News Topic raccoglitore su From Software | Assunzioni per vari nuovi progetti!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
SotE è un Dark Souls qualsiasi rilasciato anni fa.
ER, AC e lui sono a conti fatti 3 single player rilasciati nell’arco di 3 anni esatti.

A me non pare che si stia rallentando.
Tra l'altro Nightreign è un titolo che deve ricevere aggiornamenti e update sempre nuovi. Devono puntarci sopra, tempo e risorse se vogliono ricavarne qualcosa di utile.

Altrimenti tempo pochi mesi, fa la fine di Babylon's Fall.
 
Tra l'altro Nightreign è un titolo che deve ricevere aggiornamenti e update sempre nuovi. Devono puntarci sopra, tempo e risorse se vogliono ricavarne qualcosa di utile.

Altrimenti tempo pochi mesi, fa la fine di Babylon's Fall.
hanno gia detto che non faranno cosi
 
Perché non è un souls :asd:

È come dire esempio: capcom ci mette piu tempo a fare uscire i re .
E tu mi rispondi però escono mh e street fighter .
Vabbè, devi comunque tenere conto di Armored Core. Anche se non è un souls comunque l'hanno sviluppato loro. Aggiungo che va fatto perché è giusto che facciano anche altro, senza limitarsi solo ai souls-like.
 
Io sto ancora aspettando il rumoreggiato RPG fatto da loro (enchanted arms non esiste)
Mi hanno illuso sti stronzi
Ma io spero che tirino fuori anche altro, un picchiaduro a scorrimento(tipo gli Yakuza/like a dragon) mi piacerebbe molto, visto anche gli esperimenti fatti da loro in Shadow of the Eldtree con una certa arma :asd:
 
Ma io spero che tirino fuori anche altro, un picchiaduro a scorrimento(tipo gli Yakuza/like a dragon) mi piacerebbe molto, visto anche gli esperimenti fatti da loro in Shadow of the Eldtree con una certa arma :asd:
Si anche.
Tutto mi sarebbe andato bene, tranne un titolo PVP multiplayer :facepalm:
 
A me andrebbe bene anche un titolo multiplayer. Però realizzato con i crismi, non con l'usato garantito (persino di lore, basta con questo tempo distorto del cavolo, sta diventando una scusa per non creare un setting coerente).

Prima di tutto vorrei non avesse una data di scadenza. Nightreign lo puoi giocare in solo ma chiaramente non funziona particolarmente bene. Duskcoso invece appena non ci gioca più nessuno diventa uno spreco di bytes.
Poi una direzione artistica ispirata. E si va bene continuare con il dark fantasy, ma non farmi rivedere i soliti palazzi gotici, la solita torre dell'orologio e la solita palude. La ferrovia steampunk era un OTTIMO inizio. Peccato sia l'unica roba non riciclata.
E infine un gameplay loop che non si distanzi così tanto dai loro punti di forza. Non deve essere un soulslike, ma nemmeno la solita robaccia di hub+match rapidi. Dietro un Sekiro cooperativo (e magari una componente competitiva non centrale/basata sui match) con un'ambientazione dark steampunk da esplorare con una bella progressione del giocatore (non stramaledetti eroi con i razzi nel sedere) ci sbaverei.

Spero vivamente che sia solo una fase da lasciarci alle spalle e che la prossima coppietta di giochi normali non si basi di nuovo sull'usato garantito. Se il gioco di Tanimura dovesse essere una nuova IP ma di nuovo con 'sto tempo distorto e palazzi gotici generici inizierò a preoccuparmi perché mi sono stancato.
 
hanno gia detto che non faranno cosi
Mi pare molto strana questa decisione allora. Finisce che dopo tot, te lo mollano tutti.

Ma è sicura questa cosa?
A me andrebbe bene anche un titolo multiplayer. Però realizzato con i crismi, non con l'usato garantito (persino di lore, basta con questo tempo distorto del cavolo, sta diventando una scusa per non creare un setting coerente).

