Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Quindi vivi e lavori all'estero ma gli altri non possono farlo?
Se il post di pausa pranzo è della stessa risma degli altri secondo me puoi serenamente soprassedere.
Vive in Giappone, dove é schifato peggio di come fa lui con gli stranieri in Italia :asd:


Se continua così il povero Kuro c'è lo ritroviamo in Italia a breve
 
Non credo si riferisse a quello, e almeno, da quello che leggo, il discorso relativo agli infermieri dell' uzbekistan è paragonabile al discorso dei medici cubani in calabria. Alcuni fanno un ottimo lavoro, alcuni un po meno, alcuni appena vedono l'occasione se ne scappano nel privato (legittimamente come fanno d'altronde i medici nostrani), etc

Nessuno sta dicendo che un professionista straniero non debba lavorare in italia, ma queste iniziative che hanno come obiettivo prendere in massa professionisti stranieri per colmare enormi lacune di interi comparti vuol dire che c'è un problema a monte, che forse si dovrebbe quantomeno provare a risolvere prima di ricorrere a soluzioni di questo tipo.
Dalla parte giusta, la devono sempre porre sul razzismo, quando è palese che in paesi in via di sviluppo (usiamo toni piu simpatici senno ci si offende nel 2025), ci siano mancanze e che il livello di preparazione è diverso dal nostro

Posso fare l'esempio di una mia ex collega laureata in Iran, ha fatto tutto l'iter corretto per ottenere equipollenza al poliMi, ed ha dovuto effettuare esami integrativi per ottenerla

Immagino che sia cosi per tutti gli infermieri? senza parlare che è un ruolo cruciale a contatto col paziente, non serve mica l'italiano
Post automatically merged:

Vive in Giappone, dove é schifato peggio di come fa lui con gli stranieri in Italia :asd:


Se continua così il povero Kuro c'è lo ritroviamo in Italia a breve
Talmente odiato che ho appena ricevuto il rinnovo del visto :tristenev:
 
Ultima modifica:
Ma gli infermieri uzbeki vengono a fare formazione, 3 mesi e tornano indietro, esattamente di cosa stiamo parlando? Come al solito il nulla condito di niente.
In realtà non si capisce bene perchè l'articolo parla di sopperire la carenza di personale, per cui la formazione non credo sia fine a se stessa.

Comunque, che siano gli infermieri uzbeki, piuttosto che i medici cubani, fa piacere costatare che ogni tanto qualche iniziativa di destra sia condivisibile un po da tutti :asd:
 
In realtà non si capisce bene perchè l'articolo parla di sopperire la carenza di personale, per cui la formazione non credo sia fine a se stessa.

Comunque, che siano gli infermieri uzbeki, piuttosto che i medici cubani, fa piacere costatare che ogni tanto qualche iniziativa di destra sia condivisibile un po da tutti :asd:
c'è scritto chiaramente che è l'inizio di un piano ipotetico (poi non mi sono addentrato nello specifico), per "importare" infermieri dall'estero
Come al solito, si cita quello che fa comodo (o forse si ha problemi di comprensione del testo, non lo so)

Senza parlare dei medici cubani, che per l'appunto, grazie ad una direttava speciale ancora valida, non hanno dovuto sostenere nessun esame integrativo

Ma è normale cosi, sono stronzo io che faccio esami integrativi in una lingua estera
 
c'è scritto chiaramente che è l'inizio di un piano ipotetico (poi non mi sono addentrato nello specifico), per "importare" infermieri dall'estero
Come al solito, si cita quello che fa comodo (o forse si ha problemi di comprensione del testo, non lo so)
Allora io di per se non sono contrario al fatto che un professionista nella sanità possa lavorare in italia, ma si dovrebbe contestualmente capire come mai c'è carenza di medici e di infermieri dalle nostre parti. Il fatto di prendere persone dall' esterò è per colmare un emergenza che, in una situazione normale, non ci dovrebbe essere.
 
In realtà non si capisce bene perchè l'articolo parla di sopperire la carenza di personale, per cui la formazione non credo sia fine a se stessa.

Comunque, che siano gli infermieri uzbeki, piuttosto che i medici cubani, fa piacere costatare che ogni tanto qualche iniziativa di destra sia condivisibile un po da tutti :asd:
Perché è un percorso di formazione, che poi potrà anche essere finalizzato all'inserimento lavorativo da noi. Basta già questo particolare per smontare il senso del post, non è che li stanno prendendo e buttando in ospedale ma è semplicemente uno step all'interno di un programma di cooperazione.

Iniziative di questo tipo sono da sostenere, a prescindere dai promotori. Poi, che non possano risolvere i problemi della sanità locale, in primis la totale distruzione della medicina del territorio, è un altro discorso.
 
c'è scritto chiaramente che è l'inizio di un piano ipotetico (poi non mi sono addentrato nello specifico), per "importare" infermieri dall'estero
Come al solito, si cita quello che fa comodo (o forse si ha problemi di comprensione del testo, non lo so)

Senza parlare dei medici cubani, che per l'appunto, grazie ad una direttava speciale ancora valida, non hanno dovuto sostenere nessun esame integrativo

Ma è normale cosi, sono stronzo io che faccio esami integrativi in una lingua estera
Come al solito hai preso una topica, ci siamo abituati e non è mai troppo tardi per imparare a fare un passo indietro invece di caricare a testa bassa.
 
Io attendo ancora il passetto indietro sull'alta velocita tra le colline in Sardegna
In realtà ti ho anche risposto, e non c'è nessun passo indietro da fare dato che i progetti di cui parlavo ci sono da anni. Ti ricordo invece la mia generosità sulla tua ""richiesta"" di maggiori informazioni.
 
In realtà ti ho anche risposto, e non c'è nessun passo indietro da fare dato che i progetti di cui parlavo ci sono da anni. Ti ricordo invece la mia generosità sulla tua ""richiesta"" di maggiori informazioni.
ctrl v
alta velocità" (AV) nel settore dei trasporti si riferisce a un sistema ferroviario che permette ai treni di viaggiare a velocità superiori a 250 km/h

sei sempre in tempo per ritrattare i termini in cui ti sei posto, visto che non c'è nessun progetto per portare alta velocità in Sardegna, ma interventi strutturali si, cosa ben diversa.
 
lta velocità" (AV) nel settore dei trasporti si riferisce a un sistema ferroviario che permette ai treni di viaggiare a velocità superiori a 250 km/h,
E invece per alta velocità si intendono anche alcuni progetti ad idrogeno tra i 200 e 250 km/h, per esempio, quindi il caso è chiuso. Ma poi, ho letteralmente specificato a cosa mi riferissi un post dopo la tua maldestra uscita.
Tu lo fai il passo indietro sulla topica degli infermieri uzbeki?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top