News Topic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Il problema in altri Jrpg come quelli Atlus non si pone perchè non ci spendono quello che ci spende square per FF. Credo solo P6 avrà un budget "stellare" (per i loro standard). P3 Reload ha fatto oltre il milione giusto? Penso ora stia di più. E' un successo enorme data la spesa (che è ovvio non sia stellare). Idem SMTV, o tutti gli Yakuza et simili degli ultimi anni. Arise ha fatto 3 milioni...FOLLIA se pensiamo sia lo stesso numero di FF-16 che, per quanto ami Arise, non ha quella qualità in molte cose...La trilogia di Atelier Ryza è arrivata a 1.6, giochi carini, visti come di nicchia, che non conosce la massa e fa quella cifra in 3 giochi, e gli va benone.
La realtà del genere è questa adesso. NESSUNO può fare cifre enormi. Il remake di FF, quando tutti erano in hype, non pensavano a cambi di trama, e qualunque paura "x" ha fatto 5M. E' FF-7 eh, non noccioline. Poi il calo dovuto alle classiche cose che sappiamo tutti (chi aspetta di avere le tre parti, chi non vuole cambiamenti, chi arriva dopo e sa di dover giocare il remake prima del secondo) e sarà così anche per il terzo. Ma a parte questo, 5M per un Jrpg è il top a cui puoi ambire se hai già un nome dietro, ed infatti come arriva il 16 ecco che diventa 6 (e no, non è perchè ha problemi, ma perchè più di 3M in quel genere non ce ne stanno IMHO).
Quindi è semplice...devi calare i costi, abbassare la qualità di certe cose (grafica in primis) e regolarti con quello.

FF-17 per vendere e guadagnare deve essere tipo in cell-shading o robe di sto tipo, qualcosa che fai più facilmente, che ti prende meno tempo, o se c'è un motore grafico veloce e funzionale usa quello, serve risparmiare almeno un anno e più sullo sviluppo, fare un gioco da massimo 50 ore di contenuti integrando magari molta roba opzionale già in quelle ore, lasciando poca roba, ma buona, per l'endgame (o prima, è uguale). Magari un NG+ con piccole classiche novità che comunque non ti fanno perdere troppo, dato un mese dopo il lancio magari. Va ridotto tutto mantenendo la qualità. Va cambiato, purtroppo, ciò che il creatore di FF ha detto, cioè che per lui FF è il gioco che deve spremere la tecnologia dove esce ed essere il migliore sotto certi aspetti (cosa che FF-16 fa, per quanto mi riguarda) ma non funziona più, è palese. Se non lo capiscono è finita. Dispiace, ma è inevitabile cambiare, via via poi magari grazie a questo il pubblico aumenta, chissà...ma per ora ahimè qualcosa di quel tipo va fatto.

Ps: aggiungo che per me devono puntare velocemente sui remake alla Trials of Mana ma con FF-9 e poi 10, perchè con la spesa che hai per quelli (che non è da FF main) ci guadagni sicuramente, i fan di quei titoli ci sono e se li fai 1:1 vai sul sicuro.
Facessero FFX remake 1:1 come per MGSDelta:SE, io ne sarei strafelice.
 
I minigiochi sono parte integrante dei Final Fantasy da sempre e non sono soldi spesi inutilmente (sia chiaro ne possono anche mettere meno se parliamo di rebirth eh…) ma questo credo sia proprio l’ultimo dei problemi sul Budget basti vedere FFXVI che non ne ha mezzo :asd:

Sulla qualità grafica mi importa relativamente pero fare un FF con una main da 30/35 ore e 10 ore di contenuti secondari e tecnicamente low budget eh insomma… poi ripeto sta roba Square l’ha fatta con FFXIII (gioco senza endgame) e non è che è andata proprio alla grande... non è semplice con una saga del genere, tanto qualsiasi cosa facciano scontenta qualcuno, basti vedere Rebirth che a parer mio è un gioco inattaccabile e invece...

Io credo semplicemente che devono rivedere le loro aspettative di vendita perchè un gioco che vende 4/5/6 milioni di copie piu tutto l’indotto che genera non credo possa esser considerato un flop e poi parliamoci chiaro ad oggi rimane l'IP più forte in mano a S-E :asd:
Ma l'aspettativa di vendita ridotta riduce anche il budget no? Perchè se con le vendite del 16 e di rebirth sono andati in guadagno allora "basta poco" per fare un compromesso, magari spendere poco meno e accettare di guadagnarci meno ma con in rapporto migliore. Se invece vogliono e pretendono che devono fare il gioco da 100M e vendere guadagnandone 200 e passa allora è complicato :asd: Se l'idea è quella devi ridurre parecchio la qualità e quantità del tutto per triplicare la spesa in guadagno.
 
