Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
La differenza con la prima Repubblica è che allora cadeva un governo a guida DC per fare un altro governo a guida DC; cambiavano i nomi ma non la sostanza. Oggi inizi la legislatura con un governo sostenuto da un partito di destra, prosegui con un governo sostenuto da un partito di sinistra e finisci con una macedonia "tecnica" sostenuta da tutto il parlamento meno un partito. :asd:
Non che questo sia sbagliato, intendiamoci, rientra pienamente nelle regole costituzionali, però un elettore che ha votato per avere un governo di destra/sinistra/5stelle e si è ritrovato il governo di unità nazionale ha sicuramente più ragione di inalberarsi rispetto chi votava la DC ed aveva il suo bel governo con lo scudo crociato per cinque anni.

Probabilmente come dici durate la prima repubblica la presenza della DC h fatto il suo, era comunque il partito che comandava le varie compagini di maggioranza che si alternavano. Ma anche al tempo avevamo partiti che passavano dall'opposizione alla maggioranza e viceversa nella stessa legislatura.

Ma infatti io lo trovo del tutto normale e non ci vedo nulla di scandaloso. Il sistema è questo, ma oramai si va a votare pensando che siamo in Francia o melgio negli Usa (che era un po il sogno di Berlusconi e Renzi, il naufragato bipolarismo). Ma non essendo così si crea questo cortocircuito tra voto e governi, che per ovvie ragioni non sono eletti dal popolo. Mettiamoci questa propaganda che dura da anni e poi è certo che il cittadino si inalbera e crede che in Italia non si faccia mai votare e creda che x partito governi senza essere eletto. Che poi tutti i partiti che entrano nelle camere sono eletti, ma tantè. :asd:


Poi si vuole portare avanti una battaglia per il presidenzialismo? Ok. Quale non si sa però, si fa sempre riferimento a più sistemi che tra loro però sono anche molto diversi. Certo è che anche a questo giro i numeri non ci sono.
 
Basterebbe ricordarsi che si votano le camere e non i governi. Appena cade un governo si chiedono le elezioni, come fosse una cosa aliena avere più governi durante una legislatura.



Ma cosa di devo argomentare? Tra l'altro pure tu l'hai definito retorico. Quindi dov'è il problema? Non esiste.

Ti è piaciuto il suo discorso? Perfetto. Non devi rendermene conto e giustificarti in alcun modo, non ti verrò a fare le pulci.
Va bene, quantomeno però sarai concorde che il tuo è un commento buttato la che neanche può essere definito "critica" (dato che non sapresti argomentare), ne tantomeno "critica politica" come la ha definita chi è intervenuto per darti manforte.
 
Va bene, quantomeno però sarai concorde che il tuo è un commento buttato la che neanche può essere definito "critica" (dato che non sapresti argomentare), ne tantomeno "critica politica" come la ha definita chi è intervenuto per darti manforte.

Ma saprei pure argomentarti, ma ce ne è bisogno? Per ribadire una cosa che pensiamo entrambi?
Penso che Snow24 ha fatto un altro esempio per ribadire il concetto del "eh ma i predecessori pure loro ecc. ecc." che era poi il cardine del tuo primo post.
 
Va bene, quantomeno però sarai concorde che il tuo è un commento buttato la che neanche può essere definito "critica" (dato che non sapresti argomentare), ne tantomeno "critica politica" come la ha definita chi è intervenuto per darti manforte.
È un'opinione molto banale, leggera, di pancia, penso che nessuno metta in dubbio questo, ma magari, se gli avessi chiesto, ti avrebbe spiegato e argomentato, invece la tua risposta sembra in qualche modo giustificare in maniera vagamente maliziosa la cosa. Poi se ti è uscita male ci sta, per carità, ma è difficile non intenderla in quel modo lì. È un discorso retorico che la politica usa con un certo fine, ma ti ripeto, magari non è il tuo caso :asd:
 
I problemi impellenti del paese, aumentare il limite dei contanti da 2 a 10k. Chissà quanti amici evasori doveva accontentare la buona Meloncella :sard:
 


La boldrina come al solito non capisce nulla, e nella foga di declinare tutto con la A finale, incomincia a non comprendere più l'italiano
 
Bellissimi i 5 Stelle che dopo aver sfoderato una retorica allucinante, vergognosa e nonsense sulla pace correlata allo stop invio armi accusano la Meloni di aver innaffiato tutti di retorica con il "non disturbare chi vuole fare" omettendo i possibili complementi oggetti. Sia giusto, sia "da che pulpito".

