UFFICIALE PC Total War: Rome II | WELCOME TO HELL!

Pubblicità
Ma dove trovi il coraggio per scrivere questa roba? Non hanno annunciato nulla e sentenzi a ca**o di cane? boh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
il coraggio fidati che l'ho trovato solo nel vedere cosa hanno fatto con shogun 2. Massì hyppiamoci tutti con la presentazione della nuoverrima battaglia di teutoburgo e le stesse fazioni barbariche con la stessa palette dei colori. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Guarda, quello che hai scritto non lo condividerebbe proprio nessuno, soprattutto i veterani. :icebad:
bé, mi sembrava scontato, mio caro "veterano," aggiungere che non mi riferivo a med II vanilla, titolo mediocre, ma alle mod che ci hanno sviluppato su. Andiamo a fare un giretto sul tw center per verificare quale titolo tutt'oggi si gioca per la maggiore, third age total war su med II o shogun 2, "veterano"? :mrgreen:

@thorin: ad occhio credo d'essermi perso la Francia monoregione e un remake che non è riuscito neanche ad aggiungere l'hokkaido ma...ehy va quei fogli di ciliegio a dettagli uber...hyyyypeee //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Ultima modifica:
il coraggio fidati che l'ho trovato solo nel vedere cosa hanno fatto con shogun 2. Massì hyppiamoci tutti con la presentazione della nuoverrima battaglia di teutoburgo e le stesse fazioni barbariche con la stessa palette dei colori. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
bé, mi sembrava scontato, mio caro "veterano," aggiungere che non mi riferivo a med II vanilla, titolo mediocre, ma alle mod che ci hanno sviluppato su. Andiamo a fare un giretto sul tw center per verificare quale titolo tutt'oggi si gioca per la maggiore, third age total war su med II o shogun 2, "veterano"? :mrgreen:

@thorin: ad occhio credo d'essermi perso la Francia monoregione e un remake che non è riuscito neanche ad aggiungere l'hokkaido ma...ehy va quei fogli di ciliegio a dettagli uber...hyyyypeee //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Third Age: Total War ha gli stessi difetti di MEII, per quanto affascinante sia (ci ho passato decine e decine di ore) i difetti sono uguali (assedi in primis). Dire che MEII è un titolo mediocre non è molto coerente da parte tua. Stessa struttura alla fine.

Cosa vorrebbe dire "e le stesse fazioni barbariche con la stessa palette dei colori", non capisco quale sia la critica, argomenta.

Conosco molto bene Shogun e conosco benissimo i suoi difetti, uno di questi difetti è anche la risposta a "andiamo a fare un giretto sul tw center per verificare quale titolo tutt'oggi si gioca per la maggiore, third age total war su med II o shogun 2, "veterano"" è il fatto che il gioco sia ambientato in Giappone. Parliamo di un isola isolata - perdona l'assonanza - dal mondo occidentale (all'epoca in cui è ambientato), varietà di ambientazioni non esaltante, una dozzina di tipi di unità, fortezze tutte uguali. La cultura giapponese è si interessante ma obiettivamente non può essere paragonata a quella di Roma o a quella dell'Europa medievale. Il titolo quindi non attira la massa (non è un dispregiativo) e coinvolge solo i giappofili e gli amanti della storia (io), non c'è quindi da sorprendersi che il titolo non abbia ottenuto il supporto dei modder.

Sfottere la grafica va molto di moda nelle pagine "gheimers" su fb, stessa sKuola di pensiero? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
. Il titolo quindi non attira la massa (non è un dispregiativo) e coinvolge solo i giappofili e gli amanti della storia (io), non c'è quindi da sorprendersi che il titolo non abbia ottenuto il supporto dei modder.
Non credo che questo sia l'unica ragione per la mancanza di mod(che poi ci sono anche se non stravolgenti).

