TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Boh, la mia vola. Devo dire però che l'ho collegata via cavo, in wifi mi dava problemi. 
Sinceramente io anche con smartphone sony mi sono trovato male, ho trovato dei bug (anche gravi) mai risolti.. ho pure 2 lettori bluray sony, anche quelli hanno bug mai risolti (nonostante segnalazioni..

 
Ma solo io non ho mai avuto neanche mezzo problema con la roba Sony? 

 
Ma solo io non ho mai avuto neanche mezzo problema con la roba Sony? 
dipende quanto ci smanetti, poichè certi bug si presentaano solo in condizioni particolari in cui magari non tutti si trovano.. per esempio il bug del lettore bluray (della versione specifica a cui mi riferisco, non tutti) è che quando avvii un disco mentre c'è collegato in usb un HDD, il lettore si blocca e si deve staccare la spina per riprenderlo.. e magari appunto non molte persone fanno questa esatta combinazione di operazioni.. sullo smartphone sony invece non funzionava WifiDirect..

con la console mi sono trovato bene finora..

 
Non mi sono mai trovato in quelle situazioni ho un Maxtor esterno tascabile da 1TB collegato al lettore bluray , ma non lo tengo lì fisso sotto tensione sempre , lo collego solo quando lo devo usare, quindi non mi ero mai accorto del problema 

 
A livello Oled che cosa possono inventare l'anno prossimo?

Mi sembra un po' la situazione cellulari dove ormai tutto è stato creato. O sbaglio?

 
Non mi sono mai trovato in quelle situazioni ho un Maxtor esterno tascabile da 1TB collegato al lettore bluray , ma non lo tengo lì fisso sotto tensione sempre , lo collego solo quando lo devo usare, quindi non mi ero mai accorto del problema 
ad ogni modo non è detto che ti capiti, io ho avuto 3 modelli di lettori BD Sony, solo uno di questi presentava il difetto.. e non era il mio prodotto specifico, poichè l'ho fatto sostituire da amazon ma il problema restava.. l'ho segnalato con grande accuratezza a sony, per far si che potessero ricreare le condizioni del bug/crash.. ma hanno ignorato la richiesta..

 
A livello Oled che cosa possono inventare l'anno prossimo?

Mi sembra un po' la situazione cellulari dove ormai tutto è stato creato. O sbaglio?
Il dimming deve essere perfezionato gli Amoled alla lunga possono dare fastidi agli occhi, gli LCD invece no ,non poche case offrono modelli con entrambe le soluzioni per coloro che soffrono del problema che evidentemente sono abbastanza da giustificare l'investimento  ,per esempio nelle medie taglie l'OPPO Reno 2 è Amoled il Reno 2 Z è LCD , lo Xiaomi 10 lite è Amoled lo Xioaomi 9s è LCD , tutti  e 4 sono modelli del 2020

 
Ciao ragazzi,

purtroppo in materia tv sono abbastanza acerbo. Stavo cercando un pannello per poter sfruttare il più possibile la prossima PS5. Quindi qualcosa con HDMI 2.1, ovviamente 4k e HDR. Per il resto non so proprio a cosa guardare e cosa sia migliore. Il mio budget è sui 1200-1500 euro e mi son sempre trovato bene con LG.

Ho letto il C9 e il B9 sono molto validi ma non so se sfruttino abbastanza le prossime potenzialità di PS5. A livello di grandezza 55" è la misura perfetta, ma anche 49".

Scusate l'estrema ignoranza in materia, spero possiate aiutarmi  :asd:

 
Ciao ragazzi,

purtroppo in materia tv sono abbastanza acerbo. Stavo cercando un pannello per poter sfruttare il più possibile la prossima PS5. Quindi qualcosa con HDMI 2.1, ovviamente 4k e HDR. Per il resto non so proprio a cosa guardare e cosa sia migliore. Il mio budget è sui 1200-1500 euro e mi son sempre trovato bene con LG.

Ho letto il C9 e il B9 sono molto validi ma non so se sfruttino abbastanza le prossime potenzialità di PS5. A livello di grandezza 55" è la misura perfetta, ma anche 49".

