Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
A me pare paraculo, oltre che buffo, che chi ha sostenuto fino all'onanismo tutta la roba che ho elencato nel post precedente ora si riempia la bocca di "democrazia". Le nostre concezioni di "buffo" e "paraculo" devono essere molto differenti.
Quanto alla lezioncina sull'andazzo, situazioni uguali e tutto il resto la rimando amorevolmente al mittente con gli interessi: torna indietro al 2021 e falla ai fobici che strillavano "Dagli al novax!" a chiunque provasse solo ad alzare le sopracciglia in un modo non gradito quando si parlava di lasciapassare verde.
O a quelli che parlavano di scienza e dati senza sapere dove trovare i dati o senza saperli caricare in Excel ("mantra" un par di ciufoli, e chi vuole capire, capisca).
Le verginelle con l'imene ricostruito hanno rotto le palle.
Ok, ma tolta questa ennesima lezioncina sulla comparazione per aggirare la questione nel merito (buttarla in caciara, come si suol dire), mi riesci a spiegare cosa ci sarebbe di non democratico in quello che stanno facendo i tedeschi, visto che ti preme tanto difendere Borghi?
La concezione di democrazia di Borghi non mi sembra tanto peggiore o meno buffa rispetto a quella secondo cui o voti il partito che piace a me o sei un vecchio bastardo, troglodita, ignorante e il male nel mondo.
Mi sa che avete scordato gli ultimi 4 anni.
Cioè, se questa non è una lezioncina, dai su fa il serio :asd:
 
Ok, ma tolta questa ennesima lezioncina sulla comparazione per aggirare la questione nel merito (buttarla in caciara, come si suol dire), mi riesci a spiegare cosa ci sarebbe di non democratico in quello che stanno facendo i tedeschi, visto che ti preme tanto difendere Borghi?

Cioè, se questa non è una lezioncina, dai su fa il serio :asd:
"Dai su, fa il serio" da quello che si è autonominato magister elegantiae , anche no.
E, comunque, vista la scarsa comprensione -che manifesti spesso in realtà- a me di difendere Borghi non frega niente. Metto semplicemente in luce che, la concezione di democrazia che traspare dal suo post non è tanto peggio di quella di chi ha sostenuto tutto quello che è successo nei passati, almeno dal mio punto di vista. Ora, capisco che molti vorrebbero ricostruirsi l'imene e sfoggiare una verginità mai persa però, ecco, dopo aver sostenuto certe cose, prima di parlare di democrazia magari, almeno fare un'autoanalisi.
Certo che se poi ci si riconosce fra i sostenitori dello schifo accaduto, magari anche vergognandosene, basta tirare fuori un "buttarla in caciara" e tutto passa. 😂😂

"Dai su fa il serio" 😂😂😂😂
 
Ultima modifica:
Sto seguendo, nei limiti del possibile non essendo di Bologna, la questione riguardante il limite di velocità, cosa già implementata in alcune città a quanto so, ma che evidentemente è venuta alla ribalta solo adesso.

Questa vicenda secondo me rappresenta in modo chiaro ed inequivocabile il modo di fare all' italiana, ovvero promuovere iniziative, magari scopiazzarle da questo o quell' altra nazione, e implementarle in contesti con grossi problemi strutturali, quindi non in grado di sostenere le varie modifiche si vanno ad attuare.

Cosa si vuol ottenere mettendo in maniera indiscriminata e senza criterio limiti di velocità così bassi? Portare le persone a non utilizzare l'auto? a Fare cassa sulle multe? a Limitare gli incidenti, benchè è ormai appurato che la stragrande maggioranza sia dovuto alla distrazione, e non a certo al 10km/h più o meno dei limiti di velocità.
 


Sul tema segnalo un commento di rara lucidità di uno dei maitre à penser più cari a questo topic
 
Sulla storia dei 30 all'ora immagino che valgano i vecchi "le regole", "le vite salvate/quanti sarebbero morti se/cosa sarebbe successo se", "il senso civico".
 