Il punto è criticare giochi che non si ha giocato:unsisi:

 
Scusate ma criticare giochi "Vanilla" mettendoli a paragone con giochi "Moddati", è come comparare una ferrari ulteriormente modificata da una che qualsiasi cristiano normalmente compra. Logicamente certe/molte/alcune Mod rendono il gioco base molto/più/meno buono rispetto a quello liscio, ed è, passatemi il termine, un po stupido ed infantile farci dei paragoni che dovrebbero sminuire (in questo caso) Shogun.

Oltretutto trovo parecchio controproducenti frecciate tipo questa:

@thorin: ad occhio credo d'essermi perso la Francia monoregione e un remake che non è riuscito neanche ad aggiungere l'hokkaido ma...ehy va quei fogli di ciliegio a dettagli uber...hyyyypeee

Il senso?

 
Third Age: Total War ha gli stessi difetti di MEII, per quanto affascinante sia (ci ho passato decine e decine di ore) i difetti sono uguali (assedi in primis). Dire che MEII è un titolo mediocre non è molto coerente da parte tua. Stessa struttura alla fine.
Se alcune cose non si potevano cambiare il merito è sempre della CA che ha messo alcuni paletti nella programmazione. Per il resto no, non lo è, ci sono alcune mod di Med II e anche di Rome che, nonostante i limiti imposti dalla casa di sviluppo nell'apportare modifiche, sono decisamente superiori ai successori "ufficiali" della saga (non che ci volesse molto, soprattutto con Empire).

Cosa vorrebbe dire "e le stesse fazioni barbariche con la stessa palette dei colori", non capisco quale sia la critica, argomenta.
Provvedo subito. Il fatto che le fazioni barbariche siano sostanzialmente le stesse viste in Rome I mi fa pensare che sotto il profilo della scelta di fazioni e della mappa non cambierà sostanzialmente nulla rispetto al suo predecessore (la palette dei colori è giusto un dettaglio che rafforza la mia ipotesi). Questo lo trovo un lavoro pigro, a più di dieci anni di distanza e con tutta la potenza "in aggiunta" oggi a disposizione rispetto al primo Rome. Ricordo che stiamo parlando di un gioco strategico ad ambientazione storica e più lo scenario rispecchia la situazione politica dell'epoca, più il titolo ne beneficia.

Sarò felice di essere smentito, ma devo tener conto che, a differenza del primo Rome, stavolta non ci saranno i modders a parare le chiappe alla CA creando mappe e fazioni più coerenti per l'epoca, quindi non solo mi aspetto, ma pretendo, che gli sviluppatori prendano più seriamente anche quest'aspetto, piuttosto che copi-incollare le vecchie fazioni e la vecchia mappa del Rome I.

Conosco molto bene Shogun e conosco benissimo i suoi difetti, uno di questi difetti è anche la risposta a "andiamo a fare un giretto sul tw center per verificare quale titolo tutt'oggi si gioca per la maggiore, third age total war su med II o shogun 2, "veterano"" è il fatto che il gioco sia ambientato in Giappone. Parliamo di un isola isolata - perdona l'assonanza - dal mondo occidentale (all'epoca in cui è ambientato), varietà di ambientazioni non esaltante, una dozzina di tipi di unità, fortezze tutte uguali. La cultura giapponese è si interessante ma obiettivamente non può essere paragonata a quella di Roma o a quella dell'Europa medievale. Il titolo quindi non attira la massa (non è un dispregiativo) e coinvolge solo i giappofili e gli amanti della storia (io), non c'è quindi da sorprendersi che il titolo non abbia ottenuto il supporto dei modder.
Ma per favore, se tra i vecchi appassionati Shogun II non è andato come i vecchi titoli è solo e soltanto perché non è moddabile, non perché è ambientato in Giappone (anzi, l'ambientazione "esotica" ha comunque spinto molti a prenderlo lo stesso, complice anche del fatto che per l'appunto la storia giapponese è ignota a molti, quindi le colossali mancanze dello scenario probabilmente saranno passate più inosservate).

