News Topic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
E meno male.
Ma il punto è che li ha costretti a questo cambio enorme
Le vendite poi dimostrano che non ha acchiappato nemmeno i nostalgici
Quelli sono la rovina del brand
 
È che per acchiappare nuovi fans andrebbero unite a nuove idee, nuovi personaggi/eroi e usare Rebirth come impostazione per il Battle system/aree a zone.

Un FF nuovo che riprenda tutti gli aspetti positivi degli ultimi titoli. Il gruppo/trama del XIV(Shadowbringers/Endwalker chi sa sa) e il resto da Rebirth (diluendo i minigiochi un po') Nuovo mondo, sarebbe bello uno steampunk classico come fu il IX.

Ma scommetto che oseranno ed avranno aspettative gigaenormi. I polli di Square li conosco
 
Ma vanno bene entrambi dai, sia FF 16 sia Rebirth.

Con FF 16 dovevano solo alzare la difficoltà e basta.
Infatti non è la qualità il problema, ma le aspettative esagerate di Square-Enix
 
Ma infatti questo mi stavo chiedendo ieri sera. Ma quanto hanno venduto FF Reb e 16?
L'ultimo dato di FFXVI è arrivato la settimana dopo l'uscita che diceva 3 milioni e ora si ipotizza stia a 4 milioni, mentre Rebirth, sempre su ipotesi, intorno ai 3 milioni
 
Si è calato l’internet per il trailer in CGI.
E piano con i toni
Ricordo che al primo trailer in game erano tutti abbastanza perplessi
Ma il senso del mio discorso era che cambiando così tanto l’impostazione di gioco sono stati costretti (forse pensando di fare più soldi anche chi lo sa) a dover separare il gioco in tre parti.
Cosa che non sarebbe successa se avessero mantenuto una linea più standard (come sembra vogliano fare con FFIX)
Non c’entra niente il meglio l’action o i turni (fermo restando che il CS di remake a me non è che abbia fatto impazzire)
Se dici cose palesemente false uno te lo fa notare semplciemente.
Con final fantasy 7 hanno fatfomun lavoro mastodontico che va oltre il remake grafico e di gameplay, hanno voluto reimmaginare l'opera dato che i protagonisti della stessa negli anni hanno avuto approfondimenti vari in giochi a loro dedicati, anime e quant'altro che in un jrpg di una 30 di ore non potevi approfondire.
Vedremo con final fantasy 9 remake ma onestamente la fan base todsica dei final fantasy non mi stupira' meanche li' ne son sicuro :asd:
 
Provo a fare una lista di potenziali motivi, prendendo anche spunti da post che ho letto qui dentro:
1- A causa di scelte non sempre felici, Square-Enix agli occhi degli appassionati non è più automaticamente sinonimo di qualità (anche se negli ultimi tempi si è in via di redenzione);
2- Il brand FF non ha sulle nuove generazioni di gamer lo stesso appeal che aveva sulle vecchie, e quindi ha tutto da "guadagnarsi" in questo senso;
3- Il brand di FF si è sovraesposto: se un non informato entra in un Gamestop per dire, inizia a frugare gli scaffali e trova...FXV Royal, FFXIV, FF Origins, FF Crisis Core Reunion, FF Remake, FF Remake Intergrade, FF Rebirth...e questo senza contare gli spin-off. Non tutti questi giochi sono giochi di qualità indiscutibile e assoluta, quindi un non informato, non avendo perfettamente chiara la distinzione tra i capitoli main, i capitoli main BUONI e gli altri, finisce per pensare che il brand sia inavvicinabile e non approfondisce.
4 - Ricollegandomi al punto di sopra, il marketing di SE non riesce a generare sufficiente informazione e hype, suscitando il giusto interesse nelle nuove leve.
5 - A livello di informazione generalista, che spesso necessita di puntare sul chiacchiericcio e sulla controversa per suscitare interesse, purtroppo ha preso piede la tendenza a creare un clima di disfatta e negatività intorno alla serie, soprattutto per quanto riguarda i capitoli main.
6 - L'annuncio del progetto Remake in un numero non meglio definito di parti ha generato dubbi e sfiducia in alcuni acquirenti, questo sia considerando l'opinione che si aveva di SE a quei tempi, sia pensando al fatto che comunque il progetto all'inizio era molto vago e indefinito. Poche date, poche idee chiare sulle tempistiche, non si sapeva nemmeno quante parti ci sarebbero state. Già se avessero detto da subito "sarà una trilogia" a mio parere qualcosa sarebbe cambiato.
La combinazione di molti fattori ha fatto sì che molti giocatori approcciassero FF in maniera prevenuta, con diffidenza, cercando il "difetto" e la "controversia" a tutti i costi, insomma cercando la fregatura.
7 - SE ha puntato da subito sui fan storici (quelli che da sempre chiedevano questo remake) e allo stesso tempo un po' ha cercato anche di cavalcare la discussione, del resto è Kitase stesso ad aver dichiarato che con il finale di Rebirth ad esempio sperava nascesse "una discussione" tra i fan. Concettualmente vi dirò, non è manco sbagliata come idea, perché in effetti ha funzionato. Il rovescio della medaglia però è che secondo me il chiacchiericcio è andato indirettamente ad alimentare il senso di sfiducia in una parte dei fan del punto 6 (per chiarire, nonostante i miei dubbi io non sono tra questi).
8 - L'esclusività da una parte ha generato interesse, dall'altra ha scatenato ancora di più la fazione avversaria "polemica", pronta ad alimentare le voci di delegittimazione sul progetto Remake.

