Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
E qui scatterebbe, almeno su questo forum, la questione della possibilità di stimare l'entità e la composizione dell'economia sommersa. Io non possiedo le competenze statistico-econometriche e via dicendo per valutare la fondatezza delle metodologie usate. D'altro canto leggere semplicemente che non si può fare aiuta zero. Magari aiuterebbe di più ad esempio un paper che critichi tali metodologie, pur sollevando di sicuro i requisiti nozionistici per comprenderlo.
Magari aiuterebbe anche farla finita con la corruzione, l'evasione, le relative classifiche e i relativi "tutti=tutti-io": tutto ciò sì che "aiuta zero".
Post automatically merged:

aHruNsw.jpg
Ma che fine ha fatto Boccia?
 
L'incoerenza fa parte di tutti purtroppo, se stiamo a vedè la coerenza non ne esce vivo alcuno :dsax:
Ma infatti sono tutti (tutti-me) incoerenti, senza andare a fare troppi controlli e voli pindarici sui vari cambi di dirigenza e simili :asd:
 
Magari aiuterebbe anche farla finita con la corruzione, l'evasione, le relative classifiche e i relativi "tutti=tutti-io": tutto ciò sì che "aiuta zero".
Dire semplicemente questo mi sembra corrisponda di più al dire agli altri "non capite un cazzo, quindi state zitti e fidatevi di me che le cose le so perché le ho studiate". :asd: E ci sta eh, cioè nel senso che non sei costretto (sia tu generico sia tu Cart) a fornire spiegazioni più elaborate su un forum, figurati, ma sto solo dicendo che con questo approccio si rischiano i muro contro muro e credo non ci sia da stupirsi se ciò accade. Ovviamente chi non ha studi dello stesso tipo alle spalle ne esce disarmato e deve accettare perché non riesce a scendere nel tecnico oppure ricorre al/ripiega sul lavoro di chi si suppone abbia le competenze adeguate per contrapporlo alla tesi contraria. Penso solo che con uno sforzo maggiore da parte di chi ha la padronanza necessaria magari si potrebbero fornire degli insight affinché il profano di turno possa sviluppare, con tutti i limiti del caso, la propria formazione sull'argomento in maniera più indirizzata, sempre che interessi farsi capire. Ma ripeto, la mia resta un'ipotesi e non si pretende niente da nessuno, ci mancherebbe altro.
Non credo che si tratti di applicazione della legge, ma proprio di implementazione a livello tecnico. Io non ho mai letto di qualcuno con la carta del Reddito ad aver avuto problemi di acquisto di determinati beni/servizi (ma chiaramente mi potrei sbagliare).
Cioè di concreta inadeguatezza degli strumenti attualmente a disposizione per far applicare la legge? Se ho capito bene hai ragione.
Adesso c'è la nuova carta sociale che, se vogliamo, ha dei limiti ancora più stringente rispetto a quella del reddito perchè alcuni beni teoricamente non potresti comprarli, ma mica il POS ha l'abilità di capire cosa stai acquistando :asd: ....a meno che non ci sia un sistema che permetta di far comunicare il registratore al pos i beni che stai acquistando.
Carta con cui tra l'altro non si possono comprare farmaci che rientrano nei beni di prima necessità, almeno in base alla consuete categorie merceologiche. Sull'ultima parte non so se dico una boiata che non significa nulla ma ci sarebbero i terminali "smart POS" dotati di videocamera in grado di leggere direttamente i codici a barre. :hmm:
Se così non è, dovrebbe essere teoricamente la cassiera a bloccarti, ma per loro chiaramente è incassare... che gliene frega a loro cosa stai acquistando.
Già... :hmm:
Ma infatti sono tutti (tutti-me) incoerenti, senza andare a fare troppi controlli e voli pindarici sui vari cambi di dirigenza e simili :asd:
Inoltre quando ad esempio un giornalista fa notare uno o più difetti di una misura introdotta dal partito di appartenenza invece di accogliere la critica spostano il discorso su altro incensandosi, con retoriche del tipo "mah, intanto vorrei ricordare che noi abbiamo fatto x tale che x è positivo". Peccato che poi ciò che è retto da quel "intanto" finisce per coprire l'intera risposta piuttosto che costituirne solo una premessa, sfruttando anche i limiti delle tempistiche televisive.
 