Ma l'aspettativa di vendita ridotta riduce anche il budget no? Perchè se con le vendite del 16 e di rebirth sono andati in guadagno allora "basta poco" per fare un compromesso, magari spendere poco meno e accettare di guadagnarci meno ma con in rapporto migliore. Se invece vogliono e pretendono che devono fare il gioco da 100M e vendere guadagnandone 200 e passa allora è complicato :asd: Se l'idea è quella devi ridurre parecchio la qualità e quantità del tutto per triplicare la spesa in guadagno.

Il piu classico dei cul de sac per S-E a parer mio, intanto devono cominciare a tagliare le spese inutili cosi magari gli azionisti si accontentano anche di guadagnare meno dai progetti piu grandi.
 
Ultima modifica:
Facessero FFX remake 1:1 come per MGSDelta:SE, io ne sarei strafelice.
Scoprirebbero che è un binario e diventerebbe per la massa uno schifo di gioco.
Occhio. La mia è una provocazione. Amo FFX
Post automatically merged:

Mah, io credo che Remake e Rebirth, senza alcune storture tramistiche, avrebbero venduto molto di più di così
Aridaje con sta canzone
Rebirth E' UGUALE, anzi pure meglio.
Fissati con sta storia. Andate oltre
 
Ultima modifica:
Scoprirebbero che è un binario e diventerebbe per la massa uno schifo di gioco.
Occhio. La mia è una provocazione. Amo FFX
Post automatically merged:


Aridaje con sta canzone
Rebirth E' UGUALE, anzi pure meglio.
Fissati con sta storia. Andate oltre
È un tuo parere soggettivo
 
È riduttivo.

La trama di Remake ha fatto storcere il naso a qualcuno e non si è presentato per Rebirth.
Remake ha rifatto la sezione più iconica di FF7 con tanto di superbossfight con Sephiroth e qualcuno si è saziato e non si è presentato per Rebirth.
Rebirth copre la metà meno interessante e più filler dell'originale e qualcuno ha scelto di aspettare il terzo capitolo.
Rebirth è il settecentesimo Final Fantasy degli ultimi anni e qualcuno ha scelto di giocare un altro della valanga di JRPG del 2024.
La demo di Rebirth copre le due ore peggiori dell'intero gioco e il segmento adattato peggio non convincendo tutte le persone che l'hanno giocata.
Lo stile di gioco e progressione di FF è completamente inadatto a Twitch e Tik Tok non riuscendo quindi a fare pubblicità alle nuove generazioni che non sanno cosa sia Final Fantasy.

Si può continuare. Ce ne sono mille di motivi, tutti realistici. Non è un heartless che dimezza le vendite, anche perché tutti i FF cascano su finali assurdi e in ogni caso la maggior parte delle persone nemmeno li finiscono i giochi. Secondo me nel complesso si arriva a poter dire che il problema alla base è aver progettato una trilogia remake che non ha senso a livello commerciale per quanto alcuni detrattori vogliano dire che "hanno diviso un gioco in tre per farselo pagare 200 euro" > no fare 3 AAA sequel diretti da 150 milioni l'uno non è cash facile, è cash rischiosissimo.


La riassume Zhuge la situazione:

 
È riduttivo.

La trama di Remake ha fatto storcere il naso a qualcuno e non si è presentato per Rebirth.
Remake ha rifatto la sezione più iconica di FF7 con tanto di superbossfight con Sephiroth e qualcuno si è saziato e non si è presentato per Rebirth.
Rebirth copre la metà meno interessante e più filler dell'originale e qualcuno ha scelto di aspettare il terzo capitolo.
Rebirth è il settecentesimo Final Fantasy degli ultimi anni e qualcuno ha scelto di giocare un altro della valanga di JRPG del 2024.
La demo di Rebirth copre le due ore peggiori dell'intero gioco e il segmento adattato peggio non convincendo tutte le persone che l'hanno giocata.
Lo stile di gioco e progressione di FF è completamente inadatto a Twitch e Tik Tok non riuscendo quindi a fare pubblicità alle nuove generazioni che non sanno cosa sia Final Fantasy.

