Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Oggi sono andato a fare colazione al bar, buona devo dire. Al momento di pagare mi hanno chiesto che metodo preferissi usare, e ho risposto contanti. La cassiera mi ha fatto giustamente notare "sí ma lire o euro?"; sono rimasto spiazzato, pensavo fosse una sorta di scherzo. Vabbé, alla fine ho pagato 2,80 euro e le ho chiesto "ma perché scusi, per l'attuale valore della lira quanto avrei dovuto pagare?", e lei mi ha risposto "1.500 lire". Visto che sono comunque affezionato alla nostra moneta ho qualche monetina e qualche banconota nel portafoglio, tiro fuori 1.500 lire e ovviamente scherzando le dico "adesso però mi dovrebbe ridare i 2,80 euro". Me li ha ridati senza battere ciglio.

Lira = benessere e sovranità monetaria
Euro = inflazione e speculazione

I-NAP-PUN-TA-BI-LE
 
Oggi sono andato a fare colazione al bar, buona devo dire. Al momento di pagare mi hanno chiesto che metodo preferissi usare, e ho risposto contanti. La cassiera mi ha fatto giustamente notare "sí ma lire o euro?"; sono rimasto spiazzato, pensavo fosse una sorta di scherzo. Vabbé, alla fine ho pagato 2,80 euro e le ho chiesto "ma perché scusi, per l'attuale valore della lira quanto avrei dovuto pagare?", e lei mi ha risposto "1.500 lire". Visto che sono comunque affezionato alla nostra moneta ho qualche monetina e qualche banconota nel portafoglio, tiro fuori 1.500 lire e ovviamente scherzando le dico "adesso però mi dovrebbe ridare i 2,80 euro". Me li ha ridati senza battere ciglio.

Lira = benessere e sovranità monetaria
Euro = inflazione e speculazione

I-NAP-PUN-TA-BI-LE
Ma nel tuo caso specifico la battuta "lire o euro" da cosa è scaturita? Ultimamente bar, ristoranti etc pur di giustificare il rincaro dei prezzi derivata da pura e semplice speculazione cercano di fare i brillanti con battute o robe che fanno ridere poco. Io prima ero solito andare al bar ogni tanto a prendere un caffè pur avendo la macchinetta a casa, ma già da tempi non vado più da quando il prezzo è aumentato a più del doppio senza un valido motivo. Ritornerò se e quando i prezzi si abbasseranno nuovamente.

EDIT:

Ad esempio questa: https://www.msn.com/it-it/notizie/i...1&cvid=6496e062361c413e8beacef24b9d4c3e&ei=17

Non capisco se sono proposte serie o perculate.
 
Ultima modifica:
Ma nel tuo caso specifico la battuta "lire o euro" da cosa è scaturita? Ultimamente bar, ristoranti etc pur di giustificare il rincaro dei prezzi derivata da pura e semplice speculazione cercano di fare i brillanti con battute o robe che fanno ridere poco. Io prima ero solito andare al bar ogni tanto a prendere un caffè pur avendo la macchinetta a casa, ma già da tempi non vado più da quando il prezzo è aumentato a più del doppio senza un valido motivo. Ritornerò se e quando i prezzi si abbasseranno nuovamente.
Era solo per sdrammatizzare, credo che se volessimo fare un discorso sull'euro andremmo veramente lunghi oppure potrei personalmente dare la mia opinione ma prima dovrei approfondire il tema, a meno che uno non si accontenti dell'opinione dell'uomo della strada.

Sul caffè e altre cose sono perfettamente d'accordo con te, ma quando sento parlare del caro vita come si fa a non esserlo? Addirittura tutte le forze politiche lo riconoscono, ovviamente a fini elettorali, in Italia é talmente palese la cosa che neanche loro hanno il coraggio di negarla (rendiamoci conto che sul salario minimo si é registrato un incontro tra maggioranza e minoranza con i rispettivi leader dei vari partiti che non si vedeva dai tempi di...boh? Ciampi? Amato?).

Io credo, ancora una volta, che dovremmo far sentire la nostra voce collettivamente o almeno ognuno di noi nel proprio piccolo, aderendo a formazioni più o meno piccole e portando avanti le proprie battaglie all'interno delle stesse. Io almeno faccio questo in un contesto provinciale.
Post automatically merged:

La colazione cappuccino e cornetto costava 1.500 lire nell'1985, forse.
Volevo scrivere 2.000 lire ma dovendo esagerare perché non farlo in grande.
 