Ma poi da quando Renzi è un bravo oratore e un bravo politico? Cosa si calano durante le pause tra un collegamento e l'altro? :rickds:
 
Ultima modifica:
I problemi impellenti del paese, aumentare il limite dei contanti da 2 a 10k. Chissà quanti amici evasori doveva accontentare la buona Meloncella :sard:
Ma perche caxx puntualmente questi se ne escono ogni volta con cose che fanno tornare indietro invece di andare avanti
 
I problemi impellenti del paese, aumentare il limite dei contanti da 2 a 10k. Chissà quanti amici evasori doveva accontentare la buona Meloncella :sard:
Conordo sul fatto che è una cazzata ma sopratutto non rappresenta una priorità, ma sul discorso evasione non mi pare che sia scesa da quando hanno sceso il limite dei contanti (che se non ricordo male più o meno 100 miliardi l'anno era, 100 miliardi l'anno è rimasta).

Non è che se aumenti o diminuisci il limite di contanti combatti l'evasione...cambia solo che quei 10k€, invece di poterli prelevare in un giorno, li prelevi in 10/5 giorni, ma in fin dei conti se vuoi evadere, evadi lo stesso.

La lotta all' evasione è migliorata da quando hanno introdotto la fatturazione elettronica e hanno migliorato in generale la digitalizzazione e l'incrocio dei dati tra pubbliche amministrazioni, quindi l'efficienza dei controlli.

Le maggiori imposte evase in Italia sono l'Irpef da lavoratore autonomo e l'Iva, per cui di cosa stiamo parlando? :asd:

Non è che quando c'era il limite di contanti a 1k l'idraulico, piuttosto che l'elettricista, facevano la fattura e adesso che è ritornato a 10 la fattura non te la chiedono più :asd: ... per quello si dovrebbe completamente abolire il contante.
Ad ogni modo ribadisco, quello dell' evasione, come anche l'utilizzo della moneta elettronica, rimane un problema culturale (ci sono paesi in europa che non hanno limite del contante), perchè le tasse, se le si vuol pagare, si pagano a prescindere
 
Ultima modifica:
Quelli che mi fanno più impressione sono quelli nati e cresciuti a pane e prima repubblica, farsi gabbare così da una propaganda spicciola.


Altro classico sentito oggi in radio "Conte non l'ha votato nessuno", peccato che nessun primo ministro sia mai stato votato.
Nello specifico credo si intenda che Conte non era un deputato nè un senatore e non rappresentava altri che sè stesso

non che la cosa sia illegale , intendiamoci, c'è stata una sfilza di Primi Ministri nominati e non eletti in alcun collegio , Conte non era nemmeno l'ultimo , anche Draghi è stato nominato
Post automatically merged:


Speranza dovrebbe iniziare a scomparire magari mettendosi una mascherina gigante
Credo che passerà perchè è l'unico modo per togliersi dalle palle Fontana in Lombardia
 
Ultima modifica:
Nello specifico credo si intenda che Conte non era un deputato nè un senatore e non rappresentava altri che sè stesso

non che la cosa sia illegale , intendiamoci, c'è stata una sfilza di Primi Ministri nominati e non eletti in alcun collegio , Conte non era nemmeno l'ultimo , anche Draghi è stato nominato

Infatti oltre la mera propaganda (molto efficacie) di partito che il primo ministro non sia eletto ma deciso dal presidente della repubblica è la norma.
 