Scusate l'estrema ignoranza in materia, spero possiate aiutarmi  :asd:
Ciao, io al momento sulle tv sono più su Samsung (c'è molta soggettività nella scelta delle caratteristiche prioritarie per ognuno), però se cerchi qualcosa ottimizzato in specifico per PS5 ti suggerisco di leggere questa news:

https://www.spaziogames.it/ps5-sony-sta-per-rilasciare-due-tv-bravia-pensati-per-la-next-gen/

 
Ciao, io al momento sulle tv sono più su Samsung (c'è molta soggettività nella scelta delle caratteristiche prioritarie per ognuno), però se cerchi qualcosa ottimizzato in specifico per PS5 ti suggerisco di leggere questa news:

https://www.spaziogames.it/ps5-sony-sta-per-rilasciare-due-tv-bravia-pensati-per-la-next-gen/
Si l’avevo letta infatti sono in attesa di vedere i costi, ma trattandosi di Sony non penso di rientrare nel budget....aspetto ovviamente di vedere la presentazione, magari mi sorprendono!

Di samsung 55 pollici con quel budget, sapresti consigliarmi qualcosa? 

 
Si l’avevo letta infatti sono in attesa di vedere i costi, ma trattandosi di Sony non penso di rientrare nel budget....aspetto ovviamente di vedere la presentazione, magari mi sorprendono!

Di samsung 55 pollici con quel budget, sapresti consigliarmi qualcosa? 
Non conosco io tutti i prodotti samsung, ma posso consigliarti che piuttosto che spendere una determinata cifra per acquistare l'entry level 2020 samsung, meglio spender la stessa cifra per acquistare un top di gamma del 2019.

Cioè, samsung ogni anno produce nuove tv (identificato dalla lettera M, N, etc che precede il numero serie e modello), e ne produce diverse serie (serie 6, serie 7, serie 8), e di ogni serie più modelli (dal modello base tipo 6000 al modello medio tipo 6400 o top 6800)..

Il prezzo di una tv del 2020 di una determinata serie in modello base di solito è più o meno lo stesso del top di serie (quindi stessa serie ma modello top) dell'anno precedente.

Esempio:

UE55M8400SZXZT :

UE -> indica la categoria del prodotto [UE = led; LE = lcd; PS = plasma; KE = oled].

55 -> pollici del tv

M -> anno [C = 2010; D = 2011; F = 2013; M = 2017; MU = 2017 UHD; N = 2018]

8000 -> serie [da 4000 fascia bassa a 9000 top di gamma]

8400 -> modello 400 della serie 6, o se preferisci il modelll 8400 [anche qui più è alto il numero è migliore è il modello]

SZ -> design e tipo di tuner

XZT -> provenienza del TV [XZT = Italia; tutte le altre sigle finali indicano modelli di importazione]

Quindi invece di prendere un modello P6000 (non so se siamo arrivati a P), meglio un O6600 per dire, cioè modello dell'anno precedente ma con migliori prestazioni rispetto al modello base di quest'anno. Quindi il mio suggerimento è acquistare una tv samsung del 2019 dando priorità a serie più alta possibile e modello più alto. Ti conviene vedere tra le tv che trovi in offerta, piuttosto che soffermarti su uno specifico modello che magari non trovi in offerta o non trovi proprio (a meno che non ti interessa una determinata caratteristica/funzione) che ha quel particolare modello..

Insomma.. pagare di più per una tv dell'anno in corso per me è uno spreco. Unica cosa di cui informarti è il discorso decoder, da chieder se la tv ha il nuovo decoder (non ricordo da quando devono averlo per forza).

 
Non conosco io tutti i prodotti samsung, ma posso consigliarti che piuttosto che spendere una determinata cifra per acquistare l'entry level 2020 samsung, meglio spender la stessa cifra per acquistare un top di gamma del 2019.

Cioè, samsung ogni anno produce nuove tv (identificato dalla lettera M, N, etc che precede il numero serie e modello), e ne produce diverse serie (serie 6, serie 7, serie 8), e di ogni serie più modelli (dal modello base tipo 6000 al modello medio tipo 6400 o top 6800)..

Il prezzo di una tv del 2020 di una determinata serie in modello base di solito è più o meno lo stesso del top di serie (quindi stessa serie ma modello top) dell'anno precedente.

Esempio:

UE55M8400SZXZT :

UE -> indica la categoria del prodotto [UE = led; LE = lcd; PS = plasma; KE = oled].