Queste le idee generali che mi vengono così riflettendoci un po', non saprei cosa altro.

Visto che si parlava del paragone con BG3, vi dico cosa per esempio ha fatto meglio:
1 - Larian con una reputazione ancora immacolata;
2- brand di BG scomparso da tempo e lungamente voluto, pur con cautela;
3- marketing che ha suscitato molta curiosità in merito alle cose assurde che è possibile fare nel gioco;
4 - passaparola positivo, con il benestare della stampa; inoltre essendo BG una serie cult ma allo stesso tempo scomparsa, prendere le sue parti permetteva di passare per "intenditori";
5 - Strizza l'occhio ai fan storici ma è un nuovo inizio accessibile per tutti;
6 - Gioco multipiattaforma che quindi non suscita antipatie da console war (e anche così, con la storia della versione Serie S ci è andato vicino).

Non per mettere a paragone i due giochi che partono da una situazione totalmente diversa, ma è per riflettere su questi fattori.
 
Il XV sicuramente é stato l'ultimo atto di fiducia dai non fan della saga e sappiamo tutti come é andata a finire.

Non possiamo biasimarli di aver perso la fiducia con il 16 e il Rebirth
Infatti, molti di quelli rimasti scottati, non si sono più approcciati alla serie....parlo di un utenza più generale, e non degli amanti della serie.
 
Comunque trenta pagine di discussione uguali a quelle di luglio uguali a quelle di maggio perché Mochicoso si è svegliato male e ha dovuto ripostare i dati di maggio. A novembre lo rifacciamo?
 
Ultima modifica:
Perchè è diretto e semplice.

È la traduzione visiva degli altri giochi che millantano libertà decisionale.
Se puoi fare sesso orso/umanoide puoi veramente fare quel che ti pare.
Il senso di libertà è diventato sempre più un attributo cruciale nei giochi.
Post automatically merged:



giphy.gif
Però non si può negare che le relazioni sessuali siano trattate in FF16, cosa rara nel panorama Jrpg, ma appunto ancora troppo pudicamente, per via della loro mentalità....ricordiamoci che anche la pornografia sa loro è parzialmente censurata.
 
Visto che si parlava del paragone con BG3, vi dico cosa per esempio ha fatto meglio:
1 - Larian con una reputazione ancora immacolata;
2- brand di BG scomparso da tempo e lungamente voluto, pur con cautela;
3- marketing che ha suscitato molta curiosità in merito alle cose assurde che è possibile fare nel gioco;
4 - passaparola positivo, con il benestare della stampa; inoltre essendo BG una serie cult ma allo stesso tempo scomparsa, prendere le sue parti permetteva di passare per "intenditori";
5 - Strizza l'occhio ai fan storici ma è un nuovo inizio accessibile per tutti;
6 - Gioco multipiattaforma che quindi non suscita antipatie da console war (e anche così, con la storia della versione Serie S ci è andato vicino).
Multipiattaforma sì, ma presumo che le vendite su xbox in proporzione saranno state infime come solito.
Concordo su tutto comunque e aggiungo: il prossimo gioco Larian, che sia Ultima, che sia Original Sin 3 o una nuova ip, avrà sempre il grosso vantaggio del "ehi, sono quelli di Baldur's Gate III" e quindi venderà bene anche solo per questo. E giustamente.
 
Spero veramente sia fake/battuta goliardica.
FF14 su twitter ha avuto (ed ha) dei grossi problemi di mod pedopornografiche condivise con copyright e watermarks che square ha dovuto ripulire un paio di volte. Non sono contrari alle mod di per se (FF14 non ha anticheat e ha una scena super prolifera, quelle a tema housing vengono pure ricondivise con tanto di sviluppo che cerca di non romperle) ma non vogliono problemi legali/pubblicitari se usate in certi modi.
 
