Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
NewsTopic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!
I JRPG non tirano più come prima. Quindi la cosa più sensata, secondo me, sarebbe ridimensionare totalmente i budget per i FF main. Abbatti i costi di sviluppo e anche se vendi la metà delle copie che vendevi 20 anni fa almeno riesci a guadagnarci.
Turni, non turni, action o meno, queste sono cose che inevitabilmente accontenteranno sempre solo una fetta di tutti i fan della saga. Anche se personalmente preferirei mantenessero l’impronta alla VIIR per i main creando in parallelo una nuova IP per un action nudo e crudo.
Ho detto nuova IP di proposito perché KH per me non esiste più. Ennesima saga totalmente svaccata.
In più riesumare IP importanti come già qualcuno aveva suggerito: Parasite Eve, Vagrant Story e crei un remake del VI in 2.5D.
Post automatically merged:
Ah poi ovviamente roba super scontata:
Mandare a fanculo Sony con ste esclusive temporali e fare uscire al D1 ovunque tutti i progetti, compreso nei microonde.
Weekly Famitsu issue 1880, released 26th December, 2024 includes the magazine’s annual feature on the most popular games played in 2024, as selected by 181 industry figures and celebrities. Each […]
personacentral.com
Classifica degli sviluppatori jap metaphor davanti a rebirth
Weekly Famitsu issue 1880, released 26th December, 2024 includes the magazine’s annual feature on the most popular games played in 2024, as selected by 181 industry figures and celebrities. Each […]
personacentral.com
Classifica degli sviluppatori jap metaphor davanti a rebirth
Che square ha delle previsioni senza senso sono d'accordo, è un problema che hanno da 5/10 anni almeno e non riescono a risolverlo, ma senza risolvere questo problema è davvero difficile riuscire a pianificare decentemente, perché i budget, marketing ecc... Si decidono proprio in base a quello.
Ma se mi fai un gioco da 100mil $, nuova IP, pure i cani capiscono che sarà un gioco dalle basse vendite e tu prevedi 10 mil, ecco li c'è un problema serissimo.
Ma se nel topic dicevi di non esaltarsi per Dragon Quest perché erano numeri per la maggior parte fatti in Giappone
Tra l'altro P5 ha venduto con la versione royal, ma la vanilla a malapena vendeva bene.
E comunque non ho detto che non vendono, ma che non sono una soluzione, altrimenti SMTV e Octopath Traveler 2 avrebbero 3 o 4 milioni, o l'ultimo Mario e Luigi che però sta andando (giustamente) male, o Metaphor che dopo aver festeggiato il milione e finito (ahimè) nel tugurio
Dire che la vanilla vendeva a malapena vene, quando aveva fatto oltre 3 mil, per una serie che non ha mai visto i 2 mil neppure con il binocolo non è certo corretto.
Non è che i turni in automatico ti fan fare 5/10 mil, e non li fan fare nessun tipo di gioco senza per prima cosa un marketing buono, per prima cosa infatti devi far conoscere il gioco ed attirare l'utenza, altrimenti puoi fare il più bel gioco sul pianeta eppure non vendi ( e di giochi del genere è pieno il mercato).
Metaphor è appena uscito, dagli tempo, sono sicuro che a gennaio o a fine anno fiscale avremo i nuovi dati che vedranno minimo i 2 mil raggiunti se non più.
È una nuova IP, lanciata a find anno, quindi si con il mercato forte, ma anche stracolmo di concorrenza, ma han fatto un buon lavoro di marketing, ed il gioco pare buono, venderà.
Di fatto i Jrpg che vendono più di 3M al lancio che non sono action quali sono? Ma pure action...quali sono?
Qui si parla sempre di tipologia di gameplay come problema ma Rebirth ha dimostrato che non è così (o vogliamo dire che quel gameplay è brutto?) La trama che non piace (a chi lo gioca e lo ha già comprato) non fa tutta sta differenza. Ha altri problemi? Non mi pare (ammettendo che quello lo sia, ma facciamo che lo sia).