Lasciamo stare quello che dice Borghi, ma se uno è distratto al telefono, puoi uccidere qualcuno andando anche a 10km/h

La prima causa degli incidenti mortali è la distrazione. La velocità è la terza causa. Ridurre il limite inducendo le persone a controllare più di frequente il tachimetro è una causa di distrazione, quindi si possono immaginare i risultati. :dsax:
Altra favola è quella delle emissioni. A 50 Km/h si può viaggiare tranquillamente in quarta marcia con un regime del motore basso, mentre la maggior parte delle auto per andare a 30 Km/h devono viaggiare in seconda marcia, con un regime più elevato, maggiore consumo di carbirante e più emissioni.
Riguardo le finalità basta sentire Lepore (sindaco di Bologna) che spiega come per andare a comprare le sigarette si può andare a piedi. Quando compri l'automobile paghi l'IVA, però non puoi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando paghi l'assicurazione RCA obbligatoria paghi l'IVA, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando fai il pieno di carburante paghi l'IVA e le accise, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando fai la revisione obbligatoria paghi l'IVA, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando parcheggi sulle strisce blu i soldi vanno al Comune, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando paghi il bollo auto i soldi vanno alla Regione, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Insomma, l'automobilista paga (e i soldi vanno a Stato, Regioni, Comuni) però decide il sindaco come si può usare l'auto. Sia mai che qualcuno non voglia camminare a gennaio con 2° e la pioggia o a luglio con 35° all'ombra e il sole che squaglia l'asfalto.
 
Sulla storia dei 30 all'ora immagino che valgano i vecchi "le regole", "le vite salvate/quanti sarebbero morti se/cosa sarebbe successo se", "il senso civico".
421966403_7640387709324254_3261112002641861127_n.jpg


Approfitto anche per ricordarti il tuo caro Dragone nazionale :sard: :sard: :sard:
Post automatically merged:


La prima causa degli incidenti mortali è la distrazione. La velocità è la terza causa. Ridurre il limite inducendo le persone a controllare più di frequente il tachimetro è una causa di distrazione, quindi si possono immaginare i risultati. :dsax:
Altra favola è quella delle emissioni. A 50 Km/h si può viaggiare tranquillamente in quarta marcia con un regime del motore basso, mentre la maggior parte delle auto per andare a 30 Km/h devono viaggiare in seconda marcia, con un regime più elevato, maggiore consumo di carbirante e più emissioni.
Riguardo le finalità basta sentire Lepore (sindaco di Bologna) che spiega come per andare a comprare le sigarette si può andare a piedi. Quando compri l'automobile paghi l'IVA, però non puoi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando paghi l'assicurazione RCA obbligatoria paghi l'IVA, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando fai il pieno di carburante paghi l'IVA e le accise, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando fai la revisione obbligatoria paghi l'IVA, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando parcheggi sulle strisce blu i soldi vanno al Comune, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Quando paghi il bollo auto i soldi vanno alla Regione, però non devi usare l'auto per andare a comprare le sigarette. Insomma, l'automobilista paga (e i soldi vanno a Stato, Regioni, Comuni) però decide il sindaco come si può usare l'auto. Sia mai che qualcuno non voglia camminare a gennaio con 2° e la pioggia o a luglio con 35° all'ombra e il sole che squaglia l'asfalto.
Io comunque sono pro la mobilità sostenibile... io abbandonerei completamente la macchina (forse terrei solo uno scooter, ma neanche) per spostarmi ad esempio con i mezzi pubblici, se solo vivessi in una città più a misura d'uomo.

Da me ad esempio stanno facendo piste ciclabili a manetta (un altro po stanno passando pure sui pianerottoli dei condomini), in un territorio non assolutamente idoneo per istituire tali percorsi, solo perchè il comune deve spendere delle risorse, destinate solo ed esclusivamente per quello, che altrimenti non potrebbe spendere in altro, con un risultato a dir poco obbrobioso (tipo le striscie a zig e zag per evitare i lampioni xD).