Dopo il grande e irreprensibile super economista Bagnai che propone il superamento dell'attuale tetto del contante, arrivando a 10.000 euro, arriva l'ancora più irreprensibile e lungamente osannato Borghi, che ci delizia con un commento da fine economista che spiega il perché di questa manovra così necessaria:

FB_IMG_1666859992613.jpg
 
Conordo sul fatto che è una cazzata ma sopratutto non rappresenta una priorità, ma sul discorso evasione non mi pare che sia scesa da quando hanno sceso il limite dei contanti (che se non ricordo male più o meno 100 miliardi l'anno era, 100 miliardi l'anno è rimasta).

Non è che se aumenti o diminuisci il limite di contanti combatti l'evasione...cambia solo che quei 10k€, invece di poterli prelevare in un giorno, li prelevi in 10/5 giorni, ma in fin dei conti se vuoi evadere, evadi lo stesso.

La lotta all' evasione è migliorata da quando hanno introdotto la fatturazione elettronica e hanno migliorato in generale la digitalizzazione e l'incrocio dei dati tra pubbliche amministrazioni, quindi l'efficienza dei controlli.

Le maggiori imposte evase in Italia sono l'Irpef da lavoratore autonomo e l'Iva, per cui di cosa stiamo parlando? :asd:

Non è che quando c'era il limite di contanti a 1k l'idraulico, piuttosto che l'elettricista, facevano la fattura e adesso che è ritornato a 10 la fattura non te la chiedono più :asd: ... per quello si dovrebbe completamente abolire il contante.
Ad ogni modo ribadisco, quello dell' evasione, come anche l'utilizzo della moneta elettronica, rimane un problema culturale (ci sono paesi in europa che non hanno limite del contante), perchè le tasse, se le si vuol pagare, si pagano a prescindere
Non per contraddire il tuo ragionamento che tra l'altro in linea di massima condivido, ma uno studio della Banca d'Italia, nel tentativo di stabilire una relazione tra evasione e uso del contante, ha concluso che un aumento dell'1% nell'uso della liquidità si traduce in aumento dell'economia sommersa tra lo 0,8% e l'1,8%.
In particolare, l'aumento del tetto da 1000 a 3000 euro fatto da Renzi nel 2015, secondo i ricercatori della Banca d'Italia, ha avuto l'effetto collaterale di spostare la stessa quota verso l'alto di circa 0,5 punti percentuali.

A pagina 16 le conclusioni della ricerca
 
Non ho mai votato Renzi in vita mia, ma devo dire che come Presidente del Consiglio secondo me ha avuto diversi meriti e anche come """oratore""" dice cose molto giuste, oltre ad essere uno che sa muoversi per ottenere quello che vuole.

(Lancia il sasso revisionista e se ne va)
 
Conordo sul fatto che è una cazzata ma sopratutto non rappresenta una priorità, ma sul discorso evasione non mi pare che sia scesa da quando hanno sceso il limite dei contanti (che se non ricordo male più o meno 100 miliardi l'anno era, 100 miliardi l'anno è rimasta).

Non è che se aumenti o diminuisci il limite di contanti combatti l'evasione...cambia solo che quei 10k€, invece di poterli prelevare in un giorno, li prelevi in 10/5 giorni, ma in fin dei conti se vuoi evadere, evadi lo stesso.

La lotta all' evasione è migliorata da quando hanno introdotto la fatturazione elettronica e hanno migliorato in generale la digitalizzazione e l'incrocio dei dati tra pubbliche amministrazioni, quindi l'efficienza dei controlli.

Le maggiori imposte evase in Italia sono l'Irpef da lavoratore autonomo e l'Iva, per cui di cosa stiamo parlando? :asd:

Non è che quando c'era il limite di contanti a 1k l'idraulico, piuttosto che l'elettricista, facevano la fattura e adesso che è ritornato a 10 la fattura non te la chiedono più :asd: ... per quello si dovrebbe completamente abolire il contante.
Ad ogni modo ribadisco, quello dell' evasione, come anche l'utilizzo della moneta elettronica, rimane un problema culturale (ci sono paesi in europa che non hanno limite del contante), perchè le tasse, se le si vuol pagare, si pagano a prescindere

Ma non si dice sempre che è incalcolabile capire quanto si evade? Quindi come puoi dire che non influisce?:docwho:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top