Forse il genere su home console (specifico) un numeri limitati di persone che lo compra? Non è l'RPG dove un Baldur's Gate 3 o un The Witcher 3 improvvisamente sfondano. Il Jrpg ha caratteristiche molto particolari su personaggi e tipologia di alcune cose che sono qualcosa che o piace, o non piace, basta vedere certi post di alcune persone che parlano di Persona 5 in un certo modo... (post legittimi, dovuti al gusto, ma che vi fanno capire che intendo). FF 16 ci ha provato, lì non c'è NULLA di certe cose, ma le troppe altre pecche hanno pesato...non scommetterei comunque un euro che avesse venduto 1/2 M in più se quelle pecche non le avesse avute.
Le domande da porsi sono queste. Ma non dobbiamo pensarle noi, ma loro.
Poi c'è tutta la questione "passato". Avete presente al giorno d'oggi quando Ubisoft ti porta magari il trailerone che il gioco "x" pare una figata? Che succede? Metà della gente "non mi fido, è Ubisoft" o peggio "sarà il solito gioco Ubisoft" a prescindere. Tralasciando che poi è così, ma nella testa è così da subito, e quella quando ha già deciso è finita nel 90% delle persone.
Final Fantasy ha avuto dei passi falsi che hanno fatto male al brend nell'idea di gioco stessa, un sacco di persone il remake se lo son cagati perchè "FF 13 fa schifo, il 15 fa schifo, il 14 è online e non esiste che mi gioco quel genere" ecc... Gente stupida? Sì, ma va contato nel problema. Ad esempio possiamo dire che è dal 13 che la saga non convince pienamente la massa? Che è da lì che qualcosa è cambiato? Bene...quindi dal 2009. Ora...credo sia sicuro che FF 17 non uscira prima del 2029. Sono 20 anni "di problemi". Un'intera generazione raga Più la nuova. Abbiamo la generazione che al tempo era ragazzina e la nuova che lo è oggi, che vede FF come un giochetto, una roba che non è di suo gusto. O che non la vede come cosa potente come RPG occidentali o Fortnite e compagnia belal (qui i ragazzi di oggi). E' molto complicato pigliare quella gente ora.
Non pensate sia facile per tutti giocare giochi passati per capire com'era una saga, innamorarsene e andare di D1 con il nuovo gioco.
I problemi sono molti, il gameplay conta il giusto.
Per me con Final Fantasy purtroppo non cambierà mai nulla. L'altra volta parlai del numero da togliere...ma vado oltre. Cambierei proprio nome. Se il team di FF Remake/Rebirth/quel che sarà mi fa "Ciccio e Francesca al Supermercato" (FF 17) ed è un caxxo di capolavoro dove c'è tutto ciò che un Jrpg deve avere e Ciccio e Francesca sono una coppia che Tidus/Yuna paiono noccioline (metteteci la vostra coppia preferita, è uguale) scommettiamo che diventa un best seller? E se ci piazzano in marketing qualche roba hot alla "mi scopo un orso" male non fa. Devono svegliarsi. Ora è fuori dal Giappone che devono sfondare, iniziassero a mettere robe "inutili" che però attirano fuori dal loro mondo che forse qualcosa cambia.
E no, non sto dicendo che è questo il principale problema, ve l'ho messo alla fine...è per dirne un'altro, e ribadire che c'è tanto da fare e non è solo una questione di "turni/action".
Quando vi vedo riparlare dei turni e dell'action rido perchè la fate facile. Ma non è così, e ne abbiamo le prove, ha già detto svariate volte Izumi le cose. Io ci ho aggiunto cose che mi venivano al volo e che credo fermamente contare nel problema. Ma anche se loro lo sanno, è comunque complicato. La mia reale soluzione fossi in loro ve la dissi tempo fa, quando mi diceste che non siete d'accordo (e lo capisco), ma è quello di abbassare la quantità di ogni cosa riducendo i costi. Uscire con un gioco più contenuto, ma che ha caratteristiche che ci aspettiamo in ogni campo, che dura meno per quel motivo lì, ma che comunque compriamo perchè è bello. E lì 3M totali nel primo mese diventa un successone.
