UFFICIALE PC Total War: Attila | "..and i will watch your world burn"

  • Autore discussione Autore discussione Evan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iniziata campagna con gli ostrogoti e finita in una settimana, full immersion totale XD

Adesso l'ho ricominciato con gli unni, molto belle le unità anche se ho paura che la mancanza di stabilirsi negli insediamenti possa portare un po alla noia alla lunga.

Finito con gli unni vorrei provare l'impero romano d'oriente

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Iniziata campagna con gli ostrogoti e finita in una settimana, full immersion totale XDAdesso l'ho ricominciato con gli unni, molto belle le unità anche se ho paura che la mancanza di stabilirsi negli insediamenti possa portare un po alla noia alla lunga.

Finito con gli unni vorrei provare l'impero romano d'oriente

Sent from my iPhone using Tapatalk
come sono le quest degli ostrogoti?

 
come sono le quest degli ostrogoti?
All'inizio ti chiede di conquistare il nord est dell'Europa ma io mi sono diretto in Italia con l'obbiettivo di fondare il regno ostrogoto, ho saccheggiato tutto e mi sono poi seduto a Roma. Da li ho proceduto con l'espansione, le quest iniziali non le ho portate a termine, ho completato la vittoria secondaria e quella militare

EDIT:

Ho appena trovato una mod (compatibile con la Radious che sto usando) che aumenta l'aggressività dell'IA e l'economia degli imperi principali. In effetti, dopo 3 campagne giocate (visigoti turno 116, ostrogoti finita e longobardi turno 80) ho notato che sia l'impero romano d'oriente che d'occidente soccombono dopo circa 40-50 turni a causa degli attacchi dei barbari e delle defezioni di alcune regioni.

Storicamente quello occidentale dovrebbe restistere fino al 476 d.c.. In tutte le campagne che ho giocato entrambi gli schieramenti arrivano a malapena al 410 d.c.

L'arrivo di attila nel 420 d.c. mi sembra un pò "sprecato" perchè non ha nessuno da combattere, a parte il player.

Adesso provo questa mod vediamo se cambia qualcosa.

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno mi sa dire in che anno arriva Attila? Per ora sono nel 419 e non ho solo visto il video di quando nasce

 
Qualcuno mi sa dire in che anno arriva Attila? Per ora sono nel 419 e non ho solo visto il video di quando nasce
420

Comunque ho finalmente trovato delle mod che rendono gli imperi un po più forti all'inizio. Sono arrivato al 430 con l'impero d'occidente con in mano ancora l'Italia e Nord Africa ( abbastanza fedele alla storia) e quello d'Oriente quasi integro a parte due città nuclearizzate dagli unni e qualche città persa a causa della guerra con i sasanidi. Mi sembra che vada molto meglio, le prime partite venivano annientati nel giro di 40 turni

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
420
Comunque ho finalmente trovato delle mod che rendono gli imperi un po più forti all'inizio. Sono arrivato al 430 con l'impero d'occidente con in mano ancora l'Italia e Nord Africa ( abbastanza fedele alla storia) e quello d'Oriente quasi integro a parte due città nuclearizzate dagli unni e qualche città persa a causa della guerra con i sasanidi. Mi sembra che vada molto meglio, le prime partite venivano annientati nel giro di 40 turni

Sent from my iPhone using Tapatalk
Io con l'occidente sto tenendo duro, una cosa che mi ha aiutato moltissimo è stato abbattere tutti gli edifici religiosi che ciucciavano come sanguisughe all'inizio..L'iberia è impensabile da tenere

 
Salve a tutti, ho appena preso in mano attila, sto giocando con l'impero romano d'occidente a difficoltà molto difficile. Ho perso un paio di battaglie clamorosamente perchè nello scontro frontale la mia fanteria media e pesante crollava contro fanteria molto leggera. E' normale o un bug? Perchè sinceramente mi girano parecchio le palle

 
Salve a tutti, ho appena preso in mano attila, sto giocando con l'impero romano d'occidente a difficoltà molto difficile. Ho perso un paio di battaglie clamorosamente perchè nello scontro frontale la mia fanteria media e pesante crollava contro fanteria molto leggera. E' normale o un bug? Perchè sinceramente mi girano parecchio le palle
Mah sembra strano perchè la fanteria romana è fortissima.. non è che venivano piallati da frecce nel mentre? che fanteria leggera avevi contro?