Si può continuare. Ce ne sono mille di motivi, tutti realistici. Non è un heartless che dimezza le vendite, anche perché tutti i FF cascano su finali assurdi e in ogni caso la maggior parte delle persone nemmeno li finiscono i giochi. Secondo me nel complesso si arriva a poter dire che il problema alla base è aver progettato una trilogia remake che non ha senso a livello commerciale per quanto alcuni detrattori vogliano dire che "hanno diviso un gioco in tre per farselo pagare 200 euro" > no fare 3 AAA sequel diretti da 150 milioni l'uno non è cash facile, è cash rischiosissimo.


La riassume Zhuge la situazione:


Ma infatti non ho detto che quello è stato l'unico problema. Intendevo dire che se avessero evitato di inserire segmenti narrativi che cozzano vistosamente con la trama originale le vendite sarebbero state certamente migliori. Qui si sottovaluta il potere del passaparola: l'utente standard può anche prendere in considerazione l'idea di prendere la prima parte di una trilogia non ancora completata, ma lo fa col timore che si tratti di un'indegna operazione commerciale. Ed è un dubbio legittimo, visto che in genere, quando si allunga di molto la narrazione di un libro, di un videogioco o di una serie tv, il risultato è che la trama è diluita e le parti nuove non sono all'altezza, in quanto semplici riempitivi. Non ha senso colpevolizzarlo per questo: non tutti stanno nei forum a informarsi per bene. Il problema è che questo utente standard non troppo convinto, prima di comprare il Remake, magari chiede l'opinione di chi lo ha già provato. E sentendo che ci sono degli stravolgimenti nella trama può anche decidere di rivolgere la sua attenzione ad altri prodotti o di giocare al titolo originale. Io il Remake tutto sommato l'ho apprezzato e il Rebirth l'ho persino adorato, a dispetto di tutti quegli stravolgimenti. Ho cercato di convincere i miei amici a comprarli, a dare una possibilità al progetto: ho lodato la grafica, il sistema di combattimento, il rispetto (benché non totale) per il materiale originale, la bellezza delle ambientazioni totalmente ricostruite, il level design (di Rebirth). Ma ogni volta mi chiedevano se era vero che la trama fosse stata modificata e ogni volta ho dovuto ammettere che era così. Solo uno di loro ha deciso di prenderlo
 
E' affidabile?
Nel caso, è una news molto godereccia :unsisi:
È Midori :asd:
Post automatically merged:

Fosse veramente simile a Memory Project vado a imbiancare il bagno
 
Ma infatti non ho detto che quello è stato l'unico problema. Intendevo dire che se avessero evitato di inserire segmenti narrativi che cozzano vistosamente con la trama originale le vendite sarebbero state certamente migliori. Qui si sottovaluta il potere del passaparola: l'utente standard può anche prendere in considerazione l'idea di prendere la prima parte di una trilogia non ancora completata, ma lo fa col timore che si tratti di un'indegna operazione commerciale. Ed è un dubbio legittimo, visto che in genere, quando si allunga di molto la narrazione di un libro, di un videogioco o di una serie tv, il risultato è che la trama è diluita e le parti nuove non sono all'altezza, in quanto semplici riempitivi. Non ha senso colpevolizzarlo per questo: non tutti stanno nei forum a informarsi per bene. Il problema è che questo utente standard non troppo convinto, prima di comprare il Remake, magari chiede l'opinione di chi lo ha già provato. E sentendo che ci sono degli stravolgimenti nella trama può anche decidere di rivolgere la sua attenzione ad altri prodotti o di giocare al titolo originale. Io il Remake tutto sommato l'ho apprezzato e il Rebirth l'ho persino adorato, a dispetto di tutti quegli stravolgimenti. Ho cercato di convincere i miei amici a comprarli, a dare una possibilità al progetto: ho lodato la grafica, il sistema di combattimento, il rispetto (benché non totale) per il materiale originale, la bellezza delle ambientazioni totalmente ricostruite, il level design (di Rebirth). Ma ogni volta mi chiedevano se era vero che la trama fosse stata modificata e ogni volta ho dovuto ammettere che era così. Solo uno di loro ha deciso di prenderlo
Il problema, senza risultare pedante, e' che le modifiche/aggiunte alla trama di Remake/Rebirth non sono stravolgimenti. Non hanno mica reso Sephiroth buono o hanno
ucciso Tifa invece di Aerith
. La trama prosegue passo per passo come l'originale, la chiavica del capitolo 18 sono aggiunte non necessarie? Si certo, magari potevano essere fatte meglio. Hanno cambiato/stravolto la trama?
No
hanno parlato di universi alternativi (non quello in cui si svolge il gioco che fanno parte del Lifestream), hanno aggiunto un boss simil Heartless e i Numen (fatti male, si).
Ma rappresentano il 5% di aggiunte/modifiche che NON intaccano la trama dell'originale. Quindi no, la trama non e' cambiata. I personaggi si trovano dove sono nell'originale. Dispiace ma se si e' veramente fan dell'originale, anche solo rivedere Cloud e Co. in una trama pressoche identica e' un motivo piu che valido per prenderlo. Semplicemente o si e' fan cocciuti che dovrebbero stare con l'originale (scelta condivisibile) o non si era veramente interessati.