Come fai per l'appunto notare, il titolo manca di una certa varietà di fazioni e scenari, ed è proprio questo che azzoppa un titolo che è stato comunque un enorme miglioramento rispetto ad Empire (non che ci volesse molto, lo ribadisco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Da giappofilo a giappofilo, credo ti sarai chiesto perché, in un titolo che si chiama Shogun manca proprio l'Hokkaido e gli ainu, considerato che la figura dello Shogun ha inizio dal "bakufu", ossia il governo della tenda (e la tenda in questione è quella del campo militare abitata dallo Shogun quando comandava gli eserciti per conto dell'imperatore proprio contro gli ainu). Le campagne in Corea, le invasioni mongole, tutte cose che non puoi fare in un titolo incentrato proprio su quell'epoca. Sarebbe stato come se in Rome non avresti potuto invadera la Britannia.

Nessuno chiedeva l'intera Asia, sarebbe bastato il Giappone completo e le coste dell'Asia orientale. In tutto questo gioca il solito fatto che non c'è più la possibilità che qualche appassionato vada a sopperire alle mancanze storiche e "geografiche" degli sviluppatori. Shogun II sotto quest'aspetto è stato un lavoro molto pigro, e il mio terrore è che se non hanno aggiunto nulla in uno scenario "originario" che, oggettivamente, ne aveva un disperato bisogno, figurarsi in Rome II dove la mappa del primo era comunque piuttosto estesa (ma non esente da lacune). Insomma, non possono sbattere la porta in faccia ai modders e al contempo pretendere di mettere giù scenari storici mediocri.

Non sono un luddista in fatto di grafica comunque, il problema a mio avviso sta quando fai della grafica il tuo maggior fattore d'evoluzione nella saga (e al contempo tronchi le gambe a chi, aggratis per giunta, potrebbe toglierti le castagne dal fuoco). Le armature dei samurai in Shogun sono molto belle non c'è dubbio, ma insomma non è che gioco solo per vedere delle belle armature, per quello basta, per esempio, andare alla fiera che fecero un paio di anni fa a Milano dove si potevano ammirare le armature dei samurai "for real". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Scusate ma criticare giochi "Vanilla" mettendoli a paragone con giochi "Moddati", è come comparare una ferrari ulteriormente modificata da una che qualsiasi cristiano normalmente compra. Logicamente certe/molte/alcune Mod rendono il gioco base molto/più/meno buono rispetto a quello liscio, ed è, passatemi il termine, un po stupido ed infantile farci dei paragoni che dovrebbero sminuire (in questo caso) Shogun.
Affatto, se la CA si è messa in testa che non ha più bisogno dei modders perché bastano e avanzano i suoi splenderrimi dlc, allora il paragone ci sta tutto. Non è colpa del sottoscritto se, invece di impegnarsi a creare titoli più completi sotto ogni aspetto proprio per sopperire alla mancanza di moddabilità, se la prendono comoda mettendo il minimo sindacabile e a volte manco quello (un gioco in età moderna incentrato sulle potenze europee in ascesa senza le colonie dell'America Latina? Seems very legit).:.bip:

Che mi sarebbe piaciuto vedere anche qualche canna di bambù oltre che i fiori di ciliegio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Qui chiudo la mia parentesi sui vecchi titoli, si torni pure a Rome II e aspettiamo l'annuncio degli egiz...della nuova e misteriosa fazione che sarà presente nel titolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Vai in biblioteca, pigliate un libro di storia e giocatelo li' un Total War a caso.

Ora passo dal topic di Starcraft e mi lamento del fatto che in 3 capitoli non ho potuto esplorare ogni singolo pianeta del settore Koprulu e non ho la benchè minima idea di chi/cosa siano gli Automaton e di come han colonizzato Antiga Shipyard.

Starcraft *****.