Però non si può negare che le relazioni sessuali siano trattate in FF16, cosa rara nel panorama Jrpg, ma appunto ancora troppo pudicamente, per via della loro mentalità....ricordiamoci che anche la pornografia sa loro è parzialmente censurata.
Sì ma cosa te ne fai se poi il gioco non gira nemmeno a 30fps fissi fuori dalle battaglie e un mondo VUOTO (a differenza di BG3 che è tutto tranne che vuoto). Non basta l'espediente dell'orso, se poi il tuo gioco non ha altro da offrire. Fortunatamente nel caso di BG3 NON è così
 
Sì ma cosa te ne fai se poi il gioco non gira nemmeno a 30fps fissi fuori dalle battaglie e un mondo VUOTO (a differenza di BG3 che è tutto tranne che vuoto). Non basta l'espediente dell'orso, se poi il tuo gioco non ha altro da offrire. Fortunatamente nel caso di BG3 NON è così
Questo è condivisibile....un gioco non buono resta un gioco non buono. Si parlava di certi argomenti, e il mio commento verteva su quelli...non stavo facendo una panoramica generale del prodotto.
 
Però non si può negare che le relazioni sessuali siano trattate in FF16, cosa rara nel panorama Jrpg, ma appunto ancora troppo pudicamente, per via della loro mentalità....ricordiamoci che anche la pornografia sa loro è parzialmente censurata.
Infatti ha cambiato il rating a M anziché il classico T della maggioranza dei jrpg.
A quel punto puoi osare di più.
 
Se dici cose palesemente false uno te lo fa notare semplciemente.
Con final fantasy 7 hanno fatfomun lavoro mastodontico che va oltre il remake grafico e di gameplay, hanno voluto reimmaginare l'opera dato che i protagonisti della stessa negli anni hanno avuto approfondimenti vari in giochi a loro dedicati, anime e quant'altro che in un jrpg di una 30 di ore non potevi approfondire.
Vedremo con final fantasy 9 remake ma onestamente la fan base todsica dei final fantasy non mi stupira' meanche li' ne son sicuro :asd:
Non lo metto in dubbio che han fatto un lavoro enorme (ma non ho sindacato la qualità).
Il problema è che li ha portati a dividere il gioco in 3 enormi parti che vedranno la loro conclusione 7 anni dopo la release della prima se va bene per una storia che tantissimi hanno già giocato (nonostante le ben note introduzioni di cui sappiamo già)
Io ho giocato solo il remake e al momento non ho proprio voglia di spararmi rebirth.
Io sono sempre dell’idea che se avessero fatto un remake grafico molto pesante (monocapitolo)avrebbero fatto comunque sfaceli
 
Non lo metto in dubbio che han fatto un lavoro enorme (ma non ho sindacato la qualità).
Il problema è che li ha portati a dividere il gioco in 3 enormi parti che vedranno la loro conclusione 7 anni dopo la release della prima se va bene per una storia che tantissimi hanno già giocato (nonostante le ben note introduzioni di cui sappiamo già)
Io ho giocato solo il remake e al momento non ho proprio voglia di spararmi rebirth.
Io sono sempre dell’idea che se avessero fatto un remake grafico molto pesante (monocapitolo)avrebbero fatto comunque sfaceli
Con il 9 remake vedremo se un remake 1 a 1 aggiornatongraficamente sara' capace donfar sfaceli o meno
 
Per me semplicemente l'utente console medio ormai e' diventato troppo casual e non compra jrpg

L'utente hardcore e smanettone e' su PC ed e li che si giochi di nicchia fanno il più delle vendite

Non ci si rende conto che in un mercato tripla a in crisi c'e steam che e salita in 4/5 anni da 19 milioni contemporanei a 40 milioni contemporanei

E' un mercato enorme e se un jrpg al lancio non e' su steam si evira le palle da solo

Sicuramente oggi il jrpg non vende come negli anni 90 perché c'e l'online,i gaas,il mobile,il competitivo ecc
Ma di amanti di anime e manga se ne cade il mondo e con i jrpg vanno a braccetto
Semplicemente pensare di vendere tante copie con un jrpg in esclusiva ps5 al giorno d'oggi e follia

Se avessero messo palword solo su PS5 avrebbe venduto così tanto ? Non credo proprio

E helldivers? Uguale

Tra l'altro le recensioni utenti su steam e quanto il gioco e' giocato fanno da passaparola
Baldurs gate ad esempio e partito da 150 Mila giocatori contemporanei per poi salire nelle varie settimane successive fino a 1 milione...questo solo grazie al passaparola visibile su steam sui giochi più giocati in quel dato momento che incuriosiscono
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top