Ufficiale TV & Audio PS3/PS4: Chiarimenti, Discussioni, Dubbi e Problemi | FAQ 5° Post |

ufficiale
Pubblicità
Guarda un po' qua..mi sembra strano che vada solo da 20 a 55 http://www.cendirect.com/main_en/tech_specs.php?rPart_no=JO67576M&rD_A_SU_SP_RR_WR=D
Cioè,è uno dei migliori 2.1 in circolazione e poi non è che costi 20 euro..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Si si, non ti preoccupare...

... al massimo ti esplode l'impianto

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png





 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSi si, non ti preoccupare...

... al massimo ti esplode l'impianto

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Ma poi la frauqenza su cosa incide?SI sente la differenza?Perchè quando li spunto poi mi dice che se il mio impianto non li supporta le casse potrebbero danneggiarsi..D:

 
Ma poi la frauqenza su cosa incide?SI sente la differenza?Perchè quando li spunto poi mi dice che se il mio impianto non li supporta le casse potrebbero danneggiarsi..D:
Come ti ho detto il tuo sistema dovrebbe supportarle tutte, quindi non dovresti avere problemi...

Per quanto riguarda la frequenza, invece, non è (a quanto ho capito io) che ci sia una grande differenza tra uno o l'altro... solo che nativamente diverse sorgenti hanno diverse frequenze (vedi questa tabella: ci sono le frequenze di varie sorgenti)

 


---------- Post added at 10:44:23 ---------- Previous post was at 10:35:37 ----------

 


Ah, comunque guarda pure qui... in fondo spiega cosa succede se la frequenza non è supportata...

 
SONY DROPPA L'ATOMICA

Sony HMZ-T1, il personal viewer 3D OLED

Sony tocca il futuro con il nuovo personal viewer 3D HMZ-T1, presentato oggi in Giappone e sicuro protagonista IFA. Usa due OLED ad alta risoluzione.


head1_b_23142.jpg




Il futuro è qui. Non sappiamo se sarà questo lo slogan di Sony dell’IFA 2011 ma guardando uno dei primi prodotti presentati qualche dubbio viene. Non è la prima volta che Sony si cimenta con visori personali capaci di offrire allo spettatore le sensazioni di un grande schermo, ma questa volta con l’HMZ-T1 aggiunge anche quello che mancava, 3D e qualità.

Il personal 3D vierwer infatti, una volta indossato alla Johnny Mnemonic permette al fruitore di vedere uno schermo da 750” ad una distanza di circa 20 metri, e grazie ai due schermi OLED da 1280 x 720 di risoluzione la resa sarà senza dubbio migliore di quella vista con i prodotti precedenti. Usando poi due schermi, uno per occhio, si può realizzare un effetto 3D assolutamente privo di crosstalk e decisamente credibile, per sfruttare al meglio videogiochi e film a tre dimensioni.

L’HMZ-T1 è accompagnato da un processore esterno che funziona anche come switcher HDMI per le sorgenti, e ovviamente integra anche l’audio.


headback.jpg


Il prezzo? 800 dollari, quello europeo lo sapremo oggi in giornata. E ovviamente nei prossimi giorni potremo provarlo e dare le prima impressioni.


Provato il Sony HMZ-T1 3D Viewer : wow!

 


Uno schermo gigante, un'immagine di qualità e un 3D credibile: ecco cosa si vede indossando il nuovo Personal 3D Viewer di Sony. L'abbiamo provato per voi.


SAM_0342_b_48943.jpg




Vuoi il cinema? Vuoi giocare su uno schermo enorme in 3D? Compra il Sony personal 3D viewer. Siamo andati allo stand Sony e ci siamo messi nei panni di Geordi La Forge per indossare il nuovo tecnogadget che sta facendo letteralmente impazzire tutti in fiera.

Il principio è semplice: due pannelli OLED ad altissima definizione proiettano, uno per occhio, due immagini separate per creare la stereoscopia perfetta. Perfetta perchè non c’è crosstalk, e soprattutto perchè i due occhi non si incrociano come fanno invece quando guardano una TV 3D.


SAM_0337.jpg


Dopo aver indossato il visore ci appare di fronte agli occhi un’immagine grandissima, che copre praticamente tutta la visuale. Dalla parte bassa del visore entra un po’ di luce, ma non da fastidio, ci riporta solo alla realtà.