Ah, Shogun 2 è stato uno dei primissimi titoli ad entrare a far parte del progetto Workshop di Steam.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vai in biblioteca, pigliate un libro di storia e giocatelo li' un Total War a caso.Ora passo dal topic di Starcraft e mi lamento del fatto che in 3 capitoli non ho potuto esplorare ogni singolo pianeta del settore Koprulu e non ho la benchè minima idea di chi/cosa siano gli Automaton e di come han colonizzato Antiga Shipyard.

Starcraft *****.

Ah, Shogun 2 è stato uno dei primissimi titoli ad entrare a far parte del progetto Workshop di Steam.
Ma che significa:rickds:?Comunque higashi vatti a scaricare la darthmod per empire e vediamo se cambi idea sul gioco:ahsisi:

 
Ultima modifica:
Provvedo subito. Il fatto che le fazioni barbariche siano sostanzialmente le stesse viste in Rome I mi fa pensare che sotto il profilo della scelta di fazioni e della mappa non cambierà sostanzialmente nulla rispetto al suo predecessore (la palette dei colori è giusto un dettaglio che rafforza la mia ipotesi). Questo lo trovo un lavoro pigro, a più di dieci anni di distanza e con tutta la potenza "in aggiunta" oggi a disposizione rispetto al primo Rome. Ricordo che stiamo parlando di un gioco strategico ad ambientazione storica e più lo scenario rispecchia la situazione politica dell'epoca, più il titolo ne beneficia.

Sarò felice di essere smentito, ma devo tener conto che, a differenza del primo Rome, stavolta non ci saranno i modders a parare le chiappe alla CA creando mappe e fazioni più coerenti per l'epoca, quindi non solo mi aspetto, ma pretendo, che gli sviluppatori prendano più seriamente anche quest'aspetto, piuttosto che copi-incollare le vecchie fazioni e la vecchia mappa del Rome I.

Ma per favore, se tra i vecchi appassionati Shogun II non è andato come i vecchi titoli è solo e soltanto perché non è moddabile, non perché è ambientato in Giappone (anzi, l'ambientazione "esotica" ha comunque spinto molti a prenderlo lo stesso, complice anche del fatto che per l'appunto la storia giapponese è ignota a molti, quindi le colossali mancanze dello scenario probabilmente saranno passate più inosservate).

Come fai per l'appunto notare, il titolo manca di una certa varietà di fazioni e scenari, ed è proprio questo che azzoppa un titolo che è stato comunque un enorme miglioramento rispetto ad Empire (non che ci volesse molto, lo ribadisco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Da giappofilo a giappofilo, credo ti sarai chiesto perché, in un titolo che si chiama Shogun manca proprio l'Hokkaido e gli ainu, considerato che la figura dello Shogun ha inizio dal "bakufu", ossia il governo della tenda (e la tenda in questione è quella del campo militare abitata dallo Shogun quando comandava gli eserciti per conto dell'imperatore proprio contro gli ainu). Le campagne in Corea, le invasioni mongole, tutte cose che non puoi fare in un titolo incentrato proprio su quell'epoca. Sarebbe stato come se in Rome non avresti potuto invadera la Britannia.

Nessuno chiedeva l'intera Asia, sarebbe bastato il Giappone completo e le coste dell'Asia orientale. In tutto questo gioca il solito fatto che non c'è più la possibilità che qualche appassionato vada a sopperire alle mancanze storiche e "geografiche" degli sviluppatori. Shogun II sotto quest'aspetto è stato un lavoro molto pigro, e il mio terrore è che se non hanno aggiunto nulla in uno scenario "originario" che, oggettivamente, ne aveva un disperato bisogno, figurarsi in Rome II dove la mappa del primo era comunque piuttosto estesa (ma non esente da lacune). Insomma, non possono sbattere la porta in faccia ai modders e al contempo pretendere di mettere giù scenari storici mediocri.