Ma spoiler: non lo faranno mai, sono giapponesi, sono orgogliosi, preferiranno fallire.
Poi altra cosa che mi viene in mente, ma qui non so, vedetela come cosa generale, non tanto sulla questione FF.
Avete presente la particolarità di FF 16 dove usiamo un solo personaggio? Ecco...avete notato che anche in giochi più di nicchia abbiamo visto che o se ne usano 2 invece che 7/8 (Ys X) o se ne usa uno solo + bonus ogni tanto (Dynasty Warriors) o andando a vedere giochi ancor più di nicchia quasi cambia solo "la skin" fra un pg e l'altro? La principale critica ai giochi giapponesi di questo genere è il lato tecnico, c'è avvero molta roba old che però ha ancora una quantità decente in certe cose...poi come qualcosa sale qualcosa cambia (FF 16, Dynasty Warrios, ecc) e per me ci potete mettere anche la trilogia Remake perchè uscendo a pezzi i pg da fare sono meno, altrimenti col caxxo lo facevano così (e qui c'è un'altra conferma sul perchè hanno diviso, ma tralasciamo). Tipo Ryza 3 ne ha parecchi ma li ha al terzo gioco.
I costi sono diventati enormi. Siamo alla saturazione, prima lo capiamo noi, prima provvedono loro. Ma...secondo spoiler: non succederà mai con FF per la roba detta sopra. E noi staremo sempre lì a guardare la grafica.
Attenzione però, il discorso, ritorno alle origini, ritorno ai turni, non indicano e non vogliono intendere turni= rivendi 10 mil, è un discorso più complesso appunto, dove i turni sono una parte del discorso.
Parliamo di Cs, quindi turni, di party e personaggi, quindi più personaggi, di giapponesita ( giusto per far capire cosa si intende con una parola inesistente) cosa che si è persa sempre più, ecc...
Ci han provato più volte, da forspoken a triangle, da octopath a bravely ecc... Il problema sono le attese che hai poi è la qualità di ciò che lanci oltre appunto ad un marketing spesso assente o imbarazzante.
Perché se fai un gioco a basso budget, anche bello, ma non lo pubblicizzi, lo lanci assieme ad altri 5 giochi dello stesso genere, e poi ti attendi 5 mil, hai un problema.
Vedremo Square-Enix esagerare col target lamentandosi di 4 milioni di un gioco
La soluzione non è mettere in pausa il tuo miglior brand a favore di un IP sconosciuta, soprattutto quando hai 3/4 della community contro, ma riuscire a trovare il giusto punto di incontro (accendere un cero alla madonna).
Esatto, debbono ricostruire il nome di ff, piano piano, venendo incontro all'utenza, pubblicizzando, riattirando l'utenza verso l'IP ( remake e spin off di qualità) ed ovviamente poi spingere con le giuste mosse il prossimo main.
Che serva variare il portfolio lo credo anche io. L'assenza di un DQ main da duemila anni (con cui far crescere l'IP fuori dal giappone), l'IP di Nier congelata e usata solo per fare merchandise fetish su 2B, KH su giochi mobile tremendi sono una gestione insensata.
Mettere in gioco progetti e nuove IP tipo Bravely, Triangle Strategy e soprattutto Octopath con valori produttivi maggiori, produzioni curate e una bella pubblicità (come quella fatta da Nintendo) è ciò che vorrei vedere. Ma anche ritirare fuori vecchie IP come Vagrant Story e Parasite Eve e dargli il trattamento remake/reboot AAA stile Capcom.
FF17 davo per scontato fosse in produzione, ma mi viene il dubbio la serie sia stata congelata durante la riorganizzazione. Poi ci sono in ballo Tactics, 9 Remake e 7 Rewhatever quindi comunque non manca da chiacchierare.