Il visore è comodo, forse un po’ troppo pesante dopo un po’, e offre tutte le regolazioni del caso per permettere l’uso anche a chi porta gli occhiali. Con due levette nella zona inferiore si può sistemare l’interasse per i più piccini, e con due piccoli pulsanti sulle astine si migliora il feeling e il posizionamento.


SAM_0340.jpg


L’audio è integrato, due cuffie che si appoggiano da sole sulle orecchie senza dare fastidio nemmeno dopo svariate ore di visione.


SAM_0338.jpg


Nella parte bassa Sony ha inserito il menu utente: un pad utilizzabile mentre si indossa il visore con le regolazioni più comuni e i profili di visione regolabili, proprio come una TV. Si può intervenire su luminosità, contrasto, colore e si possono anche scegliere alcuni profili preimpostati.


SAM_0339.jpg


La qualità di visione è davvero buona, e i due pannelli hanno una risoluzione sufficiente per offrire un’immagine compatta e senza pixel visibili, nonostante le dimensioni di questo schermo virtuale. Quello che stupisce però è la bontà dell’effetto 3D generato, profondità davvero ottima e percezione di realismo incredibile. Tutto questo ovviamente accompagnato da una sensazione di visione naturale che non ha nulla a che fare con la sensazione che si ha quando si guarda un altro 3D: abbiamo giocato in 3D, abbiamo guardato alcuni minuti di clip e ci siamo tolti il visore come se stessimo guardando qualcosa di reale, senza avvertire la minima sensazione di affaticamento o di nausea per le dimensioni dello schermo.

Il prezzo è alto, certo, 800 dollari, ma se non vi interessa passare per asociali o nerd è davvero un must have

 
SONY DROPPA L'ATOMICASony HMZ-T1, il personal viewer 3D OLED

Sony tocca il futuro con il nuovo personal viewer 3D HMZ-T1, presentato oggi in Giappone e sicuro protagonista IFA. Usa due OLED ad alta risoluzione.


head1_b_23142.jpg




Il futuro è qui. Non sappiamo se sarà questo lo slogan di Sony dell’IFA 2011 ma guardando uno dei primi prodotti presentati qualche dubbio viene. Non è la prima volta che Sony si cimenta con visori personali capaci di offrire allo spettatore le sensazioni di un grande schermo, ma questa volta con l’HMZ-T1 aggiunge anche quello che mancava, 3D e qualità.

Il personal 3D vierwer infatti, una volta indossato alla Johnny Mnemonic permette al fruitore di vedere uno schermo da 750” ad una distanza di circa 20 metri, e grazie ai due schermi OLED da 1280 x 720 di risoluzione la resa sarà senza dubbio migliore di quella vista con i prodotti precedenti. Usando poi due schermi, uno per occhio, si può realizzare un effetto 3D assolutamente privo di crosstalk e decisamente credibile, per sfruttare al meglio videogiochi e film a tre dimensioni.

L’HMZ-T1 è accompagnato da un processore esterno che funziona anche come switcher HDMI per le sorgenti, e ovviamente integra anche l’audio.


headback.jpg


Il prezzo? 800 dollari, quello europeo lo sapremo oggi in giornata. E ovviamente nei prossimi giorni potremo provarlo e dare le prima impressioni.


Provato il Sony HMZ-T1 3D Viewer : wow!

 


Uno schermo gigante, un'immagine di qualità e un 3D credibile: ecco cosa si vede indossando il nuovo Personal 3D Viewer di Sony. L'abbiamo provato per voi.


SAM_0342_b_48943.jpg




Vuoi il cinema? Vuoi giocare su uno schermo enorme in 3D? Compra il Sony personal 3D viewer. Siamo andati allo stand Sony e ci siamo messi nei panni di Geordi La Forge per indossare il nuovo tecnogadget che sta facendo letteralmente impazzire tutti in fiera.

Il principio è semplice: due pannelli OLED ad altissima definizione proiettano, uno per occhio, due immagini separate per creare la stereoscopia perfetta. Perfetta perchè non c’è crosstalk, e soprattutto perchè i due occhi non si incrociano come fanno invece quando guardano una TV 3D.


SAM_0337.jpg


Dopo aver indossato il visore ci appare di fronte agli occhi un’immagine grandissima, che copre praticamente tutta la visuale. Dalla parte bassa del visore entra un po’ di luce, ma non da fastidio, ci riporta solo alla realtà.

