- Iscritto dal
- 14 Ott 2022
- Messaggi
- 6,902
- Reazioni
- 1,890
Online
Come erede di final fantasy tactis abbiamo triangle strategy e vorrei vedere chi lo ha giocato qua' dentro.Premesso che arrivo da 30 gg di run su FF14, con un monte ore salito a 430 h.
Che SE abbia fatto cagate lunghe anni è innegabile, così come è innegabile che abbia "deciso" di sputare su quanto da lei creato (e da noi amato) in epoca passata.
Oltre ai soliti citati, dove sono oggi i Vagrant Story, i Final Fantasy Tactics, i Parasite Eve ecc?
Square-soft trasformava tanti brand i classici senza epoca.
Certo, l'utenza è cambiata (e questo è un dato di fatto).
Certo, il mercato è cambiato.
Certo, i jrpg oggi non possono fare come negli anni '90 (imho altro dato di fatto) ma non si può nemmeno criticare chi come me ha droppato il XIII e il XV schifato da alcune scelte.
Signori, le ho schifate talmente tanto che sempre io il XVI non solo non l'ho comprato (provato i primi 30' + vari video gameplay su Youtube) ma l'ho proprio mal sopportato.
Perchè dopo 2 capitoli a tratti irritanti, come 'azz ti viene di fare un capitolo nuovamente pensato per dividere?
Anche basta, dai.
1 solo pg giocabile?
Livello di sfida ancora più basso?
Elementi magici non efficaci?
Ribadisco, son a 430 h coln FFXIV capitolo (3 espansioni su 6 giocate) e potrei giocarne altre 4000h tanto mi sta piacendo.
Perchè io AMO ancora Final Fantasy.
Però andatevi a vedere quanti elementi fantasy ha FFXIV, confrontateli coi capitoli usciti successivamente e forse troverete il senso dei numeri che produce da anni.
Se SE dopo il 14 fa uscire QUEL 15 e il discusso 16, imho le colpe di SE sono palesi.
Poi ovvio che parliamo di prodotti comunque eccellenti, se paragonati ai rivali; sono pur sempre dei Final Fantasy.
Ma proprio per questo non c'è da sorprendersi se la fan base si diversifica in radicali, in criticoni, in superficialoni...E' mainstream, succede ad ogni livello di ogni settore.
Oneri ed Onori.
Capitolo FF7 a parte:
Prendo per buono che siano stati 2 bei capitoli (non li ho ancora giocati), con l'ultimo che all'unanimità è considerato un capolavoro (e ci credo, rivedo tanti elementi presenti nel 14).
Ma chiedo io: possibile mai che fate tutto 'sto popo di roba per un titolo come il 7???
Il 7 è gia' il 7, è gia' l'olimpo, è gia' sua maestà....Andarlo a riprendere, ad elevarlo , per quanto abbia ragioni commerciali logiche, è il sintomo di come l'azienda sia un pò in un vicolo cieco creativo.
Lunga vita al 7 eh...Ma ha anche rotto le palle.
Quanti titoli sono usciti sul 7 dal '97 a oggi?
Io ho adorato quel capitolo, l'ho finito 3 volte...Però anche basta.
Per giunta, per giocarlo ora devo aspettare 7 anni (tre capitoli)????
Certo, con tutto quel popo' di lavoro fatto, è ovvio che la divisione fosse necessaria...Ma SE investe 3 giochi e anni di sviluppo per un gioco gia' stravecchio, dopo aver fatto uscire capitoli rivedibili da allora a oggi?
Io non vedo una logica aziendale.
Vedo "dei tentativi", dopo anni confusi.
E' gia' qualcosa.
Spero che il know-how di FF7 rebirth segni una svolta per i futuri capitoli.
Ma - e lo dico da amante viscerale di alcuni capitoli della sua saga - se la svolta di SE è il 16 e/o l'ennesimo sviluppo del settimo capitolo, anche basta per me.
E se ragiono così io, che amo FF, figurarsi uno a cui magari piace meno, o peggio ancora non ama/non capisce i jrpg.
Inoltre ff7 e' il loro capitolo migliore ci sta voler fare un remake con i controfiocchi, onestamente capisco poco le critiche dato che i giochi sono godibili a se stanti e ampliano ebormemente la storia, per me ci sta avere il remake del miglior jrpg secondo molti e nel 2015 l'esultanza all'E3 e' la testimonianza dell'entusiasmo dei fan, poi non si sa come non vendono.
Posso capire che per il 13 e il 15 abbiano venduto di rendita ma ultimamebte abbiamo l'effetto opposto, non vendono per i passati capitoli.
Con i prossimi capitoli gia' la strategia e' chiara, remake al risparmio( dato che ff7 che e' un signor remake e' stato snobbato) e il prossimo ff main con meta' del budget per rientrare nei costi, piu' semplice di cosi'
