Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:


Fermo restando che non credo a questa fantomatica taglia, potrebbero fare tipo un mazzo di carte da distribuire a tutti i soldati con la faccia delle personalità ricercate. Sarebbe la prima volta nella sto... A no, niente.
 


Fermo restando che non credo a questa fantomatica taglia, potrebbero fare tipo un mazzo di carte da distribuire a tutti i soldati con la faccia delle personalità ricercate. Sarebbe la prima volta nella sto... A no, niente.

Sinceramente sta roba della taglia continua a sembrarmi una stronzata colossale.
Che poi esce fuori dopo la sparata di crossetto sui migranti colpa dei mercenari russi, il che sembra suggerire che sia una risposta a quelle dichiarazioni.
 

"Faccio una confessione..." a breve vediamo anche quelle sul covid.

Il giornalista 3 anni fa diceva di non aver scritto quelle che erano le sue valutazioni derivate dall'analisi di alcuni dati, per evitare pretestuose aggressioni da una parte, dagli anti-europeisti a priori che avrebbero strumentalizzato l'articolo, utilizzandolo in maniera distorta per portare avanti la propria narrazione, dall'altra da quei sostenitori a priori che, estremisti come i primi, lo avrebbero ostracizzato. In entrambi i casi si sarebbe persa la sostanza del problema. Risultato di questa ammissione: video intitolato "Furbini ha nascosto i dati... (certamente i dati della mortalità Greca non erano nella disponibilità esclusiva di un giornalista italiano) per non aiutare gli anti-europeisti". Senza entrare nel merito della "deontologia giornalistica", direi che comunque ci aveva azzeccato.
Post automatically merged:

Sinceramente sta roba della taglia continua a sembrarmi una stronzata colossale.
Che poi esce fuori dopo la sparata di crossetto sui migranti colpa dei mercenari russi, il che sembra suggerire che sia una risposta a quelle dichiarazioni.
Vista la posizione non così netta dell'opinione pubblica sulla questione guerra, un attacco del genere alle istituzioni italiane sembrerebbe in effetti controproducente. Bisogna capire se arrivano conferme ufficiali.
 
Il giornalista 3 anni fa diceva di non aver scritto quelle che erano le sue valutazioni derivate dall'analisi di alcuni dati, per evitare pretestuose aggressioni da una parte, dagli anti-europeisti a priori che avrebbero strumentalizzato l'articolo, utilizzandolo in maniera distorta per portare avanti la propria narrazione, dall'altra da quei sostenitori a priori che, estremisti come i primi, lo avrebbero ostracizzato. In entrambi i casi si sarebbe persa la sostanza del problema. Risultato di questa ammissione: video intitolato "Furbini ha nascosto i dati... (certamente i dati della mortalità Greca non erano nella disponibilità esclusiva di un giornalista italiano) per non aiutare gli anti-europeisti". Senza entrare nel merito della "deontologia giornalistica", direi che comunque ci aveva azzeccato.
Post automatically merged:

Gia a me viene da ridere quando un giornalista usa il termine erroneo di anti-europei, visto che al massimo qualcuno e` anti Ue che e` un'altra cosa. Detto cio` il dibattito lo hanno avvelenato loro, da vent'anni non io, non sono io che vado sparando scemenze sui quotidiani nazionali o in Tv, che ancora dopo vent'anni fanno fatica ad ammettere che noi siamo contribuenti netti (diamo piu soldi di queli che riceviamo, altro che "fatto con i soldi dell'Europa"), per non parlare di tutte quelle scemenze sul costo delle benzina, inflazione ecc...
E per quanto riguarda la Grecia anche qui, il dibattito lo hanno avvelenato loro, io ero al primo anno di universita quando scoppio` il casino, ricordo i discorso sul fatto che i greci fossero fannulloni, si alzavano tardi la mattina (non sto scherzando era la trasmissione di Lerner adesso non ricordo il nome) ecc...insomma i soliti discorso demagogici, del tipo debito pubblico troppo alto (in valore assoluto che non si sa che cazzo significa). Nessuno ci racconto` e tutt'ora nessuno lo dice che la Grecia trucco i conti con "l'aiuto" di GS per entrare nell'Euro (e ai tempi a Gs c'era il nostro super presidente del consiglio) e che la cura somministrata fu peggio della malattia, con Cottarelli anni dopo che se ne usci dichiarando beatamente che si erano sbagliati con i moltiplicatori. Nel frattempo i soldi nostri, che ovviamente non rivedremo piu sono serviti a ripagare i problemi di banche tedesche e francesi che c'erano finite dentro con tutte le scarpe.
La smettessero di difendere a spada tratta un'unione politica che attualmente non sta in piedi nemmeno per sbaglio omettendo dati ecc... (quella monetaria non stara` in piedi mai, ma lo si sa da tipo 70 anni)dove ognuno fa quello che vuole quando e come vuole.