Il visore è comodo, forse un po’ troppo pesante dopo un po’, e offre tutte le regolazioni del caso per permettere l’uso anche a chi porta gli occhiali. Con due levette nella zona inferiore si può sistemare l’interasse per i più piccini, e con due piccoli pulsanti sulle astine si migliora il feeling e il posizionamento.


SAM_0340.jpg


L’audio è integrato, due cuffie che si appoggiano da sole sulle orecchie senza dare fastidio nemmeno dopo svariate ore di visione.


SAM_0338.jpg


Nella parte bassa Sony ha inserito il menu utente: un pad utilizzabile mentre si indossa il visore con le regolazioni più comuni e i profili di visione regolabili, proprio come una TV. Si può intervenire su luminosità, contrasto, colore e si possono anche scegliere alcuni profili preimpostati.


SAM_0339.jpg


La qualità di visione è davvero buona, e i due pannelli hanno una risoluzione sufficiente per offrire un’immagine compatta e senza pixel visibili, nonostante le dimensioni di questo schermo virtuale. Quello che stupisce però è la bontà dell’effetto 3D generato, profondità davvero ottima e percezione di realismo incredibile. Tutto questo ovviamente accompagnato da una sensazione di visione naturale che non ha nulla a che fare con la sensazione che si ha quando si guarda un altro 3D: abbiamo giocato in 3D, abbiamo guardato alcuni minuti di clip e ci siamo tolti il visore come se stessimo guardando qualcosa di reale, senza avvertire la minima sensazione di affaticamento o di nausea per le dimensioni dello schermo.

Il prezzo è alto, certo, 800 dollari, ma se non vi interessa passare per asociali o nerd è davvero un must have
bah, la vera megaton sarebbe la realtà virtuale, ossia prendi questo visore e gli aggiungi il sensore di movimento, cosicchè quando giri la testa si muove anche la visuale all'interno (come se si stesse agendo sulla leva analogica per spostare la visuale).

lo facevano negli anni 90 (non avendo però abbastanza tecnologia), non capisco perchè non ci riprovino adesso.

 
lo voglio |: vorrei provarlo anche solo per vedere il 3d e se effettivamente con gli occhiali non dà fastidio, e il peso poi lol

 
lo voglio |: vorrei provarlo anche solo per vedere il 3d e se effettivamente con gli occhiali non dà fastidio, e il peso poi lol
da chi l'ha provato l'unico problemino è il peso....io lo prendo sicuro al d1, poi vi so dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

ricapitolando

la periferica è in grado di mostrare immagini 2D o 3D in modo simile a quanto accadrebbe disponendo di uno schermo da 750 pollici posto a 20 metri dal punto di osservazione. A comporre il prodotto sono due display OLED da 0,7 pollici con risoluzione 1280x720 pixel, altoparlanti con supporto al segnale audio 5.1 surround e due porte HDMI per la connessione di console, TV o lettori Blu-ray. Il tutto per un peso complessivo pari a 420 grammi.

prezzo confermato 799 €, uscita in europa q1 2012

http://www.sony.it/product/head-mounted-display/hmz-t1

 
da chi l'ha provato l'unico problemino è il peso....io lo prendo sicuro al d1, poi vi so dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ricapitolando

la periferica è in grado di mostrare immagini 2D o 3D in modo simile a quanto accadrebbe disponendo di uno schermo da 750 pollici posto a 20 metri dal punto di osservazione. A comporre il prodotto sono due display OLED da 0,7 pollici con risoluzione 1280x720 pixel, altoparlanti con supporto al segnale audio 5.1 surround e due porte HDMI per la connessione di console, TV o lettori Blu-ray. Il tutto per un peso complessivo pari a 420 grammi.

prezzo confermato 799 €, uscita in europa q1 2012

http://www.sony.it/product/head-mounted-display/hmz-t1
Purtroppo però la risoluzione non è Full HD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Anche se a quanto pare nella prova le immagini sembravano nitidissime. Io di sicuro se ne ho la possibilità mi faccio un bel giretto di prova con 3D serio (avatar magari)

 
Purtroppo però la risoluzione non è Full HD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
prendo una cit. di un commento

Per la risoluzione, considerate che stiamo parlando di schermi oled da 0.7", con una densita' di pixel tale da far sembrare il tanto acclamato retina display una roba da età della pietra...

