Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Allora a maggior ragione dobbiamo temerenquesti rivali.
Ma in fondo li abbiamo sempre avuti, se ad oggi la cosa si e' esasperata dovremmo vedere i problemi alla base

Confermo ed aggiungo che lo stesso vale per diverse Nazioni africane. Io stesso sono entrato in Egitto e Marocco con la sola carta d'identità.

Sì esatto, quando son andato in Egitto bastava la carta d'identità + visto temporaneo fatto una volta entrato nel Paese (era tanti anni fa però).
Ci sono accordi bilaterali con praticamente tutti i paesi del Mediterraneo, è così anche per quanto riguarda Tunisia, Turchia e Israele per esempio.
Quindi capite bene che la "libera circolazione delle persone" all' interno dei paesi UE è una cazzata che alla fine non incide sulla vita dei cittadini.

In europa bastava appunto la C.I. valida per l'espatrio, che è di default come abbiamo appurato, per spostarti praticamente ovunque.
 
Quindi capite bene che la "libera circolazione delle persone" all' interno dei paesi UE è una cazzata che alla fine non incide sulla vita dei cittadini.

In europa bastava appunto la C.I. valida per l'espatrio, che è di default come abbiamo appurato, per spostarti praticamente ovunque.
Si ma attenzione non e' la stessa cosa la libera circolazione legata ad una vacanza rispetto al trattato di schengen.
Io concettualmente posso andare a zonzo in Germania senza dire quando ho intenzione di andarmene o se ho un lavoro per mantenermi.
La libera circolazione in UE e' sempre piu' libera rispetto ai paesi che non l'hanno sottoscritta
 
Quindi capite bene che la "libera circolazione delle persone" all' interno dei paesi UE è una cazzata che alla fine non incide sulla vita dei cittadini.

In europa bastava appunto la C.I. valida per l'espatrio, che è di default come abbiamo appurato, per spostarti praticamente ovunque.
Beh no, è più una cazzata dire che non incide sulla vita dei cittadini quando puoi letteralmente trasferirti, stabilirti, lavorare, prendere la residenza, comprare casa, addirittura lavorare nel pubblico. Questo al netto dei giudizi valoriali sull'UE, sono semplici dati di fatto.
 
Si ma attenzione non e' la stessa cosa la libera circolazione legata ad una vacanza rispetto al trattato di schengen.
Io concettualmente posso andare a zonzo in Germania senza dire quando ho intenzione di andarmene o se ho un lavoro per mantenermi.
La libera circolazione in UE e' sempre piu' libera rispetto ai paesi che non l'hanno sottoscritta

Beh no, è più una cazzata dire che non incide sulla vita dei cittadini quando puoi letteralmente trasferirti, stabilirti, lavorare, prendere la residenza, comprare casa, addirittura lavorare nel pubblico. Questo al netto dei giudizi valoriali sull'UE, sono semplici dati di fatto.
Mi sono espresso male io, nel senso che mi riferivo agli spostamenti, intesi come "libera circolazione", ma riferita ai viaggi o a trasferimenti per brevi periodi. Per tutto il resto non so come funzionasse prima o come funzioni adesso per cui non metto bocca

Facendo mente locale comunque forse l'unica differenza è che prima, pur con la carta di identità, dovevi passare i controlli nell' aeroporto di destinazione, come se arrivassi dall' estero, mentre adesso no.

Ricordo quando ero più piccolo un viaggio in francia... ricordo di aver dovuto far vedere la carta di identità a qualcuno, e sicuramente non era il check-in all' aeroporto di partenza
 
Si ma attenzione non e' la stessa cosa la libera circolazione legata ad una vacanza rispetto al trattato di schengen.
Io concettualmente posso andare a zonzo in Germania senza dire quando ho intenzione di andarmene o se ho un lavoro per mantenermi.
La libera circolazione in UE e' sempre piu' libera rispetto ai paesi che non l'hanno sottoscritta
Non puoi lavorare cosi a caso in Germania o in altri paesi europei eh
 
Non puoi lavorare cosi a caso in Germania o in altri paesi europei eh
Non hai nessuna bariera d'ingresso al lavoro in Germania, Francia o qualsiasi paese dove vige la libera circolazione delle persone.
Poi che tu riesca a trovare o meno lavoro in tali paesi dipende dalle tue abilita'.
E' anche uno dei motivi per cui il Regno unito ha lasciato la comunita europea anche non aderendo all'Euro.
 