Comunque andando avanti nel mondo reale dove non c'e` "l'europa" e dove ancora si parla di Mes:| https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/svizzera-credit-suisse-prestito_62316428-202302k.shtml :tè:


Sempre nel mondo reale, dove non c'e` "l'Europa"
 
Ultima modifica:
Gia a me viene da ridere quando un giornalista usa il termine erroneo di anti-europei, visto che al massimo qualcuno e` anti Ue che e` un'altra cosa. Detto cio` il dibattito lo hanno avvelenato loro, da vent'anni non io, non sono io che vado sparando scemenze sui quotidiani nazionali o in Tv, che ancora dopo vent'anni fanno fatica ad ammettere che noi siamo contribuenti netti (diamo piu soldi di queli che riceviamo, altro che "fatto con i soldi dell'Europa"), per non parlare di tutte quelle scemenze sul costo delle benzina, inflazione ecc...
E per quanto riguarda la Grecia anche qui, il dibattito lo hanno avvelenato loro, io ero al primo anno di universita quando scoppio` il casino, ricordo i discorso sul fatto che i greci fossero fannulloni, si alzavano tardi la mattina ecc...insomma i soliti discorso demagogici, del tipo debito pubblico troppo alto (in valore assoluto che non si sa che cazzo significa). Nessuno ci racconto` e tutt'ora nessuno lo dice che la Grecia trucco i conti con "l'aiuto" di GS per entrare nell'Euro (e ai tempi a Gs c'era il nostro super presidente del consiglio) e che la cura somministrata fu peggio della malattia, con Cottarelli anni dopo che se ne usci dichiarando beatamente che si erano sbagliati con i moltiplicatori. Nel frattempo i soldi nostri, che ovviamente non rivedremo piu sono serviti a ripagare i problemi di banche tedesche e francesi che c'erano finite dentro con tutte le scarpe.
La smettessero di difendere a spada tratta un'unione politica che attualmente non sta in piedi nemmeno per sbaglio omettendo dati ecc... (quella monetaria non stara` in piedi mai, ma lo si sa da tipo 70 anni)dove ognuno fa quello che vuole quando e come vuole.


Comunque andando avanti nel mondo reale, dove ancora si parla di Mes:| https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/svizzera-credit-suisse-prestito_62316428-202302k.shtml :tè:

Anche qui ci sarebbe da parlare dei doppi standard tipo "i Greci hanno truccato i conti" impregnato di paternalismo e di etica piddina da una parte e il "eh vabbè, mo stai a guardare..." in occasione del doppio se non triplo aiuto di Stato della Germania in occasione delle riforme Hartz dall'altra.

Per non parlare di Peter Hartz stesso a cui però tutto è perdonato perché è tedesco.

E per non parlare della puttanata del "dividendo dell'euro" con un elettorato che ancora pensa "l'euro ci protegge dall'inflazione" grazie a ciò che ha raccontato la stampa.

Bello per Fubini ed euristi vari proporre una specie "scordammac o passat" in stile legge del menga. Fra l'altro, quanto a cialtroneria, Fubini è solo un Saverio Tommasi o uno Iacoboni in giacca e cravatta.
 
Ultima modifica:

Tutto è iniziato il 10 marzo con l’incontro tra Joe Biden e la presidente della Commissione Ue, a Washington. Al termine del bilaterale, che si è concentrato sui mega incentivi americani nel campo delle tecnologie verdi e sulle conseguenze negative che questi possono avere sul progetto green dell’Ue, è emerso che una delle strategie concordata tra von der Leyen e Biden è quella di allontanare il più possibile le cancellerie europee da Pechino nell’ottica di limitare la dipendenza dell’Ue da alcuni prodotti chiave per la svolta verde. “Un accordo sulle materie critiche” per “assicurare catene di approvvigionamento sicure per le batterie in Ue e garantire l’accesso al mercato statunitense”, come affermato proprio da von der Leyen a margine dell’incontro. A dimostrazione che anche l’Ue vuole progressivamente svincolarsi dal Dragone, la presidente ha portato nello Studio Ovale la decisione dei Paesi Bassi, subito dopo quella del Giappone, di bloccare l’export verso Pechino di tecnologie per la produzione di microchip. Una vittoria per Biden che da mesi stava cercando di convincere gli alleati a compiere questo passo decisivo e che si appresta il mese prossimo a un’ulteriore stretta sulle esportazioni di semiconduttori alla Cina.