Prima di tutto vorrei non avesse una data di scadenza. Nightreign lo puoi giocare in solo ma chiaramente non funziona particolarmente bene. Duskcoso invece appena non ci gioca più nessuno diventa uno spreco di bytes.
Poi una direzione artistica ispirata. E si va bene continuare con il dark fantasy, ma non farmi rivedere i soliti palazzi gotici, la solita torre dell'orologio e la solita palude. La ferrovia steampunk era un OTTIMO inizio. Peccato sia l'unica roba non riciclata.
E infine un gameplay loop che non si distanzi così tanto dai loro punti di forza. Non deve essere un soulslike, ma nemmeno la solita robaccia di hub+match rapidi. Dietro un Sekiro cooperativo (e magari una componente competitiva non centrale/basata sui match) con un'ambientazione dark steampunk da esplorare con una bella progressione del giocatore (non stramaledetti eroi con i razzi nel sedere) ci sbaverei.

Spero vivamente che sia solo una fase da lasciarci alle spalle e che la prossima coppietta di giochi normali non si basi di nuovo sull'usato garantito. Se il gioco di Tanimura dovesse essere una nuova IP ma di nuovo con 'sto tempo distorto e palazzi gotici generici inizierò a preoccuparmi perché mi sono stancato.
Io avrei pensato a un MMORPG come TES Online. Mondo aperto, loot e classi come nei Souls.
 
Mi pare molto strana questa decisione allora. Finisce che dopo tot, te lo mollano tutti.

Io avrei pensato a un MMORPG come TES Online. Mondo aperto, loot e classi come nei Souls.
Tenerlo vivo costa :asd:
E la lore di TES serve proprio a quello:asd:
 
Mi pare molto strana questa decisione allora. Finisce che dopo tot, te lo mollano tutti.

Io avrei pensato a un MMORPG come TES Online. Mondo aperto, loot e classi come nei Souls.
Non possono, significherebbe dedicarsi a tempo pieno.
 
Non credo ci sia l'intenzione di renderli live service, sono semplicemente dei Multiplayer Games (NR opzionalmente anche single) con contenuti programmati (NR ha un DLC a fine anno, e penso che DB avrà anche lui un suo supporto nel primo anno). Dubito abbiano monetizzazione interna e contenuti regolari.

Non escludo che per farlo sopravvivere dopo il periodo di esaurimento pubblico possano inserire dei BOT anche su DB così da "preservarlo".

Non hanno l'ambizione economica di essere dei GaaS.
 
Non credo ci sia l'intenzione di renderli live service, sono semplicemente dei Multiplayer Games (NR opzionalmente anche single) con contenuti programmati (NR ha un DLC a fine anno, e penso che DB avrà anche lui un suo supporto nel primo anno). Dubito abbiano monetizzazione interna e contenuti regolari.

Non escludo che per farlo sopravvivere dopo il periodo di esaurimento pubblico possano inserire dei BOT anche su DB così da "preservarlo".

Non hanno l'ambizione economica di essere dei GaaS.
Non seguendo il progetto, perché ho enormi dubbi sull'acquistarlo, non saprei. Però non parlo di acquisti a parte intesi come microtransazioni ecc. Quanto magari altri DLC, anche minori, con nuovi boss, modalità, armor, armi, locations ecc. Poi se pronti via, lo abbandonano subito, tanto valeva non farlo proprio.
 
Non seguendo il progetto, perché ho enormi dubbi sull'acquistarlo, non saprei. Però non parlo di acquisti a parte intesi come microtransazioni ecc. Quanto magari altri DLC, anche minori, con nuovi boss, modalità, armor, armi, locations ecc. Poi se pronti via, lo abbandonano subito, tanto valeva non farlo proprio.
NR avrà un DLC a fine anno con nuovi nemici, e classi. Alla fine è solo questo: un Roguelike (come Hades per dire) self contained giocabile in singolo o in multi (quest'ultima è chiaramente la modalità con cui è stato concepito). Avrà un nuovo contenuto dopo 6 mesi dal lancio, e se andrà bene magari un altro ma è un prodotto che alla fine non mi sembra punti ad un vita lunga.

DB già è più complesso essendo PvP ad 8 giocatori, quindi in teoria hai bisogno che la gente ci sia sempre se non vuoi che muoia. Ma non credo sarà comunque un titolo così lontano da NR nel supporto. E, come dicevo, non escludo che a fine ciclo mettano dei BOT per far sì che quanto meno si possa giocare a tempo perso e il software non diventi inutilizzabile.
 