Non puoi lavorare cosi a caso in Germania o in altri paesi europei eh
Di certo non serve il visto apposito o il permesso di soggiorno, poi è solare che ci siano delle leggi a cui sottostare come dappertutto (soprattutto per libera professione e per fare impresa)
 
Ma fai sul serio?
Fonte stipendio medio Albania
Se non ho letto stronzate lo stipendio medio si aggira sui 500€, se la roba costa un quarto l'albanese medio ha comunque potere d'acquisto maggiore rispetto all'italiano medio(1700€). Poi magari sono cagate, non lo so :asd:
 
Se non ho letto stronzate lo stipendio medio si aggira sui 500€, se la roba costa un quarto l'albanese medio ha comunque potere d'acquisto maggiore rispetto all'italiano medio(1700€). Poi magari sono cagate, non lo so :asd:
Si prendendo la roba interna, se prende cose estere le puo' vedere con il binocolo.
 
Qua, dopo 30 se non 40 anni di deflazione salariale a suon di abolizione della scala mobile, concertazione, contratti interinali, contratti atipici, avanzi primari, tagli alla spesa pubblica, "bamboccioni" di Padoa Schioppa, "choosy" della Fornero, "produttività, produttività, produttività" di Montezemolo ancora sfugge che dietro ad un prezzo basso c'è un salario demmerda e, anzi, ancora si dice "eh ma il costo della vita".
È davvero incredibile anche se, d'altra parte, il sostegno alle suddette politiche, da qualcuno dovrà pur venire.
 
Ultima modifica:
Qua, dopo 30 se non 40 anni di deflazione salariale a suon di concertazione, contratti interinali, contratti atipici, avanzi primari, tagli alla spesa pubblica, "bamboccioni" di Padoa Schioppa, "choosy" della Fornero, "produttività, produttività, produttività" di Montezemolo ancora sfugge che dietro ad un prezzo basso c'è un salario demmerda e, anzi, ancora si dice "eh ma il costo della vita".
È davvero incredibile anche se, d'altra parte, il sostegno alle suddette politiche, da qualcuno dovrà pur venire.
Spesso il salario demmerda sta anche dietro ai prezzi altissimi, perché comunque i padroni devono fatturare e poi andare a piangere a favore di telecamera per boom di presenze promesso e poi non concretizzato/italiani cafoni che preferiscono l'estero/mancanza di schiavi/generazione di fannulloni/ecc.
 
Spesso il salario demmerda sta anche dietro ai prezzi altissimi, perché comunque i padroni devono fatturare e poi andare a piangere a favore di telecamera per boom di presenze promesso e poi non concretizzato/italiani cafoni che preferiscono l'estero/mancanza di schiavi/generazione di fannulloni/ecc.
Certo, però c'è una differenza: mentre non si hanno garanzie che dietro ad prezzo alto ci sia un salario alto, si ha la certezza che dietro ad un prezzo basso c'è un salario demmerda.
Minchia, la Germania, con questa strategia, ha campato 20 anni collezionando surplus da capogiro e qua c'è ancora chi si sega con la flexicurity.
 
Non ci credo:
"Albania, quanto costa la vacanza? Sette giorni a Valona 175 euro (contro i 564 di Milano Marittima): -248% rispetto all'Italia"
Onestamente, è una coincidenza abbastanza strana.

 


Fortunatamente hanno fatto uno screenshot anche al fact checking che risulta anche più improbabile della cazzata sparata dalla Stampa.


Da notare anche questo calcolo portato a favore della Stampa da un emulo del ben più famoso Hans:


Io pensavo che fosse un account parodia ma, scorrendo il suo profilo non sembrerebbe una parodia. Chissà se studia o insegna a scienze politiche che cita nella bio .