Non sono un luddista in fatto di grafica comunque, il problema a mio avviso sta quando fai della grafica il tuo maggior fattore d'evoluzione nella saga (e al contempo tronchi le gambe a chi, aggratis per giunta, potrebbe toglierti le castagne dal fuoco). Le armature dei samurai in Shogun sono molto belle non c'è dubbio, ma insomma non è che gioco solo per vedere delle belle armature, per quello basta, per esempio, andare alla fiera che fecero un paio di anni fa a Milano dove si potevano ammirare le armature dei samurai "for real". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Qui chiudo la mia parentesi sui vecchi titoli, si torni pure a Rome II e aspettiamo l'annuncio degli egiz...della nuova e misteriosa fazione che sarà presente nel titolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Utopia portami via, secondo te sarebbe possibile creare come fazioni giocabili i "voconzi",gli "aquitani" o magari i pittoni? E' ovvio che le fazioni principali siano quelle più famose, ci sono molte più informazioni sulla loro cultura e sui loro costumi. Comunque è confermato che in Rome 2 ci saranno le tribù e non solo mega-fazioni. Le tribù in certi casi si potranno alleare per motivi espansionistici o difensivisti (un po' come fecero nel I A.C per contrastare Ariovisto). Della campagna principale non si sa nulla, è proprio insensato criticare il fatto che le fazioni giocabili siano le stesse. La storia sulla palette di colori ancora non l'ho capita, anche perchè contestualmente è pure azzeccata.

Il giappone non è come roma, per avere così tanti nemici avresti dovuto creare una campagna di 1000 anni. In 1000 anni il Giappone non conobbe i nemici che Roma conobbe in una manciata di decadi. Per rendere la campagna di Shogun affascinante come quella di Rome avresti dovuto inventarti un periodo storico, dei nemici nuovi e conflitti creati a tavolino. Te la vedi una guerra tra India e Giappone (Samurai Vs Elefanti) mentre i mongoli attaccano i vietnamiti e i Tibetani conquistano le filippine? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Facciamo un gioco, prendi un periodo storico (non più esteso di due secoli) e vediamo quant'è fattibile e credibile il titolo. Poi c'è sempre l'incognita "Cina", una nazione unita o un insieme di piccole fazioni in lotta tra loro?

Seriamente, le popolazioni ci sarebbero ma la campagna risulterebbe veramente poco accattivante e credibile.

Riguardo alla profondità del titolo non si sa nulla, quindi non credi che sia il caso aspettare nuove info?

 
Ultima modifica da un moderatore:
..ehy va quei fogli di ciliegio a dettagli uber...hyyyypeee

io ho un pc che lo fa andare a medio\basso come dettaglio s2, quindi muto...

 


---------- Post added at 17:14:55 ---------- Previous post was at 17:10:05 ----------

 




Te la vedi una guerra tra India e Giappone (Samurai Vs Elefanti) mentre i mongoli attaccano i vietnamiti e i Tibetani conquistano le filippine?

Qui sono morto:rickds:

 
Ultima modifica:
è difficile resistere...

 
Nuova fazione: I Parti!!

Parthia “Tolerance, justice, profit”

The ascension to power of Arsaces, leader of the Parni tribe, assured them victory against the Seleucid protectorate of Parthava, who had been weakened in their attempts to break free of Greco-Macedonian rule. Thus began the rise of Parthia, an eastern empire comparable to the Achaemenid dynasty of old and one of the few who came close to matching the power and wealth of Rome.A confederation of tribes, Parthia is famed for its horses, nomadic horse-archers and heavy cavalry, the latter developing distinctive bronze or iron scaled armour which covers both horse and rider. For its infantry it relies on ethnic Persian/Iranian hillmen, spear and skirmisher units and sometimes mercenaries, armed and drilled in the Seleucid fashion.Blending Persian, Hellenistic and local cultures, Parthia’s religious practices and philosophies include veneration of both Greek and Iranian Gods, and the practice of Zoroastrianism. Over time, a noble elite has developed, holding key areas of agricultural land upon which the economy is based, while trade via the emerging Silk Road enables its agents to move easily throughout the ancient world.