Ma l’iniziativa non è piaciuta a diverse cancellerie europee, anche molto influenti. Secondo quanto risulta a Ilfattoquotidiano.it da fonti a Bruxelles, Francia e Germania hanno manifestato il proprio dissenso in sede di Consiglio Ue. Proprio il Consiglio aveva manifestato dissenso dopo la diffusione del documento congiunto prodotto nel corso del summit di Washington. A loro parere, la presidente della Commissione ha travalicato il suo mandato sull’indirizzo “geostrategico” per quanto riguarda appunto export e investimenti, mettendo la propria firma su una posizione giudicata “differente” da quanto stabilito dal Consiglio europeo lo scorso ottobre. E questo ha portato alla richiesta di “un parere” agli uffici legali.

La von der leyen non perde mai occasione per ricordare quanto sia un burattino nelle mani degli usa.
Che qualcuno gli ricordi che non è il presidente degli stati uniti.
 
Gia a me viene da ridere quando un giornalista usa il termine erroneo di anti-europei, visto che al massimo qualcuno e` anti Ue che e` un'altra cosa. Detto cio` il dibattito lo hanno avvelenato loro, da vent'anni non io, non sono io che vado sparando scemenze sui quotidiani nazionali o in Tv, che ancora dopo vent'anni fanno fatica ad ammettere che noi siamo contribuenti netti (diamo piu soldi di queli che riceviamo, altro che "fatto con i soldi dell'Europa"), per non parlare di tutte quelle scemenze sul costo delle benzina, inflazione ecc...
E per quanto riguarda la Grecia anche qui, il dibattito lo hanno avvelenato loro, io ero al primo anno di universita quando scoppio` il casino, ricordo i discorso sul fatto che i greci fossero fannulloni, si alzavano tardi la mattina (non sto scherzando era la trasmissione di Lerner adesso non ricordo il nome) ecc...insomma i soliti discorso demagogici, del tipo debito pubblico troppo alto (in valore assoluto che non si sa che cazzo significa). Nessuno ci racconto` e tutt'ora nessuno lo dice che la Grecia trucco i conti con "l'aiuto" di GS per entrare nell'Euro (e ai tempi a Gs c'era il nostro super presidente del consiglio) e che la cura somministrata fu peggio della malattia, con Cottarelli anni dopo che se ne usci dichiarando beatamente che si erano sbagliati con i moltiplicatori. Nel frattempo i soldi nostri, che ovviamente non rivedremo piu sono serviti a ripagare i problemi di banche tedesche e francesi che c'erano finite dentro con tutte le scarpe.
La smettessero di difendere a spada tratta un'unione politica che attualmente non sta in piedi nemmeno per sbaglio omettendo dati ecc... (quella monetaria non stara` in piedi mai, ma lo si sa da tipo 70 anni)dove ognuno fa quello che vuole quando e come vuole.


Comunque andando avanti nel mondo reale dove non c'e` "l'europa" e dove ancora si parla di Mes:| https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/svizzera-credit-suisse-prestito_62316428-202302k.shtml :tè:


Sempre nel mondo reale, dove non c'e` "l'Europa"

Non intendevo assolutamente dire che il dibattito lo hai avvelenato tu. Sottolineavo semplicemente come mentre nel video si attribuisca ad un dibattito inquinato da ambo le parti la "responsabilità" della mancata pubblicazione dell'articolo (io stesso non ho esitato a definire "estremisti" i sostenitori acritici della UE, poiché col loro atteggiamento impediscono di superare le criticità della stessa unione), il tutto sia stato ridotto a: "hanno nascosto i dati per non rafforzare gli anti-ue".
Post automatically merged:






La von der leyen non perde mai occasione per ricordare quanto sia un burattino nelle mani degli usa.
Che qualcuno gli ricordi che non è il presidente degli stati uniti.
Devo dire che l'attuale debolezza dell'Europa mi preoccupa, il fatto che gli USA siano alleati importanti è evidente, ma altrettanto evidente è che i nostri interessi non siano coincidenti. Mi auguro che sappiano tutelare i nostri interessi sia come Italiani che come Europei. Ho l'impressione che si stia andando in ordine sparso su troppe cose. Basti pensare alle armi fornite all'Ucraina, mandate in maniera un po' caotica e senza convinzione. Se si considera che in genere gli eserciti schierano un numero limitato (se non addirittura un modello soltanto) di cingolati, carri, obici ecc. per agevolare manutenzione, logistica, rifornimento, riparazione ecc. il fatto di inviare 4/5 modelli di carri diversi (ciascuno con necessità di munizioni, logistica, rifornimento differenti) in Ucraina renderà davvero difficile che questi riescano ad essere utilizzati in maniera efficace (ammesso che arrivino in tempo). Il problema ce lo abbiamo in casa noi, eppure mi sembra manchi una linea d'azione precisa e definita. Spero di non essere andato troppo OT.
 