Madonna il calcolo... ahahahahahaahahah
A me fa ridere, di tutti quelli che da sopra al piedistallo sono andati contro Malan (che per carita non mi sta simpatico ne come persona e politicamente neanche a dirlo).
 
Qua, dopo 30 se non 40 anni di deflazione salariale a suon di abolizione della scala mobile, concertazione, contratti interinali, contratti atipici, avanzi primari, tagli alla spesa pubblica, "bamboccioni" di Padoa Schioppa, "choosy" della Fornero, "produttività, produttività, produttività" di Montezemolo ancora sfugge che dietro ad un prezzo basso c'è un salario demmerda e, anzi, ancora si dice "eh ma il costo della vita".
È davvero incredibile anche se, d'altra parte, il sostegno alle suddette politiche, da qualcuno dovrà pur venire.
Guadagnerai lo stesso stipendio lavorando un giorno in meno a settimana.

Il contratto a tempo determinato? Le aziende lo usano, per poi assumere a tempo indeterminato quegli stessi giovani.

I cari Romano Prodi e Silvio Berlusconi...
 
Certo, però c'è una differenza: mentre non si hanno garanzie che dietro ad prezzo alto ci sia un salario alto, si ha la certezza che dietro ad un prezzo basso c'è un salario demmerda.
Minchia, la Germania, con questa strategia, ha campato 20 anni collezionando surplus da capogiro e qua c'è ancora chi si sega con la flexicurity.

Che tra l'altro dovrebbe essere illegale in Ue ma ovviamente ognugno fa quello che vuole.
 
Che tra l'altro dovrebbe essere illegale in Ue ma ovviamente ognugno fa quello che vuole.
"Ognuno"... La Germania fa quello che vuole. O meglio, alla Merkel era concesso fare quello che voleva.
Da notare, fra l'altro, che per giustificare i surplus di cui sopra veniva introdotto un argomento pseudo moralistico tipo che chi vende, vende perché è bravo mentre chi compra da chi vende (giacché se qualcuno è in surplus altri saranno in deficit) compra perché è scemo. E, ovviamente, non vale dire che i prezzi di chi vende sono bassi perché un terzo della forza lavoro percepisce 450€ di minijob con aiuto di stato indiretto alle imprese colossale, perché si usa energia a basso costo e perché non c'è una valuta libera di fluttuare. Spiegazioni troppo tecniche. Chi compra lo fa perché c'è la casta cricca corruzione evasione concussione e non mi ricordo quali altre cazzate.

E bisogna riconoscere, anche alla luce dei post degli ultimi giorni, che la propaganda ha funzionato meravigliosamente.
Post automatically merged:

Madonna il calcolo... ahahahahahaahahah
A me fa ridere, di tutti quelli che da sopra al piedistallo sono andati contro Malan (che per carita non mi sta simpatico ne come persona e politicamente neanche a dirlo).
Quello che colpisce non è tanto l'errore del 250% -su cui secondo me ha ragione Bagnai, detto per inciso- ma il fatto che, davanti ad una stronzata così evidente, sia partito un circo di fenomeni da baraccone per giustificare e ammantare di matematica un calcolo sbagliato.
 
Ultima modifica:
Non puoi lavorare cosi a caso in Germania o in altri paesi europei eh
Come non puoi lavorare a caso nemmeno in Italia. Ci sono procedure e burocrazia da seguire per ottenere un posto di lavoro (a meno che non sia in nero, chiaramente), ma le procedure non variano in base alla nazionalità del lavoratore se comunitario.
 
Solo io vedo la pericolosità democratica di questo?
Se abusata può andare contro la suddivisione dei poteri , poichè di fatto il PM può sovrastare gli organismi eletti
Con la soppressione del Codice Rocco di procedura penale, di stampo inquisitorio, fu introdotto l'attuale codice di procedura penale con l'istituzione di un giudice, il GIP, che sorveglia l'operato del PM nella fase delle indagini preliminari ossia quella dove l'indagato ha ben poco spazio di manovra.
Secondo molta dottrina, il pericolo di abuso risiede direttamente nell'art. 112 Cost. e per questo deve essere modificato o soppresso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top