As an Eastern faction, Parthia profits from the rich heritage established by the Persian Empire both in its capacity for trade and in its cultural strength. A degree of tolerance for foreign cultures further eases Parthian conquest of new lands, but their Zoroastrian practices mean an aversion to slavery, which is detrimental to both the economy and to public order. In battle, their great marksmanship and mastery of cavalry makes them a force to be reckoned with when fighting on open ground.





700px-ParthiaRoyalCataphracts.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
Maledizione, volevo postare io la nuova fazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se implementano le tribù sulla scia delle città stato di Civ 5 forse è la volta buona che combinano qualcosa di buono. Per il resto so bene che il sistema tribale non si presta bene ai total war, ma alcuni scenari richiedono una maggiore varietà rispetto al primo Rome. Per il resto non mi aspetto un numero di fazioni sulla scia di un Europa Universalis random, ma la quota "31", limite massimo consentito con Rome e Med, potrebbe andare.

Sul Giappone aspetta, gli eventi che ho citato sono accaduti nel periodo di gioco in cui è ambientato Shogun II. Anche qui, nessuno pretende l'ascesa del clan Yamato, ma quello che di grosso accade in età feudale come le invasioni mongole, gli ainu e le spedizioni in Corea imho andavano messe.

Sul discorso dell'estensione della mappa e dei suoi limiti bé, secondo me invadere le filippine coi samurai non è molto più strano di vedere gli highlander scozzesi all'assalto di Mosca o le truppe dei tolomei che sbarcano in Britannia no? :mrgreen:

Vai in biblioteca, pigliate un libro di storia e giocatelo li' un Total War a caso.Ora passo dal topic di Starcraft e mi lamento del fatto che in 3 capitoli non ho potuto esplorare ogni singolo pianeta del settore Koprulu e non ho la benchè minima idea di chi/cosa siano gli Automaton e di come han colonizzato Antiga Shipyard.

Starcraft *****.
Ah quindi fottesega della storia in un gioco ad ambientazione storica? Della serie, se dopo i parti annunciano le amazzoni in Iperborea come prossima fazione tutti muti che "è un gioco e o ti sta bene o vai a leggerti un libro di storia"?:stu:

Accendi il pc pigliate uno starcraft a e giocatelo lì un rts con ambientazione a caso [cit.]:.bip:

@Thorin: Capito tutto del discorso eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque sarei molto curioso di sapere dove piazzeranno questa volta i parti, così da avere un'idea sul dove sarà il limite orientale della mappa.

 
Ultima modifica:
Che la serie Total War si prenda tante libertà storiche è palese, ma suvvia, è sempre un gioco e molte scelte sono fatte per dare la priorità a giocabilità e divertimento.

 
Se implementano le tribù sulla scia delle città stato di Civ 5 forse è la volta buona che combinano qualcosa di buono. Per il resto so bene che il sistema tribale non si presta bene ai total war, ma alcuni scenari richiedono una maggiore varietà rispetto al primo Rome. Per il resto non mi aspetto un numero di fazioni sulla scia di un Europa Universalis random, ma la quota "31", limite massimo consentito con Rome e Med, potrebbe andare.Sul Giappone aspetta, gli eventi che ho citato sono accaduti nel periodo di gioco in cui è ambientato Shogun II. Anche qui, nessuno pretende l'ascesa del clan Yamato, ma quello che di grosso accade in età feudale come le invasioni mongole, gli ainu e le spedizioni in Corea imho andavano messe.

Sul discorso dell'estensione della mappa e dei suoi limiti bé, secondo me invadere le filippine coi samurai non è molto più strano di vedere gli highlander scozzesi all'assalto di Mosca o le truppe dei tolomei che sbarcano in Britannia no? :mrgreen:

Ah quindi fottesega della storia in un gioco ad ambientazione storica? Della serie, se dopo i parti annunciano le amazzoni in Iperborea come prossima fazione tutti muti che "è un gioco e o ti sta bene o vai a leggerti un libro di storia"?:stu:

Accendi il pc pigliate uno starcraft a e giocatelo lì un rts con ambientazione a caso [cit.]:.bip:

@Thorin: Capito tutto del discorso eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque sarei molto curioso di sapere dove piazzeranno questa volta i parti, così da avere un'idea sul dove sarà il limite orientale della mappa.
Visualizza allegato 112064

A oriente il confine è il gange,yeah!