Ultima modifica:


Effettivamente, lo smantellamento del SSN, insieme a quello della pubblica istruzione, è quanto di più condiviso ci sia. E questo da 30 anni almeno.
 
Anche qui ci sarebbe da parlare dei doppi standard tipo "i Greci hanno truccato i conti" impregnato di paternalismo e di etica piddina da una parte e il "eh vabbè, mo stai a guardare..." in occasione del doppio se non triplo aiuto di Stato della Germania in occasione delle riforme Hartz dall'altra.

Per non parlare di Peter Hartz stesso a cui però tutto è perdonato perché è tedesco.

E per non parlare della puttanata del "dividendo dell'euro" con un elettorato che ancora pensa "l'euro ci protegge dall'inflazione" grazie a ciò che ha raccontato la stampa.

Bello per Fubini ed euristi vari proporre una specie "scordammac o passat" in stile legge del menga. Fra l'altro, quanto a cialtroneria, Fubini è solo un Saverio Tommasi o uno Iacoboni in giacca e cravatta.
Adesso lo dicono di meno, anche se ancora la carta del "loro sono tedeschi sono seri" quando non sanno che dire ogni tanto la giocano... poi vai a vedere aiuti di stato alle banche, che non si puo fare, sforare surplus commerciale che non si puo fare e lo hanno fatto per anni (adesso non so se si sono fermati) ecc...

Comunque come dicevo la scorsa volta, pensavo che fosse un problema di conoscenze economiche ma il problema va oltre; per una serie di eventi (e qualche sociologo bravo insieme ad uno storico un giorno ce lo spieghera) da anni abbiamo sviluppato una sublaternita ai paesi del nord che e` disarmante, per carita anche dagli Usa ma in quel caso abbiamo perso la guerra contro di loro, abbiamo 13k soldati sul nostro territorio, lo posso capire, ma veramente verso i paesi del nord no... e quindi la nostra classe politica, in maggioranza con tutte le sfumature del caso e` il riflesso di questa pedagogia.
 
Devo dire che l'attuale debolezza dell'Europa mi preoccupa, il fatto che gli USA siano alleati importanti è evidente, ma altrettanto evidente è che i nostri interessi non siano coincidenti. Mi auguro che sappiano tutelare i nostri interessi sia come Italiani che come Europei. Ho l'impressione che si stia andando in ordine sparso su troppe cose. Basti pensare alle armi fornite all'Ucraina, mandate in maniera un po' caotica e senza convinzione. Se si considera che in genere gli eserciti schierano un numero limitato (se non addirittura un modello soltanto) di cingolati, carri, obici ecc. per agevolare manutenzione, logistica, rifornimento, riparazione ecc. il fatto di inviare 4/5 modelli di carri diversi (ciascuno con necessità di munizioni, logistica, rifornimento differenti) in Ucraina renderà davvero difficile che questi riescano ad essere utilizzati in maniera efficace (ammesso che arrivino in tempo). Il problema ce lo abbiamo in casa noi, eppure mi sembra manchi una linea d'azione precisa e definita. Spero di non essere andato troppo OT.
Se l'euorpa avesse volontà propria penserebbe per se, come fanno tutti gli stati sovrani. Così come credo che in questa guerra nemmeno ci saremmo cacciati o l'avremmo impedita sul nascere non avendo alcun vantaggio da essa.
Sull'invio di armi ed i problemi logistici nel darne di così diverse 1 credo che non servano a far vincere la guerra quanto più a prolungarla, quindi poco importa 2 l'invio di armi in se è più una presa di posizione che altro.
Chi invia armi pubblicamente diventa cobelligerante, ci mette la faccia, prende posizione e viene di conseguenza automaticamente escluso, sempre pubblicamente, come possibile interlocutore/mediatore ( a meno di non essere una grossa potenza come gli usa) ed a questo che serve l'invio di armi. Allo stesso tempo sempre per questioni politiche anche se un paese volesse fare marcia indietro sarebbe davvero complicato. Risulterebbe debole e poco credibile.
Per dire quello che l'italia invia in ucraina potrebbe anche non inviarlo, non fa alcuna differenza ma per i motivi sopra citati si inviano e si continua a farlo.
 

E intanto i francesi si godono un po' di "durezza del vivere", così come Padoa Schioppa chiamava la deflazione salariale.