Ora, il limite dei 30 km/h ci sta li dove ci sono le condizioni per poterlo introdurre, come tra l'altro suggerisce il MIT, ma non può essere esteso su vasca scala, per cause ideologiche, che tra l'altro, hai smontato in maniera impeccabile.

Ghisberto sempre sul pezzo:

418986196_977501197274939_1316036030381343719_n.jpg
 
Ultima modifica:
421966403_7640387709324254_3261112002641861127_n.jpg


Approfitto anche per ricordarti il tuo caro Dragone nazionale :sard: :sard: :sard:
Post automatically merged:


Io comunque sono pro la mobilità sostenibile... io abbandonerei completamente la macchina (forse terrei solo uno scooter, ma neanche) per spostarmi ad esempio con i mezzi pubblici, se solo vivessi in una città più a misura d'uomo.

Da me ad esempio stanno facendo piste ciclabili a manetta (un altro po stanno passando pure sui pianerottoli dei condomini), in un territorio non assolutamente idoneo per istituire tali percorsi, solo perchè il comune deve spendere delle risorse, destinate solo ed esclusivamente per quello, che altrimenti non potrebbe spendere in altro, con un risultato a dir poco obbrobioso (tipo le striscie a zig e zag per evitare i lampioni xD).

Ora, il limite dei 30 km/h ci sta li dove ci sono le condizioni per poterlo introdurre, come tra l'altro suggerisce il MIT, ma non può essere esteso su vasca scala, per cause ideologiche, che tra l'altro, hai smontato in maniera impeccabile.

Ghisberto sempre sul pezzo:

418986196_977501197274939_1316036030381343719_n.jpg
Ecco, hai fatto bene a citare gli scooter. Gli amministratori che vogliono i limiti di 30 Km/h dovrebbero spiegare come fare a tenere in equilibrio uno scooterone a quella velocità senza avere le braccia di Stallone ai tempi di Rocky IV.
Io non sono contrario in senso assoluto alla riduzione dei mezzi circolanti (anche se preferirei altre misure come le ZTL, magari limitandole a determinati giorni e fasce orarie), ma è inutile copiare modelli stranieri avendo da noi una situazione completamente diversa. Dicono che all'estero usano di più i trasporti pubblici: magari all'estero sono più efficienti e dopo il tramonto non serve un giubbotto antiproiettile per salire su un autobus. Dicono che in alcune nazioni (non ricordo se baltiche o scandinave) nelle grandi città i mezzi pubblici sono gratuiti per i residenti: peccato trascurino che tutte le grandi città di quelle nazioni cumulativamente hanno meno abitanti della sola Roma. Ecc. ecc. ecc.
 


Sul tema segnalo un commento di rara lucidità di uno dei maitre à penser più cari a questo topic

Io trovo avvilente che una persona con un così basso livello di comprensione sia senatore della Repubblica. Non che i suoi colleghi eccellano in modo particolare, ma non sempre lo palesano così tanto.
 
Disse quello che diceva che si puo' bombardare una citta' senza attaccare uno stato :draper:
Non l'ho mai detto infatti, sei tu quello che non capisce la differenza tra bombardare e distruggere e crede veramente che abbiano lo stesso significato semantico, mi fa piacere che tu voglia ostentare le tue lacune linguistiche pure in questo thread, nel caso qualcuno se le fosse perse.
 
Non l'ho mai detto infatti, sei tu quello che non capisce la differenza tra bombardare e distruggere e crede veramente che abbiano lo stesso significato semantico, mi fa piacere che tu voglia ostentare le tue lacune linguistiche pure in questo thread, nel caso qualcuno se le fosse perse.
Ok, va bene :draper:
Per questa sera non ho voglia di parlare con un muro di cemento, facci sogbare sempre nell'altro thread mi raccomando che mi strappi sempre qualche risata:ivan:
 
Ok, va bene :draper:
Per questa sera non ho voglia di parlare con un muro di cemento, facci sogbare sempre nell'altro thread mi raccomando che mi strappi sempre qualche risata:ivan:
Risus abundat...
Nemmeno io ho voglia di sprecare troppo tempo con sedicenti giuristi da forum, che non conoscono nemmeno la materia che millantano di sapere.
Però un freno alla disinformazione che contribuisci a diffondere ad ogni tuo intervento lo voglio mettere.

