destra, prosegui con un governo sostenuto da un partito di sinistra e finisci con una macedonia "tecnica" sostenuta da tutto il parlamento meno un partito. :asd:
Non che questo sia sbagliato, intendiamoci, rientra pienamente nelle regole costituzionali, però un elettore che ha votato per avere un governo di destra/sinistra/5stelle e si è ritrovato il governo di unità nazionale ha sicuramente più ragione di inalberarsi rispetto chi votava la DC ed aveva il suo bel governo con lo scudo crociato per cinque anni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top