La BCE, a proposito di deflazione salariale,continua a combattere l'inflazione cercando di far sì che le persone (povere o, comunque, non ricche), smettano di comprare:

Strano che debbano combattere l'inflazione visto l'euro che ci protegge dalla stessa 😂
 

E intanto i francesi si godono un po' di "durezza del vivere", così come Padoa Schioppa chiamava la deflazione salariale.

La BCE, a proposito di deflazione salariale,continua a combattere l'inflazione cercando di far sì che le persone (povere o, comunque, non ricche), smettano di comprare:

Strano che debbano combattere l'inflazione visto l'euro che ci protegge dalla stessa 😂
Ma perche gli europeisti spariscono quando posti queste bellissime news?
È strano…
 
Se il colpo di mano scavalcando il Parlamento non l'avesse fatto Macron ma un qualsiasi altro personaggio politico.... apriti cielo. :asd:
 
Ma di preciso cosa prevede la riforma delle pensioni in Francia ? Solamente l'innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni ? Ammetto che non mi sono molto informato ma non mi sembra una riforma così draconiana considerando che in UE mediamente si va in pensione a 64 anni e la speranza di vita è in aumento. Ripeto, non ho seguito bene le vicende francesi e posso aver scritto una bestialità. :lol2:
 

E intanto i francesi si godono un po' di "durezza del vivere", così come Padoa Schioppa chiamava la deflazione salariale.

La BCE, a proposito di deflazione salariale,continua a combattere l'inflazione cercando di far sì che le persone (povere o, comunque, non ricche), smettano di comprare:

Strano che debbano combattere l'inflazione visto l'euro che ci protegge dalla stessa 😂
Speriamo almeno che funzioni. Non compriamo più niente. Tanto meno benzina e gas. Voglio vedere che succede.
Sí l'euro ci protegge da inflazione a 2 cifre 🤦
 
Speriamo almeno che funzioni. Non compriamo più niente. Tanto meno benzina e gas. Voglio vedere che succede.
Sí l'euro ci protegge da inflazione a 2 cifre 🤦
Una cosa simile è già successa con Monti, comunque 😂
 
Ultima modifica:
Ma di preciso cosa prevede la riforma delle pensioni in Francia ? Solamente l'innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni ? Ammetto che non mi sono molto informato ma non mi sembra una riforma così draconiana considerando che in UE mediamente si va in pensione a 64 anni e la speranza di vita è in aumento. Ripeto, non ho seguito bene le vicende francesi e posso aver scritto una bestialità. :lol2:
Eh già, che vuoi che siano due anni della tua vita quando sarai vecchio e hai passato la maggior parte della tua vita a lavoro?
Giusto, prendiamo questo bell'esempio da altri Paesi, facciamo andare le persone in pensione a 80anni già che ci siamo dato che la speranza di vita è in aumento.

Comunque sappi che speranza di vita e qualità della vita non sono sinonimi, quando sei vecchio non a caso iniziano i peggiori malanni e uno vorrebbe godersi gli ultimi anni in pace.

Noi andremo in pensione più tardi e pagati molto di meno in confronto ai nostri genitori, ci hanno peggiorato la vita, non ce l'hanno migliorata, fanno benissimo i francesi a protestare.
 

Quindi, dopo "hanno stato i no-vax", "ha stato Putin" e "hanno stato i russi", ora è il turno di "hanno stato i Wagner"?

E, a proposito, si sa qualcosa del complotto dei Wagner contro Crosetto? O è tipo il "tentato attentato" contro Belpietro?
 
Eh già, che vuoi che siano due anni della tua vita quando sarai vecchio e hai passato la maggior parte della tua vita a lavoro?
Giusto, prendiamo questo bell'esempio da altri Paesi, facciamo andare le persone in pensione a 80anni già che ci siamo dato che la speranza di vita è in aumento.

Comunque sappi che speranza di vita e qualità della vita non sono sinonimi, quando sei vecchio non a caso iniziano i peggiori malanni e uno vorrebbe godersi gli ultimi anni in pace.

Noi andremo in pensione più tardi e pagati molto di meno in confronto ai nostri genitori, ci hanno peggiorato la vita, non ce l'hanno migliorata, fanno benissimo i francesi a protestare.
Ma volevo sapere se nella riforma era anche previsto un ricalcolo dei contributi o se questi due anni in più comportavano un aumento della pensione.

Lasciamo stare il sistema pensionistico italiano, che forse è il peggiore di tutta Europa. L'importo delle pensioni è ridicolo in confronto a quanti contributi uno ha versato. Non è un caso che il numero di partite IVA in Italia si è sensibilmente ridotto nel corso degli anni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top