Quello servirebbe, ma debbono capire anche cosa fare e specialmente avere attese realistiche.
Dalle dichiarazioni però pare andranno nella direzione opposta, cioè giochi AAA delle loro IP celebri, cancellando i giochi minori o riducendoli molto.
Persona 5, e di conseguenza il marchio Persona, deve a mio parere molto del suo successo alla "fantasia" della vita da scolaro giapponese, tipica degli anime, più che sul sistema di combattimento a turni.....ovviamente, il pubblico lo attiri con quella fantasia, ma poi lo soddisfi con i sistemi ben curati, sia per la parte "datesim" che per un combattimento ben curato, oltre che con una storia dalle tematiche interessanti e ben trattate.
Persona dal 5 in poi deve il suo successo alla giapponesita del gioco stesso, senza dubbio.
Se dall'annuncio è riuscito ad attrarre molta attenzione è proprio perché gridava Giappone da ogni cosa, dalla grafica che richiama fortemente gli anime, al fattore scuola, ecc.... E su questo ci han fatto un ottimo marketing ricevendo il giusto premio.
Se parliamo di lifetime allora ok.
Ma se parliamo di un anno, 10milioni, mai nella vita.
Dovrebbero o essere cinesi o variare totalmente le tematiche 'anime" o fare un gaas con appuntamenti e più soldi metti più tifa si spoglia, al compleanno ti manda bluebolla e così fino a che i bilanci di SE sono talmente verdi che dai sorrisi gli escono monete agli amministratori.
Anche perchè spesso sbagliamo a vedere FFVII Remake come un progetto che deve vendere subito, questa è roba che garantirà entrate nel lungo periodo che gli altri si sognano appena concluso e disponibile su tutte le piattaforme.
Poi a chi dice nuove IP di SE, forse si è dimenticata i disastri non troppo recenti
Non gli dire di fare i cinesi o il prossimo ff sarà un f2p disastroso.
Ovviamente 10 milioni sul lungo periodo, però da considerare molto anche il lancio ed i periodi successivi.
Il lancio perché ovviamente si vende a prezzo pieno ed è il periodo in cui si soera/ presume di recuperare l'investimento fatto, nel resto è fondamentale che il gioco continui a vendere, sia per l'azienda che incassa, sia perché ciò ti permette di tenere il prezzo alto e di avere un buon passaparola che ti garantisce altre vendite future.
La square enix ha fatto un jrpg per tutti con i suoi molteplico giochi ma la fan base tossica lic ritica sempre.
Sinlamenta che ogni final fantasy sia diverso dal predecessore, ma per me non e' necessariamente un malus, atlus usa lo stesso gameplay da 20 anni con pochissime aggiunte e infatti persona 3 e perosna 5 sembrano uno il dlc dell'altro ma li guai a criticare una sh che non innova da decenni ma in square son stronzi a voler provare sempre cose diverse
Post automatically merged:
Octopath travaler 2 non cagato.
Triangle strategy passato in sordina
E potrei continuare per tutta la sera
Che vi sia una certa fan base tossica ok, ma questo non vuol dire ignorarla, o appunto tutta ti manda a quel paese.
Le ragioni dei flop di square sono varie e facilmente identificabili.
Qualità dei giochi in alcuni casi
Quantità di giochi in altri
Attese folli
Mancanza di traduzioni e multy
Marketing indegno
Vari di questi punti assieme
Ecc...
Il mercato attuale i JRPG non li vuole proprio, a prescindere dal gameplay.
La domanda è sempre la solita: ditemi UN JRPG che ha fatto 4 milioni in un anno.
Metaphor ha stento sta arrivando ai 2 milioni, ed è l'unico RPG a turni medio /alto budget dopo Rebirth
Non è che il mercato non li vuole, e sparare 4 mil come cifra non ha senso, semplicemente le cifre si fanno in base alle previsioni e budget che hai e come tu stessi dici, metaphor è l'unico gioco a budget medio che è uscito e pur essendo una nuova IP sta facendo bene, ma attendersi 4 mil al lancio sarebbe stata follia alla square, 4 mil in un anno sono un target molto alto per una nuova IP, jrpg, ma se sono bravi potrebbe anche farli, chissà, vedremo.