 
Che la serie Total War si prenda tante libertà storiche è palese, ma suvvia, è sempre un gioco e molte scelte sono fatte per dare la priorità a giocabilità e divertimento.
Questo è pacifico. Voglio dire, se in Rome I avessero messo ogni singola tribù, città libera, reame, nella sola penisola italica sarebbe venuto fuori qualcosa di ingiocabile.

Però ci sono stati alcuni tagli/mancanze che a mio avviso il gameplay lo hanno a dir poco azzoppato.

Ad ogni modo, e qui richiudo la parentesi, il succo di tutto questo non è tanto cosa la CA sceglie nel vanilla, che per forza di cose deve rispondere a molti compromessi, ma l'attuale mancanza della moddabilità, che nel primo Rome e in Medieval II apriva un'infinità di possibilità sulla mappa da gioco (fazioni e regioni erano le prime cose che si modificavano).

@alessandro: fuck yeah sì!:rock:

Ammetto che l'annuncio dei parti ha alzato un zinzinino il mio hype. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Se implementano le tribù sulla scia delle città stato di Civ 5 forse è la volta buona che combinano qualcosa di buono. Per il resto so bene che il sistema tribale non si presta bene ai total war, ma alcuni scenari richiedono una maggiore varietà rispetto al primo Rome.
Beh, anche in Rome c'erano delle "tribù", solo che erano tutte uguali ed erano chiamate banalmente "ribelli". Se ci fai caso noterai che attorno ad ogni fazione principale ci sono delle regioni "grigie", io sono dell'idea che rappresentino tribù indipendenti. Ogni tribù sarà caratterizzata in modo realistico, ad esempio le tribù galliche potrebbero essere belliciste ma al contempo molto facili da intimorire ed assoggettare, le tribù Germaniche potrebbero dividersi in due tipi, quelle estremamente ostili ai Romani e quelle talmente intimorite dall'egemonia Sveva da accettare la protezione dell'Urbe. Si potrebbero anche estrapolare i tratti - con pro e contro - di ogni tribù, gli Aquitani dotati di una cavalleria potentissima ma di generali inesperti, i Veneti con la loro incredibile potenza navale, con fortezze quasi inespugnabili, ma dotati di una fanteria scarsissima ecc. Insomma, se decidessero di caratterizzare le tribù in questo modo potrebbe uscirne qualcosa di veramente interessante.

 
Beh, anche in Rome c'erano delle "tribù", solo che erano tutte uguali ed erano chiamate banalmente "ribelli". Se ci fai caso noterai che attorno ad ogni fazione principale ci sono delle regioni "grigie", io sono dell'idea che rappresentino tribù indipendenti. Ogni tribù sarà caratterizzata in modo realistico, ad esempio le tribù galliche potrebbero essere belliciste ma al contempo molto facili da intimorire ed assoggettare, le tribù Germaniche potrebbero dividersi in due tipi, quelle estremamente ostili ai Romani e quelle talmente intimorite dall'egemonia Sveva da accettare la protezione dell'Urbe. Si potrebbero anche estrapolare i tratti - con pro e contro - di ogni tribù, gli Aquitani dotati di una cavalleria potentissima ma di generali inesperti, i Veneti con la loro incredibile potenza navale, con fortezze quasi inespugnabili, ma dotati di una fanteria scarsissima ecc. Insomma, se decidessero di caratterizzare le tribù in questo modo potrebbe uscirne qualcosa di veramente interessante.
Il problema è,quanto cavolo durerà un cambio turno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top