Non c'è un muro contro muro: l'evasione, la corruzione e l'economia sommersa in generale non sono misurabili e, di conseguenza, non si possono fare classifiche né addurre le stesse come giustificazione di qualcosa. Punto.
Questo, ovviamente, non significa che non siano un problema né che non vadano contrastate in qualche modo ma pensare che siano la causa di tutti mali o, addirittura, di sradicarle, qui come in qualsiasi altra parte del mondo è semplicemente un pensiero magico molto infantile. Si può battere i piedi quanto si vuole, si può trollare quanto si vuole, ci si può arrabbiare quanto si vuole e si possono accampare tutti i "tutti meno io" che si vuole ma la realtà rimane quella. Quello che tu definisci muro contro muro è un quello che qualcuno chiama bastian contrario (e altri "rompere il cazzo"): semplicemente si rifiuta la realtà contestandola a priori per non dover accettare le cose per come sono.
Se poi uno vuole crogiolarsi nell'idea che gli italiani siano tutti scemi cattivi evasori, corruttori e concussori -ovviamente gli altri, io rispetto le leggi perché mi piacciono!- mentre i tedeschi sono tutti bravi e ligi al dovere, be, ognuno sporca le mutande come preferisce: i fobici sporcavano mutande solo all'idea di mostrare il green pass discriminando chi non era munito, figurati se un grillino variamente denominato non può venirsene al pensiero dell'altrui inferiorità.
 
Cioè di concreta inadeguatezza degli strumenti attualmente a disposizione per far applicare la legge? Se ho capito bene hai ragione.

Carta con cui tra l'altro non si possono comprare farmaci che rientrano nei beni di prima necessità, almeno in base alla consuete categorie merceologiche. Sull'ultima parte non so se dico una boiata che non significa nulla ma ci sarebbero i terminali "smart POS" dotati di videocamera in grado di leggere direttamente i codici a barre. :hmm:

Già... :hmm:

Inoltre quando ad esempio un giornalista fa notare uno o più difetti di una misura introdotta dal partito di appartenenza invece di accogliere la critica spostano il discorso su altro incensandosi, con retoriche del tipo "mah, intanto vorrei ricordare che noi abbiamo fatto x tale che x è positivo". Peccato che poi ciò che è retto da quel "intanto" finisce per coprire l'intera risposta piuttosto che costituirne solo una premessa, sfruttando anche i limiti delle tempistiche televisive.
L'altro giorno al supermercato c'era una signora prima di me che, prima di pagare il conto, ha chiesto se le era possibile pagare con la "carta del ministero". La cassiera ha detto si, e prima di appoggiare la carta sul POS la signora ha buttato le mani avanti affermando: "Se non passa, è perchè ho acquistato alcol" :asd:

Ora non ricordo cosa avesse preso esattamente, e se l'alcol è compreso o meno nelle categorie merceologiche ammesse, ma chiaramente la transazione è poi stata accettata. Ora, mi viene difficile da credere che se la signora avesse acquistato la marmellata o il pesce congelato, ci sarebbe stato qualcuno ad impedirgli di fare la spesa :asd:

Cmq si tecnologicamente siamo indietrissimo.... da me almeno, molti pos, chiedono il pin per transazioni superiori alle 25€ se paghi contatless... cosa che già era stata tolta diversi mesi addietro.

Questo per dire che ci sono tante misure che poi sulla carta sono fatte anche bene, ma poi sono di difficile implementazione tecniche e/o logistiche
 
Con "utilizzo improprio" intendi non a norma di legge? Perché potrei non essere al corrente di successive modifiche, ma già dall'introduzione ciò è vietato:
C'è un decreto del Ministeo del Lavoro contenente un elenco degli acquisti ammessi e vietati. Tale elenco è presente anche nella busta da lettera contenete la carta del RdC. Ovviamente questi sono acquisti vietati sulla carta perchè tutto dipende dall'onestà del beneficiario in primis ma anche del commerciante. A differenza del Rei, il pos non "riconosce" che la carta che si sta utilizzando è quella del Reddito. Volendo si può tranquillamente pagare la rata di un iPhone o una stecca di sigarette con il Reddito senza alcun problema.
Post automatically merged:

L'altro giorno al supermercato c'era una signora prima di me che, prima di pagare il conto, ha chiesto se le era possibile pagare con la "carta del ministero". La cassiera ha detto si, e prima di appoggiare la carta sul POS la signora ha buttato le mani avanti affermando: "Se non passa, è perchè ho acquistato alcol" :asd:

Ora non ricordo cosa avesse preso esattamente, e se l'alcol è compreso o meno nelle categorie merceologiche ammesse, ma chiaramente la transazione è poi stata accettata. Ora, mi viene difficile da credere che se la signora avesse acquistato la marmellata o il pesce congelato, ci sarebbe stato qualcuno ad impedirgli di fare la spesa :asd:

Cmq si tecnologicamente siamo indietrissimo.... da me almeno, molti pos, chiedono il pin per transazioni superiori alle 25€ se paghi contatless... cosa che già era stata tolta diversi mesi addietro.