I JRPG non tirano più come prima. Quindi la cosa più sensata, secondo me, sarebbe ridimensionare totalmente i budget per i FF main. Abbatti i costi di sviluppo e anche se vendi la metà delle copie che vendevi 20 anni fa almeno riesci a guadagnarci.
Turni, non turni, action o meno, queste sono cose che inevitabilmente accontenteranno sempre solo una fetta di tutti i fan della saga. Anche se personalmente preferirei mantenessero l’impronta alla VIIR per i main creando in parallelo una nuova IP per un action nudo e crudo.
Ho detto nuova IP di proposito perché KH per me non esiste più. Ennesima saga totalmente svaccata.
In più riesumare IP importanti come già qualcuno aveva suggerito: Parasite Eve, Vagrant Story e crei un remake del VI in 2.5D.
Post automatically merged:
Ah poi ovviamente roba super scontata:
Mandare a fanculo Sony con ste esclusive temporali e fare uscire al D1 ovunque tutti i progetti, compreso nei microonde.
Sul multy han già deciso, ma attenzione, il problema non erano tanto le esclusive, o meglio lo sono diventate, ma anche qui pure le scelte folli di square, perché ricordiamoci che sono stati loro ad annullare la versione ps4 di Ff16 che era in sviluppo e di conseguenza tagliarsi 2/3 della base cui potevi vendere il gioco ( quando al contrario per lo stesso motivo tutti, Sony inclusa sono corsi al cross)
.
Ci han provato più volte, da forspoken a triangle, da octopath a bravely ecc... Il problema sono le attese che hai poi è la qualità di ciò che lanci oltre appunto ad un marketing spesso assente o imbarazzante.
Perché se fai un gioco a basso budget, anche bello, ma non lo pubblicizzi, lo lanci assieme ad altri 5 giochi dello stesso genere, e poi ti attendi 5 mil, hai un problema.
solo forspoken è un progetto tripla a ed è stato affidato ad un team non all'altezza, quindi no , ci possono provare si. Gli altri sono tutti progetti piu piccoli che hanno avuto successo come octopath e bravely almeno il primo .
solo forspoken è un progetto tripla a ed è stato affidato ad un team non all'altezza, quindi no , ci possono provare si. Gli altri sono tutti progetti piu piccoli che hanno avuto successo come octopath e bravely almeno il primo .
Ti sei risposto da solo con il finale del post, hanno avuto successo i primi.
Evidentemente quindi il problema non è il team, non sono le IP in se, è un problema generale di square.
Vero, ma resto convinto che un titolo come rebirth avrebbe venduto molto bene se non fosse stato il secondo capitolo della trilogia di un remake.
Così come, essendo stato il XV un gran successo nonostante tutto( dalla qualità al cambio nome da versus XIII), avrebbero dovuto ripartire da lì, sistemando il mondo di gioco e tirando fuori la trama del XVI.
Staremmo parlando di tutt'altro ora.
L'unica speranza per square ora é che switch 2 sia abbastanza decente per poter scalare i prossimi giochi ps5 e riuscire a farli girare anche lì.
Vero, ma resto convinto che un titolo come rebirth avrebbe venduto molto bene se non fosse stato il secondo capitolo della trilogia di un remake.
Così come, essendo stato il XV un gran successo nonostante tutto( dalla qualità al cambio nome da versus XIII), avrebbero dovuto ripartire da lì, sistemando il mondo di gioco e tirando fuori la trama del XVI.
Staremmo parlando di tutt'altro ora.
L'unica speranza per square ora é che switch 2 sia abbastanza decente per poter scalare i prossimi giochi ps5 e riuscire a farli girare anche lì.
Sono abbastanza d'accordo con te.
