JoeGoodluck
Veterano
- Iscritto dal
- 1 Lug 2007
- Messaggi
- 938
- Reazioni
- 65
Offline
differenze tra i 720p e 1080i quali sarebbero?Se hai un Fullhd è melio il 1080p, se hai un hd ready il 720p potrebbe risultare migliore rispetto al 1080i.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
differenze tra i 720p e 1080i quali sarebbero?Se hai un Fullhd è melio il 1080p, se hai un hd ready il 720p potrebbe risultare migliore rispetto al 1080i.
ok ci proverò grazieA questo punto o è difettato l'ingresso hdmi del televisore,o quello del cavo...prova a metterlo su un secondo ingresso hdmi(se il tv ne è dotato),così per esclusione se ti si vede bene è difettata la prima entrata del tv,se fa lo stesso lavoro anche in quel caso sai per esclusione che si tratta di un problema di cavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Con il 720p (p come progressivo) hai 720 linee orizzontali sul tv che si illuminano tutte su un colpo, mentre con il 1080i (i come interlacciato) hai 1080 linee orizzontali sullo schermo che non si accendono insieme: prima le linee pari, poi quelle dispari (o il contrario, non mi ricordo bene).differenze tra i 720p e 1080i quali sarebbero?
SALVE a tutti!Intanto devo dire che questo è uno dei thread del web più chiari su questo argomento.
La mia sutazione attuale è che ho 1 dei 2 schermi LCD dei Computer che si è rotto e lo devo sostituire. Lo potrei sostituire con il TV LCD di camera un 19'' Samsung LE19R7 che ha circa 1 anno, e dato che il Computer in qustione è nello studio in sala, dove c'è anche un plasma 42'' Samsung PS42C96HD HDReady non sfigurerebbe come arredamento facendo incazzare mia madre:brucelee:
Le mie domande sono:
1- l'LE19R7 ha l'ingresso per PC quindi può anche essere usato come schermo (smentitemi se non è vero), ma per adesso è usato per giocare con la PS3, e se lo sposto è perchè 1) Non sfrutta a pieno le potenzialita audiovisive della PS3 (domanda?) e sarà sostituito da... (a voi la risposta di cosa manca ad un 19/20'' al max. HDMI,HDReady/Full,Risol. 1024x768 invece di 1440x800,etc...)
2- Conviene tenere l'LE19R7 attaccato alla PS3 e risparmiare comprando un normale 15/17'' LCD per il Computer?
Naturalmente qualche volta la PS3 la attacco al PS42C96HD ma raramente e se non c'è nessuno che guarda la TV.
Se siete arrivati fin qui vi devo già ringraziare:kiss: ma fate uno sforzo per dirmi quale è secondo voi il miglior collegamento da fare per sfuttare la PS3 sia sull'LE19R7 che sul PS42C96HD, considerando che con il primo fondamentalmente ci goco e basta (ci guardo i canali in chiaro, VHS, e i DVD DVD Blu Ray della PS3) - mentre il secondo è per Sky (no HD) ed il lettore DVD/DivX ancora non Blu Ray.
LE19R7 19'' cose + importanti
Contrasto (X:1): 500
Decoder Dolby: No
Dimensioni schermo (cm): 48 cm
Dimensioni schermo (pollici): 19 Pollici
DVB-C: No
DVB-S: No
DVB-T: No
Formato dello schermo: 16:9
Frequenza: 50 Hertz
Full HD: No
Guida elettronica programmi (EPG): No
HD ready: No
Ingresso PC: Si
Interfaccia AV frontale: No
Interfaccia DVI: Si
Interfaccia HDMI: No
Interfaccia S-Video: Si
Interfaccia VGA/ D-Sub: Si
Interfaccia YUV: Si
Luminosità: 300
Memory stick: No
Numero di prese Scart: 1
Picture and Picture (PAP): No
Picture and Text (PAT): No
Picture in Picture (PIP): No
Potenza (RMS): 6
Risoluzione orizzontale (pixel): 1440 Pixel
Risoluzione verticale (pixel): 900 Pixel
Tempo di risposta (ms): 8
Tipologia dello schermo: LCD
USB: No
Uscita cuffie: Si[/size]
PS42C96HD cose + importanti
Decoder Dolby: No
Dimensioni schermo (cm): 107 cm
Dimensioni schermo (pollici): 42 Pollici
DVB-C: No
DVB-S: No
DVB-T: Si
Formato dello schermo: 16:9
Frequenza: 50 Hertz
Full HD: No
HD ready: Si
Ingresso PC: Si
Interfaccia AV frontale: Si
Interfaccia DVI: No
Interfaccia HDMI: Si
Interfaccia S-Video: Si
Interfaccia VGA/ D-Sub: Si
Interfaccia YUV: Si
Larghezza (cm): 105.5 cm
Lettore DVD / Registratore DVD: No
Luminosità: 1500
Memory stick: No
Numero di ingressi HDMI: 2
Numero di prese Scart: 2
Picture in Picture (PIP): 1 sintonizzatore PIP
Potenza (RMS): 20
Risoluzione orizzontale (pixel): 1024 Pixel
Risoluzione verticale (pixel): 768 Pixel
Secure digital card: No
Tipologia dello schermo: Plasma
USB: No
Uscita cuffie: Si[/size]
Adesso sparatemi pure...:gun:
Oh! Qualcuno sà darmi un consiglio? Sono senza uno schermo da una settimana:ueee:Ah dimenticavo, SolidSnake91 e BexeM ho letto il vostro post ed io credo (anche perchè credo sia l'unico modo) che la PS3 essendo il LE19R7 un MONITOR LCD 16:9 (o TV LCD? ma ha una risoluzione strana 1440X900 ed il nero però ha un equilibrio cromatico nei canali in chiaro orrendo) debba essere collegata tramite COMPOSITO nell'AV IN R-L AUDIO (rosso-bianco) e VIDEO giallo.Se si può fare di meglio ditemelo ma ricordate che questa TV serve principalmente per PS3 e DVD-DiVx-DVD BluRay annessi.