Questo per dire che ci sono tante misure che poi sulla carta sono fatte anche bene, ma poi sono di difficile implementazione tecniche e/o logistiche
Il Pos legge la carta del Reddito come una prepagata Mastercard. Anche se ti compri alcolici o vai a giocare al Bingo la carta passa sempre. Anche la carta Rei aveva il circuito Mastercard ma il suo utlizzo era inibito in determinati negozi.
 
Ultima modifica:
Il Pos legge la carta del Reddito come una prepagata Mastercard. Anche se ti compri alcolici o vai a giocare al Bingo la carta passa sempre. Anche la carta Rei aveva il circuito Mastercard ma il suo utlizzo era inibito in determinati negozi.
Mi chiedo a questo come mai non hanno voluto (non parlo di "potuto dato che con il REI, che è stato precedente, sono riusciti a farlo) limitare le categorie merceologiche, facendo credere tutt'altro :asd:
 
Qualche simpaticone faceva arrivare gli esposti al Procuratore, evidentemente. :asd:
Che esposti? Contro le Delibere?
E come mai il Procuratore e non il TAR , in generale le Delibere e i Decreti si impugnano al TAR e lo si fa in quanto parte lesa , qui invece si fa un esposto con un generico "contrario all'interesse della collettività"

io sono stupito che sia stato addirittura ricevuto
 
Io mi consolo che almeno adesso che inizierà il palinsesto invernale, i vari Giuseppe Brindisi e i vari Paolo Del Debbio o chi per loro per Mediaset non deflagheranno più le palle al suon di "HA STATO COLPAH DEL REDDITOOOOOOH", invitando in trasmissione improbabili imprenditori che si disperano sul fatto che non trovano lavoratori anche pagandoli 2000€ al mese.

Poi va beh, per non parlare dei vari Gasparri o Santanchè che danno tutti dei fannulloni sostenendo che il lavoro c'è, basta trovarlo (come, dove quando, e perchè però non si sa)

Ad ogni modo quello del RDC era un punto fisso della loro linea editoriale... sono curioso di vedere con cosa lo sostituiranno.
L'altra sera mi è succassa una cosa curiosa
Ero a casa dei miei genitori e loro hanno la pessima abitudine di guardare la televisione
Su Rai2 durante la pubblicità è partita quella che sembrava una comunicazione ai cittadini, dove con tono rassicuratorio si faceva l'elenco dei vari sussidi erogati (tra cui la carta solidale )
Alla fine si diceva "la somma di tutte queste cose sono anche maggiori al reddito di cittadinanza!" firmato Inps

Ha me ha fatto un poco sorridere sta cosa...più che altro per la modalità e il linguaggio

Una cosa buffa e goffa
 
Non c'è un muro contro muro: l'evasione, la corruzione e l'economia sommersa in generale non sono misurabili e, di conseguenza, non si possono fare classifiche né addurre le stesse come giustificazione di qualcosa. Punto.
Ma neanche si può dire che non esistano , per esempio il caporalato è economia sommersa , si può fare una stima sul lavoro nero in base alle ispezioni ad esempio vedere quanti irregolari si trovano ogni 100 ispezioni del lavoro , non è una misura esatta , ma ti da un'idea della dimensione del fenomeno e della sua localizzazione , puoi vedere i PIL d'area e raffrontarlo con gli occupati ufficiali , se così pochi lavorano, come mai circola quel livello di moneta e come mai gli esercenti acquistano e di conseguenza smerciano quei volumi di beni?
La risposta è ovvia circola denaro "fuori cassa" , non sarà una misura precisa , ma di nuovo, hai modo di valutare l'estensione e la localizzazione del fenomeno


E' impossibile dire quanti soldi perdano i comuni sulle mancate multe per divieto di sosta , è impossibile sapere quante auto parcheggiate sono in divieto di sosta ogni giorno , tuttavia le auto in doppia fila le incontriamo tutti, il problema esiste.
 
Ma neanche si può dire che non esistano , per esempio il caporalato è economia sommersa , si può fare una stima sul lavoro nero in base alle ispezioni ad esempio vedere quanti irregolari si trovano ogni 100 ispezioni del lavoro , non è una misura esatta , ma ti da un'idea della dimensione del fenomeno e della sua localizzazione , puoi vedere i PIL d'area e raffrontarlo con gli occupati ufficiali , se così pochi lavorano, come mai circola quel livello di moneta e come mai gli esercenti acquistano e di conseguenza smerciano quei volumi di beni?
La risposta è ovvia circola denaro "fuori cassa" , non sarà una misura precisa , ma di nuovo, hai modo di valutare l'estensione e la localizzazione del fenomeno


E' impossibile dire quanti soldi perdano i comuni sulle mancate multe per divieto di sosta , è impossibile sapere quante auto parcheggiate sono in divieto di sosta ogni giorno , tuttavia le auto in doppia fila le incontriamo tutti, il problema esiste.
Sono sicuro che da laureato in economia e esperto commercialista sai apprezzare la differenza fra "non sono misurabili" e "non esistono".
 
