Toradora! | J-Pop | Disponibile su VVVVID e Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Lotus Juice
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
in effetti anche io vorrei vederlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
qualcuno sa se lo rifanno su rai gulp?

in effetti anche io vorrei vederlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Ieri sono finito sul palinsesto Rai e mi è venuta voglia di cercarlo (così, giusto per rivederlo la sesta o settima volta)...non risulta, quindi forse non ci sono repliche in programma.

 
Sono riuscito a convincere un amico a guardarlo :nfox: La sua prima reazione è stata "-.-" tempo due giorni e mi chiede se c'è una seconda serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono riuscito a convincere un amico a guardarlo :nfox: La sua prima reazione è stata "-.-" tempo due giorni e mi chiede se c'è una seconda serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ottimo .

Portiamo quanta più gente possibile sotto l'insegna dell'animazione giapponese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Che cosa può attrare cosi tanto in una classica commedia romantica come ce ne sono tante? Questa domanda mi ha portato a vedere "Toradora!" in un misto di curiosità e indifferenza, arrivato ai titoli di coda della 25esima puntata il quadro era chiaro.

 


Ogni nuova opera che entra nella sua categoria di appartenenza deve sempre cercare di ritagliarsi una propia personalita, sopratutto se parliamo di opere che fanno parte di generi dove il gia visto è dietro l'angolo e dove il fattore ciclicita è una trappola ben nascosta, e caderci dentro rappresenta un fallimento.


 


Quindi come riesce "Toradora!" a fare breccia e ad essere cosi amato da tante persone facendo parte di un genere che sembra aver datto tutto?La risposta è "i protagonisti".


 

 


La caratterizzazione di un personaggio inventato, in questo caso di un anime deve riuscire a emergere dalla sua natura 2D(disegno) e deve guadagnare una propia personalita. Deve semplicemente diventare umano, ed è qui che "Toradora!" vince.


 


La caratterizzazione visiva di tutti i protagonisti è fresca, semplice ma non banale. Il charater design sfrutta tutte le "licenze poetiche" in fatto di rappresentazione manga style ma non estremiza eccesivamente.



La caratterizzazione psicologica dei personaggi di "Toradora!" è approfondita, le interazioni sociali, i sentimenti e le reazioni di tutti i protagonisti sono veritiere e mai banali.


 


Questo Mix tra mondo reale(interazioni sociali tra i protagonisti,sentimenti,ecc...) e mondo di fantasia (personaggi non esistenti) crea un ibrido che rapisce lo spettatore e lo fa appasionare ai personaggi. L'intrigo amoroso (che rischia di essere scontato in opere simili) e tutte le emozioni dei personaggi vengono vissute con una partecipazione reale dello spettatore.


 


Le situazioni classiche che si trovano in molti altri anime e che rappresentano la realta scolastica giapponese(primo esempio che mi viene in mente: Festival scolastico) rimangono anche in "Toradora!" ma passano in secondo piano, questa ciclicità non viene notata perche lo spettatore è troppo catturato dai personaggi e dalla loro crescita episodio dopo episodio.



(simpatica l'idea di far saltare la classica gita al mare e spostarla in montagna)


 


La scelta cromatica dei colori rende tutte le scene fresche e dinamiche, stessa cosa per le musiche. Le opening/ending rimarranno per molto tempo nella vostra testa


 

 


I temi dell'opera sono i problema ed i dubbi dell adolescenza, sopratutto emergono durante l'opera molte volte i dubbi sul futuro e su cosa sarà la vita finita l'esperienza della scuola superiore, che rimane un punto cardine della crescita dell individuo. Ovviamente il tema dell' amore è il cardine di tutta la serie, un amore dipinto con molti dubbi e con molte incertezze, tra follie e inutili piani per confessarlo. Un amore puro e innocente che appartiene alle opere di fantasia ma con dubbi e incertezze del mondo reale, l'unione dei due punti di vista crea il gia citato ibrido che rende "Toradora!" tanto speciale.