Switch 2 non sarà molto potente, ma non sarà un problema, userà un architettura pc e utilizzerà i tool di sviluppo noti, quindi sarà tutto abbastanza facilmente scalabile ( almeno a livello grafico) i problemi più Seri potrebbero essere là ram e la CPU, se non fanno cavolate possono avere il multy totale.
Però continuo a criticare il post che hai quotato, rimanere con sta convinzione che i jrpg sono in calo, quando il mercato dice l'esatto opposto è una visione falsata della realtà.
Tales ai massimi
Persona ai massimi
Dq ai massimi
Varie nuove IP milionarie
Ecc..
Che serva variare il portfolio lo credo anche io. L'assenza di un DQ main da duemila anni (con cui far crescere l'IP fuori dal giappone), l'IP di Nier congelata e usata solo per fare merchandise fetish su 2B, KH su giochi mobile tremendi sono una gestione insensata.
Mettere in gioco progetti e nuove IP tipo Bravely, Triangle Strategy e soprattutto Octopath con valori produttivi maggiori, produzioni curate e una bella pubblicità (come quella fatta da Nintendo) è ciò che vorrei vedere. Ma anche ritirare fuori vecchie IP come Vagrant Story e Parasite Eve e dargli il trattamento remake/reboot AAA stile Capcom.
FF17 davo per scontato fosse in produzione, ma mi viene il dubbio la serie sia stata congelata durante la riorganizzazione. Poi ci sono in ballo Tactics, 9 Remake e 7 Rewhatever quindi comunque non manca da chiacchierare.
Considerando l'esplosione di RE durante gli ultimi anni, il non aver cavalcato l'onda con un remake/reboot di Parasite Eve è criminale Un bel jprg/horror praticamente unico nel suo genere, con la sua nicchia di appassionati ma con enorme potenziale per prendere nuovo pubblico e un personaggio principale che puoi volendo svendere a destra e manca alla 2B con partnership varie. Giocando il primo quest'anno mi ha stupito, però oh meglio buttare milioni du gacha per telefoni o battle royale di ff7
Ma no, 10.mil sono fattibilissimi, ma appunto devi andare dove vuole il mercato o devi convincerlo che il tuo prodotto è quello che vogliono.
Allontanare i fans come han fatto, va invece nella direzione opposta.
Il multy con il successo di atlus non c'entra nulla.
Vero che ovviamente con il multy avendo più utenza ci sono più possibilità di vendere di più, ma ad esempio il successo di persona 5 deriva tutto da Playstation, essendo uscito multy molti anni dopo, solo sono stati bravissimi con il marketing e rendendo il gioco ( di altissima qualità) desideratissimo all'utenza.
Per me è follia pura pensare a quelle cifre con i jrpg Un target realistico penso sia stare sui 5/6 e se poi esplodono meglio ma diversamente è un target quasi mai raggiungibile. Entrano poi in gioco fattori che non sono prevedibili, Nier penso che manco il più ottimista dentro a square si aspettasse quelle cifre, e nemmeno dentro Atlus con Persona 5. Bravi a cavalcare il successo ma bisogna stare attenti poi a non dare per scontato che quella sia diventata la nuova utenza fissa invece che utenza unica attratta dal chiacchiericcio. Il successo enorme di P5 per dire non si è riversato su Metaphor, che ha fatto il botto all'inizio poi sparito da ogni classifica. Anche ora su steam ha un picco di utenza niente male nelle ultime ore ma per dire non così distante da un FFXVI late port di un capitolo super discusso e accolto male. Eppure al lancio si memava di come avesse obliterato il picco massimo di utenza
Considerando l'esplosione di RE durante gli ultimi anni, il non aver cavalcato l'onda con un remake/reboot di Parasite Eve è criminale Un bel jprg/horror praticamente unico nel suo genere, con la sua nicchia di appassionati ma con enorme potenziale per prendere nuovo pubblico e un personaggio principale che puoi volendo svendere a destra e manca alla 2B con partnership varie. Giocando il primo quest'anno mi ha stupito, però oh meglio buttare milioni du gacha per telefoni o battle royale di ff7