Alla fine si diceva "la somma di tutte queste cose sono anche maggiori al reddito di cittadinanza!" firmato Inps
E il: "Tutto questo, grazie al tuo isee fasullo di 8.000€, camuffato da lavoro nero, false dichiarazioni, stati di famiglia fittizi, immobili intestati a prestanome e all' occorrenza anche da separazioni/divorzi improbabili" lo hanno anche detto nella pubblicità o si sono dimenticati di dirlo?
 
Ma il governo ha poi risolto il caos creato con l'assegno unico che rischiava di saltare un mese?
 
E il: "Tutto questo, grazie al tuo isee fasullo di 8.000€, camuffato da lavoro nero, false dichiarazioni, stati di famiglia fittizi, immobili intestati a prestanome e all' occorrenza anche da separazioni/divorzi improbabili" lo hanno anche detto nella pubblicità o si sono dimenticati di dirlo?
:rickds:

Ti sei alzato storto stamattina?
Post automatically merged:

E il: "Tutto questo, grazie al tuo isee fasullo di 8.000€, camuffato da lavoro nero, false dichiarazioni, stati di famiglia fittizi, immobili intestati a prestanome e all' occorrenza anche da separazioni/divorzi improbabili" lo hanno anche detto nella pubblicità o si sono dimenticati di dirlo?
:rickds:

Ti sei alzato storto stamattina?
 
Ti sei alzato storto stamattina?
Post automatically merged:


:rickds:

Ti sei alzato storto stamattina?
Ma perchè non funziona così? Eppure già lo abbiamo visto col RDC... alla fine il principio su cui si fonda l'accesso ai bonus etc è sempre quello.

Gente con il RDC arrivava a percepire 1000 o anche 1500€ cumulando con lavoro nero, assegni unici per i figli e altri bonus vari, con in più l'accesso la possibilità di accedere alle politiche attive del lavoro, in barba a chi magari, ad esempio, ha ereditato la catapecchia del nonno, quindi non rientrando nell' isee, ma che per una sua etica ha preferito non fare magheggi vari, non rientrando neanche nelle politiche attive seppur magari più qualificato o semplicemente più volenteroso di trovare un lavoro.

Il solo fatto di aver pensato di poter mischiare assistenzialismo con le politiche attive è giù di per se grottesco.
 
Che esposti? Contro le Delibere?
E come mai il Procuratore e non il TAR , in generale le Delibere e i Decreti si impugnano al TAR e lo si fa in quanto parte lesa , qui invece si fa un esposto con un generico "contrario all'interesse della collettività"

io sono stupito che sia stato addirittura ricevuto
Per una serie di ragioni:
  1. i delitti contro la PA sono tutti procedibili d'ufficio, quindi chiunque può presentare un esposto, anche un quivis de populo ossia un soggetto estraneo al procedimento amministrativo, che invece non può impugnare l'atto al TAR dove occorre un interesse diretto e concreto, apena di inammissibilità. In teoria, un esposto può anche non rivelarsi necessario perché il PM può iscrivere la notizia di reato, per l'appunto, d'ufficio, senza input esterni (denuncia, esposto, querela, referto, istanza, ecc.).
  2. la PG ha l'obbligo di ricevere gli esposti e trasmetterli al PM, anche quelli della sig.ra Pina che afferma di essere stata sequestrata e posseduta dagli alieni :asd: , il PM ha l'obbligo di iscrivere la notizia di reato nell'apposito registro ai sensi dell'art. 112 Cost.
  3. poi, se la notizia di reato è palesemente infondata il PM dovrebbe chiedere l'archiviazione, e il GIP è libero di decidere, anche a prescindere da eventuali opposizioni della persona offesa, se disporre l'archiviazione o disporre indagini o imputazioni coatte.
 
Nessuno ne parla?
Mossa giustissima, sempre che venga applicata e non sia solo fuffa come la tassazione degli extra profitti di eni e co, praticamente mai avvenuta se non lievemente.

P.s. Il governo con una mossa del genere ( prendi alla banche per dare ai cittadini ) mi pare l'apotosi dell'annuncio da sbandierare in pompa magna ed invece mi è sembrato un annuncio passato davvero in silenzio a cose fatte. Quindi occhio...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top