se usi AV si vede un po sfocato, invece se usi HDMI si vede una bombawe raga..dopo molto tempo ho cambiato il tv per la play3...visto ke si evde meglio...ora mi è arrivato l'ho installato e....quando gioko ad esempio a pes8 mi si vede tt sfuocato....xk???devo cmabiare l impostazioni della ps3???se si come faccio??
p.s. la tele è un plasma
io ho LCD HD READY a 1080p e si vede benissimoCon il 720p (p come progressivo) hai 720 linee orizzontali sul tv che si illuminano tutte su un colpo, mentre con il 1080i (i come interlacciato) hai 1080 linee orizzontali sullo schermo che non si accendono insieme: prima le linee pari, poi quelle dispari (o il contrario, non mi ricordo bene).Per questo con il 1080i potresti avere problemi nelle scene più movimentate dei fil/giochi.
Le tv hdready supportano solo i formati 576p, 720i, 720p, 1080i. Le fullhd anche i 1080p.
Vai nelle impostazioni PS3-> impostazioni di visualizzazione->seleziona la voce per impostare l'uscita video. Da qui selezioni il tipo di cavo che usi e fa tutto automaticamente.come faccio a mettere hdmi??'
prova spegnere la Play e a riaccenderla tenendo premuto il tasto di accensione finchè non ti compare una schermata.ciao,oggi ho comprato un cavo HDMI-DVI della Nitho,ho collegato HDMI alla ps3 e DVI al monitor del pc e pensavo fosse tutto ok,ma quando ho acceso mi mostrava una schermata nera,anche se effettivamente era accesso;sapete dirmi il prob?
si,ma se tengo premuto il tasto di accensione accendo e spengo lol,non e' che magari e' un prob del monitor?o del cavo?cmq mi diresti come impostarla?al televisore a cui la tengo collegata mi dice:e' stata rilevata un'interfaccia un dispositivo HDMI disponibile.Utilizzare HDMI per l'uscita video e audio?se faccio si mi diventa nera e nn fa niente..idem se metto no..prova spegnere la Play e a riaccenderla tenendo premuto il tasto di accensione finchè non ti compare una schermata.Dovresti avere questo problema perchè la PS3 non è ancora impostata con il cavo nuovo.
Non so proprio che dirti, quando mi era successo ho tenuto schiacciato il bottone di accensione per 6-7 secondi e poi andava benissimo.si,ma se tengo premuto il tasto di accensione accendo e spengo lol,non e' che magari e' un prob del monitor?o del cavo?cmq mi diresti come impostarla?al televisore a cui la tengo collegata mi dice:e' stata rilevata un'interfaccia un dispositivo HDMI disponibile.Utilizzare HDMI per l'uscita video e audio?se faccio si mi diventa nera e nn fa niente..idem se metto no..
ok,cmq ho appurato che funziona tutto sul TV/Monitor che tengo da mia nonna XD,percui non capisco perche non mi vada sul monitr del pcNon so proprio che dirti, quando mi era successo ho tenuto schiacciato il bottone di accensione per 6-7 secondi e poi andava benissimo.Aspetta che qualcuno veda i tuoi post e ti darà una risposta.
ciao,oggi ho comprato un cavo HDMI-DVI della Nitho,ho collegato HDMI alla ps3 e DVI al monitor del pc e pensavo fosse tutto ok,ma quando ho acceso mi mostrava una schermata nera,anche se effettivamente era accesso;sapete dirmi il prob?
Non sò dato che hai già provato a tenere pigiato lo spegnimento della PS3:Nev:Per i videogiochi la procedura è ancora più semplice in quanto basta "istruire" il DAC (Digital to Analog Coverter) della sezione video della console o del PC a generare segnali progressivi anzichè interlacciati, cosa che normalmente fanno tutte le schede video per PC (il nostro monitor, infatti, è per sua natura progressivo).