Poi c'e' il discorso vendite, Rebirth potrebbe aver raggiunto i 3 milioni con una base istallata di PS5 nettamente inferiore a PS4 ed e', ricordiamo, un sequel (destinato a perdere giocatori come tutti i sequel). Sono dei JRPG, genere che non acchiappa quanto si crede. Sovrastimate quanto questi "stravolgimenti" di trama abbiano avuto effetto perche se controllate le review/opinioni di chi lo ha giocato siamo sul 9 e passa con impressioni positivissime al netto di scelte infelici. Logicamente e economicamente, queste modifiche sono gli ultimi problemi del progetto Remake.

Io guarderei piu alla sua natura di
JRPG (il maggior esponente non fa tutti sti soldi che pensate)
sequel
diviso in tre capitoli
esclusivo per una console a meta ciclo vitale (non come fu PS4)
Figlio di un capolavoro di cui si conosce tutto

Queste modifiche di trama sono molto probabilmente una percentuale piccolissima di utenti, che come al solito, nei forum di appassionati sono i piu vivaci e appassionati nella critica.
 
Il problema, senza risultare pedante, e' che le modifiche/aggiunte alla trama di Remake/Rebirth non sono stravolgimenti. Non hanno mica reso Sephiroth buono o hanno
ucciso Tifa invece di Aerith
. La trama prosegue passo per passo come l'originale, la chiavica del capitolo 18 sono aggiunte non necessarie? Si certo, magari potevano essere fatte meglio. Hanno cambiato/stravolto la trama?
No
hanno parlato di universi alternativi (non quello in cui si svolge il gioco che fanno parte del Lifestream), hanno aggiunto un boss simil Heartless e i Numen (fatti male, si).
Ma rappresentano il 5% di aggiunte/modifiche che NON intaccano la trama dell'originale. Quindi no, la trama non e' cambiata. I personaggi si trovano dove sono nell'originale. Dispiace ma se si e' veramente fan dell'originale, anche solo rivedere Cloud e Co. in una trama pressoche identica e' un motivo piu che valido per prenderlo. Semplicemente o si e' fan cocciuti che dovrebbero stare con l'originale (scelta condivisibile) o non si era veramente interessati.

Poi c'e' il discorso vendite, Rebirth potrebbe aver raggiunto i 3 milioni con una base istallata di PS5 nettamente inferiore a PS4 ed e', ricordiamo, un sequel (destinato a perdere giocatori come tutti i sequel). Sono dei JRPG, genere che non acchiappa quanto si crede. Sovrastimate quanto questi "stravolgimenti" di trama abbiano avuto effetto perche se controllate le review/opinioni di chi lo ha giocato siamo sul 9 e passa con impressioni positivissime al netto di scelte infelici. Logicamente e economicamente, queste modifiche sono gli ultimi problemi del progetto Remake.

Io guarderei piu alla sua natura di
JRPG (il maggior esponente non fa tutti sti soldi che pensate)
sequel
diviso in tre capitoli
esclusivo per una console a meta ciclo vitale (non come fu PS4)
Figlio di un capolavoro di cui si conosce tutto

Queste modifiche di trama sono molto probabilmente una percentuale piccolissima di utenti, che come al solito, nei forum di appassionati sono i piu vivaci e appassionati nella critica.