Per me è follia pura pensare a quelle cifre con i jrpg Un target realistico penso sia stare sui 5/6 e se poi esplodono meglio ma diversamente è un target quasi mai raggiungibile. Entrano poi in gioco fattori che non sono prevedibili, Nier penso che manco il più ottimista dentro a square si aspettasse quelle cifre, e nemmeno dentro Atlus con Persona 5. Bravi a cavalcare il successo ma bisogna stare attenti poi a non dare per scontato che quella sia diventata la nuova utenza fissa invece che utenza unica attratta dal chiacchiericcio. Il successo enorme di P5 per dire non si è riversato su Metaphor, che ha fatto il botto all'inizio poi sparito da ogni classifica. Anche ora su steam ha un picco di utenza niente male nelle ultime ore ma per dire non così distante da un FFXVI late port di un capitolo super discusso e accolto male. Eppure al lancio si memava di come avesse obliterato il picco massimo di utenza
Bhe non vedo differenze con DQ o KH, un capitolo main ogni 7/8 anni e poi spinn off o gacha per ingannare l'attesa
O mamma parasite eve Lo vedo davvero poco affine a re.
Nessuno ha mai detto che il target per ogni loro gioco sia 10 mil, non sappiamo quali siano, ma quando ha reso pubbliche le previsioni ( tomb raider), o si son dichiarato delusi ( bravely, triangle ecc) si capisce che sono assurde.
Per me state sottostimato non poco metaphor, ricordate che è una nuova ipe che è natale, dove anche l'ultimo gioco in classifica fa cifre molto alte, semmai sarebbe stato strano il contrario, ma sono sicuro che con i prossimi report non è quel flop che credete.
Il meta non è tutto, è pieno di gioco i che han venduto 2 copie, così come il contrario.
Sul resto non credo che i costi in se siano un problema, debbono però trovare dei giusti compromessi, tra qualità, desideri dell'utenza, costi ( che non vuol dire ridurli, ma bilanciarli in base alle attese, ed anzi aumentarli per quanto riguarda il marketing) ecc...
Il meta non è tutto, è pieno di gioco i che han venduto 2 copie, così come il contrario.
Sul resto non credo che i costi in se siano un problema, debbono però trovare dei giusti compromessi, tra qualità, desideri dell'utenza, costi ( che non vuol dire ridurli, ma bilanciarli in base alle attese, ed anzi aumentarli per quanto riguarda il marketing) ecc...
Il meta non è tutto e ok, ma trattarlo come fosse un dmc2 no!
L'utenza, oggi, non vuole il JRPG, vuole il gaas dove si spara, il souls fatto da From o l'open world di cazzeggio!
O mamma parasite eve Lo vedo davvero poco affine a re.
Nessuno ha mai detto che il target per ogni loro gioco sia 10 mil, non sappiamo quali siano, ma quando ha reso pubbliche le previsioni ( tomb raider), o si son dichiarato delusi ( bravely, triangle ecc) si capisce che sono assurde.
Per me state sottostimato non poco metaphor, ricordate che è una nuova ipe che è natale, dove anche l'ultimo gioco in classifica fa cifre molto alte, semmai sarebbe stato strano il contrario, ma sono sicuro che con i prossimi report non è quel flop che credete.
Post automatically merged:
Il meta non è tutto, è pieno di gioco i che han venduto 2 copie, così come il contrario.
Sul resto non credo che i costi in se siano un problema, debbono però trovare dei giusti compromessi, tra qualità, desideri dell'utenza, costi ( che non vuol dire ridurli, ma bilanciarli in base alle attese, ed anzi aumentarli per quanto riguarda il marketing) ecc...
