Provo a fare una lista di potenziali motivi, prendendo anche spunti da post che ho letto qui dentro:
1- A causa di scelte non sempre felici, Square-Enix agli occhi degli appassionati non è più automaticamente sinonimo di qualità (anche se negli ultimi tempi si è in via di redenzione);
2- Il brand FF non ha sulle nuove generazioni di gamer lo stesso appeal che aveva sulle vecchie, e quindi ha tutto da "guadagnarsi" in questo senso;
3- Il brand di FF si è sovraesposto: se un non informato entra in un Gamestop per dire, inizia a frugare gli scaffali e trova...FXV Royal, FFXIV, FF Origins, FF Crisis Core Reunion, FF Remake, FF Remake Intergrade, FF Rebirth...e questo senza contare gli spin-off. Non tutti questi giochi sono giochi di qualità indiscutibile e assoluta, quindi un non informato, non avendo perfettamente chiara la distinzione tra i capitoli main, i capitoli main BUONI e gli altri, finisce per pensare che il brand sia inavvicinabile e non approfondisce.
4 - Ricollegandomi al punto di sopra, il marketing di SE non riesce a generare sufficiente informazione e hype, suscitando il giusto interesse nelle nuove leve.
5 - A livello di informazione generalista, che spesso necessita di puntare sul chiacchiericcio e sulla controversa per suscitare interesse, purtroppo ha preso piede la tendenza a creare un clima di disfatta e negatività intorno alla serie, soprattutto per quanto riguarda i capitoli main.
6 - L'annuncio del progetto Remake in un numero non meglio definito di parti ha generato dubbi e sfiducia in alcuni acquirenti, questo sia considerando l'opinione che si aveva di SE a quei tempi, sia pensando al fatto che comunque il progetto all'inizio era molto vago e indefinito. Poche date, poche idee chiare sulle tempistiche, non si sapeva nemmeno quante parti ci sarebbero state. Già se avessero detto da subito "sarà una trilogia" a mio parere qualcosa sarebbe cambiato.
La combinazione di molti fattori ha fatto sì che molti giocatori approcciassero FF in maniera prevenuta, con diffidenza, cercando il "difetto" e la "controversia" a tutti i costi, insomma cercando la fregatura.
7 - SE ha puntato da subito sui fan storici (quelli che da sempre chiedevano questo remake) e allo stesso tempo un po' ha cercato anche di cavalcare la discussione, del resto è Kitase stesso ad aver dichiarato che con il finale di Rebirth ad esempio sperava nascesse "una discussione" tra i fan. Concettualmente vi dirò, non è manco sbagliata come idea, perché in effetti ha funzionato. Il rovescio della medaglia però è che secondo me il chiacchiericcio è andato indirettamente ad alimentare il senso di sfiducia in una parte dei fan del punto 6 (per chiarire, nonostante i miei dubbi io non sono tra questi).
8 - L'esclusività da una parte ha generato interesse, dall'altra ha scatenato ancora di più la fazione avversaria "polemica", pronta ad alimentare le voci di delegittimazione sul progetto Remake.
Queste le idee generali che mi vengono così riflettendoci un po', non saprei cosa altro.
Visto che si parlava del paragone con BG3, vi dico cosa per esempio ha fatto meglio:
1 - Larian con una reputazione ancora immacolata;
2- brand di BG scomparso da tempo e lungamente voluto, pur con cautela;
3- marketing che ha suscitato molta curiosità in merito alle cose assurde che è possibile fare nel gioco;
4 - passaparola positivo, con il benestare della stampa; inoltre essendo BG una serie cult ma allo stesso tempo scomparsa, prendere le sue parti permetteva di passare per "intenditori";
5 - Strizza l'occhio ai fan storici ma è un nuovo inizio accessibile per tutti;
6 - Gioco multipiattaforma che quindi non suscita antipatie da console war (e anche così, con la storia della versione Serie S ci è andato vicino).
Non per mettere a paragone i due giochi che partono da una situazione totalmente diversa, ma è per riflettere su questi fattori.