È vero che le recensioni in generale sono state positive, ma spesso sono state evidenziate le pessime scelte di trama. Questo penso che abbia avuto un impatto sulle scelte degli utenti, insieme al passaparola.
Tu dici che quelle scelte non abbiamo stravolto la trama, io la penso esattamente al contrario. Inserire i
numen e le "dimensioni parallele"
è stato come mettere la Nutella in un piatto di spaghetti al sugo. Paradossalmente, avrei apprezzato maggiormente
un Sephiroth ravvedutosi per i suoi errori passati o la morte di Tifa al posto di quella di Aeris
, a patto che queste scelte fossero state ben contestualizzate. Mi va bene se in un film western cambiano degli elementi della trama, ma ci resto male se
inseriscono gli zombie o gli alieni
È in questo senso che sostengo che la trama sia stata in parte (non del tutto) stravolta.
Rimangono due prodotti godibilissimi, che qualunque giocatore di jrpg che si rispetti dovrebbe comprare. Io sto criticando Rebirth, ma lo considero uno dei migliori Final Fantasy. È per questo che non riesco ad accettare le brutture. E dire che ci ho provato: a me non fa piacere avere un rapporto così schizofrenico con questo gioco 😅
 
È vero che le recensioni in generale sono state positive, ma spesso sono state evidenziate le pessime scelte di trama. Questo penso che abbia avuto un impatto sulle scelte degli utenti, insieme al passaparola.
Tu dici che quelle scelte non abbiamo stravolto la trama, io la penso esattamente al contrario. Inserire i
numen e le "dimensioni parallele"
è stato come mettere la Nutella in un piatto di spaghetti al sugo. Paradossalmente, avrei apprezzato maggiormente
un Sephiroth ravvedutosi per i suoi errori passati o la morte di Tifa al posto di quella di Aeris
, a patto che queste scelte fossero state ben contestualizzate. Mi va bene se in un film western cambiano degli elementi della trama, ma ci resto male se
inseriscono gli zombie o gli alieni
È in questo senso che sostengo che la trama sia stata in parte (non del tutto) stravolta.
Rimangono due prodotti godibilissimi, che qualunque giocatore di jrpg che si rispetti dovrebbe comprare. Io sto criticando Rebirth, ma lo considero uno dei migliori Final Fantasy. È per questo che non riesco ad accettare le brutture. E dire che ci ho provato: a me non fa piacere avere un rapporto così schizofrenico con questo gioco 😅
i numen non sono brutture, è il loro inserimento in remake a essere stato poco riuscito, ma il loro utilizzo in Rebirth è stato molto meno "fastidioso" rispetto a remake e hanno risaltato il capitolo di Gonganga.
E lo ripeterò sempre: la stampa è stata pesantemente ingiusta con il finale di Rebirth, perché non è assolutamente la merda in cui è stata descritta.
Può non piacere? Certamente.
Ma è coerente, spiega - seppur fumoso ma è sempre la seconda parte di una trilogia - il loro ruolo, e il filmato finale è registicamente maestoso.

Chi non ha preso Rebirth perché ha preso male il finale di remake è un problema loro, no del gioco che riesce a fare bene praticamente tutto
 
i numen non sono brutture, è il loro inserimento in remake a essere stato poco riuscito, ma il loro utilizzo in Rebirth è stato molto meno "fastidioso" rispetto a remake e hanno risaltato il capitolo di Gonganga.
E lo ripeterò sempre: la stampa è stata pesantemente ingiusta con il finale di Rebirth, perché non è assolutamente la merda in cui è stata descritta.
Può non piacere? Certamente.
Ma è coerente, spiega - seppur fumoso ma è sempre la seconda parte di una trilogia - il loro ruolo, e il filmato finale è registicamente maestoso.

Chi non ha preso Rebirth perché ha preso male il finale di remake è un problema loro, no del gioco che riesce a fare bene praticamente tutto
Per me i
numen
sono stati una pessima idea: si sposano malissimo con la trama e hanno anche peggiorato il finale di Rebirth (che non è tremendo, ma avrebbe potuto essere migliore, senza quell'elemento
e senza le "dimensioni parallele"
Ora, questa è una mia opinione, un'opinione che ritengo vera, così come tu ritieni vero quello che hai scritto, ma è pur sempre una semplice opinione. O sbaglio?
 
Ora, questa è una mia opinione, un'opinione che ritengo vera, così come tu ritieni vero quello che hai scritto, ma è pur sempre una semplice opinione. O sbaglio?
Non è uno sbaglio, è un diritto.
Ma ciò non deve sconfinare nella certezza oggettiva che quella scelta sia stata la sola e unica causa delle poche vendite, perchè non è così che funziona il mercato soprattutto quello attuale.
 