Ultima modifica:
A proposito di opinioni da uomo della strada, io sono favorevole come base da cui iniziare (o una delle), non certo come punto d'arrivo. Su due piedi sì perché i rischi di schiacciamento dei salari verso il basso non me li ha ancora motivati nessuno o non ho ancora consultato nulla di particolarmente rilevante in merito. Non so se quel "mansioni equiparabili" usato più volte nella proposta di legge andrebbe meglio definito. Però quelli della proposta sono 9 euro lordi...

Ma riguardo all'euro quindi voi sareste ipoteticamente favorevoli all'UE ma senza la moneta unica?
 
Ultima modifica:
A proposito di opinioni da uomo della strada, io sono favorevole come base da cui iniziare (o una delle), non certo come punto d'arrivo. Su due piedi sì perché i rischi di schiacciamento dei salari verso il basso non me li ha ancora motivati nessuno o non ho ancora consultato nulla di particolarmente rilevante in merito. Non so se quel "mansioni equiparabili" usato più volte nella proposta di legge andrebbe meglio definito.

Ma riguardo all'euro quindi voi sareste ipoteticamente favorevoli all'UE ma senza la moneta unica?
Non puoi pensare l'UE senza moneta unica. Tutto quanto fatto dagli anni '50 con la fondazione della ceca all'istituzione della UE passando per la CEE era teso esattamente all'adozione della valuta unica.
L'adozione di una valuta unica ci sarebbe stata già negli anni '80 se non fosse stato per l'inflazione dovuta agli shock petroliferi che sputtanò tutti i piani del serpente monetario che furono ripresi, successivamente con lo SME e, poi, con l'euro.
 
A proposito di opinioni da uomo della strada, io sono favorevole come base da cui iniziare (o una delle), non certo come punto d'arrivo. Su due piedi sì perché i rischi di schiacciamento dei salari verso il basso non me li ha ancora motivati nessuno o non ho ancora consultato nulla di particolarmente rilevante in merito. Non so se quel "mansioni equiparabili" usato più volte nella proposta di legge andrebbe meglio definito. Però quelli della proposta sono 9 euro lordi...

Ma riguardo all'euro quindi voi sareste ipoteticamente favorevoli all'UE ma senza la moneta unica?
Il priblema non e' l'euro, il problema e' la classe dirigente inadeguata.
In altri paesi quando un bene subisce un'improvvisa impennata lo stato agisce, in Italia quando succede diamo la colpa ad altri e non facciamo nulla
 
Non puoi pensare l'UE senza moneta unica. Tutto quanto fatto dagli anni '50 con la fondazione della ceca all'istituzione della UE passando per la CEE era teso esattamente all'adozione della valuta unica.
L'adozione di una valuta unica ci sarebbe stata già negli anni '80 se non fosse stato per l'inflazione dovuta agli shock petroliferi che sputtanò tutti i piani del serpente monetario che furono ripresi, successivamente con lo SME e, poi, con l'euro.
Ma la prima frase tu la intendi come "dagli anni 50 volevano arrivare alla moneta unica e per me é giusto ma dovrebbe essere diversa da quello che é", oppure come "se vogliamo unire determinati settori economici, di difesa, ambiente, ecc. ecc. dobbiamo rassegnarci che anche la moneta unica" ? Cioè, in soldoni, un euro diverso da come é nato e si é evoluto lo vorresti oppure sei contrario alla moneta unica e sarebbe meglio un'Unione Europea con le varie funzioni, poteri, istituzioni di adesso ma senza moneta unica?
 
Era solo per sdrammatizzare, credo che se volessimo fare un discorso sull'euro andremmo veramente lunghi oppure potrei personalmente dare la mia opinione ma prima dovrei approfondire il tema, a meno che uno non si accontenti dell'opinione dell'uomo della strada.

Sul caffè e altre cose sono perfettamente d'accordo con te, ma quando sento parlare del caro vita come si fa a non esserlo? Addirittura tutte le forze politiche lo riconoscono, ovviamente a fini elettorali, in Italia é talmente palese la cosa che neanche loro hanno il coraggio di negarla (rendiamoci conto che sul salario minimo si é registrato un incontro tra maggioranza e minoranza con i rispettivi leader dei vari partiti che non si vedeva dai tempi di...boh? Ciampi? Amato?).