L'articolo 1929 del Codice dell'ordinamento militare di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, difatti, prevede che il servizio di leva obbligatoria possa essere ripristinato solo se "il personale volontario in servizio è insufficiente e non è possibile colmare le vacanze di organico, in funzione delle predisposizioni di mobilitazione, mediante il richiamo in servizio di personale militare volontario cessato dal servizio da non più di cinque anni.".


In caso di guerra chiamano a tutti 11!!11 (pure a mio cugginoh) .(cit)
 
Risus abundat...
Nemmeno io ho voglia di sprecare troppo tempo con sedicenti giuristi da forum, che non conoscono nemmeno la materia che millantano di sapere.
Però un freno alla disinformazione che contribuisci a diffondere ad ogni tuo intervento lo voglio mettere.

L'articolo 1929 del Codice dell'ordinamento militare di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, difatti, prevede che il servizio di leva obbligatoria possa essere ripristinato solo se "il personale volontario in servizio è insufficiente e non è possibile colmare le vacanze di organico, in funzione delle predisposizioni di mobilitazione, mediante il richiamo in servizio di personale militare volontario cessato dal servizio da non più di cinque anni.".


In caso di guerra chiamano a tutti 11!!11 (pure a mio cugginoh) .(cit)
Avevo deciso di non risponderti ma se mi posti portando tali sciocchezze a supporto della tua tesi mi sento in dovere di farlo.
In caso di guerra totale( speriamo di non vederne) le leggi le possono modificare, il codice militare di guerra nostro puo' essere cambiato con l'iter normale dal parlamento, non e' mica parte della costituzione.
Se domani scoppiasse una guerra e il parlamento, ad esempio, vara una legge per cui dai 25 ai 35 anni le persone sono obbligate a prestare servizio tu ci devi andare.
In caso portati il codice di ordinamento militare, farai un figurone davanti alla commissione :draper:
 
Ultima modifica:
Avevo deciso di non risponderti ma se mi posti portando tali sciocchezze a supporto della tua tesi mi sento in dovere di farlo.
In caso di guerra totale( speriamo di non vederne) le leggi le possono modificare, il codice militare di guerra nostro puo' essere cambiato con l'iter normale dal parlamento, non e' mica parte della cistituzione.
Se domani scoppiasse una guerra e il parlamento vara una legge per cui dai 25 ai 35 anni le persone sono obbligate a prestare servizio tu ci devi andare.
In caso portati il codice di ordinamento militare, farai un figurone davanti alla commissione :draper:
Vedi come aggiusti subito il tiro non appena vieni smentito clamorosamente?
Sei passato da “In caso di guerra chiamano a tutti” a “In caso di guerra chiamano a tutti SE dovessero cambiare le leggi”
Le modalità con le quali potrebbero cambiare le leggi (ammesso e non concesso che ciò possa realmente avvenire) rimane un tuo film mentale (tra gli innumerevoli presenti nella tua videoteca).
 
Vedi come aggiusti subito il tiro non appena vieni smentito clamorosamente?
Sei passato da “In caso di guerra chiamano a tutti” a “In caso di guerra chiamano a tutti SE dovessero cambiare le leggi”
Le modalità con le quali potrebbero cambiare le leggi (ammesso e non concesso che ciò possa realmente avvenire) rimane un tuo film mentale (tra gli innumerevoli presenti nella tua videoteca).
Aggiusto il tiro su cosa? Su un argomento che hai uscito dopo?
Infatti non le cambiano le leggi ordinarie i vari governi, e' una cosa inusuale, posa il fiasco che sabato e' ancora giovane e' e non ci arrivi a Domenica cosi' :draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top