55 -> pollici del tv

M -> anno [C = 2010; D = 2011; F = 2013; M = 2017; MU = 2017 UHD; N = 2018]

8000 -> serie [da 4000 fascia bassa a 9000 top di gamma]

8400 -> modello 400 della serie 6, o se preferisci il modelll 8400 [anche qui più è alto il numero è migliore è il modello]

SZ -> design e tipo di tuner

XZT -> provenienza del TV [XZT = Italia; tutte le altre sigle finali indicano modelli di importazione]

Quindi invece di prendere un modello P6000 (non so se siamo arrivati a P), meglio un O6600 per dire, cioè modello dell'anno precedente ma con migliori prestazioni rispetto al modello base di quest'anno. Quindi il mio suggerimento è acquistare una tv samsung del 2019 dando priorità a serie più alta possibile e modello più alto. Ti conviene vedere tra le tv che trovi in offerta, piuttosto che soffermarti su uno specifico modello che magari non trovi in offerta o non trovi proprio (a meno che non ti interessa una determinata caratteristica/funzione) che ha quel particolare modello..

Insomma.. pagare di più per una tv dell'anno in corso per me è uno spreco. Unica cosa di cui informarti è il discorso decoder, da chieder se la tv ha il nuovo decoder (non ricordo da quando devono averlo per forza).
Grazie mille per la super risposta! Si tendenzialmente il ragionamento che hai fatto è lo stesso che avrei fatto pure io. Meglio un top di gamma di un anno precedente rispetto all’entry level di quest’anno.

Ora mi do una spulciata al sito e vedo cosa c’è che rientra nei miei parametri.

Ad ora sono indeciso tra l’LG B9 e Sony XH90, vediamo se entra anche un Samsung in competizione. 
Poi sarà difficile scegliere :hmm:

Gentilissimo!

 
Grazie mille per la super risposta! Si tendenzialmente il ragionamento che hai fatto è lo stesso che avrei fatto pure io. Meglio un top di gamma di un anno precedente rispetto all’entry level di quest’anno.

Ora mi do una spulciata al sito e vedo cosa c’è che rientra nei miei parametri.

Ad ora sono indeciso tra l’LG B9 e Sony XH90, vediamo se entra anche un Samsung in competizione. 
Poi sarà difficile scegliere :hmm:

Gentilissimo!
Più che nel sito samsung, dovresti vedere siti e volantini dei grossi negozi d'elettronica cosa propongono in offerta, e poi cercare quei prodotti nel sito samsung per conoscerne le caratteristiche approfondite e confrontarli.

Io stesso nel 2018 ho preferito un MU6600 (non ricordo se è l'esatta sigla) ad un N6000 che aveva stesso prezzo.. e non me ne sono mai pentito, anzi.. contentissimo d'aver scelto questo..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille per la super risposta! Si tendenzialmente il ragionamento che hai fatto è lo stesso che avrei fatto pure io. Meglio un top di gamma di un anno precedente rispetto all’entry level di quest’anno.

Ora mi do una spulciata al sito e vedo cosa c’è che rientra nei miei parametri.

Ad ora sono indeciso tra l’LG B9 e Sony XH90, vediamo se entra anche un Samsung in competizione. 
Poi sarà difficile scegliere :hmm:

Gentilissimo!
Se ne hai la possibilità prendi un OLED senza nemmeno pensarci :sisi:

Un LG C9 lo trovi tranquillamente sui €1000 se ti va bene un pannello da 55", ed hai tra le mani quello che forse è il miglior TV sulla piazza del 2019 come rapporto qualità/prezzo. 

Inoltre ti avviso che Samsung per i modelli successivi al 2018 non supporta più alcuni codec rendendo impossibile la riproduzione di alcuni tipi di file da USB. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi,

purtroppo in materia tv sono abbastanza acerbo. Stavo cercando un pannello per poter sfruttare il più possibile la prossima PS5. Quindi qualcosa con HDMI 2.1, ovviamente 4k e HDR. Per il resto non so proprio a cosa guardare e cosa sia migliore. Il mio budget è sui 1200-1500 euro e mi son sempre trovato bene con LG.

Ho letto il C9 e il B9 sono molto validi ma non so se sfruttino abbastanza le prossime potenzialità di PS5. A livello di grandezza 55" è la misura perfetta, ma anche 49".

Scusate l'estrema ignoranza in materia, spero possiate aiutarmi  :asd:
C9/B9 sono perfetti e hanno tutto il necessario per PS5. Non c'è paragone con gli LCD. 

 
Io prenderei in considerazione anche  un Full Array Led per la PS5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, che parametri sono da settare e cosa no solitamente per le TV 4K?

 
Ragazzi, che parametri sono da settare e cosa no solitamente per le TV 4K?
In che senso? Se intendi le impostazioni immagine e simili, và impostato tutto a tuo gradimento.. certo meglio che attivi HDR, ma per il resto luminosità, colore, tonalità, etc.. dipende tutto da come tu preferisci.. io per esempio tempo a dare un colore non eccessivo e tonalità calde..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top