Per me i
numen
sono stati una pessima idea: si sposano malissimo con la trama e hanno anche peggiorato il finale di Rebirth (che non è tremendo, ma avrebbe potuto essere migliore, senza quell'elemento
e senza le "dimensioni parallele"
Ora, questa è una mia opinione, un'opinione che ritengo vera, così come tu ritieni vero quello che hai scritto, ma è pur sempre una semplice opinione. O sbaglio?
Si ma come hai detto tu, non sono scelte tremende...sono scelte più o meno riuscite che non hanno tutta questa grande influenza nella trama dell'originale. Se no staremmo parlando di altro.

Quindi se tutto di quello di cui abbiamo parlato fa abbandonare una persona al giocare Remake/Rebirth allora alzo le mani perché se questo approccio fosse usato con altre produzioni, avremmo una bella percentuale di roba non comprata. Al solito, sono i soliti estremismi che non ci sono in alcune produzioni mentre in altre (specialmente quelle legate al doppio filo della nostalgia) vengono estremizzate fino allo sfinimento.

Dire che tutto ciò può portare a svalutare un capolavoro, non comprarlo è estremo. Non c'è discussione che tenga, per quanto la tua opinione sia validissima e anche condivisa.
 
Quindi se tutto di quello di cui abbiamo parlato fa abbandonare una persona al giocare Remake/Rebirth allora alzo le mani perché se questo approccio fosse usato con altre produzioni, avremmo una bella percentuale di roba non comprata. Al solito, sono i soliti estremismi che non ci sono in alcune produzioni mentre in altre (specialmente quelle legate al doppio filo della nostalgia) vengono estremizzate fino allo sfinimento.

Dire che tutto ciò può portare a svalutare un capolavoro, non comprarlo è estremo. Non c'è discussione che tenga, per quanto la tua opinione sia validissima e anche condivisa.
Esempi: Devil May Cry 2, Resident Evil 3 e 6, Zelda Skyward Sword, Dark Souls II, Anthem, Uncharted 3 e via dicendo ...
 
Non è uno sbaglio, è un diritto.
Ma ciò non deve sconfinare nella certezza oggettiva che quella scelta sia stata la sola e unica causa delle poche vendite, perchè non è così che funziona il mercato soprattutto quello attuale.
Io la penso diversamente. Io ho un'opinione sul gioco e la esprimo. Per me quella è la verità, fino a prova contraria. Sono aperto a rivedere le mie posizioni, ma finora non ho visto nulla del genere che mi abbia spinto a farlo, quindi penso che il finale di Rebirth sia in parte deludente e che
i numen
siano stati una pessima trovata, probabilmente una delle idee più deliranti che siano mai state inserite in un videogioco. Per me quella è la verità dei fatti, non soltanto un'opinione. Allo stesso modo, pure tu (come qualunque altro utente) hai delle opinioni. E per te quelle sono la verità: credi che
i numen
siano stati ben inseriti e che il finale di Rebirth sia ben fatto. Entrambi possiamo esprimere le nostre opinioni, così come facciamo per qualunque altra cosa. Il punto è che io non dico mai a nessuno che la sua è una solo un'opinione e che la mia è la verità dei fatti. Pur credendo di avere ragione, non mi pongo su un piano diverso rispetto a lui.
E questa è una critica che non sto rivolgendo a un utente specifico: ne vedo molti qui o nei topic dei Final Fantasy, da una parte e (in certi casi) dall'altra
Post automatically merged:

Si ma come hai detto tu, non sono scelte tremende...sono scelte più o meno riuscite che non hanno tutta questa grande influenza nella trama dell'originale. Se no staremmo parlando di altro.

Quindi se tutto di quello di cui abbiamo parlato fa abbandonare una persona al giocare Remake/Rebirth allora alzo le mani perché se questo approccio fosse usato con altre produzioni, avremmo una bella percentuale di roba non comprata. Al solito, sono i soliti estremismi che non ci sono in alcune produzioni mentre in altre (specialmente quelle legate al doppio filo della nostalgia) vengono estremizzate fino allo sfinimento.

Dire che tutto ciò può portare a svalutare un capolavoro, non comprarlo è estremo. Non c'è discussione che tenga, per quanto la tua opinione sia validissima e anche condivisa.

No, aspetta. Io penso che siano stati una scelta tremenda. Se il finale di Rebirth non è stato del tutto deludente ciò è dovuto ad altri elementi, non di certo alla loro presenza.
Poi sì, non ha senso non prenderlo solo per questo, viste tutte le qualità del prodotto. Ma non possiamo farne una colpa ai non informati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top