ps: skyrim non è anche in 3d vero?

 
prendo una cit. di un commento
Per la risoluzione, considerate che stiamo parlando di schermi oled da 0.7", con una densita' di pixel tale da far sembrare il tanto acclamato retina display una roba da età della pietra...

ps: skyrim non è anche in 3d vero?
Si infatti comunque è un traguardo assurdo questo e non vedo l'ora di provarli, però nonostante le dimensioni minuscole dello schermo la distanza è comunque estremamente ravvicinata, quindi il rischio scalettature non è poi così lontano

 
Si infatti comunque è un traguardo assurdo questo e non vedo l'ora di provarli, però nonostante le dimensioni minuscole dello schermo la distanza è comunque estremamente ravvicinata, quindi il rischio scalettature non è poi così lontano
a be bisogna provare, parlare senza il nulla è impossibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif....cmq dato che tutti sono impazziti all'ifa lo prenderò subito, questo è certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
RAGAZZI Mi potete aiutare per favore???

Un mese fa avevo un samsung full hd 32" ... ma l ho dato via poichè papà mi ridava i soldi e lui l ha dato non so a chi..però vabbè questo passa in secondo piano

fatto sta che con i stessi soldi al giorno d'oggi posso comprarmi un 32 LED sempre samsung

che dite ragazzi per videogiocare i led sono migliori degli lcd full hd??

 
RAGAZZI Mi potete aiutare per favore???
Un mese fa avevo un samsung full hd 32" ... ma l ho dato via poichè papà mi ridava i soldi e lui l ha dato non so a chi..però vabbè questo passa in secondo piano

fatto sta che con i stessi soldi al giorno d'oggi posso comprarmi un 32 LED sempre samsung

che dite ragazzi per videogiocare i led sono migliori degli lcd full hd??
No, lcd tutta la vita

 
No, lcd tutta la vita
Ma come mai???

con il mio vecchio lcd full hd avev o problemi con il nero...mi ricordo ad esempio gta IV dove nel cellulare non si leggeva niente...o ad esempio quando fai il test del bianco e nero (dead nation) era impossibile farlo

 
Ma come mai???
con il mio vecchio lcd full hd avev o problemi con il nero...mi ricordo ad esempio gta IV dove nel cellulare non si leggeva niente...o ad esempio quando fai il test del bianco e nero (dead nation) era impossibile farlo
Principalmente input lag, e poi perchè praticamente tutte le belle opzioni che possiedono i led vengono disattivate dalla game mode, ergo se è per giocare sono soldi buttati un led.

Non so che lcd fosse, io mai avuti problemi:asd:

 
Lcd Full hd tutta la vita.Anche se ultimamente mi sto orientando verso proiettore Full hd
I proiettori so fichi???( nel senso: si vedono bene??)

Il costo qual'è ???//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
Ma come mai???
con il mio vecchio lcd full hd avev o problemi con il nero...mi ricordo ad esempio gta IV dove nel cellulare non si leggeva niente...o ad esempio quando fai il test del bianco e nero (dead nation) era impossibile farlo
Se vuoi un nero migliore di un LCD puoi provare a cercare un led con poco lag, ma solitamente per far sì che questo accada devi far ricorso alla modalità "game", dove peró la maggior parte dei filtri è disattivata...

Certo, se potessi ripiegare su un plasma avresti neri profondi con lag bassissimo... peró dovresti mettere in preventivo di spendere un po'...

EDIT:

I proiettori so fichi???( nel senso: si vedono bene??)
Il costo qual'è ???//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
I proiettori sono davvero un'ottima scelta... se hai un luogo di visione abbastanza grande (imho) e abbastanza denaro... stando sui proiettori, home cinema e non per presentazioni col PC, uno nuovo dovrebbe venirti a costare, online, minimo 700€... rimanendo su un hd-ready (oltre che 3D, però) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk

 
Se vuoi un nero migliore di un LCD puoi provare a cercare un led con poco lag, ma solitamente per far sì che questo accada devi far ricorso alla modalità "game", dove peró la maggior parte dei filtri è disattivata...Certo, se potessi ripiegare su un plasma avresti neri profondi con lag bassissimo... peró dovresti mettere in preventivo di spendere un po'...

Inviato dal mio Nexus One usando Tapatalk
mettiamola così..ad oggi qual'è la miglior tv per videogiocare ?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top