 


In definitiva "Toradora!" inizia come una commedia romantica come ce ne sono molte ma matura dopo pochi episodi.


 


Con i suoi personaggi ottimamente caratterizzati, i suoi colori freschi e dinamici, le sue musiche e le sue gag ci si trova veramente a respirare l'ultimo anno di scuola prima del grande salto nel mondo lavorativo/universitario, si respirano gli amori giovanili e le sue pazzie. Se siete piu "vecchi" e avete da qualche anno superato quel periodo una piccola vena malinconica si aprira sicuramente e perchè no, vi ricordete anche voi della vostra "Minori" o del vostro "Kitamura" che avevate in classe. La lacrima è dietro l'angolo, attenzione.


 

 


10.


 
Ultima modifica:
Complimenti per la recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif davvero davvero ben fatta, anche se cmq non lo reputo un capolavoro da 10 ma da 9, il 10 è sempre un voto troppo alto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.S. ma alla fine quand è che esce la novel?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se siete piu "vecchi" e avete da qualche anno superato quel periodo una piccola vena malinconica si aprira sicuramente e perchè no, vi ricordete anche voi della vostra "Minori" o del vostro "Kitamura" che avevate in classe. La lacrima è dietro l'angolo, attenzione.
Bellissima recensione, direi che ci hai preso in pieno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif I personaggi sono talmente benfatti che alla fine non ti accorgi nemmeno che certe situazioni sono le classiche della commedia a sfondo scolastico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

In particolare il pezzo che ho quotato mi ha commosso :tragic:

 
Urge bilanciare :pffs:

Toradora! è stata una di quelle serie animate di cui sia riuscito a farmi un quadro della situazione dopo una prima manciata di episodi: un coacervo di trovate strappate qua e là da serie come Lovely Complex, KareKano, Zero no Tsukaima, ricolmo di luoghi comuni tipici della commedia scolastico-sentimentale giapponese, ma propenso a prendersi troppo sul serio con la scusa di voler raffigurare quello che sarebbe l'adolescente medio nipponico in ogni sua variante. Alla stragrande maggioranza dei sostenitori di quest'adattamento della light novel di Yuyuko Takemiya, non deve aver infastidito il fatto che, per gran parte dell'anime, le vicende proposte non abbiano fatto altro che seguire il classico schema di 'ricorrenze annuali' di miliardi di suoi affini, tra festival scolastici di ogni sorta, sfide sportive, gite al mare, vacanze di Natale, giorno di San Valentino, litigi, pettegolezzi e incomprensioni incastonati a 'regola d'arte' in triangoli, quadrangoli, ettagoni pseudo-amorosi - da cui si scoprirà emergere una prevedibile indole di harem - e così via, tra gag altrettanto scontate e per niente spiritose.  


Ma a questo punto, dato che il suddetto catalogo, di estraneo alla tradizione, non presenta un emerito nulla, cos'è che renderebbe Toradora! così speciale, rispetto ad altre produzioni analoghe? Beh, in molti pensano che la risposta risieda nella caratterizzazione dei personaggi e nelle loro interrelazioni. Bene, allora, tolti di mezzo Ryuuji, al cui posto uno schiavetto tuttofare non avrebbe sfigurato, e Kitamura, raggiante secchioncello di turno, le uniche personalità un po' più sfaccettate risultano essere quelle femminili, ma, paradossalmente, anche le più incoerenti: Taiga è una mantenuta, che pur atteggiandosi a mocciosa arrogante oppure bimba innocente, a seconda di come le dica la testa, passerà sempre e comunque per la 'buona' della situazione, quella benvoluta da tutti (forse non molto dai genitori, ma non li biasimo affatto!), perfino da Ami Kawashima, che se inizialmente si mostrerà sprezzante nei suoi confronti, giungerà perfino a ritenerla un modello da seguire. Essa è in fin dei conti il personaggio che più ho gradito della cerchia, per la sua capacità di smascherare in modo nudo e crudo la natura dei suoi coetanei, e infine la propria, più di tutti gli altri; non riesce nello stesso intento Minori, o almeno lo si vuol far credere, ma non è così. A conti fatti, è non solo la figura che esce sconfitta più di tutti gli altri, ma anche la più irritante, per via dei ragionamenti assurdi che elabora e che pretende vengano compresi da tutti, per non parlare dell'eccessiva stravaganza dei suoi atteggiamenti, che non le conferiscono affatto simpatia, semmai un alone di stupidità.