Provando a fare un pochino il punto della situa e accantonando lo scazzo:

2022
Esce Elden Ring - Ci lavora il grosso di FROM per chiudere questo progetto gigante. Direzione di Miyazaki, Tanimura, e Suzuki.
Il Team di Elden Ring viene scorporato parzialmente. Rimane un Core Team sempre diretto da Miyazaki, Tanimura e Suzuki che sviluppa l'Espansione Shadow of the Erdtree. Nel mentre rilasciano il FLC Colossei.

2023
Un Team più piccolo capitano da Yamamura conclude i lavori su Armored Core VI. Il Progetto era iniziato anni prima sotto la direzione creativa di Miyazaki (che è rimasto solo come creatore del Mondo di Gioco).

2024
Shadow of the Erdtree esce. Il supporto ad ER viene miniaturizzato. Seguono Patch, e sappiamo ora che hanno lavorato nel mentre ad una versione SWC2 e ad un mini (micro) DLC di set (2025). Tanimura, Suzuki e Miyazaki sono pienamente liberi da SotE verso metà 2025.

2025
Nightreign esce a metà anno. Direzione di Ishizaki, mentre i Director originali non c'entrano nulla. E' presumibilmente fatto da un Team più piccolo nato dalla costola di quello di ER. Questo Team supporterà il gioco nel resto dell'anno con un DLC programmato a fine 2025.

2026
The Duskbloods arriva si Switch2 (inizio anno? Maggio? Chissà). Direzione di Miyazaki, e non sappiamo se Tanimura e Suzuki siano coinvolti (ma sospetto di no). Probabilmente è un Team più corposo di NR ma sicuramente corposo di ER.
Suppongo che nella seconda metà del 2026 anche qui arriverà un DLC per supportare ed espandere il gioco.

2027
...

Che cosa deduciamo? A parte che FROM ha la mamma puttana intendo.

  • Tanimura e Suzuki (2 chiavi della creazione di ER) sono probabilmente liberi da metà 2024. Credo siano su un altro progetto single player, magari anche questo in collaborazione con Miyazaki. Che sia ER2, ER sequel spirituale, o una nuova IP in toto.
  • Yamamura è libero da metà 2023. Considerando che stavano assumendo nel 2024 gente competente in Mecha si può dare quasi per certo lo sviluppo di Armored Core 7. Possiamo escludere un DLC del 6, è passato troppo tempo e ha venduto troppo "poco" per giustificare un DLC dopo 3 anni.
  • FROM non rilascerà nuovi giochi single player fino al 2027, ma la prospettiva post DB potrebbe prevedere 2 nuovi titoli: quello grosso grosso (Tanimura, Suzuki e forse Miya) e Armored (Yamamura). Cosa farà Ishizaki post NR è ovviamente da vedere, suppongo dipenderà anche dalla ricezione del progetto.
Hai dimenticato Deracinè :ryan:
 
Mi stavo rileggendo l’intervista su The Duskbloods, e:

At first it was being worked on by a small team as a title for Nintendo Switch. However just as the game started to take shape, we were approached by Nintendo with talk of Switch 2, which led us to revamp our development path with this new hardware in mind.

Mi ero perso questo dettaglio, e cioè che inizialmente fosse in sviluppo per Switch 1 con un piccolo team dedicato, ergo facciamo…tre annetti fa?

Questo è molto curioso, più che altro perché:

1. potrebbe confermarne la natura secondaria proprio per sperimentare un po’ di più senza necessariamente intaccare i SP
2. Miyazaki non è tipo da starsene fermo su un progetto che, volente o nolente, ha uno scope limitato.

Vabbè insomma tutto questo per dire che lo stronzo sta sicuramente lavorando ad altro, supervisionando il resto.
Anzi no, mi correggo: lo stronzo non lavorerà più e supervisionerà e basta (io lo so, Hidetaka, io lo so che non fai più un cazzo e sfrutti quel povero cristo di Tani), però imho quel passaggio è abbastanza rassicurante (nonostante fosse scontato)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top