Provato 2 minuti la campagna di Augusto con Marco Antonio...credo che prima giocherò con la Roma di Pompeo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Antony ha un sacco di stati clienti sparsi un po' ovunque e dopo il primo cambio turno gli altri triumvirati mi hanno attaccato. Sono uno a cui piace cominciare dal nulla per espandersi così ho un'idea mia di come procedere e Pompeo mi pare che abbia poche province (compreso l'intera Sicilia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png).
Ma tornando a noi. Le province adesso sembrano diverse, ho la sensazione che siano state divise in maniera migliore e più "equilibrata"; il metodo di costruzione anche questo mi sembra migliorato, adesso possiamo scegliere se rendere una città militare/"civile"/agricola/commerciale e il catalogo costruzioni sembra più intuitivo.
Adesso si capisce meglio se l'equilibro di potere politico è in bilico o meno: oltre ad esserci una barra che ti dice se la guerra civile può scoppiare, c'è un grafico stile fetta di torta in stile politico che ti indica se gli altri schieramenti sono "contenti".
Una cosa però continuo a non capire: se io divento più potente e temuto di conseguenza aumenta l'imperium questo però porta più svantaggi che altro, si insomma possiamo aumentare il numero dei nostri eserciti/agenti/editti, ma le relazione diplomatiche(e anche altro) ne risentono... insomma io sono temuto e forte questo non dovrebbe rendere le altre fazioni più inclini ad assoggettarsi a me ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
L'unica (non) battaglia che ho fatto è stata "carina", mi avvicino al confine del nemico con pochi soldati, la caserma sarebbe stata pronta solo il turno successivo così decido di anticipare i tempi per poter attaccare... fatto sta che il nemico in molta superiorità numerica mi attacca nel mi territorio(e questa è l'unica parte carina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif...dato che prima raramente ti attaccava se tu eri nel tuo confine) io ovviamente non potendomi ritirare combatto.
Metto i mie soldati sulla linea di confine e li faccio ritirare io così non ho perso nessun soldato e dato che il nemico ha vinto non tenta nemmeno di seguirmi
Ah sono tornate le stagioni come in shogun (credo)
Insomma troppo presto per dare giudizi, inoltre io giocherò a breve quando cambierò(si spera che questa volta si quella buona) pc.