Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
È incredibile come siano al governo da un mese e stiano già facendo una quantità spropositata di danni. Tra innalzamento del contante, pos non più obbligatorio entro i 60 euro (cifra di molto superiore allo scontrino medio) e "pace fiscale" (leggasi ennesimo condono) il messaggio non è chiaro, di più. Neanche provano più a nasconderlo.
Ma tanto l'evasione non è un problema, è un distrattore di massa [cit.]
 

ottimo.

Abstract
We combine matched employer-employee data with firms’ financial records to study a 2001 Italian reform that lifted constraints on the employment of temporary contract workers while maintaining rigid employment protection regulations for employees hired under permanent contracts. Exploiting the staggered implementation of the reform across different collective bargaining agreements, we find that this policy change led to an increase in the share of temporary contracts but failed to raise employment. The reform had both winners and losers. Firms are the main winners as the reform was successful in decreasing labor costs, leading to higher profits. By contrast, young workers are the main losers since their earnings were substantially depressed following the policy change. Rent-sharing estimates show that temporary workers receive only two-thirds of the rents shared by firms with permanent workers, helping explain most of the labor costs and earnings reductions caused by the reform
 
L’importante è che rispettino le norme di prevenzione e sicurezza nei mercati/laboratori :trollface:
 
Lunga vita al PD :segnormechico:

rep-padel.jpg
 
Sono tornati al pre covid, ossia alla normalità?
Ni, però diciamo che è sicuramente un passo in avanti in quella direzione. Vediamo come viene recepita (e se e come) a livello nazionale, anche perchè la situazione stava diventando veramente pesante.
 
Ni, però diciamo che è sicuramente un passo in avanti in quella direzione. Vediamo come viene recepita (e se e come) a livello nazionale, anche perchè la situazione stava diventando veramente pesante.
Devono aver trovato una scappatoia per non rimemtterci la faccia come partito ( che è infallibile come da buona tradizione comunista) perchè tutta la questione covid zero è stata portata avanti solo per non ammettere di aver sbagliato.
 
Devono aver trovato una scappatoia per non rimemtterci la faccia come partito ( che è infallibile come da buona tradizione comunista) perchè tutta la questione covid zero è stata portata avanti solo per non ammettere di aver sbagliato.

Se si analizza la questione anche in modo abbastanza superficiale emergono delle ipocrisie del pubblico occidentale davvero gustose.
 
Devono aver trovato una scappatoia per non rimemtterci la faccia come partito ( che è infallibile come da buona tradizione comunista) perchè tutta la questione covid zero è stata portata avanti solo per non ammettere di aver sbagliato.
Ovviamente, impossibile fare marcia indietro nonostante l'inutilità (e il danno) della misura fosse sotto gli occhi di tutti. Il Partito la perde e la riacquista anche in fretta la faccia, infatti la gente chiede solo di rimuovere queste limitazioni e non c'è nessuna """"rivoluzione"""" all'orizzonte.
 

Onestamente, non mi sento neanche di dargli tutti i torti. Che poi sto feticismo per il pagamento elettronico sta diventando abbastanza ridicolo.
D'altra parte, se uno deve poter pagare come vuole è anche vero che il negoziante deve accettare tutti i metodi di pagamento altrimenti viene meno la libertà di cui sopra.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top