Reboot con telecamera dietro le spalle, esplorazione di spazi chiusi, mood horror etc.. ovviamente mica lo fai diventare un tps survival horror ma modernizzando il combat misto jrpg/tps potrebbe venire fuori una gran cosa e una ventata di aria fresca anche per il genere
Infatti mica parlo di flop, anzi è andato bene ma mi pare rientrare nei canoni di tanti altri jrpg, Atlus considerando il budget probabilmente ha stappato diverse bottiglie buone anche solo coi dati del lancio Dico solo che non bisogna farsi fuorviare da pochi casi in cui alcuni capitoli di determinate ip hanno fatto il botto, non è mai nella vita quello il target reale di utenza che compra jrpg in pianta stabile, Square dovrebbe averlo capito e gli altri lo sanno da mo, e anche se limitati dal budget sanno bene fin dove possono spingersi e su cosa puntare
Il meta non è tutto e ok, ma trattarlo come fosse un dmc2 no!
L'utenza, oggi, non vuole il JRPG, vuole il gaas dove si spara, il souls fatto da From o l'open world di cazzeggio!
Non ho capito la prima frase.
Che l'utenza non vuole jrpg è falso, d'altronde anche i giochi gatcha del momento lo sono, ed il genere vende più ora di 10/20.anni fa, solo perché ff è l'unico gioco che crolla, non vuol dire che lo sia il genere.
Semplicemente è square che non ne azzecca una, perché anche quando azzecca il gioco, o ha previsioni assurde o non lo spinge minimamente.
Non ho capito la prima frase.
Che l'utenza non vuole jrpg è falso, d'altronde anche i giochi gatcha del momento lo sono, ed il genere vende più ora di 10/20.anni fa, solo perché ff è l'unico gioco che crolla, non vuol dire che lo sia il genere.
Semplicemente è square che non ne azzecca una, perché anche quando azzecca il gioco, o ha previsioni assurde o non lo spinge minimamente.
Trattarlo come gioco di merda!
E il fatto che l'utenza non vuole JRPG lo vedi nelle vendite di tutti i titoli!
Ti rinnovo nuovamente la domanda: al di fuori dei FF, quali altri titoli fanno gli stessi numeri o addirittura superiori?
Reboot con telecamera dietro le spalle, esplorazione di spazi chiusi, mood horror etc.. ovviamente mica lo fai diventare un tps survival horror ma modernizzando il combat misto jrpg/tps potrebbe venire fuori una gran cosa e una ventata di aria fresca anche per il genere
Infatti mica parlo di flop, anzi è andato bene ma mi pare rientrare nei canoni di tanti altri jrpg, Atlus considerando il budget probabilmente ha stappato diverse bottiglie buone anche solo coi dati del lancio Dico solo che non bisogna farsi fuorviare da pochi casi in cui alcuni capitoli di determinate ip hanno fatto il botto, non è mai nella vita quello il target reale di utenza che compra jrpg in pianta stabile, Square dovrebbe averlo capito e gli altri lo sanno da mo, e anche se limitati dal budget sanno bene fin dove possono spingersi e su cosa puntare
Hmm preferirei un gioco più legato all'originale, così lo saturi completamente.
Ovvio che 10 mil non siano la media, ma il successo di uno o più progetti spinge il genere in sé, certo che se uno ha una serie da 100/200k, non può neppure pensare che d'improvviso faccia 1-2 mil.
Ma anche qui il budget è relativo, es l'ultimo Tales sarà costato un infinita di più dei precedenti, ma Namco si è resa conto che la gente quello voleva, e le attese avrebbero ripagato.
Trattarlo come gioco di merda!
E il fatto che l'utenza non vuole JRPG lo vedi nelle vendite di tutti i titoli!
Ti rinnovo nuovamente la domanda: al di fuori dei FF, quali altri titoli fanno gli stessi numeri o addirittura superiori?
Nessuno fa numeri superiori, salvo includiamo i gatcga che di fatto lo sono, ma questo non vuol dire.
Allora per invertire il tuo esempio, quali altri giochi del genere fanno le stesse cifre di gta, o di er, o di cod?
Non si può prendere il miglior esponente lato vendite di un genere e fare certi paragoni.