Io credo, ancora una volta, che dovremmo far sentire la nostra voce collettivamente o almeno ognuno di noi nel proprio piccolo, aderendo a formazioni più o meno piccole e portando avanti le proprie battaglie all'interno delle stesse. Io almeno faccio questo in un contesto provinciale.
Post automatically merged:


Volevo scrivere 2.000 lire ma dovendo esagerare perché non farlo in grande.
Prer pe per la maggior parte si tratta di fenomeni speculativi, e non di inflazione che comunque non sto negando che esista, ma se il costo di un bene aumenta per colpa di quest' ultima, il prezzo non può mantenersi alto a vita, ma dovrebbe scendere, allo stesso modo di come è aumentato.
Post automatically merged:

Il priblema non e' l'euro, il problema e' la classe dirigente inadeguata.
In altri paesi quando un bene subisce un'improvvisa impennata lo stato agisce, in Italia quando succede diamo la colpa ad altri e non facciamo nulla
In che modo agisce? che strumenti ha uno stato per intervenire?

Se ad esempio un bar decidesse domani di far pagare un espresso 20€ (dico ovviamente per assurdo), senza violare nessuna norma (in primis il prezzo esposto/riportato sul menu), lo stato come potrebbe impedire il fenomeno?

Il problema è anche del consumatore che evidentemente, per mantenere lo status quo, continuerebbe a consumare l'espresso anche se costasse 20€.
 
Ultima modifica:
Amo, ma come fai ad agire da stato autonomo se sei vincolato ad una moneta centralizzata?
 
Prer pe per la maggior parte si tratta di fenomeni speculativi, e non di inflazione che comunque non sto negando che esista, ma se il costo di un bene aumenta per colpa di quest' ultima, il prezzo non può mantenersi alto a vita, ma dovrebbe scendere, allo stesso modo di come è aumentato.
Post automatically merged:


In che modo agisce? che strumenti ha uno stato per intervenire?

Se ad esempio un bar decidesse domani di far pagare un espresso 20€ (dico ovviamente per assurdo), senza violare nessuna norma (in primis il prezzo esposto/riportato sul menu), lo stato come potrebbe impedire il fenomeno?

Il problema è anche del consumatore che evidentemente, per mantenere lo status quo, continuerebbe a consumare l'espresso anche se costasse 20€.
Uno stato serio avrebbe pensato prima alle misure per contenere gli aumenti energetici facilmente prevedibili a seguito di una guerra per dare meno change a qyesti aumenti improvvisi
Se un bar come dici tu aumenta lo stesso il bene un altro bar piu' virtuoso lascia i prezzi giusti e ha la possibilita' di attirare nuovi clienti
Post automatically merged:

Amo, ma come fai ad agire da stato autonomo se sei vincolato ad una moneta centralizzata?
Gli altri stati lo fanno molte volte, puoi agire in maniera autonoma per queste cose
La verita' che e' nel nostro dna lamentarsi dando la colpa agli altri.
 
Uno stato serio avrebbe pensato prima alle misure per contenere gli aumenti energetici facilmente prevedibili a seguito di una guerra per dare meno change a qyesti aumenti improvvisi
Se parli di misure per contrastare il caro energia, o comunque tutti quei fenomeno che incidono sulla produzione del bene siamo assolutamente d'accordo, ma capisci che a prescindere da questo il bar potrebbe benissimo continuare ad imporre sempre lo stesso prezzo, sulla scia della speculazione. Se l'esercente non viola leggi, come quella appunto di esporre il prezzo, lo stato non ha nulla a che fare.
Se un bar come dici tu aumenta lo stesso il bene un altro bar piu' virtuoso lascia i prezzi giusti e ha la possibilita' di attirare nuovi clienti

E' chiaro, ma cosa c'entra lo stato in tutto questo? E' semplicemente il libero mercato. La gente sta andando in Albania per le vacanze proprio perchè sta seguendo questo principo.
 
Se parli di misure per contrastare il caro energia, o comunque tutti quei fenomeno che incidono sulla produzione del bene siamo assolutamente d'accordo, ma capisci che a prescindere da questo il bar potrebbe benissimo continuare ad imporre sempre lo stesso prezzo, sulla scia della speculazione. Se l'esercente non viola leggi, come quella appunto di esporre il prezzo, lo stato non ha nulla a che fare.