Un'altra cosa che mi ha fin da subito disorientato è questo processo di 'mitizzazione' dei suddetti protagonisti all'interno dell'ambiente scolastico: tralasciando Kawashima, in parte giustificata dal fatto di essere una idol, da quale mente deviata è stato stabilito che una scuola intera debba non solo conoscerli o averne sentito parlare, ma porli al centro delle proprie conversazioni, o encomiarne le imprese accademiche come fossero una sorta di rappresentanza del Giappone intero?


 


Se ci allontaniamo dai protagonisti per analizzare gli altri elementi del cast, sopraggiungono dolori ancor più gravosi: tra i compagni di classe dei summenzionati, e quelli che si ipotizza essere 'adulti', c'è in ballo un'accesa lotta per il riconoscimento di personaggio più sciocco. Risparmiando la madre di Takasu, la cui elevata eccedenza è in parte motivata da un insolito contesto familiare, individui come Sumire, Kouta, Maya, Koji e Nanako non costituiscono altro che riempitivi, ma trionfa su tutti la professoressa Yuri, una sorta di Yukari Tanizaki (Azumanga Daioh) senz'autorità alcuna nei confronti dei suoi studenti.


 


Tornando alle relazioni che coinvolgono i protagonisti, non accennano a subire vere e proprie svolte se non in quegli sprazzi finali in cui s'ammassano, in modo frettoloso, alcune delle scelte narrative più inverosimili mai concepite. Colpa di voler a tutti i costi alterare con uno sprint finale una trama fondamentalmente ripetitiva fin dall'inizio? Fatto sta che i capovolgimenti teatrali siano smodati nella parte conclusiva e che si percepiscano non solo con la classica propensione a riempire i dialoghi di aforismi che nella vita reale non udiremmo mai e poi mai, ma soprattutto con avvenimenti artificiosi accostabili più a una fiaba romantica che al meticoloso ritratto adolescenziale tanto decantato.


 


A differenza di tutto il resto, il lato tecnico di Toradora! è costituito da più alti che bassi, nonostante si faccia i conti con la monotonia di un character design che tra volti spianati e convenzionali accostamenti cromatici, non brilla per particolarità salvo in rare eccezioni; a consolidare l'aspetto grafico ci pensano le buone animazioni. Decisamente appetibili sono anche le soluzioni musicali, così come il doppiaggio italiano, malgrado qualche incertezza espressiva nei primi episodi.


 


Nel complesso Toradora! si rivela un'opera sopravvalutata e mediocre, che pecca di tracotanza nel progetto di un approfondimento giovanile mai completamente riuscito nonché giunto tardissimo, tra rimasugli di situazioni trite e ritrite.


 


5.

PS: Non è farina del mio sacco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quella recensione è davvero ottima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif è perfetta anche se a me l anime risulta piacevole e non da 5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif minimo un 7 io glielo darei, anche con tutti i difetti di questo mondo è davvero bello e intrattiene come pochi anime hanno fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Per me, se una cosa piace, vanno a farsi benedire tutti i ragionamenti del mondo. Evidentemente molti non riescono a farsi piacere qualcosa conoscendone i difetti o le riprese da altre serie (legittimo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)...preferisco di gran lunga un Toradora con tutti i cliché del caso che un Lovely Complex senza nè arte nè parte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quella recensione è davvero ottima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif è perfetta anche se a me l anime risulta piacevole e non da 5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif minimo un 7 io glielo darei, anche con tutti i difetti di questo mondo è davvero discreto e intrattiene come moltissimi anime hanno fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ecco, il mio pensiero fixando il tuo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top