 
Salve a tutti, ho appena preso in mano attila, sto giocando con l'impero romano d'occidente a difficoltà molto difficile. Ho perso un paio di battaglie clamorosamente perchè nello scontro frontale la mia fanteria media e pesante crollava contro fanteria molto leggera. E' normale o un bug? Perchè sinceramente mi girano parecchio le palle
Giocando a molto difficile le battaglie diventano davvero ostiche, a parità di danno corpo a corpo e attacco le unità del player sono sempre un po svantaggiate. Lascia pure la difficoltà della campagna su difficile ( l'ia è più attiva e più aggressiva) ma metti la difficoltà della battaglia su normale o difficile ( si può cambiare in qualsiasi momento dal menù)

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
[video=youtube_share;gci9nYvto3s]

Grandissimi, era ora cazz! :ivan:

Ciò significa che tutti i prossimi TW usufruiranno del tool in tempi brevissimi, ottima cosa per la community. :mah:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ero interessato a prenderlo. È ottimizzato ad cazzum come Rome 2 o va decentemente?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

 
Ho fatto una full immersion (non ho saputo resistere e l'ho preso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) in cui però alla fine mi sembra di non avere fatto quasi nulla, in senso positivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. La prima impressione è stata molto positiva, molto più interessante già dal prologo insieme alle nuove meccaniche inserite. Tutte belle parole per quelle(poche forse) novità e la reintroduzione di altre, non solo dell'albero genealogico ma anche la possibilità di unire i vari uomini.

Però sono presenti i soliti problemi della serie e non solo. Non so perché ma ho la sensazione che ad ogni capitolo l'IA non fa altro che "barare" sempre di più oltre ad essere terribilmente scriptata. Per esempio mi è capitato di portare una nave a fare saccheggi(non assedio) su una rotta nemica vicino alla città, nemica appunto, quindi l'esercito, e non flotta, nemica scende in acqua per scacciarmi via, io quindi mi ritiro ma loro mi inseguono e mi fanno il ****. Fin qui tutto normale, ho la sensazione che i punti movimento siano superiori rispetto a rome. Il problema è che lo stesso esercito, che era in mare, riesce a sbarcare sulle coste e combattere contro il mio esercito su terra. Ora tutto questo per dire che i punti movimento del nemico sono sempre superiori ai nostri e questo l'ho notato anche in altre circostanze. Insomma è frustrante dover inseguire un esercito che avevi già battuto e non poterlo mai raggiungere, senza contare che l'esercito nemico decimato riesce sempre a ricomporsi e qui ci colleghiamo con il secondo problema.

Come è possibile che una fazione nemica che ha meno territori, meno edifici e zero trattati economici riesce ad avere due e più eserciti full(con molte unità mercenarie) mentre io non riesco a mantenere un esercito decente? Sono i soliti problemi che si porta dietro la serie, solo che ad ogni capitolo questi difetti sembrano accentuarsi.

Così non si aumenta la difficoltà ma da al giocatore solo una rottura di scatole in più e si perde la parte strategica del titolo, visto che è inutile conquistare/saccheggiare e tutte quelle operazioni per deteriorare le risorse del nemico(come la distruzione di un esercito) se questo alla fine tira sempre eserciti sempre più pieni e con esperienza.

Così come non risolvono il fatto che il nemico ha munizioni infinite, oltre a poter contare su uomini che corrono come Bolt ma con la resistenza di un maratoneta, anche se devo dire che in Attila almeno una volta finita la battaglia è più facile decimare l'esercito nemico e quindi non trovarsi i soliti tiratori che riescono a scappare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

Per dare difficoltà al giocatore bisogna agire diversamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Apprezzo che ora sia ritornato l'albero genealogico e che ora sia più chiaro capire le varie cariche che possiamo assegnare oltre i vari "intrighi" politici, anche se si poteva fare decisamente di meglio. E sopratutto non capisco per quale assurdo motivo solo gli statisti possono avere una carica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Non ha senso non solo storicamente parlando ma anche in termini di "gameplay". Ma almeno adesso è più chiaro cosa migliorare un personaggio in base a cosa gli vogliamo far fare, anche se i vari tratti sono troppo randomici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

La diplomazia è sempre la solita, forse si capisce qualcosa di più e la possibilità di poter scegliere la somma da poter chiedere e donare mi sembra giusto che sia tornata. Ma continua a mancarmi la possibilità di cedere e prendere territori con la diplomazia, spero che nei prossimi TW ritorni.

Devo capire meglio la questione dell'ordine pubblico perché mi sembra strano che devo tenere un esercito full per tenere positivo, di poco, la felicità dei mie abitanti e se ci ricolleghiamo al discorso precedente che non possiamo mantenere molti eserciti le varie battaglie che ho fatto sono state quelle contro i separatisti più che per espandermi. Inoltre non sopporto che per fare un esercito c'è bisogno di un generale e non possono esserci più generali nello stesso esercito. Sicuramente questo aspetto potevano pensarlo meglio e so che era così anche in rome 2 ma almeno lì, anche se non aveva comunque senso, ero riuscito a digerirlo qui no.

Dopo tutto quello che ho scritto può sembrare che questo capitolo non mi sia piaciuto ma non è così. Solo che spero che molte cose le migliorino, se non proprio con warhammer almeno con il prossimo capitolo canonico.

Ho scritto davvero troppo :rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top