E' chiaro, ma cosa c'entra lo stato in tutto questo? E' semplicemente il libero mercato. La gente sta andando in Albania per le vacanze proprio perchè sta seguendo questo principo.
Io dico che la speculazione e' in parte legata solo ai bar.
Onestamente io sino a 2 anni fa ero titolare di un negozio di articoli per bar e ristoranti, sino a quando si aveva la plastica i prezzi erano piu' o meno bassi, da quando e' diventata illegale in Euripa la plastica generica in Italia e' arrivato il pla che ha aumentato il prezzo per i ristoratori di un buon 30% dall'oggi al domani.
Metti in conto che tutti i prodotti dai tovaglioli, alle tovagliette, agli asciugamani sono aumebtati a dismisura e il ristiratore non puo' sobbarcarsi questi auemnti che ripercuote suoli consumatori.
Onestamente gli aumenti non sono solo speculativi ma sono legati anche ad un aumento esponenziale delle forniture in dotazione al bar, con cio' dico che in parte ci speculano ovviamente ma la spesa media per gestire un bar rispetto a 3 anni fa e' aumentata di almeno il 30%
 
Ma la prima frase tu la intendi come "dagli anni 50 volevano arrivare alla moneta unica e per me é giusto ma dovrebbe essere diversa da quello che é", oppure come "se vogliamo unire determinati settori economici, di difesa, ambiente, ecc. ecc. dobbiamo rassegnarci che anche la moneta unica" ? Cioè, in soldoni, un euro diverso da come é nato e si é evoluto lo vorresti oppure sei contrario alla moneta unica e sarebbe meglio un'Unione Europea con le varie funzioni, poteri, istituzioni di adesso ma senza moneta unica?
La tua domanda non ha senso perché:
a. Presuppone che un "euro diverso" fosse/sia possibile;
b. Presuppone che per unire determinati settori occorra l'euro (una valuta unica?);
c. Che si vogliano unire determinati settori;
d. Che una qualche forma di unione sia comunque desiderabile.
Fra l'altro, come se non bastasse queste cose si contraddicono fra di loro. Ad esempio, se si ritiene desiderabile una qualche forma di unione sovranazionale, è abbastanza noto che le unioni valutarie non ottimali sono disfunzionali alle unioni suddette.
Post automatically merged:

Amo, ma come fai ad agire da stato autonomo se sei vincolato ad una moneta centralizzata?
Lo fai creando squilibri positivi (tipo la Germania) o negativi (come la Francia) che in un modo o nell'altro vanno ripianati proprio perché non si ha il controllo della politica monetaria e perché la politica fiscale viene fatta solo in funzione di quella monetaria ma, soprattutto, vale la regola che se non si può svalutare la moneta si svaluta il lavoro.
Insomma, tutto un po' più complesso di casta cricca corruzione evasione.
 
Ultima modifica:
Madonna se il governo tiene contro quei clown di Ryanair potrebbe essere la prima vera vittoria di sto governo :asd: speriamo bene
 
Ma quindi come fanno ad esistere paesi economicamente floridi con valori demografici simili al nostro senza il salva nazioni euro?
Son curioso eh
 
Ma quindi come fanno ad esistere paesi economicamente floridi con valori demografici simili al nostro senza il salva nazioni euro?
Son curioso eh
Perche' hanno dei politici seri a differenza nostra.
Anche senza euro staremo in una situazione simile.
Sino al 2002 l'Euro non lo avevamo e abbiamo avuto comunque tangentopoli.
Prima di dare la cokpa all'euro guardiamoci dentro noi.
 
L'istituzionalizzazione del controfattuale fantastico che, ovviamente, vale quando pare a me, eh.
 
Perche' hanno dei politici seri a differenza nostra.
Anche senza euro staremo in una situazione simile.
Sino al 2002 l'Euro non lo avevamo e abbiamo avuto comunque tangentopoli.
Prima di dare la cokpa all'euro guardiamoci dentro noi.
E se le politiche che puo attenuare un politico sono dettate dal fatto di stare in europa e dover sottostare a specifiche regole?
 


Effettivamente, i laureati a 20 anni sono davvero poco 😂😂
La stampa è una garanzia, anche meglio di Repubblica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top